Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA ITALIANA equivalente a: modulo -a + modulo -b

LINGUISTICA ITALIANA equivalente a: modulo -a + modulo -b

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Grignani Maria Antonietta
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
500988
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Modulo -a (Dr.ssa Isella):
L’esame si compone di una prova scritta e di una prova orale (quest'ultima da sostenersi insieme al modulo b).

Modulo -b (Prof.ssa Grignani) :
Esame orale.

Prerequisiti

Conoscenze di base del contesto linguistico culturale italiano; nozioni basilari di grammatica italiana

Programma

Modulo -a (Dr.ssa Isella):
Il corso intende affrontare in prospettiva storica, attraverso la lettura e il commento linguistico di testi significativi, - e alla luce delle indispensabili nozioni di istituzioni di grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti - il lento e difforme convergere delle scriptae municipali verso il modello tosco-fiorentino, a partire dal quadro linguistico dell'Italia medievale delineato da Dante dal I libro drl De vulgari eloquentia.
Saranno parte integrante del corso esercitazioni guidate, condotte sugli strumenti della ricerca linguistica (grammatica storica, vocabolari e repertori lessicali), al fine dell'elaborazione di una tesina scritta, che, concordata con il docente e guidata da una tutor, verrà condotta su testi delle diverse aree dell'Italia medievale.

Modulo -b (Prof.ssa Grignani) :
Il filone espressionistico nella tradizione italiana: da Teofilo Folengo (Baldus) e Ruzante (La moscheta) agli autori della Scapigliatura (Carlo Dossi, Luigi Faldella, Iginio Ugo Tarchetti), a Carlo Emilio Gadda e Luciano Bianciardi.

Bibliografia

Modulo -a:
Per frequentanti:
Manuali:1) Per lo studio di elementi di grammatica storica:
G. Patota,Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano,Bologna,Il Mulino,2007
2) Per la parte generale:
C. Marazzini,La lingua italiana.Profilo storico,Bologna,Il Mulino,2002(capp.V-IX) da integrare con La "questione della lingua" e la fissazione della norma, P.Trovato,Il primo Cinquecento,Bologna,Il Mulino,2004,pp.75-116
Edizioni di riferimento:
D.Alighieri,De vulgari eloquentia,a cura di P.V.Mengaldo,in Id.Opere minori,II,Milano-Napoli,Ricciardi,1979
Id.,L'eloquenza in volgare,a c. G.Inglese,Milano,BUR,1998
Strumenti di consultazione:
S.D'Arco Avalle,Concordanze della lingua poetica italiana delle origini (CLPIO),Milano-Napoli,Ricciardi,1992
A.Castellani,Grammatica storica della lingua italiana.I Introduzione,Bologna,Il Mulino,2000
G.Rohlfs,Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti,Torino,Einaudi,1966-69,voll.3.
L.Serianni,Lezioni di grammatica storica italiana,Roma,Bulzoni,2001
Id.,Italiano.Grammatica,sintassi,dubbi,con la collaborazione di G.Patota,Milano,Garzanti,cap.XV
Per l'inquadramento storico:
R.Casapullo,Il Medioevo,Bologna,Il Mulino,1999
P.Manni,Il Trecento toscano.La lingua di Dante,petrarca e Boccaccio,Bologna,Il Mulino,2003
M.Tavoni,Il Quattrocento,Bologna,Il Mulino,1992
P.Trovato,Il primo Cinquecento,Bologna,Il Mulino,1994
Non frequentanti,(invitati a prendere contatto con il docente):
G.Patota,Nuovi lineamenti di grammatica storica dell’italiano,Bologna,Il Mulino,2007
C.Marazzini,La lingua italiana.Profilo storico,Bologna,Il Mulino,2002 ( capp.V-XIII) da integrare con La "questione della lingua"e la fissazione della norma, P.Trovato,Il primo Cinquecento,Bologna,Il Mulino,2004,pp.75-116
Alcuni capitoli da concordare da:
R.Casapullo,
Il Medioevo,Bologna,Il Mulino,1999
P.Manni,
Il Trecento toscano.La lingua di Dante,petrarca e Boccaccio,Bologna,Il Mulino,2003
M.Tavoni,
Il Quattrocento,Bologna,Il Mulino,1992
P.Trovato,
Il primo Cinquecento,Bologna,Il Mulino,1994
Modulo -b : Manuale:
C.Marazzini,
La lingua italiana.Profilo storico,Bologna,Il Mulino,2002 (capp.X-XIII)
V.Coletti,
Storia dell'italiano letterario.Dalle Origini al Trecento,Torino,Einaudi,2000,(parte III: La prosa narrativa,pp.265-386)
Bibliografia di riferimento:
G.Contini,
Espressionismo letterario,in Ultimi esercizi ed elzeviri; Torino,Einaudi,1988
C.Segre,
Polemica linguistica ed espressionismo dialettale nella letteratura italiana,in Lingua,stile e società. Studi sulla storia della prosa italiana,Milano,Feltrinelli,1963
Id.,
Punto di vista,polifonia ed espressionismo nel romanzo italiano 1940-1970,in Intrecci di voci,Einaudi,Torino,1991
G.Folena,
Le lingue della commedia e la commedia delle lingue,in Il linguaggio del caos.Studi sul plurilinguismo rinascimentale,Torino,Bollati Boringhieri,1983,pp.119-146
Ruzante,
Moscheta,edizione a c.di L.D'Onghia,Venezia,Marsilio,2010
Teofilo Folengo,
Baldus,a cura di M.Chiesa,Torino,UTET,1997,2 voll.
D.Isella,
La lingua e lo stile di Carlo Dossi,Milano,Officina libraria,2010 (rist.ed.Ricciardi 1958)
C.Dossi,
Opere,a cura di Dante Isella,Milano,Adelphi,1995
C.E.Gadda,
Opere,edizione diretta da D.Isella,Milano,Garzanti,1989-1993,vol.I
Id.,
La cognizione del dolore,ed.a c.di E.Manzotti,Torino,Einaudi,1987
R.Rinaldi,
Romanzo come deformazione: autonomia ed eredità gaddiana in Mastronardi,Bianciardi,Testori,Arbasino,Milano,Mursia,1985
M.A.Grignani,
Novecento plurale.Scrittori e lingua,Napoli,Liguori,2007,cap.3
Ead.,
Aprire il fuoco.Epilogo di una scrittura in esilio,in “il verri”,n.37,giugno 2008 (con integrazioni anche in Ottocento come Novecento.Dalla letteratura al dibattito civile//,a cura di L.Bianciardi,A.Bruni,M.Marcucci,Milano,ExCogita?,2010,pp.83-106)


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it