Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Linguistica italiana (c.p.)

Linguistica italiana (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
Docenti:
Grignani Maria Antonietta
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
501127
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
3º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Per gli studenti frequentanti è prevista l'elaborazione di una esercitazione scritta: la scelta del testo da analizzare dovrà essere concordata con il docente o con il tutor che ne seguirà la stesura

Prerequisiti

Nozioni sull'evoluzione dell'italiano di uso parlato e scritto nel contesto del XX secolo

Programma

Origini e sviluppi della lingua della prosa di Romano Bilenchi
Il corso prenderà in esame l'evolversi della lingua nella narrativa dello scrittore toscano, da Vita di Pisto (1931) a Il gelo (1982). Saranno scelte, tra le altre, anche pagine di opere sottoposte a correzioni stilistiche nel corso del tempo

Bibliografia

- E. Testa, Lo stile semplice, Torino, Einaudi, 1997, capp. VII: La stilizzazione dell’oralità, VIII: “Un martellio che sembrava una canzone”, IX: Semplice e complesso;
- V. Coletti, Storia dell’italiano letterario, Torino, Einaudi, 1993, parte III, cap. I La prosa narrativa;
- P. V. Mengaldo, Storia della lingua italiana. Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994, cap. IX La lingua della prosa letteraria.

Bibliografia utile per l’elaborazione della tesina:

- Le parole della memoria. Interviste 1951-1989, a c. di L. Baranelli, Fiesole, Cadmo, 1995;
- Per Romano Bilenchi, “Autografo”, I, n. s., n. 28/29, ottobre 1994;
- G. Amoroso, L’inesauribile stagione di Romano Bilenchi, in Sull’elaborazione di romanzi contemporanei, Milano, Mursia, 1970, 167-173;
- M. Corti, Romano Bilenchi ovvero connotazione toscana e denotazione italiana in Metodi e fantasmi, Milano, Feltrinelli, 1969, 43-52, poi in Nuovi metodi e fantasmi, ivi, 2001;
- R. Luperini, La Toscana e l’Europa: Bilenchi e altri narratori toscani tra realismo e intimismo esistenziale, in Il Novcento, t. II, Torino, Loescher, 1981, 529-541;
- “Il Selvaggio” 1924-1943, riproduzione anastatica, 3 voll., Firenze, S.P.E.S. 1973;
- Romano Bilenchi da Colle di Val d’Elsa a Firenze. Immagini e documenti, a c. di V. Scheiwiller, Milano, Scheiwiller, 1991;
- G. Bertoncini, Per un’analisi dei rapporti fra Tozzi e Bilenchi, in Aa. Vv., Per Tozzi, Roma, Editori Riuniti, 1985, 129-141;
- R. Bilenchi–P. Cesarini, È bene scrivere poco. Lettere 1932-1984, a cura di P. Maccari, Fiesole, Cadmo, 2003;
R. Bilenchi-M. Maccari, Il gusto della fucileria. Lettere 1927-1982, Fiesole, Cadmo, 2010


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it