Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia greca - b

Storia greca - b

Corsi di laurea:
Antichità classiche e orientali
Docenti:
Zizza Cesare
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
501056
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-ANT/02 STORIA GRECA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Hellenika tra storia e rappresentazione: per uno studio ‘stratigrafico’ delle tradizioni letterarie
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Orale

Prerequisiti

Si richiede una conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia greca e delle diverse tipologie di fonti esistenti. Positivamente sarà valutata la conoscenza della lingua greca; tuttavia, dei testi e dei documenti antichi si fornirà la traduzione italiana.

Programma

Tenendo costantemente presente il rapporto tra gli eventi e la loro rappresentazione, verranno analizzati alcuni momenti e temi della storia greca, partendo dalla lettura e dall'interpretazione dei testi e dei documenti antichi e soffermando l'attenzione su criteri, metodi e strategie elaborate dai Greci per conoscere e scrivere le proprie 'storie' e fornire attendibilità 'documentaria' alla versione dei fatti proposta.
Il corso si articolerà in 3 unità didattiche:
1.
a. Origini e natura della storiografia greca
b. Metodi storiografici e caratteristiche del discorso storico (da Ecateo di Mileto a Pausania)
c. Il 'documento' per gli storici antichi e per i moderni
d. L'uso storiografico dei documenti nella storiografia antica: analisi approfondita e puntuale di alcuni momenti e temi della storia greca (ex. gr.: le fondazioni coloniali, le tirannidi di epoca arcaica e classica, etc.), attraverso la lettura e l'interpretazione dei testi degli storici, dei documenti a cui questi hanno fatto ricorso e del materiale documentario parallelo di diversa natura che ci è pervenuto.
e. Confronto tra il modo di lavorare degli storici antichi e le pratiche della moderna storiografia
f. Le moderne concezioni della storia scritta dagli antichi (da Nietzsche a White, Momigliano, Veyne e Finley)
g. (Ri-)definizione dell’ambito concettuale nel quale iscrivere la storiografia antica

2.
a. Studio 'stratigrafico' delle tradizioni letterarie sulle apoikiai fondate dai Greci tra l'VIII e il VII secolo a.C.: le storie sulle ktiseis tra elementi strutturali (e quindi appartenenti a livelli cronologici 'iniziali'), rielaborazioni, manipolazioni, rappresentazioni a posteriori.
b. Analisi delle tradizioni letterarie sulla fondazione di Taranto, Pithecusa, Cuma, Cirene

3.
a. Studio 'stratigrafico' delle tradizioni letterarie (storiografiche e non) relative a tiranni greci e a despoti orientali: ritratti di monarchoi tra storia, rappresentazione ed exempla paradigmatici.
b. Analisi delle tradizioni letterarie (storiografiche e non) su Clistene di Sicione, Periandro di Corinto, Dionisio II di Siracusa, Sardanapalo

Bibliografia

Unità 1:
M. Pani, Le ragioni della storiografia in Grecia e a Roma. Una introduzione, Bari, 2001
M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca. Nuova edizione, Carocci, Roma, 2009
M. Moggi, La storiografia greca fra continuità ed innovazione, in I Racconti di Clio. Tecniche narrative della storiografia, a cura di R. Bigazzi, Pisa, 1989, pp. 15-50
A. Momigliano, La storiografia greca, Torino, 1982
A.M. Biraschi, P. Desideri, S. Roda, G. Zecchini (a cura di), L'uso dei documenti nella storiografia antica, Napoli, 2003
C. Zizza, Una alternativa all'epitome: la Periegesi di Pausania, in Epitomati ed epitomatori: il crocevia di Diodoro Siculo, a cura di D. Ambaglio, in Suggraphé. Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica, 7, 2005, pp. 227-244
C. Zizza, I documenti nella storiografia antica. Alcune considerazioni a proposito di un libro recente, in Incidenza dell'antico, 5, 2007, pp. 209-234

Unità 2:
A.J. Graham, Colony and Mother City in Ancient Greece, Manchester 1964
S. Pembroke, Locres et Tarente. Le rôle des femmes dans la fondation de deux colonies grecques, Annales ESC 25, 1970, pp. 1240-1270.
M. Moggi, L'elemento indigeno nella tradizione letteraria sulle ktiseis, in Forme di contatto e processi di trasformazione nelle società antiche, Pisa-Roma 1983, 979-1002
F. Cordano, Antiche fondazioni greche. Sicilia e Italia meridionale, Palermo 1986
E. Lepore, Colonie greche dell'Occidente antico, Roma 1989.
N. Purcell, Mobility and the Polis, in O. Murray-S. Price (a cura di), The Greek City. From Homer to Alexander, Oxford 1990, 29-58
M. Moggi, Greci e barbari: uomini e no, in L. De Finis (a cura di), Civiltà classica e mondo dei barbari. Due modelli a confronto, Trento, 1991, 31-46
I. Malkin, Inside and Outside: Colonization and the Formation of the Mother City, in AION(archeol), n.s. 1, 1994, pp. 1-9
D. Asheri, Colonizzazione e Decolonizzazione, in S. Settis (a c. di), I Greci, I, Torino, 1996, 73-106.
M. Giangiulio, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari. Mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. Settis (a cura di), I Greci, II 1, Torino 1996, 497-525
J.-P. Morel, Problématiques de la colonisation grecque en Méditerranée occidentale: l'exemple des réseaux, in Il dinamismo della colonizzazione greca, a cura di C. Antonetti, Napoli 1997, 59-70
R. Osborne, Early Greek Colonization? The Nature of Greek Settlement in the West, in Archaic Greece: New Approaches and New Evidence, a cura di N. Fisher, H. van Wees, London, 1998, pp. 251-69
Douwe Yntema, Mental landscapes of colonization: The ancien written sources and the archaeology of early colonial-Greek southeastern Italy, in Bulletin Antieke Beschaving, 75, 2000, 1-49.
M. Moggi, Taranto fino al V sec. a.C., in Taranto e il Mediterraneo (Atti del quarantunesimo convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto: 12-16 ottobre 2001), Taranto, 2002, 45-78.
A. Mele, Le anomalie di Pithecusa, Incidenza dell'antico, I, 2003, 13-39
M. Moggi, Le storie di fondazione coloniale fra diacronia e sincronia, in Incidenza dell'antico, I 2003, 41-48
Passato e futuro dei Convegni di Taranto (Atti del quarantaseiesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia: Taranto, 29 settembre - 1 ottobre 2006), Taranto, 2007.
Colonie di colonie. Le fondazioni sub-coloniali greche tra colonizzazione e colonialismo, (Atti del Convegno, Lecce 22-24 giugno 2006), a cura di M. Lombardo, F. Frisone, Galatina (Le), 2009.

Unità 3:
M. Giangiulio (a cura di), Erodoto e il 'modello erodoteo'. Formazione e trasmissione delle tradizioni storiche in Grecia, Trento 2005.
F. Muccioli, Dionisio II. Storia e tradizione letteraria, Bologna, 1999
C. Zizza, Moderazione ed epimeleiai demagogiche: le strategie dei paides di Ortagora, in La Politica di Aristotele e la storiografia locale, a cura di M. Polito, C. Talamo, Tivoli, 2010, pp. 65-84


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it