Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Filologia germanica (c.p.) (curr. Filologico-Editoriale) equivalente a Filologia germanica (c.p.) (ind. Letterario) + Filologia germanica 2 (c.p.)

Filologia germanica (c.p.) (curr. Filologico-Editoriale) equivalente a Filologia germanica (c.p.) (ind. Letterario) + Filologia germanica 2 (c.p.)

Corsi di laurea:
Letterature Europee e Americane
Docenti:
Saibene Maria Grazia
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
500883
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

L'esame consisterà nella discussione della tesina e nella verifica orale sui contenuti del corso. Gli studenti possono scegliere di elaborare la loro tesina con la prof. Saibene oppure, in alternativa, con la dott. Francini.

Prerequisiti

come prerequisito per accedere al corso della specialistica lo studente deve avere CFU 10 di Filologia germanica; in caso contrario deve seguire il corso di Filologia germanica -b del triennio.

Programma

La prima parte del corso (dott. Francini) si propone di fornire conoscenze nel campo dell'ecdotica e della codicologia per quanto riguarda la tradizione manoscritta germanica medievale, in particolare quella anglosassone e quella alto tedesca antica. Verranno inoltre tradotti e analizzati alcuni testi germanici medievali ("Hildebrandslied", "Widsith", "Deor") dal punto di vista contenutistico, linguistico, stilistico e alla luce del periodo storico-culturale e del contesto codicologico.

Seconda parte del corso (prof. Saibene): Testi e contesti nelle letterature germaniche medievali. I testi presentati nel corso si riferiscono sia alla tradizione anglosassone che tedesca antica e attestano la presenza sia di elementi cristiani che di elementi di tradizione germanica. Saranno analizzate alcune elegie contenute nell'Exeter Book: "The Wanderer", "The Seafarer", "The Husband's Message" e due testi che si riferiscono alla Genesi: "Genesi B" anglosassone e la "Genesi" di Millstatt. Tra i vari aspetti verranno considerate la tradizione manoscritta dei testi, le principali caratteristiche codicologiche, alla luce della "Material Philology". e la loro collocazione al fine di interpretare il messaggio rivolto al destinatario. Ci si soffermerà anche su aspetti e problemi della traduzione di questi testi e sulle edizioni moderne in rapporto ai testi manoscritti.
Gli studenti dovranno svolgere una breve ricerca partendo dalla traduzione di un brano di un'opera letteraria anglosassone o antico alto tedesca, corredandola di una introduzione e di un commento al testo. Le ricerche saranno valutate e discusse in sede d'esame. La tesina può essere concordata anche con la dott.ssa Francini nell'ambito della prima parte del corso.

Bibliografia

Dott. Francini:
P. Chiesa, "Elementi di critica testuale", Bologna, Patron, 2002, pp. 11-18; 22-100; 108-110 (esclusi esempi da letterature classiche)
K. Malone, "Widsith", Copenhagen 1962, pp. 15-60; 75-118.
K. Malone, "Deor", Exeter 1977
M. V. Molinari, "Sul Carme d'Ildebrando: nuove prospettive critiche e interpretative", in "Ildebrando. Quattro saggi e i testi", a c. di U. Schwab e M. V. Molinari, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001, pp. 47-79.
M. V. Molinari, "Edizione e traduzione: la funzione del traduttore-filologo", in "Tradurre testi medievali: obiettivi, pubblico, strategie", a c. di M.G. Cammarota e M. V. Molinari, Bergamo, Sestante, 2001, pp. 9-23.
C. B, Pasternak, "The textuality of Old English poetry", Cambridge, Cambridge University Press, 1995, pp. 1-33.
Bibliografia in più per i non frequentanti:
A. M. Luiselli Fadda, "Tradizioni manoscritte e critica del testo nel medioevo germanico", Bari, Laterza, 1994, pp. 5-109.

Prof. Saibene:
M.G. Saibene, M. Buzzoni, "Manuale di linguistica germanica" (con eserciziario su CD), Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2006 (opera di consultazione soprattutto per la Parte II: "Morfosintassi" e la Parte III "Lessico").
Lettura di due saggi a scelta dello studente tra le seguenti pubblicazioni:
F. Ferrari, M. Bampi ( a c. di), "Storicità del testo, storicità dell'edizione", Trento, Università degli Studi di Trento, 2009.
M. G. Saibene, "The Wanderer: Text, Intratext, Intertext. Editing Old English Elegies", in M. Buzzoni, M. Bampi ( a c. di), "The Garden of the Crossing Paths: The Manipulation and Rewriting of Medieval Texts", Venezia, Cafoscarina, 2005, pp. 113-130.
M. G. Cammarota (a c. di), "Riscritture del testo medievale : dialogo tra culture e tradizioni", Bergamo, Bergamo University Press, 2005.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere due saggi dalla seguente pubblicazione:
M. G. Cammarota, M. V. Molinari ( a c. di), "Testo medievale e traduzione", Bergamo, Bergamo University Press, 2001.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it