Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA GENERALE (Lettere)

LINGUISTICA GENERALE (Lettere)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Mauri Caterina, Luraghi Silvia
Mutuato da:
Linguistica generale - b, Linguistica generale - a
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
500226
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

L’esame prevede una prova scritta il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale.
La prova scritta consiste in una serie di domande chiuse ed esercizi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica.
La prova orale consiste in una discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici.
La prova scritta si svolgerà una sola volta all'inizio di ciascuna sessione d'esame.

Prerequisiti

Si presuppongono conoscenze di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo.

Programma

Il corso di Linguistica Generale si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi linguistica, esaminando le nozioni di base della disciplina sia in chiave sincronica che in chiave diacronica.

Il corso si articola in due parti distinte le cui lezioni sono tenute rispettivamente da due diversi docenti: la prima parte (in sintesi: aspetti generali del linguaggio e delle lingue naturali, pragmatica, fonetica, fonologia) sarà svolta dalla Prof. Caterina Mauri, la seconda (in sintesi: morfologia, lessico, sintassi, semantica e cenni di sociolinguistica) avrà come docente la Prof.ssa Silvia Luraghi.

Le prime lezioni saranno di carattere introduttivo alla linguistica: verranno trattate le proprietà costitutive del linguaggio verbale umano, verranno presentati gli approcci principali (formalisti e funzionalisti) allo studio del linguaggio e si affronterà la diversità delle lingue del mondo, presentando i più importanti tipi di classificazione (genetica, tipologica, areale).
Il linguaggio verrà poi analizzato in relazione alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell’uso concreto che ne fanno i parlanti, presentando le nozioni di base della pragmatica: atti linguistici diretti e indiretti, performativi, processi interpretativi del non-detto, deissi, anafora.
Infine, si analizzerà il linguaggio nelle sue proprietà fonetiche e fonologiche, adottando una duplice prospettiva: accanto all’analisi sincronica e descrittiva del sistema fonetico e fonologico delle lingue (con particolare attenzione all’italiano), si descriveranno anche i principali processi di mutamento in cui questi sistemi sono coinvolti.
Dopo una breve introduzione sui preliminari anatomici e fisiologici dell’apparato fonatorio umano, verranno discusse le nozioni fondamentali da un punto di vista sincronico: fono, parametri descrittivi e classificatori, sillaba, accento, intonazione, alfabeto fonetico internazionali (IPA) (con esempi tratti principalmente, ma non esclusivamente, dall’italiano), fonema, coppia minima, allofonia. Successivamente, verrà introdotto il punto di vista diacronico e verranno presentati i tipi principali di mutamento fonetico (assimilazione, dissimilazione, mutamenti sovra segmentali) e fonologico (fonologizzazione, defonologizzazione, rifonologizzazione).
Nella seconda parte del corso verrà affrontato il problema del significato, in relazione al livello morfologico e a quello sintattico delle lingue. Si inizierà dalla discussione del rapporto fra forma e significato nel caso di forme minime (morfemi), sia lessicali, sia grammaticali. Ponendo il problema in prospettiva diacronica e basandosi sulla teoria della grammaticalizzazione, si dimostrerà la sostanziale identità dei due tipi di significato. Si passerà poi ad esaminare costruzioni più complesse, introducendo i concetti di base della sintassi. Anche in questo caso, la dimensione diacronica, soprattutto riferita all'italiano, servirà come elemento unificante nel confronto fra forme grammaticali e costruzioni complesse. Verrà poi focalizzato in maniera piú precisa il problema del mutamento linguistico nei suoi rapporti con la varizione sincronica delle lingue e si dimostrerà che la variazione diacronica rappresenta una naturale conseguenza della variazione sincronica. Una parte finale del corso sarà dedicata al lessico, che, con esemplificazioni tratte principalmente dall'italiano, sarà descritto nelle sue caratteristiche tipologiche, anche in questo caso unendo la prospettiva sincronica a quella diacronica.

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)

1) Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguistica generale, Roma: Carocci. 2010.

2) Luraghi, Silvia, Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci. 2006.
(solo le parti che verranno effettivamente trattate a lezione)

Per le esercitazioni:

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno resi disponibili online.


Moduli

Docente:
Mauri Caterina

Programma

Il corso di Linguistica Generale si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi linguistica, esaminando le nozioni di base della disciplina sia in chiave sincronica che in chiave diacronica.
Il corso si articola in due parti distinte le cui lezioni sono tenute rispettivamente da due diversi docenti: la prima parte (in sintesi: aspetti generali del linguaggio e delle lingue naturali, pragmatica, fonetica, fonologia) sarà svolta dalla Prof. Caterina Mauri, la seconda (in sintesi: morfologia, lessico, sintassi, semantica e cenni di sociolinguistica) avrà come docente la Prof.ssa Silvia Luraghi.

I parte del corso
Docente Prof.ssa Caterina Mauri
Introduzione allo studio del linguaggio e delle lingue naturali, pragmatica, fonetica e fonologia

Le prime lezioni saranno di carattere introduttivo alla linguistica: verranno trattate le proprietà costitutive del linguaggio verbale umano, verranno presentati gli approcci principali (formalisti e funzionalisti) allo studio del linguaggio e si affronterà la diversità delle lingue del mondo, presentando i più importanti tipi di classificazione (genetica, tipologica, areale).
Il linguaggio verrà poi analizzato in relazione alle funzioni e agli scopi che esso assolve nell’uso concreto che ne fanno i parlanti, presentando le nozioni di base della pragmatica: atti linguistici diretti e indiretti, performativi, processi interpretativi del non-detto, deissi, anafora.
Infine, si analizzerà il linguaggio nelle sue proprietà fonetiche e fonologiche, adottando una duplice prospettiva: accanto all’analisi sincronica e descrittiva del sistema fonetico e fonologico delle lingue (con particolare attenzione all’italiano), si descriveranno anche i principali processi di mutamento in cui questi sistemi sono coinvolti.
Dopo una breve introduzione sui preliminari anatomici e fisiologici dell’apparato fonatorio umano, verranno discusse le nozioni fondamentali da un punto di vista sincronico: fono, parametri descrittivi e classificatori, sillaba, accento, intonazione, alfabeto fonetico internazionali (IPA) (con esempi tratti principalmente, ma non esclusivamente, dall’italiano), fonema, coppia minima, allofonia. Successivamente, verrà introdotto il punto di vista diacronico e verranno presentati i tipi principali di mutamento fonetico (assimilazione, dissimilazione, mutamenti sovra segmentali) e fonologico (fonologizzazione, defonologizzazione, rifonologizzazione).

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)

Prima parte (Prof. Caterina Mauri)

1) Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguistica generale, Roma: Carocci. 2010.
Capitoli 1, 2, 3, 4, 9.

2) Luraghi, Silvia, Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci. 2006.
Capitoli: 1 (tutto), 2 (solo le sezioni 1, 2, 3, 13), 6 (solo le sezioni 1, 2, 3)

Per le esercitazioni (prima e seconda parte):

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno resi disponibili online.


Docente:
Luraghi Silvia

Programma

Il corso di Linguistica Generale si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi linguistica, esaminando le nozioni di base della disciplina sia in chiave sincronica che in chiave diacronica.
Il corso si articola in due parti distinte le cui lezioni sono tenute rispettivamente da due diversi docenti: la prima parte (in sintesi: aspetti generali del linguaggio e delle lingue naturali, pragmatica, fonetica, fonologia) sarà svolta dalla Prof. Caterina Mauri, la seconda (in sintesi: morfologia, lessico, sintassi, semantica e cenni di sociolinguistica) avrà come docente la Prof.ssa Silvia Luraghi.

II parte del corso
Docente Prof.ssa Silvia Luraghi
Il significato delle forme grammaticali e delle costruzioni, la variabilità del linguaggio
Nella seconda parte del corso verrà affrontato il problema del significato, in relazione al livello morfologico e a quello sintattico delle lingue. Si inizierà dalla discussione del rapporto fra forma e significato nel caso di forme minime (morfemi), sia lessicali, sia grammaticali. Ponendo il problema in prospettiva diacronica e basandosi sulla teoria della grammaticalizzazione, si dimostrerà la sostanziale identità dei due tipi di significato. Si passerà poi ad esaminare costruzioni più complesse, introducendo i concetti di base della sintassi. Anche in questo caso, la dimensione diacronica, soprattutto riferita all'italiano, servirà come elemento unificante nel confronto fra forme grammaticali e costruzioni complesse. Verrà poi focalizzato in maniera piú precisa il problema del mutamento linguistico nei suoi rapporti con la varizione sincronica delle lingue e si dimostrerà che la variazione diacronica rappresenta una naturale conseguenza della variazione sincronica. Una parte finale del corso sarà dedicata al lessico, che, con esemplificazioni tratte principalmente dall'italiano, sarà descritto nelle sue caratteristiche tipologiche, anche in questo caso unendo la prospettiva sincronica a quella diacronica.

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)

Seconda parte (Prof.ssa Silvia Luraghi)

1) Grazia Basile, Federica Casadei, Luca Lorenzetti, Giancarlo Schirru, Anna M. Thornton, Linguistica generale, Roma: Carocci. 2010.
Tutti i capitoli non trattati nella prima parte del corso.

2) Silvia Luraghi, Introduzione alla linguistica storica. Roma: Carocci. 2006.
Capitoli: 3, 4 e 5 (solo le parti che verranno effettivamente trattate a lezione)

Per le esercitazioni (prima e seconda parte):

S. Luraghi, A. M. Thornton, La linguistica generale: esercitazioni e autoverifica. Roma, Carocci, 2004
S. Luraghi, F. Venier, Esercizi di semantica e pragmatica. Roma, Carocci 2009

Ulteriori letture, materiali e esercitazioni saranno resi disponibili online.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it