Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA GRECA

STORIA GRECA

Corsi di laurea:
Antichità classiche e orientali
Docenti:
Zizza Cesare
Mutuato da:
Storia greca - a, Storia greca - b
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
500055
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-ANT/02 STORIA GRECA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esame Orale

Prerequisiti

Modulo -a: Non è richiesto alcun prerequisito dal momento che il corso si rivolge anche a studenti che si avvicinano per la prima volta, nell’ambito universitario, alla storia greca, pur non possedendo né una formazione, né un piano di studi di tipo antichistico.

Modulo -b: Si richiede una conoscenza generale delle linee di sviluppo della storia greca e delle diverse tipologie di fonti esistenti. Positivamente sarà valutata la conoscenza della lingua greca; tuttavia, dei testi e dei documenti antichi si fornirà la traduzione italiana.

Programma

Modulo -a: Le prime lezioni del corso verteranno sugli elementi di trasformazione e di continuità che caratterizzarono le cosiddette Dark Ages, per proseguire con l'analisi dei grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo greco nell'VIII secolo, riflettendo in particolare sulla fine del mondo miceneo, sulla nascita della polis, sulle ktiseis e sulla mobilità greca nel Mediterraneo fra l'VIII e il VI secolo a.C., sulla "rivoluzione" oplitica. Si delineeranno, poi, le cause della nascita, dello sviluppo e del declino delle più importanti tirannidi di età arcaica e dell’opera legislativa di Licurgo, Solone e Clistene. Del periodo intercorrente tra la rivolta ionica e la fine della guerra del Peloponneso, sarà fornito un quadro dettagliato e valutato nelle sue complessità alla luce delle fonti storiografiche principali: Erodoto e Tucidide. Di seguito si tratteranno: gli anni di Sparta (404-379 a.C.: Sparta, Atene, la Persia e gli altri; la guerra in Asia Minore; la guerra di Corinto; la pace del Re); la fine del bipolarismo Sparta-Atene e la nascita di nuovi assetti politici; Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.: la Macedonia prima di Filippo; dall'ascesa al trono alla pace di Filocrate; il trionfo e la morte). Dopo aver passato in rassegna gli elementi fondamentali dell’economia, della società e della cultura nel IV secolo, con particolare attenzione allo sviluppo del professionalismo in ambito militare, si procederà allo studio della personalità complessa di Alessandro Magno, mettendo in opportuno rilievo i meccanismi ideologici che hanno portato alla creazione del suo mito e alla sua riutilizzazione nel mondo romano. L'eredità di Alessandro e la conquista romana chiuderanno la prima parte del corso. Le ultime lezioni saranno dedicate alla storiografia greca e, in particolare, a Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Polibio, Diodoro Siculo, Plutarco, Pausania.

Modulo -b: Analisi dei metodi di indagine e dei moduli narrativi adottati dai Greci per ricostruire e raccontare la storia, nonché per utilizzarla a titolo esemplificativo (con funzione probatoria, esplicativa e, talvolta, anche «perlocutoria»).
Lettura comparativa tra fonti diverse e di diversa natura sui tyrannoi di Sicione, Corinto, Atene e Siracusa.
Studio (ed eventuale valorizzazione) di tradizioni su monarchoi di V e IV sec. a.C. addotte a mo’ di exempla historica da autori di opere a carattere filosofico-politico (Platone e Aristotele)
Analisi di materiale epigrafico relativo a tiranni di VI e V sec. a.C.

Bibliografia

Modulo A
D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editori, Bologna, 2007 (o edizioni/ristampe successive).
C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2011 (nuova edizione).
M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2006.
M. Corsaro, L. Gallo (a cura di), Storia greca, Le Monnier Università, Firenze, 2010.
D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma-Bari, 2006 (VI ed.)
E. Pastorio (a cura di), Storia greca: lineamenti essenziali, Monduzzi, Bologna, 2006

Modulo B
M. Moggi, La storiografia greca fra continuità ed innovazione, in I Racconti di Clio. Tecniche narrative della storiografia (Atti del Convegno, Arezzo, 6-8 novembre 1986), a cura di R. Bigazzi, Nistri-Lischi, Pisa, 1989, pp. 15-50
M. Moggi, Scrittura e riscrittura della storia in Pausania, RFIC 121, 1993, pp. 396-418
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino, 1996, pp. 955-1013
A.M. Biraschi, P. Desideri, S. Roda, G. Zecchini (a cura di), L’uso dei documenti nella storiografia antica (Atti del Convegno, Gubbio, 2001), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003
C. Zizza, I documenti nella storiografia antica. Alcune considerazioni a proposito di un libro recente, in “Incidenza dell’antico”, 5, 2007, pp. 209-234
M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma, 2009 (nuova edizione)

B.J. Price, Paradeigma and exemplum in Ancient Rhetorical Theory (Diss. Univ. of California), Berkeley 1975 (xerogr. ed.: Ann Arbor 1990)
Rhétorique et histoire. L’exemplum et le modèle de comportement dans le discours antique et medieval, Extr. de Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age. Temps modernes, 92, 1980
M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982
R. Nicolai, La storiografia nell’educazione antica, Pisa 1992, p. 38 ss.

R. Weil, Aristote et l’histoire. Essai sur la «Politique», Paris, 1960.
R. Weil, Philosophie et histoire. La vision de l’histoire chez Aristote, in "La «Politique» d’Aristote (Entretiens Hardt, XI, 1964)", Vandœuvres-Genève, 1965, 158-189.
La Politica di Aristotele e la storiografia locale (Atti della Giornata di studio, Fisciano, 12-13 giugno 2008), a cura di M. Polito, C. Talamo, Tivoli, 2010
Istituzioni e costituzioni in Aristotele: fra storiografia e pensiero politico (Atti del Convegno: Fisciano, 30 settembre-1 ottobre 2010), a cura di C. Talamo, M. Polito, in c.d.s.
The harmony of the conflict. The Aristotelian foundations of the politics / La armonía del conflicto. Los fundamentos aristotélicos de la política (Proceedings of the Congress: Universidad Carlos III de Madrid, 8th-9th October 2008), ed. by L. Bertelli, F.L. Lisidi, Academia Verlag (Sankt Augustin, Germany), Collegium Politicum Series, VI, c.d.s.

C. Mossé, La tyrannie dans la Grèce antique, Paris, 1969
A. Mele, Arché e basileía: la politica economica di Dionisio I, in La monetazione dell’età dionigiana (Atti dell’VIII Convegno del C.I.S.N., Napoli: 29 maggio-1 giugno 1983), a cura di A. Stazio, M. Taliercio Mensitieri, S. Ceccoli, Roma, 1993, 3-38
N. Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e in Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Firenze, 1994
C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia antica, Milano, 1996
S. Consolo Langher, Siracusa e la Sicilia greca. Tra età arcaica ed alto ellenismo, Messina, 1996
G. Mafodda, La monarchia di Gelone tra pragmatismo, ideologia e propaganda, Messina, 1996
F. Muccioli, Dionisio II. Storia e tradizione letteraria, Bologna, 1999
La Sicilia dei due Dionisî (Atti della settimana di studio: Agrigento, 24-28 febbraio 1999), a cura di N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro, Roma, 2002
M.I. Finley, Storia della Sicilia antica, (trad. it.: L. Biocca Marghieri), Roma-Bari, 20098.
D. Bonanno, Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione, Roma, 2010


Moduli

Docente:
Zizza Cesare

Programma

Le prime lezioni del corso verteranno sugli elementi di trasformazione e di continuità che caratterizzarono le cosiddette Dark Ages, per proseguire con l'analisi dei grandi cambiamenti che coinvolsero il mondo greco nell'VIII secolo, riflettendo in particolare sulla fine del mondo miceneo, sulla nascita della polis, sulle ktiseis e sulla mobilità greca nel Mediterraneo fra l'VIII e il VI secolo a.C., sulla "rivoluzione" oplitica. Si delineeranno, poi, le cause della nascita, dello sviluppo e del declino delle più importanti tirannidi di età arcaica e dell’opera legislativa di Licurgo, Solone e Clistene. Del periodo intercorrente tra la rivolta ionica e la fine della guerra del Peloponneso, sarà fornito un quadro dettagliato e valutato nelle sue complessità alla luce delle fonti storiografiche principali: Erodoto e Tucidide. Di seguito si tratteranno: gli anni di Sparta (404-379 a.C.: Sparta, Atene, la Persia e gli altri; la guerra in Asia Minore; la guerra di Corinto; la pace del Re); la fine del bipolarismo Sparta-Atene e la nascita di nuovi assetti politici; Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.: la Macedonia prima di Filippo; dall'ascesa al trono alla pace di Filocrate; il trionfo e la morte). Dopo aver passato in rassegna gli elementi fondamentali dell’economia, della società e della cultura nel IV secolo, con particolare attenzione allo sviluppo del professionalismo in ambito militare, si procederà allo studio della personalità complessa di Alessandro Magno, mettendo in opportuno rilievo i meccanismi ideologici che hanno portato alla creazione del suo mito e alla sua riutilizzazione nel mondo romano. L'eredità di Alessandro e la conquista romana chiuderanno la prima parte del corso. Le ultime lezioni saranno dedicate alla storiografia greca e, in particolare, a Ecateo, Erodoto, Tucidide, Senofonte, Polibio, Diodoro Siculo, Plutarco, Pausania.

Bibliografia

D. Ambaglio, Storia della storiografia greca, Monduzzi Editori, Bologna, 2007 (o edizioni/ristampe successive).
C. Bearzot, Manuale di storia greca, il Mulino, Bologna, 2011 (nuova edizione).
M. Bettalli (a cura di), Storia greca, Carocci Editore, Roma, 2006.
M. Corsaro, L. Gallo (a cura di), Storia greca, Le Monnier Università, Firenze, 2010.
D. Musti, Introduzione alla storia greca, Laterza, Roma-Bari, 2006 (VI ed.)
E. Pastorio (a cura di), Storia greca: lineamenti essenziali, Monduzzi, Bologna, 2006


Docente:
Zizza Cesare

Programma

Analisi dei metodi di indagine e dei moduli narrativi adottati dai Greci per ricostruire e raccontare la storia, nonché per utilizzarla a titolo esemplificativo (con funzione probatoria, esplicativa e, talvolta, anche «perlocutoria»).
Lettura comparativa tra fonti diverse e di diversa natura sui tyrannoi di Sicione, Corinto, Atene e Siracusa.
Studio (ed eventuale valorizzazione) di tradizioni su monarchoi di V e IV sec. a.C. addotte a mo’ di exempla historica da autori di opere a carattere filosofico-politico (Platone e Aristotele)
Analisi di materiale epigrafico relativo a tiranni di VI e V sec. a.C.

Bibliografia

M. Moggi, La storiografia greca fra continuità ed innovazione, in I Racconti di Clio. Tecniche narrative della storiografia (Atti del Convegno, Arezzo, 6-8 novembre 1986), a cura di R. Bigazzi, Nistri-Lischi, Pisa, 1989, pp. 15-50
M. Moggi, Scrittura e riscrittura della storia in Pausania, RFIC 121, 1993, pp. 396-418
P. Desideri, Scrivere gli eventi storici, in I Greci. Storia, cultura, arte, società, I, a cura di S. Settis, Einaudi, Torino, 1996, pp. 955-1013
A.M. Biraschi, P. Desideri, S. Roda, G. Zecchini (a cura di), L’uso dei documenti nella storiografia antica (Atti del Convegno, Gubbio, 2001), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003
C. Zizza, I documenti nella storiografia antica. Alcune considerazioni a proposito di un libro recente, in “Incidenza dell’antico”, 5, 2007, pp. 209-234
M. Bettalli (a cura di), Introduzione alla storiografia greca, Carocci, Roma, 2009 (nuova edizione)

B.J. Price, Paradeigma and exemplum in Ancient Rhetorical Theory (Diss. Univ. of California), Berkeley 1975 (xerogr. ed.: Ann Arbor 1990)
Rhétorique et histoire. L’exemplum et le modèle de comportement dans le discours antique et medieval, Extr. de Mélanges de l’Ecole Française de Rome. Moyen Age. Temps modernes, 92, 1980
M. Nouhaud, L’utilisation de l’histoire par les orateurs attiques, Paris 1982
R. Nicolai, La storiografia nell’educazione antica, Pisa 1992, p. 38 ss.

R. Weil, Aristote et l’histoire. Essai sur la «Politique», Paris, 1960.
R. Weil, Philosophie et histoire. La vision de l’histoire chez Aristote, in "La «Politique» d’Aristote (Entretiens Hardt, XI, 1964)", Vandœuvres-Genève, 1965, 158-189.
La Politica di Aristotele e la storiografia locale (Atti della Giornata di studio, Fisciano, 12-13 giugno 2008), a cura di M. Polito, C. Talamo, Tivoli, 2010
Istituzioni e costituzioni in Aristotele: fra storiografia e pensiero politico (Atti del Convegno: Fisciano, 30 settembre-1 ottobre 2010), a cura di C. Talamo, M. Polito, in c.d.s.
The harmony of the conflict. The Aristotelian foundations of the politics / La armonía del conflicto. Los fundamentos aristotélicos de la política (Proceedings of the Congress: Universidad Carlos III de Madrid, 8th-9th October 2008), ed. by L. Bertelli, F.L. Lisidi, Academia Verlag (Sankt Augustin, Germany), Collegium Politicum Series, VI, c.d.s.

C. Mossé, La tyrannie dans la Grèce antique, Paris, 1969
A. Mele, Arché e basileía: la politica economica di Dionisio I, in La monetazione dell’età dionigiana (Atti dell’VIII Convegno del C.I.S.N., Napoli: 29 maggio-1 giugno 1983), a cura di A. Stazio, M. Taliercio Mensitieri, S. Ceccoli, Roma, 1993, 3-38
N. Luraghi, Tirannidi arcaiche in Sicilia e in Magna Grecia. Da Panezio di Leontini alla caduta dei Dinomenidi, Firenze, 1994
C. Catenacci, Il tiranno e l’eroe. Per un’archeologia del potere nella Grecia antica, Milano, 1996
S. Consolo Langher, Siracusa e la Sicilia greca. Tra età arcaica ed alto ellenismo, Messina, 1996
G. Mafodda, La monarchia di Gelone tra pragmatismo, ideologia e propaganda, Messina, 1996
F. Muccioli, Dionisio II. Storia e tradizione letteraria, Bologna, 1999
La Sicilia dei due Dionisî (Atti della settimana di studio: Agrigento, 24-28 febbraio 1999), a cura di N. Bonacasa, L. Braccesi, E. De Miro, Roma, 2002
M.I. Finley, Storia della Sicilia antica, (trad. it.: L. Biocca Marghieri), Roma-Bari, 20098.
D. Bonanno, Ierone il Dinomenide. Storia e rappresentazione, Roma, 2010


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it