Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA CONTEMPORANEA

STORIA CONTEMPORANEA

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Signori Elisa
Mutuato da:
Storia contemporanea ?a, Storia contemporanea ?b
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
500058
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

prova scritta sul programma del modulo A e colloquio orale sul programma del modulo B

Prerequisiti

Il corso può essere seguito da tutti gli studenti.

Programma

Lo svolgimento delmodulo A avrà la seguente scansione:
1)introduzione alla storia contemporanea: problemi di metodo e di periodizzazione, la nozione di contemporaneità, parole-chiave, tipologia e critica delle fonti, archivi tra storia e memoria.
2)strumenti e metodi della ricerca bibliografica : percorsi tradizionali (repertori, bibliografie cartacee) e strumenti informatici.
3)temi e problemi dell'età contemporanea: nodi cruciali e tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni e comportamenti politici, lineamenti dell'evoluzione della/e società e delle strutture economiche, mutamento e continuità nei processi demografici, culturali, tecnologico-produttivi, scientifici.
modulo B: Il corso è dedicato a
Rappresentanza, regole del gioco elettorale, elettori nella storia dell’Italia contemporanea.
A un secolo dall'introduzione del suffragio universale maschile nelle consultazioni elettorali del Regno d'Italia (1913) il corso si propone di riconsiderare il cammino travagliato della democrazia politica in Italia attraverso i cambiamenti dei sistemi elettorali, l'estensione della cittadinanza politica, gli esperimenti plebiscitari della dittatura fascista, l'evoluzione repubblicana sino alle fasi più recenti di fine '900 . In tutte queste fasi nel contesto dei collegi uninominali come nella sperimentazione della proporzionale, le riforme elettorali hanno innescato veri e propri terremoti nel sistema politico-istituzionale, hanno modellato le élites dirigenti, le clientele, i partiti e la società tutta, hanno ridisegnato l’area della cittadinanza e della legalità. Tale problematica storica verrà analizzata, non tanto sotto il profilo tecnico-giuridico, ma nei suoi risvolti politici e sociali, mettendo a fuoco le tappe significative dell’esperienza dell’Italia unita, con il ricorso a fonti archivistiche di varia tipologia e alle proposte interpretative della storiografia attuale.

Bibliografia

Per il modulo A
Il libro di testo adottato è il seguente:
T.DETTI, G.GOZZINI, Storia contemporanea. II. Il Novecento, Bruno Mondadori ed., Milano 2002.
Si raccomanda il ricorso assiduo a strumenti ausiliari quali gli atlanti storici, debitamente aggiornati, e, per colmare le eventuali lacune di informazione storica di base, la consultazione di dizionari storici e di manuali di storia di scuola secondaria superiore.
Per coloro che non frequentano il programma prevede anche la lettura di una a scelta tra le opere sotto elencate:
M.BLOCH, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969;
G. DE LUNA, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia 2001;
C.PAVONE , Prima lezione di storia contemporanea, Roma , Laterza, 2007.
M. L.SALVADORI, Il Novecento. Un'introduzione, Bari Laterza, 2002.
La storia negata: il revisionismo e il suo uso politico, Vicenza, Neri Pozza, 2009.
Per il modulo B
E' richiesta a tutti gli studenti la conoscenza e l'analisi critica dei seguenti testi:
1.Giovanni Sabbatucci ( a cura di ), Le riforme elettorali in Italia (1848-1994) , Milano Unicopli 1995.
2. Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Bari Laterza 1995, pp. 318- 400 e 403-430.
3. Inoltre per l'approfondimento delle tematiche specifiche del corso è richiesta la lettura di uno a scelta dei volumi qui di seguito indicati:
Pier Luigi Ballini e Maurizio Ridolfi,( a cura di), Storia delle campagne elettorali in Italia, Milano Bruno Mondadori, 2002;
Maria Serena Piretti, La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in Italia 1870-1923, Bologna, Il Mulino, 1990 ;
Santi Fedele, Fronte popolare: la sinistra e le elezioni del 18 aprile 1948, Milano 1978;
Enzo Fimiani( a cura di) , Vox populi? Pratiche plebiscitarie in Francia, Italia, Germania, Bologna Clueb 2010;
Guido D’Agostino, Il triplice voto del 1946: agli esordi della storia elettorale dell’Italia repubblicana, Napoli, Liguori 1989;
Giulia Galeotti, Storia del voto alle donne in Italia, Biblink Roma 2006
Per coloro che non hanno frequentato le lezioni, il programma d'esame prevede, oltre ai testi indicati ai punti 1 e 2, la conoscenza di due opere tra quelle elencate al punto 3.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it