Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Semiotica - a

Semiotica - a

Docenti:
Jachia Paolo
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99
Descrizione:
Semiotica generale, semiotica delle arti e della letteratura:un problema storico filosofico contemporaneo

Programma

Il modulo è volto alla definizione dei fondamenti storicofilosofici della semiotica generale e delle arti in rapporto alle principali tradizioni italiane e internazionali. Particolare attenzione sarà rivolta alla semiotica letteraria e alle scienze della comunicazione. Nel corso del modulo si approfondiranno, in modo non nozionistico, i seguenti argomenti: 1) Da Kant (Critica del Giudizio:1790-1800) e da Hegel (Estetica: 1836): estetica, semiotica generale, semiotica delle arti 2) La "poetica storica" di Veselovskij, La storia delle letteratura italiana di De Sanctis: esempi metodologici ottocenteschi 3) La "fondazione" della semiotica in ambito primonovecentesco: Saussure; Peirce, Husserl 4) Importanza storico-metodologica del conflitto tra critici "contenutistici" e formalisti russi: 1917-1929 5) Importanza metodologica della "Sintesi di Jakobson e Tyjanov 1928" e delle "Tesi di Praga del 1929" 6) La semiotica storico dialogica di Bachtin: 1929-1979 7) I "catalizzatori" della semiotica generale e delle arti: Jakobson (Saggi di linguistica generale: 1963) e Barthes (Elementi di semiologia: 1964) 8) Da Croce a Gramsci alla semiotica letteraria di della Volpe (Critica del gusto: 1966): storicità e specificità del segno artistico 9) Umberto Eco: estetica, semiotica generale, semiotica delle arti (1957-2003) 10) La semiotica letteraria pavese: Maria Corti, Cesare Segre e la rivista Strumenti critici (1967-2004) 11) La semiotica delle arti e letteraria italiana: prospettive, linee di tendenza, esempi metodologici

Bibliografia

Sono obbligatori i punti 1 2 3 4; alternativi tra loro i punti 5 6 7 8 1) U. Volli, Manuale di semiotica, (capp. 1-6, 10), Laterza 2000 2) A. Ponzio, Tendenze novecentesche nello studio dei segni in Metodologia della formazione linguistica, Laterza 1997, pp. 293-320 3) R. Jakobson, Lo sviluppo della semiotica, Bompiani 1978, pp. 33-63 e l'introduzione di U. Eco 4) P. Jachia, "Bachtin tra estetica, semiotica e scienze umane" in M. Corti, U. Eco, C. Segre et al., La semiotica: venticinque anni dopo, Ed. dell'Orso 1999, pp. 83-90 (disponibile in http://www.matteoverda.com/semiotica.htm) A scelta, INTEGRALMENTE O COMUNQUE CON LE MODALITA SOTTO PRECISATE, uno dei seguenti punti: 5) Semiotica generale e delle arti: P. Jachia "Estetica, semiotica generale e letteraria in U. Eco" in corso di stampa (disponibile in rete); U. Eco, Apocalittici e integrati, Introduzione e pp. 1-294 & Sulla letteratura (i tre saggi sulla letteratura, sullo stile, sulla forma: pp. 5-22, 172-190, 215-226), Bompiani (ultime edizioni) 6) Formalisti russi: AA.VV., I formalisti russi, (a cura di Tz. Todorov), Einaudi 1977, pp. 7-72 & 146-149; Tz: Todorov, Critica della critica, Einaudi 1986, pp. 1-34 & P. Jachia, Introduzione a Bachtin, Laterza 1992, capp. 1-4 oppure, in alternativa all'ultima opera, P. Jachia, "L'estetica del formalismo russo" in Carte semiotiche, n° 9, sett. 1992 7) M. Bachtin: M. Bachtin., L'autore e l'eroe, Einaudi 1988; pp. 320-387; P. Jachia, Introduzione a Bachtin, Laterza 1992, capp. 1-4,5,7 oppure, in alternativa, SIA "Semiotica, filosofia del linguaggio e filosofia del dialogo in M. Bachtin e Volosinov 1929" in L'immagine riflessa, a. VIII, N. 1, gen. 1999 SIA "Il riscatto del corpo nella filosofia del dialogo e dell'alterità di M. Bachtin" in Strumenti Critici, n.s., XV, sett. 2000 8) La semiotica letteraria pavese e italiana: P. Jachia, De Sanctis, Laterza 1996, pp. 155-166; M. Corti, "Dalla stilistica alla semiologia letteraria" in AA.VV., Dieci anni di linguistica italiana, Bulzoni 1977, pp. 387-393 & "Per una tipologia della critica semiotica in Italia", 1988, pp. 101-112 & C. Segre "La critica semiologica in Italia", (cfr. http://www.matteoverda.com/semiotica.htm) oppure, IN ALTERNATIVA A TUTTE LE ULTIME 3 OPERE, G. della Volpe, Critica del gusto, Feltrinelli 1966, pp. 1-135 N.B in merito al punto 8 verrà svolto un seminario svolto dal docente e da altri qualificati esperti GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO DEVONO PORTARE OBLIGATORIAMENTE IL PUNTO 5 OLTRE AL PUNTO A SCELTA PS SI RICORDA CHE PER FREQUENTARE SEMIOTICA DELLE ARTI E' NECESSARIO AVER SEGUITO IL PRESENTE CORSO DI SEMIOTICA (GENERALE)

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it