Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA GENERALE (Lingue)

LINGUISTICA GENERALE (Lingue)

Corsi di laurea:
Lingue e culture moderne
Docenti:
Manzelli Gianguido, Roma Elisa
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
500226
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
72
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

Offrire agli studenti del primo anno gli strumenti metodologici di base per lo studio del linguaggio.
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare frasi (per lo più italiane) fornendo una descrizione della struttura morfosintattica e delle proprietà fonologiche.
Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base per il proseguimento degli studi nel campo della linguistica, della storia della lingua e della filologia.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità

L’esame prevede una prova scritta integrata per i moduli a e b, il cui superamento è condizione necessaria per accedere alla prova orale. Ogni appello è costituito da una prova scritta e una prova orale, che devono essere superate entrambe.
La prova scritta consiste in una serie di esercizi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica; la prova orale consiste in una discussione della prova scritta e di alcuni aspetti teorici.
N.B.: è previsto un servizio di tutorato durante tutto l’anno accademico.

Prerequisiti

Si presuppongono conoscenze scolastiche di grammatica classificatoria e di analisi logica della frase e del periodo.

Programma

Articolazione del corso:

Il corso si articola in due parti distinte: una prima parte dedicata a fonetica, fonologia e morfologia e una seconda relativa ad aspetti generali del linguaggio, sintassi e semantica.
Nella prima parte del corso si accennerà ai preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano. Argomenti fondamentali che saranno presi in considerazione comprenderanno: l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull’asse antero-posteriore e sull’asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico, le tre condizioni per l’allungamento vocalico in italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni, definizione di morfema, allomorfi, tipi di affissi, morfemi lessicali, flessionali e derivazionali, tipi di morfemi (cumulativi, portemanteau o amalgama in francese, sottrattivi in russo, apofonia e metafonia in inglese e tedesco, introflessione in arabo), tipi di composti (endocentrici vs. esocentrici).
Nella seconda parte del corso si focalizzerà l'attenzione sulle proprietà costitutive del linguaggio verbale umano. Verranno poi trattate nozioni elementari di analisi sintattica (sintagmi e teste, funzioni sintattiche, struttura argomentale), di analisi semantica e testuale (lessemi, tratti semantici, prototipi; funzioni pragmatiche, anafora, deissi) e di tipologia linguistica, in particolare relativamente alla tipologia morfologica e sintattica.

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)
1) Berruto, Gaetano - Cerruti, Massimo, 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET.
2) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/Fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (corso progredito), solo per le parti relative alle lingue studiate dallo studente (a meno che siano in gioco concetti fondamentali che richiedano cenni di lingue come il cinese o l'arabo, per esempio) e con esclusione delle parti in corpo minore e delle note a piè di pagina.

3) (dispensa universitaria:) Roma, Elisa, 2014, Linguistica generale (modulo b).
La dispensa sarà resa disponibile all'inizio del corso.


Moduli

Docente:
Manzelli Gianguido

Programma

Nella prima parte del corso si accennerà ai preliminari genetici, anatomici e fisiologici del linguaggio umano. Argomenti fondamentali che saranno presi in considerazione comprenderanno: l'alfabeto fonetico internazionale (IPA), parametri per la descrizione di un fono (modo e luogo di articolazione e tipo di fonazione per le consonanti; luogo sull’asse antero-posteriore e sull’asse verticale, comportamento labiale per le vocali), caratteristiche del trapezio vocalico, le tre condizioni per l’allungamento vocalico in italiano, struttura della sillaba (con diagramma ad albero), sillaba aperta vs. sillaba chiusa, tipi di accento nelle lingue del mondo (intensivo vs. tonale), intonazione di frase, definizione di fonema, coppia minima, allofoni, definizione di morfema, allomorfi, tipi di affissi, morfemi lessicali, flessionali e derivazionali, tipi di morfemi (cumulativi, portemanteau o amalgama in francese, sottrattivi in russo, apofonia e metafonia in inglese e tedesco, introflessione in arabo), tipi di composti (endocentrici vs. esocentrici).

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)
1) Berruto, Gaetano - Cerruti, Massimo, 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET.

2) (dispensa universitaria:) Manzelli, Gianguido, 2004, Fonetica e fonologia con elementi di morfologia, appunti di supporto al modulo di Linguistica generale a/Fonetica e fonologia e Fonetica e fonologia (corso progredito), solo per le parti relative alle lingue studiate dallo studente (a meno che siano in gioco concetti fondamentali che richiedano cenni di lingue come il cinese o l'arabo, per esempio) e con esclusione delle parti in corpo minore e delle note a piè di pagina.


Docente:
Roma Elisa

Programma

Il corso di Linguistica Generale è un'introduzione allo studio del linguaggio, che fornisce nozioni di di base di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, tipologia linguistica.

Il modulo di Linguistica generale b si propone di fornire gli strumenti di base per l’analisi linguistica. La prima parte del corso sarà di carattere introduttivo e tratterà delle proprietà costitutive del linguaggio verbale umano. Verranno poi trattate nozioni elementari di analisi sintattica (sintagmi e teste, funzioni sintattiche, struttura argomentale), di analisi semantica e testuale (lessemi, tratti semantici, prototipi; funzioni pragmatiche, anafora, deissi) e di tipologia linguistica, in particolare relativamente alla tipologia morfologica e sintattica.

Bibliografia

(per studenti frequentanti e non frequentanti)
1) Berruto, Gaetano - Cerruti, Massimo, 2011, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, UTET.

2) (dispensa universitaria:) Roma, Elisa, 2014, Linguistica generale (modulo b).
La dispensa sarà resa disponibile all'inizio del corso.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it