Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia della filosofia morale (c.p.) (non attivato)

Storia della filosofia morale (c.p.) (non attivato)

Corsi di laurea:
Teorie filosofiche
Docenti:
Antomelli Mario
Anno accademico:
2006/2007
Crediti formativi:
5
Ambito:
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Storia politica della nozione di ‘nuda vita’: Kant, Benjamin, Foucault, Agamben

Programma

Secondo una opposizione alla escatologia giuridica di Kant, la nozione di ‘nuda vita’ si configura in Benjamin come complicità tra selezione vitalistica dell’esperienza sociale e incapacità del razionalismo giuridico a impedirne gli effetti. Nella descrizione che se ne può leggere in Foucault, il quale ne ha dato l’analitica più ricca in termini di bio-politica, la ‘nuda vita’ si configura come esclusione, emarginazione, concentrazione (manicomio, carcere, campi di sterminio) con una certa relazione alla trasposizione del modello di governo teocratico della cristianità in potenza statale (aspetti etico-epistemologici in Storia della filosofia morale –a). Da questa configurazione Foucault ha cercato un esodo attraverso un dispositivo pluralistico della nozione di verità (economia, etica, politica), in cui sembra risultare decisivo il limite critico dell’azione politicamente liberale dell’economia. In Agamben, che ha ripreso, e autonomamente elaborato, la nozione di ‘nuda vita’ da Benjamin, Arendt, Foucault, essa segna piuttosto, nel suo dispiegamento, l’ingresso in un tempo messianico della politica. I temi trattati potranno servire come introduzione alla complessa discussione in atto su bio-politica, autonomia della politica, comunità.

La frequenza sarà momento integrante del lavoro. L’esame prevederà la scrittura di un ‘pro-memoria‘ come base di discussione attorno a un momento dell’attività svolta. Sarà utile un primo incontro all’inizio del secondo trimestre (metà novembre) per una definizione comune dei momenti di applicazione del lavoro (e quindi della letteratura critica); a questo fine gli iscritti sono pregati di voler segnalare la partecipazione al corso: marioantomelli@libero.it

Bibliografia

Testi di riferimento

  1. I. Kant, ‘Sul presunto diritto di mentire per amore dell’umanità’, in I. Kant e B. Constant, La verità e la menzogna, a cura G. Tagliapietra, Bruno Mondadori, Milano, 1996 (con lettura di passi, per la relazione tra morale, diritto e ‘sensus communis’, da Critica della ragione pratica, Metafisica dei costumi, Critica della facoltà di giudizio);
  2. W. Benjamin, ‘Critica della violenza’ in Angelus novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino, 1995, pp. 5-30;
  3. M. Foucault, La volontà di sapere, in Riassunti dei corsi, Feltrinelli, Milano, pp.13-17; Nietzsche, la genealogia, la storia, in Microfisica del potere, Einaudi, Torino, 1977 [ora in Il discorso, la storia, la verità , Einaudi, Torino, 2001]; Bisogna difendere la società, Feltrinelli, Milano 1998; La nascita della bio-politica, Milano, Feltrinelli, 2005;
  4. G. Agamben Homo sacer, Einaudi, Torino, 1995;
  5. Testi di M. Foucault, G. Agamben, J. Rancière, M. Hart - A. Negri, R. Esposito, in Biopolitica. Storia e attualità di un concetto, a cura di A. Cutro, ombre corte, Verona, 2005.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it