Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Pedagogia generale –a

Pedagogia generale –a

Corsi di laurea:
Scienze filosofiche
Docenti:
Bondioli Anna Maria
Anno accademico:
2006/2007
Codice corso:
52289
Crediti formativi:
5
Ambito:
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Una pedagogia del gioco e delle condotte simboliche

Programma

A partire dal testo di Freud, Il poeta e la fantasia, il gioco, alla stessa stregua dei sogni e delle fantasie, viene riconosciuto nella letteratura psicoanalitica come manifestazione pregnante della realtà psichica e modalità elettiva di espressione infantile. In bilico tra i due mondi, quello della realtà e dell’inconscio, esso si configura come un laboratorio in cui l’esperienza può essere elaborata, bonificata, integrata. Da qui l’idea che una educazione illuminata dalla psicoanalisi non possa non riconoscere al gioco un ruolo significativo nel processo di crescita e non possa esimersi dall’interrogarsi sul contributo offerto dall’adulto. Alla luce di queste considerazioni, sviluppate dopo Freud da psicoanalisti come Bettelheim e Winnicott, la proposta formativa che verrà presentata nel corso si fonda su due assunti di base: il primo è il riconoscimento dell'importanza del gioco e delle condotte simboliche ("far per finta", narrazione fantastica, drammatizzazione ludica) nella vita del bambino e nel suo percorso di crescita; il secondo è il convincimento della necessità che tale percorso di crescita sia intenzionalmente promosso dall'adulto e che tale promozione abbia luogo secondo modalità peculiari basate sulla condivisione, tra adulto e bambini, di significati espressi in forma ludica. Da qui l'espressione di "pedagogia del simbolico" per connotare questa particolare proposta formativa fondata sulla promozione della qualità simbolica del gioco, sulla capacità dell'adulto di promuovere tale qualità dall'interno, in un clima di scambio e di reciprocità tra adulti e bambini.

Bibliografia

Testi di riferimento:

B. Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, Feltrinelli

A. Bondioli, Gioco e educazione, Franco Angeli

S. Freud, Il poeta e la fantasia, Boringhieri

D. Winnicott, Gioco e realtà, Armando

Corso di Pedagogia generale mod.A. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti.

I testi per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

S. Freud, Il poeta e la fantasia, in Opere, Torino, Boringhieri

B. Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, Milano, Feltrinelli (capp. 14-20 da pag. 209 a pag. 326)

D. Winnicott, Gioco e realtà, Roma, Armando (cap. 1 escluso l’ultimo paragrafo “Materiale clinico: aspetti del fantasticare”).


L’esame è scritto. Al candidato è data la possibilità di scegliere e di svolgere, nella forma di un tema, una delle diverse tracce che verranno proposte relative agli argomenti del corso

P.S. Il docente è disponibile in orario di ricevimento a fornire informazioni agli studenti per la preparazione dell’esame

Anno accademico 2006-2007. Corso di Pedagogia generale mod A. Programma d’esame per gli studenti non frequentanti . corso di laurea specialistica in Psicologia


I testi per la preparazione dell’esame sono i seguenti:

S. Freud, Il poeta e la fantasia, in Opere, Torino, Boringhieri

B. Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, Milano, Feltrinelli (capp. 14-18 da pag. 209 a pag. 293 )

D. Winnicott, Gioco e realtà, Roma, Armando (cap. 1 escluso l’ultimo paragrafo “Materiale clinico: aspetti del fantasticare”; cap. 3; cap. 5 da pag. 119 a pag. 129).


L’esame è orale.



***

Anno accademico 2004-2005. Corso di Pedagogia generale mod A. Programma d’esame per gli studenti frequentanti


Gli studenti che hanno frequentato il corso porteranno all’esame un programma personalizzato scegliendo tra i seguenti “percorsi” che sono stati presentati a lezione. I numeri tra parentesi si riferiscono ai testi per la preparazione del percorso indicati di seguito.


Tracce di percorsi

· Il bambino e la fantasia: le considerazioni di S. e A. Freud (1, 2, 4)

· Il ruolo dell’adulto nei confronti del gioco (4, 7, 9; oppure 4, 7, 10)

· Il gioco e gli esordi del processo simbolico (3, 5, 9; oppure 3,5, 10)

· Fantasie e fiabe (1, 4, 8)

· Il gioco tra clinica e educazione (5, 6, 7)

· Fantasia, gioco e realtà (2, 9, 10; oppure 1, 4, 9)

· Il significato del gioco per il bambino secondo Bettelheim (9)

· Il ruolo dell’adulto nei confronti del gioco secondo Bettelheim (9)

· Il significato del gioco per il bambino secondo Winnicott (10)

· Il ruolo dell’adulto nei confronti del gioco secondo Winnicott (10)

· Il gioco e la fantasia nel bambino e nell’adulto (1, 10; oppure 2, 10)

· Esempi di fantasie e di giochi infantili e loro commento

Testi

(1) S. Freud (1907), Il poeta e la fantasia, in Opere, Torino, Boringhieri

(2) S. Freud (1911), Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico, in Opere, Torino, Boringhieri

(3) S. Freud (1920), Al di là del principio di piacere, Torino, Boringhieri, pp. 17-31.

(4) A. Freud (1936), L’io e i meccanismi di difesa, in Opere, vol. 1, (capp. 6 e 7 da p. 195 a p. 211), Torino, Boringhieri

(5) M. Klein (1930), L’importanza della formazione dei simboli nello sviluppo dell’Io, in Scritti, Torino, Boringhieri, pp. 249-264

(6) M. Klein (1955), La tecnica psicoanalitica del gioco e il suo significato, in M. Klein, P. Heimann, R. Money-Kyrle (a cura di), Nuove vie della psicoanalisi, Milano, Il Saggiatore.

(7) S. Isaacs (1933), Lo sviluppo sociale dei bambini, Firenze, La Nuova Italia, (Parte II, cap. I Relazione tra educazione e psicoanalisi, pp. 541-555)

(8) B. Bettelheim (1976), Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli (da pag. 9 a pag. 78)

(9) B. Bettelheim, (1987), Un genitore quasi perfetto, Milano, Feltrinelli, (capp. dal 14 al 20 da pag. 209 a pag. 326)

(10) D. W Winnicott (1971), Gioco e realtà, Roma, Armando (cap. 1 escluso l’ultimo paragrafo “Materiale clinico: aspetti del fantasticare”; cap. 3; cap. 5 da pag. 119 a pag. 129).

Per approfondire: A. Bondioli, Gioco e educazione (Edizioni FrancoAngeli), in particolare i capp. 1 e 2.

L’esame è orale. Gli studenti sono tenuti a portare un indice scritto dei temi che articolano il proprio percorso.

Gli studenti per i quali l’esame di Pedagogia generale è di 10 crediti dovranno abbinare a questo programma d’esame anche quello del mod. B tenuto dalla Prof. Monica Ferrari. Tali studenti, se lo ritengono opportuno, possono sostenere l’esame dei due diversi moduli separatamente o congiuntamente. La registrazione dell’esame potrà comunque avvenire solo dopo aver sostenuto le prove relative ad ambedue i moduli.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it