Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Linguistica generale (fondamenti)

Linguistica generale (fondamenti)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Ramat Paolo
Anno accademico:
2006/2007
Codice corso:
52600
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
“Il lessico”

Programma

Il corso affronterà i problemi teorici relativi alla fenomeno ‘lessico’, parte integrante ed essenziale di qualsiasi strutturazione linguistica.. Verranno fornite le nozioni di base : come si struttura il lessico di una lingua naturale, tanto a livello paradigmatico quanto a livello sintagmatico. Come le parole acquisiscono un significato?

Bibliografia

testo base di riferimento

Elisabetta Ježek, Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Il Mulino, Bologna 2005.

Inoltre si veda

Tullio De Mauro,La fabbrica delle parole: il lessico e problemi di lessicologia. UTET, Torino 2005

1. Per una definizione di ‘lessico’. Lessico e dizionario. Lessico, dizionario e vocabolario: lessicologia e lessicografia. Vd. E. Ježek, Lessico. Roma, Carocci 2005:pp.13sg.; T. De Mauro, La fabbrica delle parole. Torino, UTET 2005:p. 11.

I concetti di ‘lessema’ (in parallelo a ‘fonema’, ‘morfema’ e ‘semema’) e di ‘lemma’ come forma di citazione nel dizionario.

2. Discussione del concetto di ‘parola’, come realtà psicologica presente alla coscienza linguistica dei parlanti (cfr. E. Sapir, Il linguaggio. Trad. it. Torino, Einaudi 1969:31). Per una definizione prototipica di ‘parola’: vd P. Ramat, Pagine linguistiche. Bari/Roma, Laterza 2005: Cap. VI.; De Mauro,op.cit.:p.15; Ježek, op.cit.:p.35.

3. Le ‘figure’ delle parole (“tropi”):

iperonimia, iponimia, meronimia, metonimia (‘pars pro toto’ e ‘totum pro parte’), metafora, polisemia, antonimia, omonimia, sinonimia. Per tutti questi termini si vedano Ježek, op.cit.:pp.150-162 e le voci corrispondenti nel Dizionario di linguistica a cura di G.L.Beccaria, Torino, Einaudi 1989.

4. La semantica lessicale di tipo strutturale: l’analisi componenziale in sèmi (:tratti distintivi sul piano semantico) e i suoi limiti. Il concetto di campo semantico e i suoi limiti.

5. La dimensione pragmatica delle parole: denotazione e connotazione (cfr. Ježek, op.cit.:p. 48sg. e passim). La trasferibilità progressiva dei confini del significato (à vd. metafora; la nascita di omofoni con significati diversi, p.es. calcolo) Il prestigio linguistico come fattore del mutamento di significato delle parole.

6. La struttura del lessico: le regole di formazione delle parole (RFP) : andatura e andamento ma non *andazione; animazione ma non *animatura, *animamento; armatura e armamento. I neologismi e le ‘parole possibili’ . Le strutture paradigmatiche del lessico. Le relazioni paradigmatiche vs. i campi semantici. Relazioni paradigmatiche ‘in absentia’ vs. relazioni sintagmatiche ‘in praesentia’

7. La lessicalizzazione di espressioni idiomatiche (cfr. Ježek, op.cit., Cap. 6).

8. L’etimo(logia) e l’etimologia popolare come tentativo di superare l’arbitrarietà del segno (vd. M. Benedetti, in M.Mancini (a c. di), Il cambiamento linguistico, Roma, Carocci 2003: pp.219-222 [è utile, comunque, la lettura di tutto il § 4.2:’Questioni di principio e di metodo’]).


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it