Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Sociolinguistica (c.p.)

Sociolinguistica (c.p.)

Corsi di laurea:
Linguistica teorica ed applicata
Docenti:
Chini Marina
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
58077
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Variazione, varietà e substandard nella descrizione sociolinguistica

Programma

A partire da alcune considerazioni teoriche sul concetto di variazione in linguistica e sociolinguistica, il corso affronterà alcune problematiche descrittive e metodologiche della linguistica delle varietà (Varietätenlinguistik), in particolare i concetti di substandard (con applicazioni ai casi dell’italiano e del tedesco parlati) e di continuum. La variazione linguistica “ai margini dell’italiano” verrà studiata in contesti di italiano all’estero e di italiano L2, in raccordo con il corso di “Italiano L2: acquisizione e didattica”.

Il corso alternerà lezioni tradizionali a momenti di lavoro seminariale e si potrà valere dell’intervento di docenti esterni.

Bibliografia

Bibliografia di riferimento

Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. La Nuova Italia Scientifica [ora: Carocci], Roma, 1987 (cfr. spec. cap. 1 “L’italiano come gamma di varietà”, pp. 13-53).

Berruto G., Semplificazione linguistica e varietà sub-standard. In Holtus/Radtke (Hrsg.) vol. III, 1990, pp. 17-43.

Berruto G., Noterelle di teoria della variazione linguistica. In E. Werner et al. (eds.), et multum et multa. (Festschrift Wunderli). Narr, Tübingen, 1998, pp. 17-29.

Berruto G., Modelle der Analyse der Variation und die italoromanische Sprachsituation. In Mattheier/Radtke (Hrsgg.), 2002, pp. 41-59.

Berruto G., Il problema della variazione. In Mereu L./ Lombardi Vallauri E. (eds.), What do we speak about when we speak of linguistics?. The Linguistic Review, 21 / 3-4, 2004 (Mouton de Gruyter, Berlin).

Chambers J.K/ P. Trudgill/ N. Schilling-Estes (eds.), The handbook of language variation and change, Oxford, Blackwell, 2002.

Cortelazzo M.A./A.M. Mioni (a c. di), L’italiano regionale, Bulzoni, Roma, 1990.

Dittmar N., Variatio delectat. Le basi della sociolinguistica. Congedo, Galatina, 1989.

Gass S. et al. (eds.), Variation in second language acquisition, Multilingual Matters, Clevedon, 1989.

Holtus G./E. Radtke (eds.), Sprachlicher Substandard. III. Standard, Substandard und Varietätenlinguistik, Niemeyer, Tübingen, 1990.

Koesters Gensini S., Parlato substandard e categorizzazioni morfologiche: alcuni punti critici. In F. Albano Leoni et al. (a c. di), Dati empirici e teorie linguistiche. Bulzoni, Roma, 2001, p.361-376.

Labov W., La motivazione sociale di un mutamento fonetico. In S. Giannini/S. Scaglione (a cura di), Introduzione alla sociolinguistica. Carocci, Roma, 2003, pp. 45-89 (ed. orig. in Word, 1963).

Mattheier K.J./E. Radtke (Hrsg.), Variation in der Sprache, Lang, Frankfurt, 2002.

Milroy J./L. Milroy, Varieties and variation. In F. Coulmas (ed.), The handbook of sociolinguistics. 1997, pp. 47-64.

Simone R., Why linguists need variation. Reflections on Italian in “troubled contexts”. Rivista di linguistica 3 (2), 1991, 407-421.

Programma d’esame

Il programma d’esame comprende:

a) per i frequentanti:

- gli appunti;

- i saggi obbligatori di Berruto (1987, cap. 1; 1998, 2004), Koesters Gensini (2001), Labov (2003/1963), Milroy/Milroy (1997), Simone (1991);

- un volume oppure un congruo numero di saggi scelti fra le letture elencate nella Bibliografia (di riferimento e integrativa);

- una relazione su una tematica inerente al corso, scelta dallo studente e condotta sulla base delle letture fatte o di ricerche concordate.

b) per i non frequentanti:

- i saggi obbligatori di Berruto (1987, cap. 1; 1998, 2004), Koesters Gensini (2001), Labov (2003/1963), Milroy/Milroy (1997), Simone (1991);

- il volume di G. Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. La Nuova Italia Scientifica [ora: Carocci], Roma, 1987;

- un secondo volume a scelta oppure un congruo numero di saggi scelti fra le letture elencate nella Bibliografia (di riferimento e integrativa).

L’asterisco contrassegna nella Bibliografia alcuni volumi consigliati (senza escludere gli altri).

Bibliografia integrativa

Antelmi D., Caratteristiche fonetiche e morfosintattiche nella varietà fiorentina di italiano. RID 13, 1989, pp. 47-73.

Bauer R./H. Goebl (a cura di), Parallela IX. Testo-variazione-informatica. Egert, Wilhelmsfeld, 2002 (Ia sez.)

Bayley R., The quantitative paradigm. In Chambers J.K, P. Trudgill/ N. Schilling-Estes (eds.), The handbook of language variation and change, Oxford, Blackwell, 2002, pp. 117-141.

*Bayley R./D.R. Preston (eds.), Second language acquisition and linguistic variation. Benjamins, Amsterdam, 1996 (spec. Chap. 1)

Berretta M., Linguistica delle varietà/Varietätenlinguistik des Italienischen. In G. Holtus/M. Metzeltin/ Ch. Schmitt. (a c. di.), Lexikon der Romanistischen Linguistik. IV. Italienisch, Korsisch, Sardisch, Niemeyer, Tubingen, 1988, pp. 762-774.

*Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo. La Nuova Italia Scientifica [ora: Carocci], Roma, 1987

Berruto G., Varietät, in U. Ammon/ N. Dittmar/K.J. Mattheier (eds.), Sociolinguistics/ Soziolinguistik, De Gruyter, Berlin, vol. 1, 1987, pp. 263-267.

Bod R./J. Hay/ S. Jannedy (eds.) Probabilistic linguistics. The MIT Press, Cambridge (Mass.), 2003.

Bollettino linguistico campano 1, 2002 (cfr. art. di R. Sornicola, “La variazione dialettale nell’area costiera napoletana: il progetto di un Archivio di testi dialettali parlati”, pp. 131-155)

Bybee J. /P. Hopper (eds.), Frequency and the emergence of linguistic structure. Benjamins, Amsterdam, 2001.

Cortelazzo M.A./A.M. Mioni (a c. di), L’italiano regionale, Bulzoni, Roma, 1990 (cfr. saggi di Agostiniani/Giannelli; Bernini).

Dittmar N., Variatio delectat. Le basi della sociolinguistica. Congedo, Galatina, 1989 (capp. 2-4).

*Eckert P., Linguistic variation as social practice. Blackwell, Oxford, 2000.

Gadet F., La variation, plus qu’une écume. Langue Française, 115, 1997, pp. 5-18.

Guy G.R., Violable is variable: Optimality theory and linguistic variation. Language Variation and Change 9, 1997, pp. 333-347.

*Holtus G./E. Radtke (eds.), Sprachlicher Substandard. III. Standard, Substandard und varietätenlinguistik, Niemeyer, Tübingen, 1990 (cfr. spec. Mattheier, pp. 1-16, Berruto, pp. 17-43).

Klein W., Variation in der Sprache. Ein Verfahren zu ihrer Beschreibung. Scriptor, Kronberg, 1974

Koesters S., Semplificazioni morfologiche e morfosintattiche nel substandard: Alcune analogie fra italiano e tedesco. In P. Cordin et al. (a cura di), Parallela 6. Trento, 1998, pp. 321-344.

Koesters Gensini S., L’informazione morfologica nel substandard tedesco. SILTA XXVII, 1998, pp. 515-532.

Koesters Gensini S., Fattori fonetici e esponenti morfologici nel parlato tedesco. Lingua e stile XXXV/1, 2000, pp. 61-77.

Koesters Gensini S., Die Flexionsmorphologie in der gesprochenen deutschen Sprache: ein Vergleich zwischen Standard und Substandard. In Bauer/Goebl (a c. di), 2002, pp. 259-275.

Labov W., Language in the Inner City. Studies in the Black English Vernacular. Philadelphia, 1972.

Labov W., Sociolinguistic patterns. Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1972.

Labov W., Il continuo e il discreto nel linguaggio. Il Mulino, Bologna, 1977.

Lieb H.-H., Linguistic variables. Towards a unified theory of linguistic variation, Amsterdam,1993.

Marzo S., Parlano diverso. L’italiano parlato in Limburgo: uno studio variazionale e corpus based. Univ. Leuven, Leuven, 2006.

Mattheier K.J., Dialekt und Standardsprache. Ueber das Varietätensystem des Deutschen in der Bundesrepublik. IJSL 83, 1990, pp. 59-82.

Milano E., Sulla variazione sintattica: invarianza e variabilità dei processi di topicalizzazione in italiano parlato. Bollettino Linguistico Campano 3 / 4, 2003, pp. 153-176.

Paolillo J.C., Analyzing linguistic variation. Statistical models and methods. CSLI Publications, Stanford, 2002.

*Rizzi E., Italiano regionale e variazione sociale: l’italiano di Bologna. CLUEB, Bologna, 1989.

Scaglione S., Attrition. Mutamenti sociolinguistici nel lucchese di San Francisco. Angeli, Milano, 2000.

Simone R., Stabilità e instabilità nei caratteri originali dell’italiano. In A.A. Sobrero (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo. Le strutture. Laterza, Bari, 1993, pp. 41-100.

*Sobrero A.A. (a cura di), Introduzione all'italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, Bari, Laterza, 1993 (spec. G. Berruto “Le varietà del repertorio”, pp. 3-36, “Varietà diamesiche, diastratiche, diatopiche”, pp. 37-92).

Sociolinguistica 12 („Variationslinguistik“), 1998 (cfr. Klein, pp. 22-38; Milroy, pp. 39-52).

Sornicola R., La competenza multipla. Un’analisi micro-socio-linguistica. Liguori, Napoli, 1977.

Sornicola R., Sul parlato. Il Mulino, Bologna, 1981.

Sornicola R. La variazione dialettale nell’area costiera napoletana: il progetto di un Archivio di testi dialettali parlati. Bollettino Linguistico Campano 1, 2002, pp. 131-155.

Tarone E., Variation in interlanguage. Arnold, London, 1988.

Turchetta B., Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua. Bari, Laterza, 2005.

Van Deyck R. et al. (eds.), La variabilité en langue. 2 voll., Communication & Cognition, 2004-05.

Vietti A. Approcci quantitativi all’analisi della variazione linguistica: il caso di GOLDVARB 2001. Linguistica e Filologia 20, 2005a, pp. 31-69.

*Vietti A., Come gli immigrati cambiano l’italiano. L’italiano di peruviane come varietà etnica, Angeli, Milano, 2005b.

Weinreich U./W. Labov/M.I. Herzog, Fondamenti empirici per una teoria del mutamento linguistico. In W.P. Lehmann/Y. Malkiel (a cura di), Nuove tendenze della linguistica storica. Il Mulino, Bologna, 1977 (ed. orig. 1968)

Young R., Variation in interlanguage morphology, Lang, New York, 1991.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it