Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia della critica letteraria (c.p.)

Storia della critica letteraria (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna
Docenti:
Lucchini Guido
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
58083
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
La critica letteraria e Freud.

Programma

Il corso si propone di fornire un’informazione di base sulla fortuna della psicoanalisi nelle metodologie critiche, muovendo anzitutto da alcuni scritti del suo fondatore, fin da S. Freud, Le origini della psicoanalisi: lettere a Wilhelm Fliess (1887-1904), Torino, Boringhieri, 1986, soffermandosi in particolare sui seguenti saggi freudiani: Personaggi psicopatici sulla scena (1905); Delirio e sogni nella ‘Gradiva’ di W. Jensen (1907); Il poeta e la fantasia (1907); Il motivo della scelta degli scrigni (1913); Il perturbante (1913); Dostoevskij e il parricidio (1927), raccolti in S. Freud, Scritti sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Boringhieri, 1969 1, 2 voll.; Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), Torino, Boringhieri, 1975.

Bibliografia

· E. Jones, Vita e opere di Freud, Milano, Il Saggiatore, 1962, 3 voll.; E. Kris, Ricerche psicoanalitiche sull’arte, Torino, Einaudi, 1967; E. Gombrich, Freud e la psicologia dell’arte, Torino, Einaudi, 1973; M. David, La psicoanalisi nella cultura italiana, Torino, Boringhieri, 1966; Id., Letteratura e psicoanalisi, Milano, Mursia, 1967; Id., La critica psicoanalitica, in AA. VV., I metodi attuali della critica letteraria in Italia, a cura di M. Corti e C. Segre, Torino, ERI, 1970, pp. 115-32; C. Mauron, Dalle metafore ossessive al mito personale, Milano, Il Saggiatore, 1963; C. Ginzburg, Spie. Radici di un paradigma indiziario, in AA. VV., Crisi della ragione, Torino, Einaudi, 1979, pp. 59-106; J. Starobinski, Psicoanalisi e critica letteraria, in “Nuovi Argomenti”, n. 10, 1968, pp. 188-210;F. Orlando, Lettura freudiana della “Phèdre”, Torino, Einaudi, 1971; Id., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973; Id., Retorica dell’illuminismo e negazione freudiana, in AA. VV., Crisi della ragione, cit., pp. 129-43; S. Agosti, Il testo poetico, Milano, Rizzoli, 1972; S. Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale, Torino, Bollati Boringhieri, 2002; C. L. Musatti, Commento al saggio di Freud sulla Gradiva, in S. Freud, Saggi, cit., vol. 2, pp. 221-81; Lettere tra Freud e Jung, Torino, Boringhieri, 1974; C. G. Jung, Su Freud (1917-1943), Torino, Boringhieri, 1979. Utili riferimenti si possono trovare in J. Laplanche-J. B. Pontalis, Enciclopedia della psicoanalisi, Bari, Laterza,1974, 2 voll.; nell’antologia Letteratura e psicoanalisi, a cura di R. Bodei, Bologna, Zanichelli, 1974.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it