Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Metrica e stilistica (c.p.)

Metrica e stilistica (c.p.)

Corsi di laurea:
Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
Docenti:
Lavezzi Gianfranca
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
501134
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Descrizione:
L’ottava: origini e storia, dal Trecento al Novecento.
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esame scritto e/o orale

Prerequisiti

Si presuppone la conoscenza degli elementi fondamentali di metrica, già acquisiti nel corso della laurea triennale

Programma

L’ottava: origini e storia, dal Trecento al Novecento.
Il corso intende indagare le origini ed esaminare, per campioni significativi, la storia di una delle più importanti forme metriche della letteratura italiana

Bibliografia

Ci si limita qui a indicare le voci principali della bibliografia di appoggio alle lezioni, durante le quali verranno dati di volta in volta altri riferimenti bibliografici:
A. Limentani, Struttura e storia dell'ottava rima, in "Lettere Italiane", XIII, 1961, pp. 20-77; A. Roncaglia, Per la storia dell'ottava rima, in "Cultura Neolatina", XXV, 1965, 1-2, pp. 5-14; E. Bigi, Appunti sulla storia e sulla metrica del "Furioso", in La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri-Lischi, 1967, pp. 164-86; L. Blasucci, Osservazioni sulla struttura metrica del "Furioso", in Studi su Dante e Ariosto, Milano-Napoli, Ricciardi, 1969, pp. 73-112; A. Balduino, "Pater semper incertus". Ancora sulle origini dell'ottava rima, in “Metrica”, III, 1982, pp. 107-58; A. Balduino, Le misteriose origini dell'ottava rima, in I cantari. Struttura e tradizione, a cura di M. Picone e M.L. Bendinelli Predelli, Firenze, Olschki, 1984, pp. 25-48; M. Praloran, Forme dell'endecasillabo e dell'ottava nell'"Orlando innamorato", in M. Praloran – M. Tizi, Narrare in ottave: metrica e stile dell'"Innamorato", Pisa, Nistri-Lischi, 1988, pp. 17-211; L. Blasucci, Fubini e le lezioni inedite sull'ottava, in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", Classe di Lettere e Filosofia, s. III, vol. XIX, 1989, pp. 131-56; M.C. Cabani, Costanti ariostesche. Tecniche di ripresa e memoria interna nell'"Orlando Furioso", Pisa, Scuola Normale Superiore, 1990; M. Praloran, Temporalità e tecniche narrative nel "Furioso", in "Studi italiani", VI, 11, gennaio-giugno 1994, pp. 5-54; S. Dal Bianco, Ritmi e toni negli episodi del "Furioso", in "Stilistica e metrica italiana", I, 2001, pp. 159-206.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it