Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › PEDAGOGIA GENERALE equivalente a: Pedagogia generale –a + Pedagogia generale–b DM 270

PEDAGOGIA GENERALE equivalente a: Pedagogia generale –a + Pedagogia generale–b DM 270

Corsi di laurea:
Scienze filosofiche
Docenti:
Ferrari Monica
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
52108
Crediti formativi:
10
Ambito:
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
60
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Pedagogia generale a
per gli studenti che avranno frequentato l’esame sarà orale e verterà sul percorso di studio personalizzato concordato in itinere;
per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in forma scritta (domande aperte e/o traccia di tema) fino all’appello di Settembre 2010 compreso; successivamente, a partire dall’appello di Ottobre 2010, l’esame con questo programma sarà orale anche per chi non ha frequentato.

Pedagogia generale b
esame orale, relazione scritta di 4-5 cartelle (da 2000 battute) da discutersi in sede d’esame

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Pedagogia generale (10-12 CFU) il corso è costituito dalla somma dei moduli di Pedagogia generale a e b tenuti rispettivamente dalla prof.ssa A. Bondioli e dalla prof.ssa M. Ferrari. Titolare dell’intero corso è la prof.ssa Monica Ferrari.
Pedagogia generale (10-12 CFU) il corso è costituito dalla somma dei moduli di Pedagogia generale a e b tenuti rispettivamente dalla prof.ssa A. Bondioli e dalla prof.ssa M. Ferrari.

Titolare dell’intero corso è la prof.ssa Monica Ferrari.

Pedagogia generale a (A. Bondioli)

Titolo: Gioco, fantasie, fiabe

Psicoanalisti che si sono occupati di infanzia riconoscono l’importanza dei fenomeni simbolici nella formazione della personalità individuale e nel processo di crescita. Il gioco drammatico, il racconto di storie, la produzione fantastica sono modalità di esteriorizzazione di vissuti interni che, se elaborati e socializzati, possono costituire la base di un’educazione emotiva e di un avvio alle espressioni simboliche più mature. La rivisitazione di alcuni classici della psicoanalisi infantile che si sono occupati di gioco e narrazione (tra cui S. Freud, M. Klein, B. Bettelheim, D. Winnicott) permetterà di riflettere sulle condizioni di possibilità di una “pedagogia del simbolico” i cui tratti distintivi verranno presentati nel corso.

Pedagogia generale b
Titolo del corso: Qualità dei contesti formativi e relazione educativa in prospettiva interculturale
Nel corso si affronteranno temi e problemi del dibattito attuale sulla valutazione della qualità della scuola in prospettiva interculturale. In un momento in cui si discute di educazione alla cittadinanza si rifletterà, anche a partire da alcuni classici della pedagogia, sul tema di una formazione continua e della costruzione di un atteggiamento culturale che non concerne solo i più giovani e che merita di essere studiato in alcune sue caratteristiche peculiari. Gli strumenti utili a valutare la qualità dei contesti educativi possono divenire una preziosa occasione di riflessione per rilanciare esperienze di ricerca-intervento a fini migliorativi anche in questa direzione.

Bibliografia

Vedi i programmi e la bibliografia dei corsi di Pedagogia generale - a (Prof. Bondioli) e di Pedagogia generale - b (Prof. Ferrari).

Vedi i programmi e la bibliografia dei corsi di Pedagogia generale - a (Prof. Bondioli) e di

Pedagogia generale a
Bibliografia di riferimento

B.Bettelheim, Un genitore quasi perfetto, Feltrinelli
B.Bettelheim, Il mondo incantato, Feltrinelli
S. Freud S., Il poeta e la fantasia, trad. it. in Opere, vol. 5, Boringhieri,, pp. 375-383.
M. Klein, La personificazione nel gioco infantile, trad. it. Scritti 1921-1958, Boringhieri
D. Winnicott, Gioco e realtà, Armando
A. Bondioli (a cura di), Ludus in fabula. Per una pedagogia del narrare infantile, Junior

Gli studenti che frequenteranno avranno la possibilità di sostenere l’esame in forma orale seguendo un percorso di studio personalizzato e concordato in itinere. I testi da portare all’esame verranno individuati insieme al docente tra quelli indicati in bibliografia.

Gli studenti non frequentanti porteranno all’esame i seguenti testi:

Bondioli (a cura di), Ludus in fabula. Per una pedagogia del narrare infantile, Bergamo, Junior
(Introduzione, cap. 1, 2, 3. 8)
Un testo a scelta dei seguenti:
B. Bettelheim, Il mondo incantato, Feltrinelli (i capitoli della prima parte)
D. Winnicott, Gioco e realtà, Roma, Armando (cap. 1, 3, 7)

Pedagogia generale - b (Prof. Ferrari).

Pedagogia generale b
M. Ferrari, D. Pitturelli, a cura di, SASI-S, Strumento di Autovalutazione della Scuola (Infanzia-Secondaria), Milano, Franco Angeli, 2008
E. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Milano, Cortina, 2001

A ciò si aggiunge come lettura obbligatoria uno dei seguenti testi:
Maria Montessori, Educazione alla libertà, a cura di M. Luisa Leccese Pinna, Roma-Bari, Laterza, 1999
Maria Montessori, Educazione e pace, (edizione consigliata: Roma, Opera nazionale Montessori, 2004)
J. Dewey, Democrazia e educazione, (edizione consigliata: Milano, Sansoni, 2004)
A. Portera, Gestione dei conflitti e mediazione interculturale, Milano, Franco Angeli, 2005
F. Cambi, Incontro e dialogo, Roma, Carocci, 2006
F. Pinto Minerva, L’intercultura, Roma-Bari, Laterza,2002

I non frequentanti, oltre a preparare una breve relazione di 4-5 cartelle da 2000 battute, che espliciti il filo rosso delle letture preparatorie all’esame, leggeranno due e non uno soltanto dei testi opzionali


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it