Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Metodologie informatiche per la storia dell'arte

Metodologie informatiche per la storia dell'arte

Corsi di laurea:
Scienze dei beni culturali
Docenti:
Panzeri Matteo
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
53089
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Interfacce digitali: il museo d'arte nella rete tra storia, identità e funzioni sociali.
Periodo:
1º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Colloquio orale (preceduto da breve test scritto con sei domande a risposta chiusa) incentrato sugli argomenti affrontati durante il corso considerati alla luce dei materiali didattici e delle letture previste.

Prerequisiti

Operatività di base nell'utilizzo della posta elettronica e nella consultazione della rete, conoscenza della lingua inglese (almeno nel suo "gergo" di Internet); eventuali precedenti corsi di Letteratura artistica o di Museologia faciliteranno notevolmente lo studente nell'apprendimento.

Programma

Premessa
Complessa macchina sociale a funzionamento prevalentemente simbolico, il museo si confronta oggi con le Information & Communication Technologies. Entro il più ampio quadro delle implicazioni teoriche dell’applicazione dell’informatica alle discipline umanistiche, gli aspetti della formalizzazione della conoscenza storico-artistica in rapporto alla storiografia si combinano con quelli delle nuove funzioni e dei rinnovati orizzonti della comunicazione e dell’educazione museale in un contesto internazionale caratterizzato dall’industria culturale.
Argomenti
Storiografia artistica e risorse digitali.
L’”illusione dei beni digitali”, “la cultura in gioco” e la "galassia web".
La formalizzazione: modelli e metadati per la ricerca storico-artistica.
Globale/locale: storicità e territorialità del museo italiano.
Linee guida e standard di settore (ICOM; Minerva).
Siti museali: dal catalogo delle opere d'arte all'edutainment.
Siti dei musei d'arte: elementi per l'analisi e la critica.

Orientamenti bibliografici
Gli studenti frequentanti sono vivamente invitati a preparare l'inizio del corso attraverso le due brevi ma dense letture dei testi di S. Settis e A. Wilden.
A tutti gli studenti che non avessero buona padronanza della terminologia storico-artistica si consiglia inoltre la consultazione di: GRASSI Luigi, PEPE Mario, Dizionario dei termini artistici, TEA e UTET, Milano e Torino, 1994 (o ed. successive).

Bibliografia

Testi fondamentali
1. DALAI EMILIANI Marisa, " 'Faut-il brûler le Louvre?'. Temi del dibattito internazionale sui musei nei primi anni '30 del Novecento e le esperienze italiane", in Id., Per una critica della museografia del Novecento in Italia, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 12-49.
2. SETTIS Salvatore, “L’illusione dei beni digitali”, in Id., Italia S.p.A. L’assalto al patrimonio culturale, Torino, Einaudi, 2002, pp. 67-77.
3. SCHLOSSER Julius, Raccolte d'arte e di meraviglie del tardo Rinascimento (1908), introduzione di Cristina De Benedictis, Firenze, Sansoni, 2000, cap. III, “Ulteriori sviluppi del collezionismo”, pp. 105-128.
4. BENJAMIN Walter, “L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica” (1936), ora in Id., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica. Arte e società di massa, Torino, Einaudi, 1991, pp. 19-56.
5. ADORNO Theodor W., “Valéry, Proust e il museo” (1953), in Id., Prismi. Saggi sulla critica della cultura (1955), Torino, Einaudi, 1972, pp. 175-188.
6. HASKELL Francis, The Ephemeral Museum. Old Masters paintings and the Rise of the Art Exhibition , New Haven-London, Yale university Press, 2000, cap. IX, “Enduring Legacies”, pp. 143-163; ed. it. La nascita delle mostre, Milano, Skira, 2008.
7. WILDEN Anthony, “Informazione”, in Enciclopedia, vol. VII, Torino, Einaudi, 1979, pp. 562-628, solo pp. 562-567.
8. VITALI Stefano, Passato digitale, Milano, Bruno Mondadori, 2004, solo pp. 1-96.

Letture a scelta
9. GALLUZZI Paolo, VALENTINO Pietro A. (a cura di), Galassia web. La cultura nella Rete, Firenze, Giunti, 2008 (parti da precisare secondo gli interessi degli studenti).
10. ANTINUCCI Francesco, Comunicare nel museo, Roma-Bari, Laterza, 2006.
LAMBERTI Claudia, “Il web del museo: proposte per uno standard”, Nuova museologia, n. 9, novembre 2003, pp. 14-16.
KULTERMANN Udo, Storia della storia dell’arte, Vicenza, Neri Pozza, 1997 (cap. “La scuola viennese di storia dell’arte”, pp. 150-163, più un capitolo a scelta da parte dello studente).
FILIPPI Fedora (a cura di), Manuale per la qualità dei siti web pubblici culturali, Roma, Progetto MINERVA, 2005, versione web: http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512.html , (solo pp. 13-36, 65-76).
VALENTINO Pietro A., DELLI QUADRIMaria Rita L. (a cura di), Cultura in gioco. Le nuove frontiere di musei, didattica e industria culturale nell’era dell’interattività, a cura di, Firenze, Giunti, 2004 (parti da precisare secondo gli interessi degli studenti).
PUPPI Lionello, “L'opera d'arte nell'epoca della realtà virtuale. Riflessioni intorno al Museo Otsuka di Naruto (e ad altre cose)”, Venezia Arti, n. 13, 1999, pp. 136-139.

Risorse nella rete
ICOM, International Council of Museums, http://icom.museum/
ICOM-CIDOC, International Committee for Documentation, http://cidoc.mediahost.org/
Archives and Museum Informatics, http://www.archimuse.com/index.html
Museum of Modern Art, New York, http://www.moma.org/,
Museo dell’Hermitage, http://www.hermitagemuseum.org/
The British Museum, http://www.thebritishmuseum.ac.uk/
The National Gallery of Art, Washington, http://www.nga.gov/
Tate online, London, http://www.tate.org.uk/, in part. Turner's Gallery, http://www.tate.org.uk/britain/turner/gallery.htm
Musée du Louvre, Paris, http://www.louvre.fr/
Galleria degli Uffizi, Firenze, http://www.polomuseale.firenze.it/uffizi/
Musei Civici di Arte e Storia di Brescia, http://www.museiarte.brescia.it/
Didart, http://www.didart.net/
OTEBAC, Osservatorio tecnologico per i beni culturali, http://www.otebac.it/
Minerva Europe – Manuale per la qualità dei siti Web pubblici culturali, http://www.minervaeurope.org/publications/qualitycriteria-i/indice0512.html


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it