Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura italiana del Rinascimento –a2

Letteratura italiana del Rinascimento –a2

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Sacchi Maria Pia
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
52836
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Periodo:
1º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

esame orale

Prerequisiti

nessuno

Programma

Lineamenti di Letteratura italiana dei secoli XV-XVI attraverso la storia e i testi. Letture, analisi, inquadramento storico-letterario, problematiche filologiche, indicazioni bibliografiche.

Bibliografia

Bibliografia per frequentanti: La memoria letteraria. Storia testi e temi della letteratura italiana (vol.2, Quattrocento, Cinquecento) a c. di L.Poma e C.Riccardi, Firenze, Le Monnier, 1997; oppure: Testi nella storia (vol. 1 e vol. 2 rispettivamente per le porzioni relative a Quattrocento e Cinquecento), a c. di C. Segre e C. Martignoni, Milano, Mondadori, 1991, con integrazione di letture segnalate nel corso delle lezioni.

Bibliografia per non frequentanti: la stessa dei frequentanti, con l’aggiunta della lettura integrale di una delle seguenti opere a scelta e dei relativi saggi critici indicati:

M.M.Boiardo, Amorum libri tres a c. di T. Zanato, Torino, Einaudi 1998; A. Tissoni Benvenuti, Tradizioni letterarie e gusto tardogotico nel ‘Canzoniere’ di M.M.Boiardo, GSLI 137 (1960), 533-92
A. Poliziano, La Fabula di Orfeo in A.Tissoni Benvenuti, L’Orfeo del Poliziano, Padova, Antenore, 2000 (testo e parte introduttiva)
J. Sannazaro, Arcadia a c. di F.Erspamer, Milano, Mursia, 1990; G.Villani, Arcadia di J.Sannazaro, in LIE, Le opere vol.I, 1992, 869-87; R. Fanara, Il neghittoso e fier connubio: storia e filologia nell’”Arcadia” di I. Sannazaro, Napoli, Liguori, 2001
L.Ariosto, Satire (a c.di C.Segre, in Tutte le opere, vol. III, Milano Mondadori 1984); C. Segre, Struttura dialogica delle “Satire” ariostesche, in Id., Semiotica filologica, Torino, Einaudi 1979, pp.117-130; P.Floriani, Il modello ariostesco. La satira classicista nel Cinquecento, Roma.,Bulzoni, 1982.
N. Machiavelli, La Mandragola a c. di G. Inglese, Milano, Rizzoli, 1980; A. Guidotti, Il modello e la trasgressione: commedie del primo ‘500, Roma, Bulzoni, 1983, 61-101; C. Dionisotti, Appunti sulla Mandragola, in Belfagor 1984, 621-44
N. Machiavelli, Il Principe a c. di G.Inglese, Torino, Einaudi 1995; G. Inglese, Il Principe, in LIE, Le opere vol.I 1992, 889-936
P. Bembo, Gli Asolani, a c. di G. Dilemmi, Firenze, Accademia della Crusca, 1991; C. Berra, La scrittura degli “Asolani” di P. Bembo, Firenze, La nuova Italia, 1995
Bernardo Dovizi da Bibbiena, La Calandra, a c. di G. Padoan, Padova, Antenore, 1985 (testo e introduzione)
B. Castiglione, Il Cortigiano a c. di A.Quondam, Milano, Mondadori, 2002; G. Patrizi, “Il libro del Cortegiano”e la trattatistica sul comportamento, in LIE, vol.III to.II, 1984, 855-90; C. Ossola, Dal “Cortegiano” all’uomo di mondo. Storia di un libro e di un modello sociale, Torino, Einaudi, 1987
T. Tasso, Aminta introduzione di Mario Fubini, note di Bruno Maier, Milano, Rizzoli, 2004; G.M.Anselmi, ‘Aminta’ di Torquato Tasso, in LIE Le opere vol.II 1993, 607-25; A. Di Benedetto, L’Aminta e la pastorale cinquecentesca in Italia, GSLI 1996, 481-514


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it