Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Invernizzi Giuseppe

Invernizzi Giuseppe

Qualifica:
Professore associato
E-mail:
giuseppe.invernizzi (at) unipv.it
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Filosofia

Info e materiale didattico

  

I programmi dei corsi sono reperibili all'indirizzo:

http://www-4.unipv.it/offertaformativa/portale/ricerca_insegnamenti.php?lingua=1 (Sillabo)

 

 

 

Elenco corsi

2020/2021
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA

+ Altri anni accademici

2020/2021
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2020/2021
Storia della filosofia contemporanea – a
2020/2021
Storia della filosofia contemporanea – b
2019/2020
Didattica della filosofia
2019/2020
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2019/2020
Storia della filosofia moderna ?a
2019/2020
Storia della filosofia moderna ?b
2018/2019
Didattica della filosofia
2018/2019
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2018/2019
Storia della filosofia moderna –a
2018/2019
Storia della filosofia moderna –b
2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2017/2018
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2017/2018
Storia della filosofia contemporanea – a
2017/2018
Storia della filosofia contemporanea – b
2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2016/2017
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2016/2017
Storia della filosofia contemporanea – a
2016/2017
Storia della filosofia contemporanea – b
2015/2016
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2015/2016
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2015/2016
Storia della filosofia contemporanea – a
2015/2016
Storia della filosofia contemporanea – b
2014/2015
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2014/2015
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2014/2015
Storia della filosofia contemporanea – a
2014/2015
Storia della filosofia contemporanea – b
2013/2014
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2013/2014
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2013/2014
Storia della filosofia contemporanea – a
2013/2014
Storia della filosofia contemporanea – b
2012/2013
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2012/2013
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2012/2013
Storia della filosofia contemporanea - a
2012/2013
Storia della filosofia contemporanea - b
2010/2011
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2010/2011
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2010/2011
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA mutuato da DM [...]
2010/2011
Storia della filosofia contemporanea – a mutuato [...]
2010/2011
Storia della filosofia contemporanea – b mutuat [...]
2010/2011
Storia della filosofia contemporanea –a mutuato [...]
2010/2011
Storia della filosofia mutuato da Storia della fil [...]
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea (c.p.) mutuat [...]
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA equivalente a [...]
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA equivalente a [...]
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea – a
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea – b
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea –a mutuato [...]
2009/2010
Storia della filosofia contemporanea –b mutuato [...]
2008/2009
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2008/2009
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2008/2009
Storia della filosofia moderna – a mutuato da: S [...]
2008/2009
Storia della filosofia moderna – b mutuato da: S [...]
2007/2008
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2007/2008
STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA
2007/2008
Storia della filosofia moderna – a mutuato da: S [...]
2007/2008
Storia della filosofia moderna – b mutuato da: S [...]
2006/2007
STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
2006/2007
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2006/2007
Storia della filosofia contemporanea –a mutuato [...]
2006/2007
Storia della filosofia contemporanea –b mutuato [...]
2005/2006
Storia della filosofia contemporanea - a
2005/2006
Storia della filosofia contemporanea (10 CFU)
2005/2006
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2005/2006
Storia della filosofia contemporanea - b
2004/2005
Storia della filosofia - a
2004/2005
Storia della filosofia - b
2004/2005
Storia della filosofia contemporanea (10 CFU)
2004/2005
Storia della filosofia contemporanea (c.p.)
2004/2005
Storia della filosofia contemporanea - a
2004/2005
Storia della filosofia contemporanea - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 

 

 Laureato in Filosofia a Milano presso l’Università Cattolica del  S. Cuore nel 1974 con una tesi su “Il circolo medioplatonico di Gaio e il medioplatonismo” (relatore prof. Giovanni Reale). 

Dal  1 novembre 1974 è stato titolare di Assegno di formazione scientifica e didattica presso la stessa Università Cattolica.  

Dal 1978 si è trasferito all’Università degli Studi di Milano. Nel 1980 è divenuto ricercatore confermato.  

A partire dall’anno accademico 1995/96 gli è stato conferito l’affidamento dell’insegnamento di Storia della storiografia filosofica presso l’Università degli Studi di Pavia, affidamento rinnovato negli anni accademici successivi.  

Nell’anno accademico 1998/99 gli è stato conferito per supplenza l’insegnamento di Storia della filosofia sempre presso l’Università degli Studi di Pavia.  

Negli anni accademici seguenti gli è stato conferito per affidamento l’insegnamento di Storia della filosofia (Istituzioni) presso l’Università degli Studi di Pavia.  

Dal 1 ottobre 2002 è professore associato di Storia della filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia.   

Nel 2014 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla prima fascia.

E’ membro della “Schopenhauer Gesellschaft” e fa parte del Comitato Scientifico del Centro interdipartimentale di ricerca su Arthur Schopenhauer e la sua scuola, Università del Salento.  

Fa parte Comitato Scientifico Internazionale della rivista «Voluntas» (Rio de Janeiro).  

Dal 2005 al 2008 è stato Presidente del Consiglio Didattico di Filosofia. 

Dal 1 ottobre 2021 è in pensione.

.

Temi di ricerca

 Principali temi di ricerca:

 1. La tradizione platonica in epoca ellenistica e il neoplatonismo

 2. Il pensiero di Schopenhauer e i suoi influssi

 3. Discussioni sulla storiografia filosofica in ambito anglosassone

 4. Gli influssi del kantismo nella tradizione scientifica della Germania del secondo Ottocento 

 5. La filosofia italiana del secondo Ottocento 

Pubblicazioni

  1.  Un Commentario medioplatonico al "Teeteto" e il suo significato filosofico, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», LXVIII (1976), pp. 215-233

  2.  Il Didaskalikos di Albino e il medioplatonismo,  Abete, Roma 1977, 2 voll.

  3. Lo stato degli studi su Numenio di Apamea, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», LXX (1978), pp. 604-625

  4. Il "Prologo" di Albino, «Rivista di Filosofia neo-scolastica», LXXI (1979), pp. 352-361

  5. Schopenhauer e la filosofia di Schelling, «Acme», Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Milano, XXXVII, 1 (1984), pp.99-145

  6. Il problema della cosa in sé e la concezione della metafisica nella filosofia di Schopenhauer, «Acme», XXXVII, 2 (1984), pp. 91-109

  7. Schopenhauer attraverso il suo epistolario, «Rivista di storia della filosofia», XLI (1986), pp. 245-264

  8. Traduzione e note di: Thomas Hobbes, Storia Ecclesiastica, in Idem, Scritti teologici, Introduzione di A.Pacchi, Angeli, Milano 1988, pp. 37-95.

  9. Recenti discussioni sulla storiografia filosofica in ambiente anglosassone, «Rivista di storia della filosofia», XLIV (1989), pp. 295-310

  10. "Storia della filosofia" o "storie della filosofia"?, in A. Civita, E. Franzini, G. Invernizzi, A. Lupoli, M. Parodi, Filosofia storia interpretazione, Cuem, Milano 1990, pp. 9-24

  11. Osservazioni sul pessimismo di Schopenhauer, in AA. VV., Schopenhauer ieri e oggi, Il melangolo, Genova 1991, pp. 357-377.

  12. Il pessimismo tedesco dell'Ottocento. Schopenhauer, Hartmann, Bahnsen e Mainländer e i loro avversari, La Nuova Italia, Firenze 1994

  13. Invito al pensiero di Schopenhauer, Mursia, Milano 1995, 20122

  14. Schopenhauer in P. Rossi – Carlo A.Viano (a cura di), Storia della filosofia, vol. 5: L’Ottocento, Laterza, Roma-Bari 1997, pp. 309-329

  15. Leopardi, Schopenhauer e il pessimismo europeo, «Italienisch. Zeitschrift für italienische Sprache und Litertatur», XX (1998), pp.16-31

  16. Platonismus, Tradition und Menschenwürde in der Philosophie Marsilio Ficinos, in Föcking M. /Huss B, edd., Varietas und Ordo.Zur Dialektik von Vielfalt und Einheit in Renaissance und Barock, Franz Steiner, Stuttgart 2003, pp. 1-12 

  17. La teoria della conoscenza di Hermann von Helmholtz. Fisiologia, psicologia,kantismo, Cooperativa Libraria Universitaria, Pavia 2005

  18. Leopardi, der antike und der moderne Atomismus, in M. Focking, -V. Steinkamp (edd.),Giacomo Leopardi – Dichtung und Wissenschaft im frühen 19. Jahrhundert, LIT, Münster-Hamburg-Berlin-Wien-London 2004, pp. 71-87

  19. Curatela di E. von Hartmann, Le illusioni del genere umano, La scuola di Pitagora, Napoli 2006

  20. Grundlinien und -tendenzen der Schopenhauer-Schule, in Schopenhauer und die Schopenhauer-Schule, hrsg. F. Ciracì, D. M. Fazio, M. Koßler, Königshausen & Neumann, Würburg 2009, pp. 149-167

  21. Introduzione a P. Deussen, Ricordi di Friedrich Nietzsche, tr. it. di M. Ghidotti, La Scuola di Pitagora, Napoli 2010

  22. Osservazioni sulla negazione del volere in Schopenhauer, in G. Campioni, L. Pica Ciamarra, M. Segala (a cura di), Goethe, Schopenhauer, Nietzsche. Studi in memoria di Sandro Barbera, ETS, Pisa 2011, pp. 409-420

  23. Curatela di L. Franz,  Ricordi di Schopenhauer privato, tr. it. di U. Alfinito, La Scuola di Pitagora, Napoli 2012 

  24. Nessun "accomodamento": Deussen e Hartmann contro l'eudemonologia di Schopenhauer, in «Revista Voluntas: Estudos sobre Schopenhauer», III (2012), pp. 61-74

  25. Schopenhauers Naturphilosophie, metaphorisch gelesen, in «Schopenhauer-Jahrbuch», XCIII (2013), pp. 29-38

  26. Pasquale D’Ercole, un hegeliano „ortodosso“, La Scuola di Pitagora, Napoli 2013 

  27. Schopenhauer und die Antinomien bei Kant, in  S.Bacin, A. Ferrarin, C. La Rocca, M. Ruffing, Kant und die Philosophie in Weltbürgerlicher Absicht, de Gruyter, Berlin/Boston 2013, vol. 5, pp. 557-568   

  28. Schopenhauer all'università di Torino nella seconda metà dell'Ottocento,  in F. Ciracì - D. M. Fazio, Schopenhauer in Italia, Pensa MultiMedia Editore, Lecce 2013, pp. 65-83

  29. Dopo Hegel e Schopenhauer e Kierkegaard, in G. Cambiano – L. Fonnesu – M. Mori ( a cura di), Storia della filosofa occidentale, vol. 5,  Dal moderno al contemporaneo, Il Mulino, Bologna 2015, pp. 17-41 e 93-129.

  30. Introd. e trad. di A. Schopenhauer,  Orazione in lode della filosofia,  Testo latino a fronte, Il Nuovo Melangolo, Genova 2015. 

  31. Rensi e la religione in G. Rensi, Le aporie della religione, a cura di  G. Invernizzi,  La scuola di Pitagora, Napoli 2017, pp. VII-XLII

  32. L’insegnamento della filosofia negli anni della Restaurazione, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 2: Dall’età austriaca alla nuova Italia, Cisalpino, Pavia 2017, pp. 911-916  

  33. La Filosofia all’Università di Pavia dal 1860 alla Prima guerra mondiale, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia, vol. 2: Dall’età austriaca alla nuova Italia, Cisalpino,Pavia 2017, pp. 1269-1272

  34. Rec. a F. Ciracì,  La filosofia italiana di fronte a Schopenhauer, in  «Rivista di filosofia», CIX (2018), pp. 335-337

  35. Marx e Feuerbach, in «Giornale critico della filosofia italiana», vol. XV (2019), pp. 606-622

  36. La filosofia a Pavia fra Settecento e Ottocento in Carla Riccardi (ed.), Sette e Ottocento a Pavia: le radici della modernità, Interlinea, Novara 2020, pp. 205-218

  37. Eduard von Hartmann e il pessimismo, introd. a E. von Hartmann, Le illusioni del genere umano, 2 ed., La Scuola di Pitagora, Napoli 2021, pp. 7-33

  38. La critica di Nietzsche alla compassione fra Rousseau e Schopenhauer, in Giuseppe Cospito e Emilio Mazza (edd.), Nell'officina dei Lumi. Studi in onore di Gianni Francioni, Ibis, Como – Pavia 2021, pp. 393- 411

  39.  Il concetto di felicità in Schopenhauer, in Domenico M. Fazio e Maria Vitale (edd.), Prospettive. Tredici saggi a duecento anni dal Mondo come volontà e rappresentazione di Arthur Schopenhauer, PensaMultimedia, Lecce-Rovato 2022, pp. 109-142

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it