Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Sacchi Maria Pia

Sacchi Maria Pia

Qualifica:
Professore a contratto
Ricevimento:
su appuntamento (previa comunicazione via email).
E-mail:
mariapia.sacchi (at) unipv.it
Telefono:
+39 382 984527
Sito web:
http://dobc.unipv.it/dipslamm/docenti/sacchi.htm
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Elenco corsi

2014/2015
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.

+ Altri anni accademici

2014/2015
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2014/2015
Filologia italiana c.p.
2013/2014
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
2013/2014
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2012/2013
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
2012/2013
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2011/2012
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
2011/2012
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2011/2012
Letteratura e filologia del Rinascimento c.p.
2010/2011
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
2010/2011
Letteratura e filologia del Rinascimento c.p. mutu [...]
2009/2010
Filologia e letteratura del Rinascimento c.p.
2009/2010
Filologia e letteratura italiana del Rinascimento [...]
2009/2010
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO equivalente [...]
2009/2010
Letteratura italiana del Rinascimento –a2
2009/2010
Letteratura italiana del Rinascimento –b
2009/2010
Letteratura teatrale medievale e rinascimentale mu [...]
2008/2009
Filologia e letteratura italiana del Rinascimento [...]
2008/2009
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO equivalente [...]
2008/2009
Letteratura italiana del Rinascimento –a2
2008/2009
Letteratura italiana del Rinascimento –b
2008/2009
Letteratura teatrale medievale e rinascimentale mu [...]
2007/2008
Filologia e letteratura italiana del Rinascimento [...]
2007/2008
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO equivalente [...]
2007/2008
Letteratura italiana del Rinascimento –a2
2007/2008
Letteratura italiana del Rinascimento –b
2007/2008
Letteratura teatrale medievale e rinascimentale mu [...]
2006/2007
Filologia e letteratura italiana del Rinascimento [...]
2006/2007
LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO equivalente [...]
2006/2007
Letteratura italiana del Rinascimento –a2
2006/2007
Letteratura italiana del Rinascimento –b
2006/2007
Letteratura teatrale medievale e rinascimentale mu [...]
2005/2006
Filologia e letteratura italiana del Rinascimento [...]
2005/2006
Letteratura italiana del Rinascimento (10 CFU)
2005/2006
Letteratura italiana del Rinascimento - a1
2005/2006
Letteratura italiana del Rinascimento - a2
2005/2006
Letteratura italiana del Rinascimento - b
2005/2006
Letteratura teatrale medievale e rinascimentale
2004/2005
Letteratura italiana - a
2004/2005
Letteratura italiana del Rinascimento - a1
2004/2005
Letteratura italiana del Rinascimento - a2

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 

Ricercatore confermato (ssd  L-FIL-LET/13, Filologia della letteratura italiana), ho svolto attività didattiche integrative dall’entrata in ruolo (1981); dall’a.a. 1994-95 ho svolto, per supplenza o per affidamento, corsi di letteratura Italiana del Rinascimento (base e progredito), di Filologia Medievale e Umanistica, di Letteratura Teatrale Medievale e Rinascimentale, di Letteratura italiana, di Didattica della Letteratura italiana (in ambito SILSIS), di Storia della Stampa e dell’Editoria.

Mi sono occupata di testi teatrali, a partire dalla collaborazione con Antonia Tissoni Benvenuti nel “Teatro del Quattrocento. Le Corti padane” (UTET, 1983), all’interesse per i rapporti tra egloga e teatro, per testi teatrali d’occasione, per la tragedia volgare cinquecentesca.

Nell’ambito della lirica, ho allestito l’edizione critica delle “Opere volgari” di Luca Valenziano (1984); mi sono occupata del rapporto della poesia cinquecentesca con l’elegia classica.

In questa stessa ottica, ho indagato sulle origini e l’evoluzione dell’epigramma volgare a partire dall’edizione e commento delle ottave epigrammatiche di Bernardo Accolti (1995-96).

Altro interesse di ricerca è costituito dalla novella (con particolare riguardo a Matteo Bandello).

Ulteriore campo di indagine è la ricezione di Petrarca in età umanistico-rinascimentale (nelle diverse forme di commento, postille, rifacimenti e imitazioni).

Ho collaborato, con diversi capitoli relativi ad autori quattro-cinquecenteschi, all’allestimento dell’antologia “Letteratura italiana. Storia e testi” vo.I, t.2 (a c. di L. Poma e C. Riccardi, Le Monnier, 1997).

 

 

 

Temi di ricerca

Fortuna dei classici in età umanistico-rinascimentale

Lirica minore del Cinquecento (poetesse; poesia sacra e spirituale)

Tragedia del Cinquecento

 

Progetti di ricerca

Ricerca sulla poesia sacra e spirituale del Cinquecento (in particolare, poemetti in forma teatrale su Santa caterina da Siena).

Pubblicazioni

M.P. Mussini Sacchi, La Orphei Tragoedia e il suo autore, in In ricordo di Cesare Angelini. Studi di letteratura e filologia a cura di Franco Alessio e Angelo Stella, Milano, Il Saggiatore, 1979, 132-145

 

M.P. Mussini Sacchi, Un amico pavese del Bandello: Giorgio Beccaria, in Matteo Bandello novelliere europeo (Atti Convegno Tortona 1980), Tortona, Litocoop, 1982, 411-417

M. . MUSSINI SACCHI, Fortuna del genere bucolico nel primo Cinquecento: una nota su Luca Valenziano e Giorgio Beccaria, in "Julia Derthona", XXX (1982), 35-53

Teatro del Quattrocento. Le corti padane, a cura di A. Tissoni e M. P. Mussini Sacchi, Torino, UTET, 1983

Luca Valenziano, Opere volgari, edizione critica a cura di M.P.Mussini Sacchi. Introduzione di U.Rozzo, Tortona, Centro Studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale, 1984

 

 M.P. Mussini Sacchi, Giovanni Battista Schiaffenato, un amico milanese del Bandello, in Gli uomini, le città e i tempi di Matteo Bandello (Atti Convegno Tortona 1983), Tortona, Centro Studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale, 1985, 61-70

 

M.P. Mussini Sacchi, La Centuria di Luca Valenziano e il suo rapporto con i Rerum Vulgarium Fragmenta, «Julia Dertona», XXXV (1986), 131-142

 

Giovanni Boccaccio,  Elegia di Madonna Fiammetta, a cura di M.P.Mussini Sacchi, Milano, Mursia, 1987

 

M.P. Mussini Sacchi, Le rime “necessarie” nel romanzo quattrocentesco, In Il libro di poesia dal copista al tipografo (Atti Convegno Ferrara 1987), Modena, Panini, 1989, 111-116          

 

M.P. Mussini Sacchi, Per la fortuna del Demogorgone in età umanistica, in «Italia Medioevale e umanistica», XXXIV (1991), 299-310

 

M.P. Mussini Sacchi, L’«Unico» Accolti fonte del Marino, in «GSLI», CLXXII (1995), 76-90

 

M.P. Mussini Sacchi, Le ottave epigrammatiche di Bernardo Accolti nel ms.Rossiano 680. Per la storia dell’epigramma in volgare tra Quattro e Cinquecento, in «Interpres», XV (1995-96), 219-301

 

M.P. Mussini Sacchi, Feste per nozze nella seconda metà del Quattrocento, in Città e corte nell’Italia di Piero della Francesca (Atti Convegno Urbino 1992), Venezia, Marsilio, 1996, 399-412

 

Letteratura italiana. Storia e testi, a c.ura di Luigi Poma e Carla Riccardi, Firenze, Le Monnier, 1997. A cura di Maria Pia Sacchi sono i seguenti capitoli del vol.I, tomo 2 (Il Quattrocento – Il Cinquecento):

13. L’Umanesimo latino; 14. Matteo Maria Boiardo; 15. Angelo Poliziano; 16. Jacopo Sannazaro; 17. Poesia minore del Quatttrocento; 18. Prosa minore del Quattrocento; 20. Ludovico Ariosto; 24. Lo sviluppo della prosa nel Cinqucento (solo per le parti: Baldassar Castiglione – La novellistica); 27. Il teatro.

 

M.P. Mussini Sacchi, La finzione teatrale in un prosimetro pastorale rappresentativo nel primo Cinquecento, in La poesia pastorale nel Rinascimento, Padova, Antenore, 1998, 173-212

 

M.P.Mussini Sacchi, L’eredità di Fiammetta. Per una lettura delle Rime di Gaspara Stampa, in «Studi italiani», 19 (1998), 35-51

 

Torquato Tasso, Lagrime, a cura di M.P.Mussini Sacchi, Novara, Interlinea, 2001

 

M.P.Mussini Sacchi, Tasso e il Tempio in lode di Flavia Orsina: prima ricognizione, in Sul Tasso. Studi di filologia e letteratura italiana offerti a Luigi Poma, Roma-Padova, Antenore, 2003, 511-531

 

M.P.Mussini Sacchi, Cleopatra altera Laura. La presenza di Petrarca in un personaggio del teatro tragico cinquecentesco, in I territori del petrarchismo. Frontiere e sconfinamenti (Atti Convegno Roma 2003), Roma, Bulzoni, 2005, 209-229

 

M.P. Mussini Sacchi, Francisco Sanchez de las Brozas e il suo commento alle Silvae del Poliziano Atti del Convegno “I classici e l’Università umanistica”, Pavia 2001,  Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006, 609-622

 

 

 

M.P. Mussini Sacchi, Nuove tracce di Trifon Gabriele, in «Studi petrarcheschi»  XXI (2008), 173-184

 

 

 

 

M.P. MUSSINI SACCHI, Lorenzo: poesia sacra e sacro nella poesia, in La Bibbia nella letteratura italiana - V - Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia, Morcelliana, 2012, 455-470

M. P. MUSSINI SACCHI, Oltre la filologia: Poliziano e il sacro, in La Bibbia nella letteratura italiana - V - Dal Medioevo al Rinascimento, Brescia, Morcelliana, 2012, 471-487

M.P. MUSSINI SACCHI, Romilda di Cesare de' Cesari: un confronto con Bandello, IV, 8, in Storie mirabili. Studi sulle novelle di Matteo Bandello, Bologna, Il Mulino, 2012, 211-226

 

 

 

RECENSIONI

 

- Recensione a  L.B. Alberti, Rime e versioni poetiche. Edizione critica e commento a cura di G.Gorni, Milano, Riccardi, 1975, in «Romanistisches Jahrbuch», XXVIII (1977), 227-228

 

- Recensione a N.Giannetto,  Bernardo Bembo umanista e politico veneziano, Firenze, Olschki, 1985, in «Romanische Forschungen», 98 (1986), 461-463

 

- Recensione a A. Poliziano, Commento inedito alle Satire di Persio. A cura di Lucia Cesarini Martinelli e Roberto Ricciardi, Firenze, Olschki, 1985, in «Romanische Forschungen», 99 (1987), 105-106

 

- Recensione a S. Daub,  Leonardo Brunis Rede auf Nanni Strozzi, Stuttgart und Leipzig, Teubner, 1996, in «Athenaeum», LXXXVII (1999), 348-350

 

- Recensione a Iacobi Curli Bellum Civile et Gallicum,  ed. critica a cura di G.Germano, Napoli, Univ. Federico II, 1999, in «Athenaeum», LXXXIX (2001), 308-309

 

 

 

 


 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it