Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Scuderi Rita

Scuderi Rita

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
lunedì e mercoledì ore 15-16, giovedì ore 10-11
E-mail:
rita.scuderi (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984374
Fax:
+39 0382 984377
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipscant/docenti.php?&id=81
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Elenco corsi

2023/2024
Epigrafia e antichità romane
2023/2024
Epigrafia latina
2023/2024
Fonti per lo studio della Storia Antica

+ Altri anni accademici

2022/2023
Epigrafia e antichità romane
2022/2023
Epigrafia latina
2022/2023
Fonti per lo studio della Storia Antica
2020/2021
Epigrafia e antichità romane
2020/2021
Epigrafia latina
2019/2020
Epigrafia e antichità romane
2019/2020
Epigrafia latina
2018/2019
Epigrafia e antichità romane
2018/2019
Epigrafia latina
2017/2018
Epigrafia e antichità romane
2017/2018
Epigrafia latina
2016/2017
Antichità romane
2016/2017
Epigrafia latina
2016/2017
Epigrafia latina (avanzato)
2016/2017
Storia e antichità romane
2015/2016
Antichità romane
2015/2016
Epigrafia latina
2015/2016
Epigrafia latina (avanzato)
2015/2016
Storia e antichità romane
2014/2015
Antichità romane
2014/2015
Epigrafia latina
2014/2015
Epigrafia latina (avanzato)
2014/2015
Storia e antichità romane
2013/2014
Antichità romane
2013/2014
Epigrafia latina
2013/2014
Epigrafia latina (avanzato)
2013/2014
Storia e antichità romane
2012/2013
Antichità romane
2012/2013
Epigrafia latina
2012/2013
Epigrafia latina (avanzato)
2012/2013
Storia e antichità romane
2011/2012
Antichità romane
2011/2012
Epigrafia latina
2011/2012
Epigrafia latina (avanzato)
2011/2012
Epigrafia latina (c.p.)
2010/2011
Antichità romane (c.p.)
2010/2011
Epigrafia latina
2010/2011
Epigrafia latina (avanzato)
2010/2011
Epigrafia latina (c.p.) mutuato da Epigrafia latin [...]
2010/2011
Epigrafia latina –a mutuato da Epigrafia latina [...]
2010/2011
Geografia storica del mondo antico –a mutuato da [...]
2010/2011
Geografia storica del mondo greco
2010/2011
Storia greca - a
2010/2011
2009/2010
Antichità romane (c.p.)
2009/2010
Antichità romane (c.p.) mutuato da DM 270
2009/2010
Epigrafia greca –a
2009/2010
Epigrafia latina
2009/2010
Epigrafia latina –a mutuato da Epigrafia latina [...]
2009/2010
Epigrafia latina –b
2009/2010
Epigrafia latina –b (avanzato) mutuato da: Epigr [...]
2009/2010
Geografia storica del mondo antico
2009/2010
Geografia storica del mondo antico –a mutuato da [...]
2008/2009
Antichità romane (c.p.)
2008/2009
Epigrafia greca –a
2008/2009
Epigrafia latina –a
2008/2009
Epigrafia latina –b
2008/2009
Epigrafia latina –b (avanzato) mutuato da: Epigr [...]
2008/2009
Geografia storica del mondo antico –a
2007/2008
Antichità romane (c.p.)
2007/2008
Epigrafia latina –a
2007/2008
Epigrafia latina –b
2006/2007
Antichità romane (c.p.)
2006/2007
Epigrafia latina –a
2006/2007
Epigrafia latina –b
2005/2006
Antichità romane(c.p.)
2005/2006
Epigrafia latina - a
2005/2006
Epigrafia latina - b
2004/2005
Antichità romane(c.p.)
2004/2005
Epigrafia latina - a
2004/2005
Epigrafia latina - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Laureatasi nel 1974, ha tenuto esercitazioni di Antichità Romane presso l'Università di Pavia, dove poi ha usufruito di borse di studio rettorali e del CNR. Ricercatore confermato dal 1981, dall'anno accademico 1992-1993 ha ricoperto il ruolo di professore associato presso l'Università di Padova, tenendo il corso di Storia Romana prima nella Facoltà di Magistero e poi in quella di Lettere e Filosofia. Negli anni accademici 1994-1995 / 1996-1997 ha tenuto anche l'affidamento di Storia Antica per la Facoltà di Scienze della Formazione. Dall'anno accademico 1997-1998 si è trasferita presso l'Università di Pavia, dove ha tenuto i corsi di Epigrafia Latina  e di Epigrafia e Antichità Romane; ha partecipato al collegio docenti del dottorato di ricerca in Storia (Storia e Civiltà del Mediterraneo in età preclassica, classica e medievale). Ha tenuto il corso di Didattica della Storia (Storia Antica) per la SILSIS e per i TFA. Ora è professore a contratto per il corso di Fonti per lo studio della Storia antica.

Temi di ricerca

Si è occupata di storia locale nell'Italia settentrionale: i Galli Cenomani, il mito di Antenore fondatore di Patavium, la vita socio-economica del municipium di Novaria, i ceti socialii nella Transpadana centrale, la riflessione sulla storia antica di Pavia. Per la storia generale si sono affrontati temi diversi, dall'interpretazione politica della figura di Enea, al problema dei confini nel mondo romano, dal significato della carica di magister equitum accanto al dictator, all'integrazione dei Galli nel senato di Roma. In particolare è stato studiato il periodo tardo repubblicano, su singoli aspetti e specialmente riguardo al triumviro Marco Antonio, con un commento storico della relativa biografia plutarchea. Plutarco è stato oggetto di varie ricerche, a proposito delle Quaestiones Romanae, delle Vite di Galba e Otone, di Filopemene e Flaminino, di Pirro, di Emilio Paolo, di Fabio Massimo, di Alessandro e Cesare; è stata studiata l'iconografia degli eroi romani; Cicerone è stato considerato come fonte per le biografie. Alle Verrine di Cicerone sono stati dedicati più studi. In un manuale di Storia Romana è stato curato il periodo repubblicano e in un volume sugli storici greci d'Occidente è stato trattato Filino di Agrigento. Della “Biblioteca storica” di Diodoro Siculo sono stati studiati alcuni temi a proposito della storia romana e sono stati pubblicati due commenti storici ai libri XXIII-XXIV e ai libri XXXIV-XXXVI. Riguardano l'epigrafia lavori su iscrizioni inedite, sulla raccolta epigrafica di L. Malaspina, sul materiale epigrafico di Pavia, di Cremona e di Varese, sulla Transpadana e in generale sulle fonti epigrafiche per la ricostruzione storica. Dopo gli aggiornamenti a Ticinum, Laumellum et vicinia per i Supplementa Italica, sono state preparate le iscrizioni di questi centri per l' “Epigraphic Database Roma”.

Progetti di ricerca

- Tra epigrafia e storiografia: aspetti di interazione documentaria e culturale

- Responsabile unità di ricerca di Pavia all'interno del progetto PRIN 2009 "La romanizzazione nella Cisalpina centrale: Comum, Bergomum, Mediolanum, Laus Pompeia, Cremona, Ticinum"

 

Pubblicazioni

VOLUMI

- Commento a Plutarco, "Vita di Antonio", Firenze, La Nuova Italia, 1984.

- Plutarco, Vite Parallele: Demetrio-Antonio, Milano, Rizzoli, 1989, a cura di Rita Scuderi pp. 267-508.

- Manuale di Storia Romana, Bologna, Monduzzi, 20115, a cura di Rita Scuderi pp. 1-14; 37-164 .

- Plutarco, Vite Parallele: Pirro e Mario, Milano, Rizzoli, 2017, a cura di Rita Scuderi pp. 202-353.

- Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXIII-XXIV. Commento storico, Milano, Vita e Pensiero, 2017.

- Diodoro Siculo. Biblioteca storica. Libri XXXIV-XXXVI. Commento storico, Milano, Vita e Pensiero, 2021

ARTICOLI

- I Cenomani: "facies" etnografica e rapporti con Roma, "Comm. Ateneo Brescia" 174 (1975), pp. 117-155.

- Il tradimento di Antenore. Evoluzione di un mito attraverso la propaganda politica, in I canali della propaganda nel mondo antico (CISA 4), 1976, pp. 28-49.

- Il mito eneico in età augustea: aspetti filoetruschi e filoellenici, "Aevum" 52 (1978), pp. 88-99.

- Marco Antonio nell'opinione pubblica dei militari, in Aspetti dell'opinione pubblica nel mondo anticoCISA 5), 1978, pp. 117-137.

- Problemi fiscali a Roma in età triumvirale, "Clio" 15 (1979), pp. 341-368.

- Mutamenti della condizione femminile a Roma nell'ultima età repubblicana, "CCC" 3 (1982), pp. 41-84.

- Per la storia socio-economica del "municipium" di "Novaria" dalla romanizzazione al III sec. d.C., "Boll. Stor.-Bibliografico Subalpino" 1987, pp. 5-56.

- Alcuni riferimenti alla vita politica di Roma nelle Quaestiones Romanae di Plutarco, in Studi di Storia e Storiografia Antiche per E. Gabba, Pavia 1988, pp. 117-142.

- Significato politico delle magistrature nelle città italiche del I sec. a.C., "Athenaeum" N.S. 67 (1989), pp. 117-138.

- Decreti del senato per controversie di confine in età repubblicana, "Athenaeum" 79 (1991), pp. 371-415.

- A proposito d'inamovibilità e mobilità del confine nell'impero romano, "RIL" 125 (1991), pp. 3-19.

- Sul concetto di frontiera nell'impero romano: confini naturali e artificiali, "RIL" 125 (1991), pp. 41-60.

- Il comportamento di Verre nell'orazione ciceroniana De suppliciis. Oratoria politica e realtà storica, "RAL" S. IX, 5 (1994), pp. 119-143.

- Le Vite plutarchee di Galba e Otone: teoria e prassi politica nella successione imperiale, in Teoria e prassi politica nelle opere di Plutarco. Atti V Conv. plutarcheo (Certosa di Pontignano, 7-9 giugno 1993), Napoli 1995, pp. 399-413.

- Lo sfondo politico del processo a Verre, in Processi e politica nel mondo antico (CISA 21), 1996, pp. 169-187.

- La raffigurazione ciceroniana della Sicilia e dei suoi abitanti: un fattore ambientale per la condanna di Verre, in Studi in onore di A. Garzetti, Brescia 1996, pp. 409-430.

- L'incontro fra Grecia e Roma nelle biografie plutarchee di Filopemene e Flaminino, in Italia sul Baetis. Studi in memoria di F. Gascò, Torino 1996, pp. 65-89.

- Per la storia del magister equitum, sottoposto o collega minor del dittatore, in Magister: aspetti culturali e istituzionali, Atti Conv. Chieti, 13-14 novembre 1997, Alessandria 1999, pp. 27-54.

- La “Vita di Pirro” di Plutarco: una rievocazione del primo incontro fra Greci e Romani, “ACD” 34-35 (1999), pp. 197-223.

- Una stele funeraria inedita da Brixia, “ACD” 34-35 (1999), pp. 335-346.

- La raccolta epigrafica, in Luigi Malaspina di Sannazzaro 1754-1835. Cultura e collezionismo in Lombardia tra Sette e Ottocento, Atti Convegno, Pavia 2000, pp. 593-637.

- Una stele romana inedita nel Castello di Pavia, “Boll. Soc. Pavese Storia Patria” 100 (2000), pp. 9-18.

- Confine amministrativo e confine doganale nelle Alpi occidentali durante l'alto impero, in Gli antichi e la montagna (a cura di S. Giorcelli Bersani), Torino 2001, pp. 167-183.

- I ceti intermedi nella Transpadana centrale: Ticinum, Novaria, Vercellae nei primi secoli dell'impero, in Ceti medi in Cisalpina. Atti Colloquio Internazionale 14-16 settembre 2000, Milano (a cura di A. Sartori e A. Valvo), Milano 2002, pp. 253-268.

- Conclusioni, in Atti I Convegno Nazionale Sallustiano, L'Aquila 28-29 settembre 2001, L'Aquila 2002, pp. 125-127.

- Filino di Agrigento, in Storici greci d'Occidente (a cura di R. Vattuone), Bologna 2002, pp. 275-299.

- Un'iscrizione urbana ritrovata a Rivanazzano (Pavia), “Studi Trentini di Scienze Storiche” 82 (2003), pp. 149-153.

- Le epigrafi, in Storia di Cremona. L'età antica, Cremona 2003, pp. 330-349.

- Cremona e la via Brixiana: indizi epigrafici, in Artissimum memoriae vinculum. Scritti di geografia storica e di antichità in ricordo di Gioia Conta (a cura di U. Laffi, F. Prontera, B. Virgilio), Firenze 2004. pp. 361-371.

- Cicerone come fonte delle biografie di Plutarco, in La biblioteca di Plutarco. Atti IX Convegno plutarcheo, Pavia, 13-15 giugno 2002 (a cura di I. Gallo), Napoli 2004, pp. 317-329.

- L'età antica: epigrafia, storia, toponomastica, in Cento anni di storia locale. Il “Bollettino della Società Pavese di Storia Patria” 1901-2000, per Emilio Gabba, Milano 2004, pp. 35-49.

- Ticinum, Laumellum et vicinia, in Supplementa Italica, n.s., 22, Roma 2004, pp. 255-264

- Perseo, ultimo sovrano di Macedonia, nella biografia plutarchea di Emilio Paolo, “ACD” 40-41 (2004-‘5), pp. 55-64.

- Filippo V e Perseo nei frammenti diodorei, in Diodoro e l'altra Grecia (Macedonia, Occidente, Ellenismo nella Biblioteca storica), Atti Convegno Milano 15-16 gennaio 2004, Milano 2005, pp. 383-405.

- Antonio nella biografia plutarchea: per un'interpretazione psicologica, in Studi sull'età di Marco Antonio (a cura di G. Traina), Lecce 2006, pp. 129-153.

- Donne di rilievo nell'epigrafia della Transpadana, in "Athenaeum" 95 (2007), pp. 725-736.

- Epigrafia fonte della storia, in L'officina della memoria.Percorsi di formazione storica a Pavia tra scuola e università (a cura di A. Brusa, A. Ferraresi, P. Lombardi), Pavia 2008, pp. 253-276.

- Iscrizioni su opere pubbliche in Transpadana, in Est enim ille flos Italiae...Vita economica e sociale nella Cisalpina romana. Atti giornate di studi in onore di E. Buchi, Verona 30 novembre- 1 dicembre 2006, a cura di P. Basso, A. Buonopane, A. Cavarzere, S. Pesavento Mattioli, Verona 2008, pp. 243-261.

- Iconografia e presenza scenica degli eroi romani nelle biografie plutarchee, in M.T. Zambianchi (a cura di), Ricordo di Delfino Ambaglio, Como 2009, pp. 41-54.

- I Galli a Roma: da barbari a senatori, in S. Conti - B. Scardigli (a cura di), Stranieri a Roma, Ancona 2009, pp. 85-106.

- Commemorazione di Delfino Ambaglio, "Boll. Società Pavese Storia Patria" 109 (2009), pp. 565-7.

-  L'humanitas di Fabio Massimo nella biografia plutarchea, "Athenaeum" 98 (2010), pp. 467-487.

- Testimonianze epigrafiche del culto di Ercole nella Transpadana centro-orientale, in R. Bargnesi - R. Scuderi (a cura di), Il paesaggio e l'esperienza. Scritti di antichità offerti a Pierluigi Tozzi in occasione del suo 75° compleanno, Pavia 2012, pp. 135-153.

-  La prima guerra punica in Diodoro Siculo, in M. Cassia, C. Giuffrida, C. Molè, A. Pinzone (a cura di), Pignora amicitiae. Scritti di Storia antica e di Storiografia offerti a M. Mazza, Acireale-Roma, 2012, pp. 69-96.

- Pavia romana (ri)vive nelle sue epigrafi, "BSPSP" 113 (2013), pp. 419-442.

- Esempi epigrafici delle élites del territorio varesino in età romana, "Sibrium" 28 (2014), pp. 219-249

- Documenti epigrafici, in Il territorio di Varese in età romana. La storia di Varese. Antichità II, a cura di M. Harari, Varese 2014, pp. 86-103

- La coppia plutarchea Demetrio-Antonio: un antimodello, in Actes II colloque SoPHiA, Besançon 26-28 novembre 2012, a cura di A. Gonzales & M.T. Schettino, Besançon 2014, pp. 285-310

- La prosopografia dei magistrati locali nella XI regio centro-orientale, in Trans Padum...usque ad Alpes.Roma tra il Po e le Alpi: dalla romanizzazione alla romanità. Atti Convegno Venezia 13-15 maggio 2014 (a cura di G. Cresci Marrone), Roma 2015, pp. 141-176.

- Il potere di un nome. Puer... qui omnia nomini debes, "Athenaeum" 103 (2015), pp. 492-507

- La vicenda di Attilio Regolo nel "grande emporio di esempi etici" offerti dalla Biblioteca di Diodoro, in Gli amici per Dino. Omaggio a Delfino Ambaglio, a cura di U. Bultrighini, E. Dimauro, Castel  Frentano (CH) 2015, pp. 197-228.

- Gabba epigrafista, in I percorsi di un historikos. In memoria di Emilio Gabba. Atti Convegno di Pavia (18-20 settembre 2014), a cura di C. Carsana e L. Troiani, Como 2016 (Biblioteca di Athenaeum 58), pp. 289-295.

- Ascesa socio-economica di liberti a Ticinum, in 'Voce concordi'. Scritti per Claudio Zaccaria, a cura di F. Mainardis, "Antichità Altoadriatiche" 85, Trieste 2016, pp. 641-651.

 

- Iscrizioni su manufatti, in L. Arslan Pitcher (a c.di), Amoenissimis... aedificiis. Lo scavo di piazza Marconi a Cremona. Vol. II - I materiali, Quingentole (MN) 2018, pp. 353-360.

- I prodromi della prima guerra punica nell'ambasceria romana a Gerone (Diodoro, XXIII, 1, 4), in A. Gonzales, M.T.Schettino (a cura di), Tra le rive del Mediterraneo: relazioni diplomatiche, propaganda e egemonia politica nella Sicilia antica. Geloi I, Besançon 2019, pp. 135-151.

- Laudatio di Lucio Troiani, in L. Capponi (a c. di), Tra politica e religione. I Giudei nel mondo greco-romano. Studi in onore di L. Troiani, Milano 2019, pp. 11-29.

- L'utopia regale degli schiavi insorti: Euno/Antioco, in G. Maddoli, M. Nafissi, F. Prontera (a c. di), Anna Biraschi.Scritti in memoria, Borgoricco (PD), 2020, pp. 553-570.

- Saggio introduttivo, in Plutarco. Le vite di Alessandro e Cesare, Santarcangelo di Romagna 2021, pp. IX-LXXIX.

- Osservazioni sulla seconda guerra servile in Sicilia, in E. Dimauro (a c. di), metabolé. Studi di storia antica offerti a Umberto Bultrighini, Lanciano 2021, pp. 465-483.

- Il testo epigrafico, in R. Invernizzi (a c. di), Da Lomello a Vigevano. L'ara di Manilius Iustus. Il restauro e la musealizzazione, Vigevano 2022, pp. 21-24.

- L'epigrafia e la storia: iscrizioni riferibili al censimento citato da Luca 2, 1-3 al momento della nascita di Cristo, in R. Rossella, La stella di Betlemme mito, simbolo, realtà, Pavia 2022, pp. 53-56.

- Sul culto del Genius in Transpadana, in M.F. Petraccia (a c. di), E pluribus Roma. Identità storica e artistica di una realtà urbana che ambiva a diventare 'memorabile', Genova 2023, pp. 95-113.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it