Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoSezioniScienze dell'AntichitàPubblicazioni › Syggraphé

Syggraphé

Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica
a cura di Delfino Ambaglio

Premessa
Convinti che aprire un'altra sede di discussione di temi e problemi del mondo antico non potrà far male ad alcuno, diamo vita - tutti noi che abbiamo colaborato al presente volume - al tentativo di creare con esso un nuovo strumento di lavoro. Lo chiamiamo Syggraphé perché ogni libro ha bisogno di un titolo per essere catalogato e identificato: in fondo un nome vale l'altro, i più accattivanti sono già "occupati" e il nostro appartiene certamente al lessico della storiografia; siamo perciò anche contenti che del nostro scrivere (graphé) sia conseguenza e frutto lo stare insieme (syn) a studiare e a discutere, mentre l'inverso - il riunirsi per "pubblicare" - ha minore importanza.
La ricerca a tutti i costi di un minimo comune denominatore tra i materiali qui presentati sarebbe affannosa e pretestuosa, tanto vale allora dire che essi non sono tematicamente omogenei perché, lungi dall'essere commissionati per l'occasione, sono quelli disparati che nella sezione di Storia Antica del Dipartimento di Scienze dell'Antichità di Pavia hanno suscitato l'interesse di docenti e hanno trovato l'ascolto di dottorandi e studenti. Qualche volta - e si sente - il filo tra l'oralità di un seminario e la scrittura della pagina è assolutamente diretto.
L'idea di un quaderno composto con la collaborazione di giovani e meno giovani e fatto circolare tra gli addetti ai lavori come mezzo di comunicazione non è nuova né originale; la giovinezza d'età e d'impegno nella ricerca di alcuni di noi non avrebbe neppure bisogno di essere dichiarata, ne facciamo un cenno per dire che non l'intendiamo come un alibi o un'attenuante.
Il senso del limite, dell'incertezza e della difficoltà inerenti all'esperimento che proviamo si accompagna all'apertura fiduciosa verso chi vorrà darci con consigli o discussioni qualcosa di suo; non ci sentiamo obbligati, ma contiamo che a questa miscellanea possano seguirne altre, per le quali non esiste comunque alcuna programmata cadenza.
Il nostro premio sarà nel cogliere segnali che qualcuno ha letto questi materiali e appunti e, d'accordo o in dissenso, ritiene che valga la pena di parlarne.
Pavia, marzo 1998
dall'Università
Delfino Ambaglio

Indici
Syggraphé 1
M.T. Zambianchi, Mito e geografia nelle Storie di Erodoto
A. Banfi, Perikles phainomenòs politikòs. Note su Platone e Pericle
A. Oliva, I giudizi sui sovrani Tolomei e Seleucidi nelle Storiedi Polibio
D. Ambaglio, Per il reperimento di materiali di storia locale greca: Diodoro, Strabone
E. Noé, Il contrasto città campagna nella praefatio del de re rustica di Columella
U. Agnati, Nota sull'epigrafia e la storia locale romana
Syggraphé 2
S. Spada, Sparta e la trasgressione del nómos licurgheo.
G. Norcia, Lo Ione di Euripide: ierogamia e autoctonia nell'intreccio drammatico
R. Vattuone, Eforo e Filisto (apud Plut. Dio 36.3)
A.M. Biraschi, Eforo e l'oudéia dei Ciclopi. A proposito di Strab. VI.2.2
G. Parmeggiani, Dalla ktisis alla tryphe: una lettura di storia milesia in Eforo di Cuma
A. Banfi, La Stoa Antica ed i tentativi di riforma costituzionale a Sparta nel terzo secolo
M.T. Zambianchi, Strabone e la storia locale cretese
M. Bertazoli, Alcune annotazioni su Aristot. Ath. Pol. LXI.2
D. Ambaglio, Dal filo di Arianna alla corda d'oro dei Romani. Libanio e la storia locale
P. Tozzi, Alessio De Bon e Plinio Fraccaro
S. Maggi, Anterides sive erismae. Un contrappunto archeologico alla trattazione vitruviana
Syggraphé 3
A. Rizza, Ipponatte e i Lidii: note sul framm. 7 Degani
M.T. Zambianchi, Teucro a Salamina Ciprica
S. Spada, Pausania e la storia di Sparta primitiva
M. Berti, "Megakles, non eretrizzare!" Una nuova proposta di lettura e d'interpretazione di un ostrakon attico
G. Cuniberti, Androcle, il demagogo neoploutopóneros
A. Banfi, La profezia del filosofo. Considerazioni su vita e dottrina di Anassagora
M. Dorati, Funzioni e motivi nelle stele di Epidauro e nelle raccolte di miracoli incubatorii cristiani
C. Angelucci, Pausania IV.1.8 e le tradizioni locali
F. Ledda, Una Regio Iudaica nella Roma di Augusto
L. Troiani, Filone alessandrino e il cristianesimo delle origini
S. Castelli, Antichità giudaiche III-IV e Contro Apione II, 145 ss.: due diversi modi di presentare la Legge mosaica
P. Massara, Un ritratto di età giulio-claudia a Vercelli
M. Castiglioni, Per una lettura della distribuzione dei reimpieghi di materiale classico nella diocesi medievale di Arezzo
Syggraphé 4
A. Rizza, Linguistical and cultural layers in the anatolian myth of
Illuijanka
C. Angelucci, L'oracolo relativo alla battaglia di Sepeia
A. Beltrametti, Antigone o della questione morale. L'elaborazione tragica
della sovranità democratica
P.A. Tuci, La boulé nel processo agli strateghi della battaglia delle
Arginuse: questioni procedurali e tentativi di manipolazione
M. Bertoli, Anito tra democrazia e teramenismo
E. Culasso Gastaldi, Le prossenie ateniesi del IV secolo a.C. Gli onorati
magnogreci e siciliani
C. Bearzot, Ancora sul giudizio di Eforo a proposito di Filisto (Plut., Dion
XXXVI, 3 = FGrHist 70 F 220)
S. Spada, La Syrakosìa di Ierone, fra gigantismo e misura
G. Ottone, Strabone e la critica a Timostene di Rodi: un frammento di
Polibio (XII.1. 5 B-W) testimone del Perì limenon?
M.T. Zambianchi, Strabone e la colonizzazione fenicia in Spagna
D. Ambaglio, Pausania e gli storici dell'occidente greco
S. Bianchetti, Gli errori delle tradizioni classiche nel pensiero geografico
tra tarda antichità e medioevo
S. Maggi, Culti locali e religione di stato nelle Galliae (e nelle
Hispaniae) in età augusteo-tiberiana
I. Mastrorosa, Utilitas, prassi e calendario nella trattatistica agronomica
tardoantica: l'apicultura in Palladio.
Syggraphé 5
D. Ambaglio, Osservazioni preliminari sul ruolo della Macedonia nella
Biblioteca Storica di Diodoro Siculo
M.T. Zambianchi, Diodoro e la leggenda di Macedone
M.C. Angelucci, La battaglia di Gaugamela: terminologia e tecnica militare
in Diodoro
S. Spada, I libri XVI-XX della Biblioteca Storica di Diodoro e le Storie di
Polibio: adesione e resistenza ad un modello storiografico
G. Di Leo, Tra Polibio e Livio: Diodoro e la presunta avarizia di Perseo
E. Santagati, I governatori di Adab neo-sumerica
C. Cuscunà, Per una lettura socio-politica dell'Epinicio 11 di Bacchilide
N. Stanchi, La caratterizzazione dell'eroe assente nell'Elettra di Sofocle e
nell'Andromaca di Euripide
C. Colonnese, Aristofane e gli alleati di Atene
L. Scandroglio, Callimaco e Teogene di Ico
M. Treu, La 'strana coppia' di Siracusa.
Syggraphé 6
S. Panizzi, Per un database delle citazioni storiografiche e geografiche
contenute nei libri XI-XVII della Geografia di Strabone
D. Ambaglio, Scrivere contro qualcuno. Le polemiche di Strabone nell'XI
libro della Geografia
M.C. Angelucci, L'universalismo di Strabone e l'uso delle fonti nel XII
libro: linee interpretative
M.T. Zambianchi, Strabone XIII. 1. 52: l'eziologia onomastica di Scepsi
S. Spada, Strabone di fronte alle versioni contrastanti delle fonti: alcune
indicazioni di lettura a partire dal libro XIV della Geografia
R. Bargnesi, Eratostene, fr. III B. 38 Berger = Strab. XVI. 1. 21, C 746.
Osservazioni sulla fortuna di un paradosso idrografico
C. Achille, Strabone e la storia giudaica: la progressiva corruzione della
legge di Mosè
A. Gobbi, L'assassinio di Frinico l'oligarca: il racconto senza nomi di
Tucidide e la verità degli Ateniesi
F. Muccioli, Filosseno di Citera, Dionisio I e la fortuna del mito di
Polifemo e Galatea tra IV e III secolo a.C.
S. Maggi, Modelli e tipologie forensi nell'Occidente romano. 1. La Gallia
Narbonensis (e dintorni)
G. Cavagnino, Divinità e stagioni nei mosaici della Tunisia romana.
Syggraphé 7
Atti del Convegno "Epitomati ed epitomatori: il crocevia di Diodoro Siculo"
Pavia, 21-22 aprile 2004

E. Gabba, Osservazioni introduttive
S. Bianchetti, Il V libro della Biblioteca storica di Diodoro e l'"isolario"
dei Greci
A. Visconti, Diodoro e la storia spartana arcaica. Riflessioni in margine ad
alcuni frammenti dell'VIII libro della Biblioteca storica
P.A. Tuci, Pisistrato in Diodoro (IX 4; 20; 37; XIII 95)
R. Vattuone, Momenti di storia ateniese nei libri IX e X della Bibliotheca
di Diodoro Siculo
C. Cuscunà, Diodoro epitomatore: esempio dal XII libro (XII, 1; 8, 1-2;
9-11; 22, 1; 23, 2; 35; 36, 4)
U. Bultrighini, Diodoro e la morte di Alcibiade
C. Bearzot, Diodoro sulle trattative Atene/Sparta del 370/69 (XV 63, 1-2)
M. Bertoli, Diodoro e l'egemonia tebana: il caso di Orcomeno
G. Mafodda, L'ascesa politica di Dionisio I nella tradizione storiografica
diodorea tra demagogia e strumentalizzazione del "pericolo cartaginese"
E. Bianco, E questo è quanto su Timoteo (Diod. XV 36, 6)
V. Costa, La paura e la collera di Alessandro
F. Landucci Gattinoni, Per un commento storico al libro XVIII di Diodoro:
riflessioni preliminari
N. Cusumano, La distanza tra passato e discorso storico in Diodoro XX 43, 7.
Una "sinfonia imperfetta"
G. Vanotti, Diodoro epitomato e le origini di Roma
C. Zizza, Una alternativa all'epitome: la Periegesi di Pausania
D. Ambaglio, Conclusioni.

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it