Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Martignoni Clelia
Mutuato da:
Letteratura italiana moderna e contemporanea (modulo –a), Letteratura italiana moderna e contemporanea (modulo –b)
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
500981
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

esami orali, eventuali prove in itinere, configurate in discussioni collettive e test

Prerequisiti

nessuno

Programma

Dopo la lirica? L’esperienza poetica di Vittorio Sereni nella poesia italiana del secondo Novecento
Il corso si propone di illustrare uno dei poeti più notevoli del nostro Novecento, in particolare la terza raccolta, Gli strumenti umani (1965), e la quarta, Stella variabile (1981), che, dopo la formazione vicina all’area ermetica, producono una nuova esperienza connessa con il rinnovamento del linguaggio poetico secondo-novecentesco. Letture analitiche dei testi di Sereni, e frequenti confronti con altre esperienze poetiche parallele (Luzi, Caproni, Raboni, Menicanti, Zanzotto, etc.).

Bibliografia

Bibliografia essenziale:
testi: V.Sereni, Poesie, ed. critica a cura di D. Isella, Milano, Mondadori, 1995 ( “I Meridiani”). Cfr. in generale le seguenti antologie: Poeti italiani del Novecento, a cura di P.V. Mengaldo, Milano, Mondadori, 1978; Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre e C. Ossola, Torino, Einaudi-Gallimard, vol. III, 1999; Dopo la lirica, a cura di E. Testa, Torino, Einaudi, 2005. .
bibliografia critica: saggi fondamentali su Sereni: P.V. Mengaldo, Iterazione e specularità in Sereni, Il solido nulla e Ricordo di Vittorio Sereni (raccolti in: La tradizione del Novecento, serie I, Milano, Feltrinelli, 1975 ,il primo; e gli altri due in La tradizione del Novecento, n.s, Firenze, Vallecchi, 1987), e di D. Isella, La lingua poetica di Sereni, in L’idillio di Meulan, Torino, Einaudi (riedito anche nell’Antologia critica del Meridiano, cit, come i due primi saggi di Mengaldo). Cfr. anche per Stella variabile: C. Martignoni, nel fasc. di “Poetiche” dedicato a Sereni, n.3, 1999. Per uno sguardo complessivo sul linguaggio poetico secondo-novecentesco, cfr.: La poesia italiana del Novecento, a cura di M.A.Bazzocchi e F. Curi, Bologna, Pendragon, 2003 (in particolare: i saggi di V. Coletti, E. Testa, G.L. Beccaria); Enrico Testa, Per interposta persona, Roma, Bulzoni, 1999; M.Antonietta Grignani, La costanza della ragione, Novara, Interlinea, 2002 (la Terza parte).

bibliografia per la parte generale di storia letteraria: si richiede una buona conoscenza della storia letteraria novecentesca, con letture dei testi il più possibile ampie. Manuale consigliato: C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, Bruno Mondadori, 2001, voll. 7 (Il primo Novecento: tra modernità, avanguardie e rinnovamento) e 8 (Guerra. Dopoguerra. Secondo Novecento).Per indicazioni e suggerimenti bibliografici, rivolgersi al docente, agli addetti ai tutorati e ai collaboratori.
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam

Programma per gli studenti non frequentanti
la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; la parte generale di storia letteraria coincide con quella prevista per gli studenti frequentanti; la parte del corso monografico è sostituita da una serie ampia di letture analitiche di testi e da una selezione della bibliografia critica, che va concordata sempre con il docente o di persona o via mail


Moduli

Docente:
Martignoni Clelia

Programma

Raccontare la famiglia nella narrativa italiana del Novecento
Il corso si propone di illustrare, attraverso alcuni testi importanti, uno degli aspetti più notevoli della narrazione moderna, la famiglia tra inquietudini e crisi. I romanzi indagati, con letture molto analitiche e con continua contestualizzazione storico-culturale sono: Gli indifferenti di Alberto Moravia (1929), L’isola di Arturo di Elsa Morante (1957), Lessico famigliare di Natalia Ginzburg (1963).

Bibliografia

Bibliografia essenziale:
testi: A. M., Gli indifferenti, in A. M., Opere/1. Romanzi e racconti 1927-1940, a cura di Francesca Serra, Milano, Bompiani, 2000; E. M., L’isola di Arturo, in E. M., Opere, a cura di C. Cecchi e C. Garboli, Milano, Mondadori, 1988, “I Meridiani”, vol. I; N. G., Lessico famigliare, in N. G., Opere, a cura di C. Garboli, Milano, Mondadori, 1986, “I Meridiani” vol. I (ma dei romanzi esistono anche edizioni economiche).
Bibliografia critica: saggi fondamentali su Moravia: R. Manica, Moravia, Torino, Einaudi, 2004, Moravia/Elkann, Vita di Moravia, Milano, Bompiani, 1990; su Morante: G. Rosa, Cattedrali di carta Milano, Il Saggiatore, 1995; P. V. Mengaldo, Spunti per un’analisi linguistica dei romanzi di Elsa Morante, in La tradizione del Novecento, Quarta serie, Torino, Bollati Boringhieri, 2000; su Ginzburg: G. Magrini, Lessico famigliare, in Letteratura italiana, Le Opere, Il Novecento, t. II, Torino, Einaudi, 1996;

Parte generale: si richiede una buona conoscenza della storia letteraria tra fine Ottocento e primo Novecento, con letture dei testi il più possibile ampie. Manuale consigliato: C. Segre, C. Martignoni, Leggere il mondo, Milano, B. Mondadori, 2001, vol. 6 (Il primo Novecento; Guerra. Dopoguerra. Secondo Novecento). Per indicazioni e suggerimenti bibliografici, rivolgersi al docente, agli addetti ai tutorati e ai collaboratori.
Per gli studenti stranieri, viene concordato un programma ad personam. Per essi si richiede un buon livello di conoscenza linguistica

Studenti non frequentanti: la frequenza alle lezioni è vivamente consigliata; chi non potesse seguire di persona, è invitato a venire a colloquio durante l’orario di ricevimento o a mettersi in contatto con il docente tramite mail per concordare un programma alternativo.
.


Docente:
Martignoni Clelia

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it