Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Lingua inglese: varietà e apprendimento linguistico

Lingua inglese: varietà e apprendimento linguistico

Corsi di laurea:
Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne
Docenti:
Pavesi Maria Gabriella, Freddi Maria
Mutuato da:
Lingua inglese –a (c.p.) - Corpora e variazione linguistica , Acquisizione e apprendimento della lingua inglese (c.p.)
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
503376
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Inglese

Modalità

Per il primo modulo, gli studenti saranno valutati tramite un esame orale sui contenuti del corso.

Prerequisiti

Lingua inglese triennale

Programma

Contesti di acquisizione dell’inglese lingua seconda

Partendo da una panoramica su nozioni centrali al campo di studio, quali acquisizione spontanea e guidata, interlingua e stadi di acquisizione, il modulo affronta la questione dell’input, ossia dell’esperienza che l’apprendente ha della L2 in tutte le sue forme e realizzazioni tra cui il monologo del parlante nativo, l’interazione parlante competente-apprendente, l’input semplificato. Si analizzeranno le principali modalità di esposizione alla L2 in contesto naturale, scolastico e multimediale ponendo particolare rilievo sull’apprendimento incidentale nell’insegnamento integrato di lingua e contenuti (CLIL, o insegnamento di materie curricolari in lingua inglese) e sull’esposizione a input audiovisivo.

Corpora e variazione linguistica

Il modulo propone un excursus delle più recenti teorie e metodologie sviluppate sulla base di banche dati elettroniche di inglese (orale e scritto), con lo scopo di fornire agli studenti uno strumento di analisi linguistica versatile e sempre più diffuso anche all’interno della comunità scientifica internazionale. In particolare, saranno introdotte e applicate alcune nozioni fondamentali quali, corpus design e rappresentatività, annotazione e mark-up, concordanze e fraseologia (patterning e co-selezione delle parole, in particolare, collocation, colligation, semantic prosody e semantic preference), distribuzioni di frequenza e test di significatività statistica, comparabilità tra corpora.

Bibliografia

Bibliografia primo modulo studenti frequentanti:

Ellis, R. 2008. The Study of Second Language Acquisition. Second edition. Oxford: Oxford University Press. Ch. 3, pp. 67-102.
Gass, S., Selinker, L., 2008. Second Language Acquisition: An Introductory Course. London/New York: Routledge. (Chapt. 8, Chapt. 10, Chapt. 11), pp. 219-255, 304-362, 368-392.

Pavesi M., 2002 “Per una didattica naturale: strategie discorsivi nell’insegnamento integrato di lingue e contenuti”. In F. Maggi, C. Mariotti, M. Pavesi (a cura di), Le lingue straniere come veicolo di apprendimento nella scuola. Como: Ibis, 47-63.

Pavesi, M., Perego E., 2008. “Tailor-made interlingual subtitling as a means to enhance second language acquisition”. In J. Díaz Cintas (ed.), The didactics of audiovisual translation. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, 215-225.

Verspoor, M.H., de Bot, K. van Rein, E., 2011. “The role of out-of-school language input”. In A. De Houwer, A. Wilton (eds.), English in Europe today. Sociocultural and educational perspectives. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, 147-166.

Pérez Vidal, C., 2011. “Language acquisition in three different contexts of learning: Formal instruction, Stay abroad, and semi-immersion (CLIL)”. In Y. Ruiz de Zarobe, J. M. Sierra, F. Gallardo del Puerto (eds.), Content and foreign language integrated learning. Contributions to multilinguism in European Contexts. Bern: Lang, pp. 103-127.

Bibliografia primo modulo studenti non frequentanti

Ellis, R. 2008. The Study of Second Language Acquisition. Second edition. Oxford: Oxford University Press. Ch. 3. pp. 67-102.
Gass, S., Selinker, L., 2008. Second Language Acquisition: An Introductory Course. London/New York: Routledge. (Chapt. 1, Chapt. 8, Chapt. 10, Chapt. 11), pp. 1-15, 219-255, 304-362, 368-392

Pavesi M., 2002 “Per una didattica naturale: strategie discorsivi nell’insegnamento integrato di lingue e contenuti”. In F. Maggi, C. Mariotti, M. Pavesi (a cura di), Le lingue straniere come veicolo di apprendimento nella scuola. Como: Ibis, 47-63.

Pavesi, M., Perego E., 2008. “Tailor-made interlingual subtitling as a means to enhance second language acquisition”. In J. Díaz Cintas (ed.), The didactics of audiovisual translation. Amsterdam/Philadelphia: Benjamins, 215-225.

Pérez Vidal, C., 2011. “Language acquisition in three different contexts of learning: Formal instruction, Stay abroad, and semi-immersion (CLIL)”. In Y. Ruiz de Zarobe, J. M. Sierra, F. Gallardo del Puerto (eds.), Content and foreign language integrated learning. Contributions to multilinguism in European Contexts. Bern: Lang, pp. 103-127.

Bibliografia secondo modulo

Testo base:
McEnery?, Anthony, Richard Xiao and Yukio Tono, 2006. Corpus-Based Language Studies: An advanced resource book. London/New York: Routledge
(collocato in riserva presso la Biblioteca Plinio Fraccaro)
Articoli/pagine scelte da:
Sinclair, John 2004. Trust the Text: Language, corpus and discourse. London: Routledge
Sinclair, John 1991. Corpus, Concordance, Collocation. Oxford: Oxford University Press
(collocati in riserva presso la Biblioteca Plinio Fraccaro)
Baker, Paul 2006. Using Corpora in Discourse Analysis. London: Continuum

Alcune attività da:
Sinclair, John 2003. Reading Concordances. London: Pearson Longman
(collocato in riserva presso la Biblioteca Plinio Fraccaro)


Moduli

Docente:
Pavesi Maria Gabriella

Docente:
Freddi Maria

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it