Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura italiana (10 CFU)

Letteratura italiana (10 CFU)

Docenti:
Cremante Renzo
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99

Programma

equivalente a: Letteratura italiana - a (Filologia e storia dal Medioevo all'età contemporanea) + Letteratura italiana - b (Filologia e storia dal Medioevo all'età contemporanea) L'esame si articola in due moduli (ciascuno di 5 CFU) A: Introduzione allo studio della letteratura italiana: metrica, filologia, bibliografia (prof. Gianfranca Lavezzi) B: L'"Inferno" di Dante (prof. Renzo Cremante) Per gli studenti che hanno seguito i moduli A e B è previsto un unico esame, relativo ai programmi dei due moduli. Per sostenere l'esame è necessario aver superato una prova scritta, che consiste nell'analisi e commento di un testo poetico di autori compresi nelle parti di storia letteraria prescritte nei moduli A e B o nella trattazione di un argomento storico-critico relativo al medesimo periodo. Le lezioni saranno affiancate da seminari didattici integrativi funzionali, in particolare, alla preparazione della prova scritta.

Bibliografia

A: (prof. Gianfranca Lavezzi) Programma e bibliografia: Il programma d'esame comprende, oltre alla conoscenza del contenuto delle lezioni: 1. Elementi fondamentali di metrica: - Il verso: il numero delle sillabe (computo; figure metriche: sinalefe, anasinalefe, diesinalefe, episinalefe, dialefe, dieresi, sineresi, nesso vocalico, aferesi, crasi, sincope, apocope, prostesi, epentesi, epitesi, tmesi); il ritmo (diastole e sistole); versi imparisillabi, parisillabi, doppi; cesura; enjambement. - La rima: i principali schemi rimici; le principali rime tecniche; rime regionali; assonanza; consonanza; "rima" ritmica. - Le forme metriche: canzone, sestina, terzina, sonetto, ottava, ballata, madrigale, canzone "libera", endecasillabi sciolti; versi liberi e metrica novecentesca. Manuale consigliato: G. LAVEZZI, "I numeri della poesia. Guida alla metrica italiana", Roma, Carocci, 2002 (capitoli 1, 2, 4). 2. Elementi fondamentali di retorica. Manuale consigliato: G. LAVEZZI, "Breve dizionario di retorica e stilistica", Roma, Carocci, 2004; per approfondimenti, si rimanda a M. P. ELLERO, M. RESIDORI, "Breve manuale di retorica", Firenze, Sansoni, 2001. 3. Elementi fondamentali di bibliografia. Manuale consigliato: M. TARANTINO, "Guida alla biblioteca di italianistica", Roma, Carocci, 2001. Le lezioni di Bibliografia si terranno in parte nella Biblioteca Universitaria di Pavia, secondo modalità che verranno indicate all'inizio delle lezioni. 4. Elementi fondamentali di critica testuale. Manuale consigliato: A. STUSSI, "Breve avviamento alla filologia italiana", Bologna, Il Mulino, 2002 (capp. III, IV, V). 5. Elementi di storia della letteratura italiana dal Duecento al Quattrocento, con particolare riguardo ai seguenti argomenti: I Siciliani; Il Dolce stil novo; I poeti comico-realistici; Dante; Petrarca; Boccaccio; L' Umanesimo italiano; Alberti; Pulci; Lorenzo de' Medici; Poliziano; Leonardo da Vinci; Boiardo; Sannazaro. Manuale consigliato: C. Segre, C. Martignoni, "Leggere il mondo", Milano, Bruno Mondadori, 2000, voll. 1 e 2. Per le sezioni indicate è richiesta la lettura (parafrasi e commento) dei testi antologizzati. B:(prof. Renzo Cremante) Programma e bibliografia: Il programma d'esame si articola in due parti: 1) parte monografica: lettura e commento dell'"Inferno". Edizioni consigliate: a cura di V. SERMONTI, Milano, Bruno Mondadori, 1996; a cura di U. BOSCO e G. REGGIO, Firenze, Le Monnier, 1988; a cura di A.M. CHIAVACCI LEONARDI, Bologna, Zanichelli, 2000. Lettura di un saggio critico da scegliere fra i seguenti (o altri da concordare col docente): E. AUERBACH, "Studi su Dante", Milano, Feltrinelli, 2002; D'A.S. AVALLE, "Modelli semiologici nella Commedia di Dante", Milano, Bompiani, 1975; M. ASÍN PALACIOS, "Dante e l'Islam: l'ontologia islamica nella Divina Commedia", Milano, Nuova Pratiche, 1997; Z.G. BARANSKI, "Dante e i segni. Saggi per una storia intellettuale di Dante Alighieri", Napoli, Liguori, 2000; M. BARBI, "Problemi fondamentali per un nuovo commento della Divina Commedia", Firenze, Sansoni, 1955; T. BAROLINI, "Il miglior fabro: Dante e i poeti della Commedia", Torino, Bollati Boringhieri, 1993; T. BAROLINI, "La Commedia senza Dio: Dante e la creazione di una realtà virtuale", Milano Feltrinelli, 2003; L. BATTAGLIA RICCI, "Dante e la tradizione letteraria medievale. Una proposta per la Commedia", Pisa, Giardini, 1983; G.L. BECCARIA, "L'autonomia del significante. Figure del ritmo e della sintassi: Dante, Pascoli, D'Annunzio", Torino, Einaudi, 1989; E. BIGI, "Forme e significati della Divina Commedia", Bologna, Cappelli, 1981; N. BORSELLINO, "Ritratto di Dante", Roma-Bari, Laterza, 2002; P. BOYDE, "L'uomo nel cosmo: filosofia della natura e poesia in Dante", Bologna, il Mulino, 1984; P. BOYDE, "Lo color del core: visione, passione e ragione in Dante", Napoli, Liguori, 2002; A.M. CHIAVACCI LEONARDI, "La guerra de la pietate. Saggio per una interpretazione dell'Inferno di Dante", Napoli, Liguori, 1979; G. CONTINI, "Un'idea di Dante. Saggi danteschi", Torino, Einaudi, 2001; M. CORTI, "Scritti su Cavalcanti e Dante", Torino, Einaudi, 2003; U. DOTTI, "La Divina Commedia e la città dell'uomo. Introduzione alla lettura di Dante", Roma, Donzelli, 1998; P. DRONKE, "Dante e la tradizione latina medievale", Bologna, il Mulino, 1990; J. FRECCERO, "Dante, la poetica della conversione", Bologna, il Mulino, 1989; F. GAVAZZENI, "Approssimazioni metriche sulla terza rima", Verona, Stamperia Valdonega, 1983; E. MALATO, "Dante", Roma, Salerno, 1999; B. NARDI, "'Lecturae' e altri studi danteschi", Firenze, Le Lettere, 1988; G. PADOAN, "Il pio Enea, l'empio Ulisse: tradizione classica e intendimento medievale in Dante", Ravenna, Longo, 1977; G. PADOAN, "Il lungo cammino del poema sacro", Firenze, Olschki, 1993; G. PADOAN, "Introduzione a Dante", Firenze, Sansoni, 1995; E.G. PARODI, "Poesia e storia nella Divina Commedia", Venezia, Neri Pozza, 1965; E. PASQUINI, "Dante e le figure del vero. La fabbrica della Commedia", Milano, Bruno Mondadori, 2001; L. PERTILE, "La puttana e il gigante: dal Cantico dei Cantici al Paradiso Terrestre di Dante", Ravenna, Longo, 1998; G. PETROCCHI, "L'ultima Dea", Roma, Bonacci, 1977; G. PETROCCHI, "La selva del protonotario: nuovi studi danteschi", Napoli, Morano, 1988; G. PETROCCHI, "Vita di Dante", Roma-Bari, Laterza, 1993; G. PETROCCHI, "Itinerari danteschi", Milano, Angeli, 1994; J. RISSET, "Dante scrittore", Milano, Mondadori, 1984; E. SANGUINETI, "Interpretazione di Malebolge", Firenze, Olschki, 1961; E. SANGUINETI, "Dante reazionario", Roma, Editori Riuniti, 1992; C. SINGLETON, "La poesia della Divina Commedia", Bologna, il Mulino, 2002. 2) Elementi di storia della letteratura italiana dal Cinquecento al Settecento, con particolare riguardo ai seguenti autori: Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Ludovico Ariosto, Baldassar Castiglione, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Michelangelo Buonarroti, Teofilo Folengo, Ruzante, Torquato Tasso, Gabriello Chiabrera, Giovan Battista Marino, Giordano Bruno, Tommaso Campanella, Paolo Sarpi, Galileo Galilei, Pietro Metastasio, Ludovico Antonio Muratori, Giambattista Vico, Pietro Verri, Cesare Beccaria, Giuseppe Baretti, Carlo Goldoni, Giuseppe Parini, Vittorio Alfieri. Manuale consigliato: C. Segre e C. Martignoni, "Leggere il mondo", Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 2000-2001, voll. 3-4; con lettura e commento di tutti i testi antologizzati per ciascuno degli autori indicati.

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it