Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia e critica del cinema

Storia e critica del cinema

Docenti:
Lodato Nuccio
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99
Descrizione:
Porter e Griffith dal 1900 al 1913: la nascita del racconto cinematografico

Programma

Il lavoro comune proposto consisterà nell’inquadramento storico-critico dei cineasti considerati,specie attraverso la visione commentata e analiticamente discussa dei seguenti –brevi…- film: EDWIN STANTON PORTER (1869-1941): · 1900: Uncle Josh’s Nightmare · 1902: The Life of an American Fireman · 1903: The Great Train Robbery · 1906: Dream of a Rarebit Fiend · 1907: Rescued from an Eagle’s Nest) DAVID WARK GRIFFITH (1875-1948): · 1908: The Adventures of Dollie; Edgar Allen Poe · 1909: A Drunkard’s Reformation; What Drink Did; The Lonely Villa; The Renunciation ; 1776, or The Hessian Renegades; A Corner in Wheat · 1910:The House with the Closed Shutters · 1911: The Lonedale Operator; Enoch Arden (parti I e II); The Battle · 1912: The Girl and Her Trust; A Beast at Bay; The Switchtower or Saved by Their Son; Man’s Genesis; Friends; The Musketeers of Pig Alley; The Massacre · 1913: The Battle at Eldelberry Gulch; Judith of Bethulia

Bibliografia

1) Per la parte istituzionale di storia del cinema, lo studente potrà ricorrerete, a propria scelta, a uno dei due seguenti manuali: - R. PREDAL, Cinema: cent’anni di storia, con postfazione di A. FARASSINO, Baldini & Castoldi, Milano 1996; - P. BERTETTO (a cura di), Introduzione alla storia del cinema. Autori, film, correnti, UTET, Torino 2002. 2) Per la parte specificamente monografica, il testo-base cui si farà riferimento sarà quello di: - A. GAUDREAULT, Cinema delle origini o della , tr.it. di V. Paci, Editrice Il Castoro, Milano 2004 (con esauriente bibliografia specifica). 3) Considerando la problematica reperibilità della maggior parte dei testi attinenti all’argomento, il docente curerà la redazione di una succinta dispensa critico-antologica, cartacea e on-line, che offrirà argomentazioni e materiali emersi durante l’effettivo svolgersi delle lezioni. Essa farà riferimento anche ai seguenti suoi passati contributi su Griffith: - Conversazione con Lillian Gish, , 183-184, novembre-dicembre 1967 e 434, aprile 1993; Appunti per A Corner in Wheat, , 254-255, maggio-giugno 1975; - Su due libri griffithiani, , 257, settembre 1975; - Griffith alla “Biograph” (1908-1913), La Biennale-Cineteca , Venezia- Genova 1975; - D.W. Griffith e la nascita degli Stati Uniti d’America (antologia critica), Amministrazione Provinciale, Pavia 1976; - Norris fra Griffith e Stroheim: naturalismo e avidità nel muto americano, in G. IOLI, (a cura di), L’oro e l’alloro. Letteratura ed economia nella tradizione occidentale, Interlinea, Novara 2003, pp. 143-154. L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, riferita ai testi sopra elencati e ai film visionati in orario di lezione. *********** Ulteriori riferimenti orientativi [per chi gradisca approfondimenti personali] Il lavoro didattico prospettato prenderà le mosse dalla classica analisi di: - G.P. BRUNETTA, Nascita del racconto cinematografico (Griffith 1909-12), Patron, Padova 1974 e terrà conto di una sintesi delle complesse risultanze dell’imponente lavoro di ricerca sul cinema delle origini e i “primitivi” sviluppatosi nell’ultimo trentennio, e compendiato, per quanto riguarda il principale autore oggetto d’attenzione, soprattutto in: - P. CHERCHI USAI (a cura di), The Griffith Project, British Film Institute-, Londra-Pordenone 1997-2003 [sono a tutt’oggi usciti i voll. I-VII, corrispondenti all’arco cronologico 1907-1913] Quanti si scoprissero, in sede di visioni, attratti (poichè sorpresi in positivo!) da una proposta non usuale (il muto nel periodo arcaico del suo sviluppo), potranno trovare un loro concreto ed esaustivo punto di riferimento, anche scientifico, nella libera lettura di: - P. CHERCHI USAI, Una passione infiammabile. Guida allo studio del cinema muto, UTET, Torino 1991. Nota per gli studenti non frequentanti Chi non fosse in grado di seguire le lezioni, è consigliato di costruire un percorso alternativo personalizzato attraverso un colloquio, preferibilmente personale o almeno virtuale, con il docente. I testi di riferimento per l’esame restano gli stessi di cui ai nn. 1-2-3 dell’elenco sopra fornito. L’accreditamento sostitutivo della mancata presenza, in particolare per quanto riguarda le mancate visioni, potrà comunque essere conseguito mediante un’opportuna combinazione di letture e visioni, per un monte-ore analogo a quello delle lezioni, che faccia riferimento a film trattati da uno dei due seguenti testi, a scelta: - F. DI GIAMMATTEO, Milestones. I trenta film che hanno segnato la storia del cinema, UTET, Torino 1998; - B. FORNARA, Geografia del cinema. Viaggi nella messinscena, Scuola Holden- BUR, Milano 2001. Per qualsiasi chiarimento o dubbio, rivolgersi alla Sezione Spettacolo, al docente in orario di ricevimento (martedì, ore 10.30-13.00) o alla casella postale nuccio.lodato@unipv.it

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it