Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia della scrittura e della produzione manoscritta nel Medioevo

Storia della scrittura e della produzione manoscritta nel Medioevo

Docenti:
Ansani Michele
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99

Programma

Il corso intende ripercorrere la storia degli studi di storia della scrittura latina, soffermandosi su momenti e figure di studiosi (fra '800 e '900) particolarmente significativi per il contributo offerto alla definizione dell'oggetto e dei metodi della ricerca paleografica e all'individuazione dei suoi principali temi d'indagine. Con digressioni mirate, ma partendo da riflessioni di metodo o dal richiamo a sue specifiche e puntuali applicazioni, si esamineranno le dinamiche di mutamento e consolidamento dei 'sistemi grafici' fra l'età romana e il basso medioevo, collocandovi l'analisi delle forme e delle funzioni della scrittura e delle testimonianze scritte.Il corso (5 CFU) avrà durata semestrale: le lezioni saranno integrate da cicli di esercitazioni di lettura, trascrizione, commento di materiali manoscritti.

Bibliografia

Frequentanti Parte generale a. Temi affrontati durante il corso, da integrare con lo studio di un manuale a scelta fra: - Giorgio Cencetti, Lineamenti di storia della scrittura latina. Dalle lezioni di paleografia (Bologna, a.a. 1953-54), Bologna 1997 (ristampa a cura di Gemma Guerrini Ferri. - Bernhard Bischoff, Paleografia latina. Antichità e Medioevo, Padova 1992, Editrice Antenore (due copie disponibili in Biblioteca Universitaria) Approfondimenti b. Un 'dossier' a scelta fra quelli elencati. 1. Questioni di metodo -G. Cencetti, Vecchi e nuovi orientamenti nello studio della paleografia, ora in Id., Scritti di paleografia, Zürich 1993, pp. 26-45. -P. Supino Martini, Sul metodo paleografico: formulazione di problemi per una discussione, in "Scrittura e Civiltà", 19 (1995), pp. 5-29. -A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari 2002, Laterza. 2. La scrittura latina in età romana -G. Cencetti, Note paleografiche sulla scrittura dei papiri latini dal I al III secolo d.C., in Memorie della Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna, Classe di Scienze Morali, 1950, ora in Id., Scritti di paleografia, Zürich 1993, pp. 51-107. -J. - O. Tjäder, Considerazioni e proposte sulla scrittura latina nell'età romana, in Paleographica Diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli, Roma 1979, I, pp. 31-62. -G. Cavallo, Dal segno incompiuto al segno negato. Per una ricerca su alfabetismo, produzione e circolazione di cultura scritta in Italia nei primi secoli dell'Impero, in "Quaderni Storici", 38 (1978), pp. 466-487. 3. Scritture, 'scriptoria', biblioteche nell'alto medioevo -G. Cencetti, Scriptoria e scritture nel monachesimo benedettino, in Id., Scritti di Paleografia, Zürich 1993 [1957], pp. 175-224 + tavole e discussione (Convegno di Spoleto su "Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale") -B. Bischoff, La biblioteca di corte di Carlo Magno, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. Cavallo, Bari 1988, pp. 113-135. G. Cavallo, Struttura e articolazione della minuscola beneventana libraria tra i secoli X-XII, in "Studi medievali", XI (1970), pp. 343-368.· A. Pratesi, Note per un contributo alla soluzione del dilemma paleografico: "Semicorsiva o precarolina"?, in Id., Frustula paleographica, Città di Castello 1992, pp. 255-2654. 4. Scritture e libri fra la textualis e l'umanistica· - G. Fink-Errera, La produzione dei libri di testo nelle università medievali, in Libri e lettori nel medioevo. Guida storica e pratica, a cura di Guglielmo Cavallo, pp. 133-165. - S. Zamponi, La scrittura del libro nel Duecento, in Civiltà comunale: libro, scrittura, documento, Genova 1988, pp. 317-354 (con tavole) - A. Petrucci, Libro e scrittura in Francesco Petrarca, in Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Bari 1979, pp. 5-20. - E. P. Goldschmidt, Il libro umanistico dall'Italia all'Europa, ivi, pp. 101-136. - A. Petrucci, "Anticamente moderni e modernamente antichi", ivi, pp. 23-36. Non frequentanti Un 'manuale' a scelta fra quelli indicati sopra (Bischoff o Cencetti) -Esercizi di lettura e commento paleografico (album messo a disposizione dal docente). -A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari 2002, Laterza. -I testi elencati in almeno due dei quattro dossier proposti.

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it