Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Psicodiagnostica delle abilità cognitive

Psicodiagnostica delle abilità cognitive

Docenti:
Lorusso Maria Luisa
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99

Programma

Il corso verterà essenzialmente sugli aspetti metodologici e interpretativi della valutazione delle funzioni intellettive e neuropsicologiche. Il programma si articolerà nei seguenti punti: a) metodologia della psicodiagnostica in ambito cognitivo e neuropsicologico: scale di misurazione, principi di misurazione, caratteristiche dei test e del setting di valutazione, valutazione statica e dinamica, valutazione quantitativa e qualitativa. Attendibilità e validità. b) I test: definizione e classificazione c) Definizione di intelligenza. Teorie funzionali e di tratto. Informazioni generali sui test: scale Wechsler, Matrici Progressive di Raven, PMA di Thurstone, "Culture-free" di Cattell. d) interpretazione dei risultati dei test intellettivi: disturbi specifici, ritardo mentale e livello cognitivo borderline. Scala WISC-R: descrizione generale, struttura fattoriale, interpretazione dei punteggi, profili caratteristici. Analisi di protocolli. e) Abilità visuopercettive: Test Frostig e Batteria TPV. Abilità visuografiche: Visual-Motor Integration (VMI), Test della Figura semplice e complessa di Rey. Abilità prassiche e visuocostruttive: 3-D di Benton, prove Q1. f) Definizione di funzioni esecutive. La batteria Nepsy per la valutazione delle funzioni esecutive. g) Processi di controllo e abilità metacognitive. Memoria di lavoro. Funzioni attentive. Metacognizione; stile attribuzionale; fattori motivazionali. Concetti principali e modalità di valutazione (questionari). h) valutazione delle abilità linguistiche: abilità fonologiche e metafonologiche; competenze morfosintattiche; competenze lessicali e semantiche; competenze pragmatiche. Accenni all'analisi dell'eloquio. Primo sviluppo linguistico: questionari per genitori. NB: per ogni ambito di competenza esaminato, saranno illustrati i principali strumenti psicodiagnostici, gli obiettivi della valutazione, le informazioni più rilevanti ricavabili dalla valutazione, anche in considerazione delle caratteristiche delle patologie specifiche più frequenti e degli obiettivi della riabilitazione.

Bibliografia

A) Appunti delle lezioni o lucidi scaricabili dal sito. B) Testi di riferimento: "I test per la scuola", di Passolunghi e De Beni. Ed. Il Mulino. Cap. 1, 2, 3. "I test psicologici", di Pedrabissi e Santinello. Ed. Il Mulino. Cap. 1, [2], 3, 4, 5, 6, 7, 8, [10], [11]. "L'interpretazione psicologica della WISC-R", di F. Padovani. Giunti, Organizzazioni Speciali. Cap. 1, [2], 3 (solo i paragrafi 1 e 2), 4, [5]. (Non serve ricordare tutti i dati sulle caratteristiche psicometriche del test, ma vanno ricordati i concetti). NB: i capitoli indicati tra parentesi quadre sono solo da leggere. Utilizzare i lucidi come riferimento per individuare i contenuti principali nei testi. Le parti non affrontate nei lucidi vanno solo lette.

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it