Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura teatrale

Letteratura teatrale

Questo corso esiste solo come modulo, pertanto non può essere inserito nel piano di studi da solo.
Corsi di laurea:
Filologia moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema
Docenti:
Pagani Maria Pia
Anno accademico:
2014/2015
Codice corso:
501135
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
36
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Obiettivi

Il corso si propone di fornire solidi strumenti storici, metodologici e critici per valutare, attraverso il caso de 'Il Fuoco', il complesso lavoro di ricerca e creazione che ha portato Gabriele d’Annunzio a confrontarsi con il genere del romanzo teatrale nella sua dimensione internazionale. Sarà inoltre considerato l’apporto di Eleonora Duse nella nascita della figura della Foscarina e nella descrizione della sua vita di attrice, sottolineando la vitalità del suo ruolo di musa dannunziana.

Metodi didattici

Lezioni frontali, analisi di materiali e foto dell’epoca.

Modalità

Esame orale.

Prerequisiti

Nessuno.

Programma

Corso monografico: D’Annunzio e il romanzo teatrale.

Il corso si propone di valutare la rilevanza de 'Il Fuoco' nella tradizione del romanzo teatrale, considerando alcune possibili influenze ('Il Capitan Fracassa' di Théophile Gautier, 'La musa tragica' di Henry James) e riflessi generati ('La diva Julia' di William Somerset Maugham), nonché la dimensione internazionale della prosa di ispirazione dusiana. All’approfondita analisi del romanzo dannunziano si unisce lo studio del sodalizio arte-vita che unì il Poeta a Eleonora Duse, in un ampio quadro di riflessioni sulla civiltà teatrale tra fine Ottocento e inizio Novecento.

Bibliografia

Bibliografia (romanzi e studi critici):

A) Romanzi:
-G. d’Annunzio, Il Fuoco, a cura di N. Lorenzini, Milano, Oscar Mondadori (una delle edizioni disponibili).
-T. Gautier, Il Capitan Fracassa, Milano, Rizzoli (una delle edizioni disponibili).
-H. James, La musa tragica, Torino, Einaudi (una delle edizioni disponibili).
-W. Somerset Maugham, La diva Julia, Milano, Adelphi (una delle edizioni disponibili).

B) Studi critici:
-C. Molinari, L’attrice divina. Eleonora Duse nel teatro italiano fra i due secoli, Roma, Bulzoni, 1987.
-M. P. Pagani, Dalla scena alla pagina: le “trasfigurazioni” di Eleonora Duse, in «Enthymema», V (2013), n. 9, pp. 269-282.
-M. P. Pagani, Un gioco di specchi per la Foscarina. Foto di Eleonora Duse al Vittoriale, in «Ricerche di S/Confine», V (2014), n. 1 “Lo Specchio: Riflessi e Sdoppiamenti”, pp. 139-157.
-F. Perrelli, Eleonora Duse, protagonista a Berlino e in un romanzo svedese, in Voci e anime, corpi e scritture. Atti del Convegno Internazionale di Studi su Eleonora Duse (Venezia, 1-4 ottobre 2008), a cura di M. I. Biggi e P. Puppa, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 191-206.
-S. Sinisi, La scrittura segreta di d’Annunzio, Roma, Bulzoni, 2007.

Approfondimenti facoltativi:
-D’Annunzio e Venezia. Atti del Convegno di Studi (Venezia, 28-30 ottobre 1988), a cura di E. Mariano, Roma, Lucarini, 1991.
-U. Artioli, Il combattimento invisibile. D’Annunzio tra romanzo e teatro, Roma, Laterza, 1995.
-E. Duse – G. d’Annunzio, “Come il mare io ti parlo”. Lettere 1894-1923, a cura di F. Minnucci. Edizione diretta da A. Andreoli, Milano, Bompiani, 2014.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it