Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura inglese del Rinascimento (Shakespeare)

Letteratura inglese del Rinascimento (Shakespeare)

Corsi di laurea:
Lingue e culture moderne
Docenti:
Guerra Lia Simonetta
Anno accademico:
2006/2007
Codice corso:
53570
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
The Merchant of Venice

Programma

Il corso si propone di analizzare il linguaggio del dramma shakespeariano nei suoi molteplici aspetti: metafore, immagini, figure retoriche, citazioni bibliche, ecc. attraverso cui si drammatizzano temi e problemi cruciali della società inglese del tempo, a cominciare dalla figura dell' ebreo. A tale scopo si potrà eventualmente effettuare anche un confronto con The Jew of Malta di C. Marlowe. Verranno affrontate anche altre tematiche relative a una società in rapida trasformazione come quella elisabettiana, e in particolare: il rapporto padri e figli – e figlie nello specifico – con particolare attenzione alle figure femminili, l'importanza del denaro in una società mercantile e precapitalistica e il tema della giustizia.

Bibliografia

Testo:

William Shakespeare, The Merchant of Venice, new ed., ed.by William Brown, Arden Shakespeare, 2000

(per la traduzione italiana) William Shakespeare, Il Mercante di Venezia, trad. ital. di Agostino Lombardo, Milano, Feltrinelli, 2003

Critica:

Claudia Corti, a cura di, Il Rinascimento, Bologna, Il Mulino, 1994: “Introduzione”, pp.9-41.

Giorgio Melchiori, Shakespeare. Genesi e struttura delle opere, Bari, Laterza, 1998: “Introduzione”, pp.3-25; cap.2 “Le commedie romantiche”, pp.325-331; “The Merchant of Venice” pp.331- 343.

Harold Bloom, Shakespeare, the invention of the Human, London, 1999: “The Merchant of Venice”, pp.171-191;

Alessandro Serpieri, “Contratti d’amore e di morte in The Merchant of Venice”, in M. Angela Tempera ( a cura di ) The Merchant of Venice dal testo alla scena, Clueb, Bologna 1994, pp.9-21; Giuseppina Restivo, “Favola, economia monetaria e logica dei codici in The Merchant of Venice”, in M. Angela Tempera ( a cura di ) The Merchant of Venice dal testo alla scena, Clueb, Bologna 1994, pp. 117-131.

Programma per non frequentanti:

gli studenti che non intendono frequentare le lezioni del corso sono comunque tenuti alla lettura in lingua del testo shakespeariano nell’edizione Arden indicata sopra, compreso l’apparato critico ivi pubblicato.

Per la Bibliografia critica, oltre ai testi indicati sopra, i non frequentanti dovranno leggere:

Harold Bloom, Shakespeare, the invention of the Human, London, 1999: “Shakespeare’s Universalism”, pp.1-17; “The Merchant of Venice”, pp.171-191;

Alessandra Marzola, La parola del mercante, Roma, Bulzoni, 1996.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it