Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a (LET) + Storia moderna –b (LET)

STORIA MODERNA equivalente a: Storia moderna –a (LET) + Storia moderna –b (LET)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Ferraresi Alessandra
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
52201
Crediti formativi:
10
Ambito:
M-STO/02 STORIA MODERNA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
60

Programma

equivalente a: Storia moderna -a (Lettere moderne ) + Storia moderna -b (lettere moderne)

Il corso si compone di due parti, l’una di storia generale, l’altra, monografica, di approfondimento di una delle tematiche presentate nella prima parte e di avvio alla metodologia della ricerca storica.

Parte generale.
Il corso intende fornire allo studente le conoscenze e le competenze basilari per individuare sul versante antropologico, sociale, economico, religioso, culturale i caratteri dell’Occidente moderno e la loro evoluzione verso la società contemporanea. Pone particolare attenzione al tema della periodizzazione e fornisce le basi, attraverso l’analisi delle principali tipologie di fonti della storia moderna, per l’avvio alla ricerca storica.

Parte monografica: La conoscenza della natura nell’età moderna: (secc. XVI-XVIII).

Il corso intende approfondire i modi, le pratiche, i luoghi con cui si venne sviluppando, nel periodo considerato, in Europa la conoscenza della natura attraverso le sue molteplici forme : popolari e dotte, magiche e razionali, maschili e femminili, nelle complesse relazioni intercorrenti con gli altri aspetti della vita intellettuale, religiosa, politica, economica, sociale, sino all’affermarsi, attraverso la “rivoluzione scientifica” e lo sviluppo di una politica della scienza da parte degli stati moderni, l’articolarsi di nuove forme di trasmissione delle conoscenza, della scienza sperimentale con l’avvio di nuovi fondamentali sviluppi, quali il processo di articolazione e di professionalizzazione delle discipline e la loro istituzionalizzazione.

Bibliografia

Parte generale.

Gli studenti che hanno frequentato (almeno due terzi delle lezioni) portano, oltre ai documenti commentati e letti a lezione:
a) P. Prodi, Introduzione allo studio della storia moderna, Bologna, il Mulino 1999.
b) C. Capra, Storia moderna, Firenze, Le Monnier Università, 2004

oppure

M. Rosa, M. Verga, Storia dell’età moderna. 1450-1815, Milano, Bruno Mondadori, 2000.

Strumenti di supporto per la preparazione sono gli atlanti storici (ad esempio, G. Duby, Atlante storico. La storia del mondo in 317 carte, Torino, Sei 1992; Atlante storico, Milano Garzanti, 2003 (“Le Garzatine”) e sussidi didattici, come M.T. Silvestrini, Le date della storia moderna, Roma, Carocci, 2001.

Gli studenti che non hanno frequentato scelgono inoltre una tra le seguenti alternative:
A) J. R. Hale, L’Europa nell’età del Rinascimento, 1480-1520, Bologna, il Mulino, 2003
B) E. Hinrichs, Alle origini dell’età moderna, Bari, Laterza, 2001.
C) A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001, pp. 6-247.
D) M. Firpo, Riforma protestante ed eresia nell’Italia del Cinquecento: un profilo storico, Roma, Laterza, 1993.

E) O. Niccoli, La vita religiosa nell’Italia moderna. Secoli XV- XVIII, Roma, Carocci, 1998.
F) M. Livi Bacci, Conquista, La distruzione degli indios americani, Bologna, il Mulino, 2005
G) L. Hunt, La rivoluzione francese. Politica cultura, classi sociali, Bologna il Mulino 1989 (ristampa 2007)




Parte monografica
La bibliografia che segue (in ordine cronologico, con l’indicazione per i testi tradotti dell’edizione italiana) vuole essere un riferimento orientativo ai temi che saranno trattati nel corso. Il programma d’esame per frequentanti e non frequentanti verrà definito all’inizio del secondo semestre.

C. Ginzburg, I benandanti, Stregoneria e riti agrari tra Cinquecento e Seicento, Torino Einaudi, 1966 (2002); P. Rossi, I filosofi e le macchine (1400-1700), Milano, Feltrinelli, 1971; A. E: Musson-E. Robinson, Scienza e tecnologia nella rivoluzione industriale, Bologna, il Mulino, 1974; C. Hill, le origini intellettuali della rivoluzione inglese, Bologna, il Mulino 1976; C. Ginzburg, Il formaggio e i vermi, Torino, Einaudi 1976 (1999); P. Rossi, I segni del tempo. Storia della terra e storia delle nazioni da Hooke a Vico, Milano, Feltrinelli, 1979. C. Webster, La grande instaurazione. Scienza e riforma sociale nella rivoluzione puritana, Milano, Feltrinelli 1980; N. Zemon Davies, le culture del popolo. Sapere, rituali e resistenze nella Franccia del Cinquecento, Torino Einaudi, 1980; L. Bohem, E. Raimondi ( a cura di), Università, accademie e società scientifiche in Italia e in Germania dal Cinquecento al Settecento, Bologna, il Mulino, 1981; Scienze, credenze occulte, livelli di cultura; Firenze, Olschki, 1981; V. Ferrone, Scienza, natura, religione: Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982; Cultura popolare, cultura dotta nel Seicento, a cura di P. Rossi, Milano, Angeli 1983; C: Webster, Magia e scienza da Paracelso a Newton, Bologna, il Mulino, 1984; E. Eisenstein, La rivoluzione inavvertita: la stampa come fattore di mutamento, Bologna, il Mulino, 1985; K. Pomian, Collezionisti, amatori e curiosi, Parigi-Venezia XVI-XVIII secolo, Milano, il Saggiatore, 1989; P. Rossi, La scienza e la filosofia dei moderni. Aspetti della rivoluzione scientifica; G. Olmi, L’inventario del mondo, catalogazione della natura e luoghi del sapere nella prima età moderna, Bologna 1992; U. Baldini, Legem impone subactis: studi su filosofia e scienza dei gesuiti in Italia, 1540-1632, Roma, Bulzoni, 1992; M. Ambrosoli, Scienziati, contadini e proprietari. Botanica e agricoltura nell’Europa occidentale, Torino, Einaudi 1992; M.C. Jacob, Il significato culturale della rivoluzione scientifica, Torino, Einaudi, 1992; S. Greenblatt, Meraviglia e possesso. Lo stupore di fronte al nuovo mondo, Bologna, il Mulino 1994; K. Thomas, L’uomo e la natura: dallo sfruttamento all’estetica dell’ambiente:1500-1800, Torino Einaudi, 1994; P. Rossi-V. Ferrone, Lo scienziato in età moderna, Roma-Bari, Laterza 1994; La politica della scienza, Toscana e stati italiani nel tardo Settecento, a cura di G. Barsanti, V. Becagli, R. Pasta, Firenze 1996; P. Zambelli, L’ambigua natura della magia. Filosofi, streghe, riti nel Rinascimento, Venezia, Marsilio, 1996; P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Bari, Laterza 1997; W. Eamon, La scienza e i segreti della natura. I “libri dei segreti” nella cultura medievale e moderna, Genova, Ecig, 1999; L. Daston - K. Parker, Le meraviglie del mondo, Mostri, prodigi e fatti strani dal Medioevo all’illuminismo, Roma, Carocci, 2000; V. Ferrone, I profeti dell’illuminismo. Le metamorfosi della ragione nel tardo Settecento italiano, Roma-Bari, Laterza 20002; F. Abbri, M. Segala (a cura di), Il ruolo sociale della scienza (1789-1830), Firenze Olschki, 2000; S. Shapin, La rivoluzione scientifica, Torino, Einaudi, 2003; M. Donattini, Dal Nuovo Mondo all’America, Scoperte geografiche e colonialismo(secoli XV-XVI), Roma; Carocci, 2004; O. Di Simplicio, Autunno e stregoneria. Maleficio e magia nell’Italia moderna, Bologna, il Mulino, 2005; A. Clericuzio, La macchina del mondo. Teorie e pratiche scientifiche dal Rinascimento a Newton, Roma, Carocci, 2005.




Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it