Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia dell'Europa occidentale –a

Storia dell'Europa occidentale –a

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Majocchi Luigi Vittorio
Anno accademico:
2007/2008
Codice corso:
52520
Crediti formativi:
5
Ambito:
M-STO/02 STORIA MODERNA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Le radici storiche dell’unità europea

Programma

La ricognizione storica che questo corso intende offrire si avvale del modello elaborato da Ludwig Dehio il quale intende la storia moderna e parte della contemporanea come storia del sistema europeo degli Stati. Dehio traccia un percorso che conduce dalla nascita dello Stato sovrano in Europa sino alla suo collasso in coincidenza con l’agonia del sistema europeo degli Stati e l’emergere del sistema mondiale degli Stati. Questo tornante storico, che già s’annuncia con la pace di Versailles, si manifesta in tutta chiarezza, dopo il secondo conflitto mondiale, con l’instaurarsi dell’equilibrio bipolare, il risveglio storico del Terzo Mondo, la rivoluzione scientico-tecnologica, la nuova natura del problema della sicurezza dopo Hiroshima e Chernobyl. E’ in questo contesto che si colloca il problema dell’unità europea, un problema dalla cui soluzione dipende non solo il destino degli Europei, ma anche quello dell’intera umanità. E’, infatti soltanto nella prospettiva di un’Europa unità nella forma di una federazione, cioè di uno Stato, che è visualizzabile una nuova forma di statualità in grado di affermare solennemente il valore della pace, d’instaurare un nuovo ordine multipolare che superi l’unilateralismo americano e instauri nuovi tra Nord e Sud del pianeta a cominciare dall’area mediterranea. La federazione europea sarebbe in grado di proporre una nuova dottrina della sicurezza sino ad oggi concepita in termini esclusivamente militari (una concezione che ha condotto alla follia della “deterrenza nucleare”) e di promuovere il rafforzamento dell’Onu nella prospettiva kantiana della fondazione del governo mondiale.

Il corso intende proporre anche una ricognizione del processo che, muovendo dalla fondazione della Comunità europea, conduce alla Costituzione europea elaborata dalla Convenzione, per mostrare come, a dispetto del lungo cammino percorso, la federazione europea - così come intesa da Jean Monnet e Altiero Spinelli - sia traguardo ancora lontano.

Il corso si articola in tre parti:

Parte prima - Aspetti definitori. La delimitazione spazio-temporale del campo d’indagine. Lo Stato sovrano. La ragion di Stato. Il concetto rankiano di sistema politico. Equilibrio o egemonia. Stato continentale e stato marginale al sistema. L’isola.

Parte seconda - Aspetti della storia del sistema europeo degli Stati. Dal sistema italiano al sistema europeo degli Stati. I tentativi egemonici di Felipe II e Louis XIV. Gli spazi extraeuropei nel XVIII secolo. La grande rivoluzione. I tentativi egemonici tedeschi. L’agonia del sistema europeo degli Stati. Dal sistema europeo al sistema mondiale degli Stati.

Parte terza Cenni al processo di unificazione europea. L’integrazione europea nella fase della guerra fredda, della distensione e in quella post-Ottantanove. La costituzione europea. Il significato storico e politico della Federazione europea.

Bibliografia

Testi consigliati

LUDWIG DEHIO, Gleichgewicht oder Hegemonie, trad. it. Equilibrio o egemonia, Il Mulino, Bologna 1988

LUIGI V. MAJOCCHI, La difficile costruzione dell’unità europea, Jaca Book, Milano 1996.

Per l’esame è richiesta la conoscenza del volume di Dehio e della parte III di quello di Majocchi. In alternativa alla lettura delle parti indicate relative al secondo volume, è disponibile una dispensa fotocopiabile. Altre letture verranno consigliate, per eventuali approfondimenti, a studentesse e studenti durante il corso, ma queste non faranno parte del programma d’esame.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it