Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Sintassi e semantica (c.p.)

Sintassi e semantica (c.p.)

Corsi di laurea:
Linguistica teorica ed applicata
Docenti:
Jezek Elisabetta
Anno accademico:
2008/2009
Codice corso:
58076
Crediti formativi:
5
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
509/99
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Lessico, significato e contesto

Programma

In generale, lo specializzando approfondirà questioni relative all’analisi e alla rappresentazione del significato delle parole. Il corso fornisce strumenti e metodi per tale scopo.

Il tema specifico del corso è la variazione del significato in contesto. Questo tema è discusso dal punto di vista teorico (formalizzazione e rappresentazione) e applicativo (specialmente lessicografico e computazionale). Dopo un’introduzione generale al problema, il tema specifico approfondito è quello della metonimia e dello spostamento metonimico.

Bibliografia

Lista di Letture

A) Manuale

Jezek, E. 2005. Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni, Il Mulino, Bologna.

B) Due letture sul tema del corso (obbligatorie)

Cruse, A.D. 2004. “Contextual variability of word meaning”. In Meaning in Language, Oxford: Oxford University Press, ch. 6, 103-124.

Recanati, F. 2008. “Compositionality, Flexibility and Context-Dependence”. In W. Hinzen et al. (eds) The Oxford Handbook of Compositionality, Oxford: Oxford University. Reperibilità: http://jeannicod.ccsd.cnrs.fr/

C) Due letture a scelta (di cui una obbligatoria sulla metonimia) tra:

Copestake, A. and Briscoe, T. 1995. Semi-productive Polysemy and Sense Extension. In Journal of Semantics, 15-67. Reperibilità: http://www-csli.stanford.edu/~aac/papers.html

Hanks, P. 2000. ‘Do Word Meanings Exist?’. In Computers and the Humanities 34: 205-215.

Kilgarriff, A. 1997. “I don’t believe in word senses”. In Computer and the Humanities 31: 91-113 Reperibile presso: http://www.kilgarriff.co.uk/Publications/1997-K-CHum-believe.pdf

Lapata, M. and A. Lascarides 1999. “A Probabilistic Account of Logical Metonymy”, Reperibità: http://acl.ldc.upenn.edu/J/J03/J03-2004.pdf

Markert, K. and M. Nissim. (2006) “Metonimic proper names: a corpus based account”. In A. Stefanowitsch (ed.) Corpora in Cognitive Linguistics. Vol. 1. Metaphor and Metonymy, Berlin – New York: Mouton de Gruyter. Reperibilità: http://wiki.loa-cnr.it/index.php/CCL2006MarkertNissim

Nurnberg, G. 1995. “Transfers of Meaning”. In Journal of Semantics, 12:2. Reperibilità: http://people.ischool.berkeley.edu/~nunberg/linguistics.html

Pustejovsky, J. 2006. “Type Theory and Lexical Decomposition”. In Journal of Cognitive Science 6: 39-76. Reperibilità: fotocopie.

Pustejovsky, J. and E. Jezek. (2008). “Semantic Coercion in Language: Beyond Distributional Analysis”. In A. Lenci (ed.) Distributional Models of the Lexicon in Linguistics and Cognitive Science, special issue of Italian Journal of Linguistics. Reperibilità: fotocopie.

Verspoor C.M. 1997. “Logical Metonymy”. In Contextually-dependent Lexical Semantics, PhD diss., University of Edinburgh, ch. 5. Reperibilità: http://public.lanl.gov/verspoor/

Manuali di semantica di riferimento (come opere di consultazione personale – non inclusi del programma d’esame)

Saeed, J. 2002. Semantics (2nd edition), Blackwell Publishers.

Cruse, A.D. 2004. Meaning in language, Oxford, Oxford University Press.

Prova d’esame

L’esame consiste nella discussione del contenuto dei testi in programma e di un lavoro preparato dallo specializzando (di circa 10 cartelle) contentente i risultati di un’indagine empirica di fenomeni di metonimia da lui svolta su corpus (la lingua di indagine può essere concordata con la docente).


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it