Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Linguistica italiana (modulo –b)

Linguistica italiana (modulo –b)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Grignani Maria Antonietta
Anno accademico:
2009/2010
Codice corso:
500990
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Descrizione:
Esempi di lingua del teatro italiano tra Otto e Novecento (Manzoni, Il Conte di Carmagnola, De Marchi, L’idealista tra romanzo e teatro, Pirandello, Novelle e atti unici, Ginzburg, Dialogo)
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esami orali

Prerequisiti

Gli studenti devono aver frequentato il modulo -a) di Linguistica italiana

Programma

La lingua del teatro, analizzata all'interno della questione della lingua

Bibliografia

Bibliografia per studenti frequentanti:

Testi:
- A. Manzoni, Il Conte di Carmagnola, premessa di Gilberto Lonardi, a cura di Giuseppe Sandrini, in appendice: testo della prima edizione – 1820 / Versione francese di Claude Fauriel – 1823 / «Il Conte di Carmagnola» di Francesco Lomonaco, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2004 (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni, 3);
- L. Pirandello, Saggi, poesie, scritti varii, a c. di M. Lo Vecchio-Musti, Milano, Mondadori, 1977.
- E. De Marchi, L'idealista. Dramma inedito, a cura di M. A. Grignani, Milano, Bompiani, 1996.
- N. Ginzburg, Teatro, Torino, Einaudi, 1990.

Manuale per l’esame:
C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2003 (i capp. relativi all’Otto e Novecento).

Studi:
- M. Vitale, Le correzioni linguistiche alle tragedie manzoniane, in Studi di letteratura italiana in onore di Francesco Mattesini, Milano, Vita e Pensiero, 2000, pp. 127-140, ora in Id., Divagazioni linguistiche dal Trecento al Novecento, Firenze, Cesati, 2006, pp. 73-84.
- M. L. Altieri Biagi, VLa lingua in scenaV, Bologna, Zanichelli, 1980 e ristampe, pp. 162-221.
- N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Roma-Bari, Laterza, 1991 (scelta).
- G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Milano, Mondadori, 1981 (scelta)
- M. A Grignani, Novecento plurale. Scrittori e lingua, Napoli, Liguori, 2007 (i capp. VII e X)

Bibliografia per l’esame dei non frequentanti, i quali sono pregati comunque di prendere contatto con il docente per concordare le letture supplementari:

- C. Marazzini, La lingua italiana. Profilo storico, Bologna, Il Mulino, 2003 (i capp. relativi all’Otto e Novecento).
- P. Trifone, L’italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Roma-Pisa, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, 2000 (parte I, capp. 1, 7, 8; parte II tutta).
- Pirandello e la lingua, a c. di E. Lauretta, Milano, Mursia, 1994.
- M. A. Grignani, Convergenze unificanti e spinte centrifughe nell’uso della lingua, in Storia della letteratura italiana, vol. IX: Il Novecento, Roma, Salerno ed., 2000, pp. 245-286.
- Lingua d’autore. Letture linguistiche di prosatori contemporanei, a c. di F. Gatta e R. Tesi, Roma , Carocci, 2000, pp. 63-97.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it