Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Mazzoli Giancarlo

Mazzoli Giancarlo

Qualifica:
Professore emerito
Ricevimento:
martedì e mercoledì, ore 10-12
E-mail:
giancarlo.mazzoli (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984342
Fax:
+39 0382 984342
Sito web:
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Info e materiale didattico

Esami riservati ai corsisti del prof. Mazzoli - 12 giugno 2013 ore 8.30 in aula L4

Elenco corsi

2011/2012
Esegesi dei testi letterari latini

+ Altri anni accademici

2011/2012
Letteratura latina 1 (corso avanzato)
2010/2011
Civiltà letteraria latina mutuato da parte del co [...]
2010/2011
Esegesi dei testi letterari latini
2010/2011
Letteratura latina (c.p.) mutuato da: Letteratura [...]
2010/2011
Letteratura latina 1 (corso avanzato)
2010/2011
Letteratura latina 2 equivalente alla 1 parte di E [...]
2010/2011
Letteratura latina –a mutuato da Letteratura la [...]
2010/2011
Letteratura latina –b mutuato da Letteratura la [...]
2009/2010
Civiltà letteraria latina mutuato da parte del co [...]
2009/2010
Esegesi dei testi letterari latini
2009/2010
Letteratura latina (c.p.) mutuato da DM 270
2009/2010
Letteratura latina (c.p.) mutuato da: Letteratura [...]
2009/2010
Letteratura latina 1
2009/2010
Letteratura latina 2 equivalente alla 1 parte di E [...]
2009/2010
Letteratura latina –a mutuato da Letteratura la [...]
2009/2010
Letteratura latina –b mutuato da Letteratura la [...]
2008/2009
Letteratura latina (c.p.)
2008/2009
Letteratura latina –a
2008/2009
Letteratura latina –b
2007/2008
Esegesi linguistica dei testi letterari latini (c. [...]
2007/2008
Letteratura latina –a
2007/2008
Letteratura latina –b
2006/2007
Letteratura latina (c.p.)
2006/2007
Letteratura latina –a
2006/2007
Letteratura latina –b
2005/2006
Letteratura latina (c.p.)
2005/2006
Letteratura latina - a
2005/2006
Letteratura latina - b
2005/2006
Letteratura latina tardo-antica

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Alunno dell'Almo Collegio Borromeo e allievo di Enrica Malcovati, dopo un periodo di insegnamento di latino e greco al liceo è stato nominato assistente ordinario di Letteratura latina presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia (1969-81); quindi libero docente di Letteratura latina (1971), docente stabilizzato di Storia della lingua latina nell'Università di Pavia (1971-1981), professore straordinario, quindi ordinario di Lingua e letteratura latina nelle Università di Sassari (1981-83) e Verona (1983-86), ordinario di Letteratura latina nell'Università di Pavia dal 1986-87 a tutt'oggi.

È stato membro elettivo del Consiglio d'Amministrazione dell'Università di Pavia per la componente dei professori di prima fascia (bienni 1994-96; 1996-98; triennio 1998-2000).

È membro ordinario dell'Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere di Milano (classe di Lettere); del Centro di Studi Ciceroniani di Roma; della Consulta Universitaria degli Studi Latini; socio corrispondente dell'Accademia delle Scienze di Torino (classe di Lettere). Gli è stato conferito nel 2005 da parte della Sezione di Chiavari dell’Associazione Italiana di Cultura Classica il Praemium Classicum Clavarense.

Ha svolto e svolge intensa attività di partecipazione a convegni nazionali e internazionali, in qualità di relatore o di presidente di sessioni; a miscellanee in onore di studiosi italiani e stranieri; a progetti di ricerca locali, nazionali e internazionali, anche quale responsabile di unità.

È direttore responsabile della rivista “Athenaeum” dell'Università di Pavia.

Temi di ricerca

L'attività scientifica ha preso le mosse da indagini sulla poetica e critica letteraria antica, con particolare riguardo al filosofo Seneca, alla cui opera in prosa sono poi stati dedicati un consistente filone di ricerche, tra filosofia e letteratura, e, sul versante più strettamente filologico, studi di critica testuale e storia della tradizione e fortuna medievale. In tempi più recenti l'attenzione a Seneca si è estesa al teatro, con studi relativi a singole tragedie o a più generali problemi di drammaturgia. Allo spiccato interesse dedicato a questo autore si unisce inoltre una ampia serie di contributi, di respiro largo o di più puntuale assunto, concernenti aspetti e testi della poesia e della prosa, spaziando attraverso l’intero corso della letteratura latina antica (da Plauto, Ennio, Lucilio fino ad Ausonio, Girolamo, Agostino, Sidonio Apollinare), con speciale riguardo alla tarda repubblica e ai primi due secoli dell’impero e con approfondimenti d'indole letteraria, storico-linguistica, semiotica, narratologica, anche nell'ambito della permanenza dell’antico nella letteratura moderna.

Progetti di ricerca

- Individuo e società nella morale del De beneficiis di Seneca
-
La riflessione sul teatro nello specchio della drammaturgia senecana
-
L’intertesto oraziano nell’epistolario di Sidonio Apollinare
-
La permanenza dell’antico nella poesia di Umberto Saba

Pubblicazioni

VOLUMI

- Seneca e la poesia, Milano, Ceschina, 1970, 319 pp.

SAGGI

- Maximus poetarum, "Athenaeum", n.s. 40, 1962, pp. 142-56.

- Il frammento enniano Laus alit artis e il proemio al XVI libro degli Annales, "Athenaeum", n.s., 42, 1964, pp. 307-33.

Genesi e valore del motivo escatologico in Seneca. Contributo alla questione posidoniana, "RIL" 101, 1967, pp. 203-262.

- L'epicureismo di Mecenate e il Prometheus, "Athenaeum", n.s., 46, 1968, pp. 300-26.

- Due note anneane. I, Fedro e Sen. Cons. ad Pol. 8,3; II, L'inclitum carmen di Vagellio, "Athenaeum", n.s., 46, 1968, pp. 355-68.

- Restauri testuali nel De beneficiis di Seneca, "BCL", n. s., 22, 1974, pp. 53-98.

- Da Pietro Diacono al catalogo Becker 119: Seneca a Montecassino nel sec. XII (e oltre), "RAL", Cl. di Sc. mor. stor. filol., 31, 1976, pp. 297-327.

- Sul protrettico perduto di Seneca: le Exhortationes, "Mem. Ist. Lomb.", Cl. di Lettere, 36, 1, 1977, pp. 7-47.

- Felicitas sillana e clementia principis, "Athenaeum", n.s., 55, 1977, pp. 257-279.

- Ricerche sulla tradizione medievale del De beneficiis e del De clementia di Seneca, I, Nachleben fino al sec. XII: Ugo di Flavigny; II, Il posto del ms. Monac. Clm 2544, "BCL", n. s., 26, 1978, pp. 85-109.; III, Storia della tradizione manoscritta, "BCL", s. III, 3, 1982, pp. 165-223.

- La plebs e il rex (fr. 17 ed. Vitelli): per l'interpretazione della Consolatio ciceroniana, "Athenaeum", n.s., 60, 1982, pp. 359-85.

- L'Apocolocyntosis di Seneca: un "monde à l'envers", "Vichiana", n.s., 11, 1982, pp. 193-211.

- Il problema religioso in Seneca, "RSI" 96, 1984, pp. 953-1000.

- Ironia e metafora: valenze della novella in Petronio e Apuleio, in AA. VV.,

- Semiotica della novella latina, (Atti conv.), Roma 1986, pp. 199-217.

- Funzioni e strategie dei cori in Seneca tragico, (Atti conv.), "QCTC" 4-5, 1986-87, pp. 99-112.

- Etimologia e semantica dello scurra plautino, in AA. VV., Filologia e forme letterarie. Studi offerti a Francesco Della Corte, II, Urbino 1987, pp. 73-92.

- Il cibo del potere: il mito dei Pelopidi e il "Tieste" di Seneca, in AA. VV. Homo edens. Regimi, miti e pratiche dell'alimentazione nella civiltà del Mediterraneo, I,  (Atti conv.), Verona 1989, pp. 335-42.

- Le 'Epistulae morales ad Lucilium' di Seneca. Valore letterario e filosofico, in ANRW  II 36.3, Berlin-New York 1989, pp. 1823-77.

- Reale, verum, fictum, falso in Lucilio, in AA. VV., Il meraviglioso e il verosimile tra antichità e medioevo, (Atti conv;), Firenze 1989, pp. 113-20.

- Il gioco delle parti: un tema gnomico senecano e sue ridondanze metateatrali, (Atti conv.), "QCTC" 8, 1990, pp. 87-102.

- Seneca e il sublime, in AA.VV., Dicibilità del sublime, (Atti conv.), Udine 1990, pp. 89-97.

- L'oro dell'asino, "Aufidus" 10, 1990, pp. 75-92.

- Il giorno "lacerato" e il tempo "sfruttato", in AA. VV., Studi di filologia classica in onore di Giusto Monaco, II, Palermo 1991, pp. 1025-37.

- La prosa filosofica, scientifica, epistolare, in AA. VV., La prosa latina. Forme , autori, problemi, Roma 1991, pp. 145-227.

- Seneca e la poesia, in AA. VV., Sénèque et la prose latine, "Entretiens Hardt XXXVI", Vandoeuvres-Genève 1991, pp. 177-217.

- Effetti di cornice nell'epistolario di Seneca a Lucilio, in AA. VV. Seneca e la cultura, Napoli 1991, pp. 69-87.

- L'adynaton in Seneca tragico, (Atti conv.), "QCTC" 10, 1992, pp. 133-54.

- Cassandra fra tre mondi: l'Agamemnon di Seneca come teorema tragico, (Atti conv.), "QCTC" 11, 1993, pp. 193-214.

- Italicità oraziana, in "Atti del Convegno 'Orazio. Umanità politica cultura' (Gubbio, 20-22 ottobre 1992)", Perugia 1995, pp. 7-22.

- Witz e improvvisazione: l'aristia di Pirgopolinice, in AA.VV., Plautus und die Tradition des Stegreifspiels, Festgabe für Eckard Lefèvre zum 60. Geburtstag, L. Benz - E. Stärk - G. Vogt-Spira Hrsg., (Atti conv.), Tübingen 1995, pp. 43-54.

- Anth. Lat. 415 Riese (De spe), v. 29, in AA.VV., Studia classica Iohanni Tarditi oblata, a c. di L. Belloni - G. Milanese - A. Porro, Milano 1995, vol. I, pp. 769-79.

- Il romanzo antico, ovvero le metamorfosi della letteratura, in D. Estefanía - A. Pociña (eds.), Géneros literarios romanos (Aproximación a su estudio), Madrid - Universidade de Santiago de Compostela 1996, pp. 165-83.

- Orazio e il sublime, in AA. VV., Doctus Horatius , Atti del Convegno di Studi per Virginio Cremona (Brescia, 9-10 febbraio 1995), Milano 1996, pp. 21-40.

- Eumolpo multimediale, in C. Santini - L. Zurli (cur.), Ars narrandi. Scritti di narrativa antica in memoria di Luigi Pepe, Napoli 1996, pp. 33-53.

- Il tragico in Seneca, "Lexis" 15, 1997, pp. 79-91.

- Seneca, Dialogi: la 'forma' della crisi, in Miguel Rodríguez-Pantoja (ed.), Séneca dos mil años después, Actas del Congreso Internacional Conmemorativo del Bimilenario de su Nacimiento (Córdoba, 24 a 27 de septiembre 1996), Córdoba 1997, pp. 343-53.

- Ausonio e Roma, in "Atti del Convegno Cultura Pagana tra terzo e quinto secolo dopo Cristo (Mantova, 9-11 ottobre 1995)", Firenze 1998, pp. 77-91.

- Ungaretti e Virgilio: il Recitativo di Palinuro, "BSL" 28, 1998, pp. 12-26.

- Tragedia vs. elegia: genesi e rifrazioni d'una 'scena' metapoetica ovidiana  (Am. 3,1), in W. Schubert (Hrsg.), Ovid. Werk und Wirkung. Festgabe für Michael von Albrecht zum 65. Geburtstag, T. I, Frankfurt/M. 1998, pp. 137-51.

- Les prologues des tragédies de Sénèque, in M.-H. Garelli-François (cur.), Rome et le tragique, Actes du Colloque International (Toulouse, 26-28 mars 1998), "Pallas" 49, 1998, pp. 121-34.

- La tragedia latina, in D. Estefanía, M. Domínguez, Mª Teresa Amado (edd.), Géneros literarios poéticos grecolatinos, Cuad. de Liter. Gr. y Lat. II, Madrid- Santiago de Compostela 1998, pp. 167-81.

- Seneca, Roma e il paradigma greco, in G. Vogt-Spira, B. Rommel (edd.), Rezeption und Identität, Die kulterelle Auseinandersetzung Roms mit Griechenland als europäisches Paradigma, Stuttgart 1999, pp. 289-98.

- Ombre nell'Octavia, in E. Stärk, G. Vogt-Spira (edd.), Dramatische Wäldchen. Festschrift für Eckard Lefèvre zum 65. Geburtstag, Hildesheim 2000, pp. 203-20.

- Cicerone, Accio e il sublime, in “Paideia” 55, 2000, pp. 231-242.

- Le “voci” dei Dialoghi di Seneca, in Piergiorgio Parroni (cur.), Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino (11-14 novembre 1998), Roma 2000, pp. 249-260.

- S. Agostino e la cultura classica: sconfessioni e Confessiones, in "Atti del Convegno Cultura latina cristiana (Mantova, 5-7 novembre 1998)", Firenze 2001, pp. 263-281.

- ‘Persona’: vicende d’un lessema metamorfico, in S. Rocca (cur.), Latina Didaxis XVI (Atti del congresso: Genova-Bogliasco, 6-7 aprile 2001), Genova 2001, pp. 11-26 = Persona: incunaboli di una contraddizione, in F. Biasutti (ed.), Tramonto o metamorfosi dell’umanesimo nell’epoca di internet?, Atti del convegno italo-tedesco del “Gruppo di Coimbra” (Padova, 16-18 novembre 2000), Milano 2003, pp. 79-91.

- Semantica della porta nella commedia di Plauto, in M.F. Brasete (coord.), Máscaras, Vozes e Gestos: nos caminhos do teatro clássico, Actas do IV Colóquio Clássico, (Aveiro, 6-7 dezembro 2001), Aveiro 2001, pp. 241-258 = Porte plautine (la porta come elemento scenico e fattore d’intreccio nella commedia di Plauto, in Atti Ufficiali della Accademia delle Scienze di Torino, Anni Accademici CCXVIII-CCXX, 2001-2003, Torino 2003, pp. 115-127.

- Il lamento dell’ignoto marinaio (ancora sul v. 19 di Albinovano Pedone), in A. Isola-E. Menestò-A. Di Pilla (edd.), Curiositas. Studi cultura classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani, Napoli 2002, pp. 167-177.

- Seneca, Augusto e il vitium temporis, in L. Castagna – G. Vogt-Spira (Hrsgg.), Pervertere: Ästhetik der Verkehrung. Literatur und Kultur neronischer Zeit und ihre Rezeption, München-Leipzig 2002, pp. 129-137.

- La Roma di Persio, in J.-M. Croisille-Y. Perrin (éd.), Neronia VI. Rome à l’époque néronienne, Bruxelles 2002, pp. 161-169.

- Giocasta in prima linea, in A. Aloni (et al. curr.), I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura, Atti del Seminario Internazionale (Torino, 21-22 febbraio 2001), Bologna 2002, pp. 155-168.

- Una nuova interpretazione per lustrum, in “Paideia” 52, 2002, pp. 311-327.

- La moneta nell’immaginario latino, in G. Urso (ed.), Moneta Mercanti Banchieri. I precedenti greci e romani dell’Euro, Atti del convegno internazionale (Cividale del Friuli, 26-28 settembre 2002), Pisa 2003, pp. 233-243.

- “E il principe risponde”: tra Panegirico e libro X dell’Epistolario pliniano, in L. Castagna-E. Lefèvre (edd.), Plinius der Jüngere und seine Zeit, Leipzig 2003, pp. 257-266.

- Seneca de ira e de clementia: la politica negli specchi della morale, in A De Vivo- E. Lo Cascio (curr.), Seneca uomo politico e l’età di Claudio e di Nerone (Atti del convegno internazionale: Capri, 25-27 marzo 1999), Bari 2003, 123-138.

- La religione del male nelle tragedie di Seneca, in “RIL”, Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, 137, 2003, 407-417.

- Riflessioni sulla semantica ciceroniana della gloria, in E. Narducci (cur.), Cicerone tra antichi e moderni (IV Symposium Ciceronianum Arpinas: Arpino, 9 maggio 2003), Firenze 2004, 56-81.

- Un dio chiamato Auxilium (Plaut. Cist. 149-202 ), in R. Hartkamp/ F. Hurka (Hrsg.), Studien zu Plautus’ Cistellaria, Tübingen 2004, 149-165.

- Alle origini del metalinguaggio poetico latino, in J. A. Sánchez Marín – Ma. Nieves Muñoz Martín (eds.), Retórica, poética y géneros literarios, Granada 2004, 95-106.

- La memoria consolatrice: riuso dei classici e ricodificazione letteraria nell’epist. 60 di S. Girolamo, in L. Cristante – A. Tessier (curr.), Incontri triestini di filologia classica, 3, 2003-2004, Trieste 2004, 165-179.

- La Roma di Seneca, in F. Bessone-E. Malaspina (curr.), Politica e cultura in Roma antica, Atti dell’incontro di studio in ricordo di Italo Lana (Torino, 16-17 ottobre 2003), Bologna 2005, pp. 123-133.

- rec. a E. Narducci, Cicerone e i suoi interpreti. Studi sull’opera e la fortuna, Pisa 2004, in “Prometheus” 31, 2005, pp. 184-189.

- Un’immagine senecana: il sapiens come generis humani paedagogus, in “Paideia” 60, 2005, pp. 195-207.

- Il viaggio da tre soldi. Realismo e fantasia odeporica nel Trinummus plautino (vv. 820-1007), in A. Gargano-M. Squillante, Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo (Atti del convegno internazionale “Il tema del viaggio nella letteratura occidentale: tra mito e simbolo”: Napoli, 19-20 maggio 2004), Napoli 2005, pp. 7-22.

La retorica del destino: la demonstratio diluvii in Seneca, Nat. Quaest. III 27-30 , in Actes du colloque internationale “Demonstrare. Voir et faire voir: formes de la démonstration à Rome: Toulouse, 18-20 novembre 2004), “Pallas” 69, 2005, pp. 167-178.

- La monodia di Carmide nel Trinummus plautino (vv. 820-842a), in G. Petrone- M.M. Bianco (a cura di), La commedia di Plauto e la parodia. Il lato comico dei paradigmi tragici, Palermo 2006, 9-24.

- Relazioni sintagmatiche e parole-chiave nei cori tragici di Seneca, in F. Amoroso (cur.), Teatralità dei Cori senecani, Palermo 2006, 17-42 (bibl. 175-187).

- La guerra civile nelle declamazioni di Seneca il Retore, in Atti del XII Colloquium Tullianum (Salamanca, 7-9 ottobre 2004), “Ciceroniana”, n.s. 12, 2006, 45-57.

- Seneca tragico: le architetture del chaos, in “Dioniso”, n. s. 5, 2006, 106-117.

- Lucrezio: un’epica per Epicuro, in F. Gasti (cur.), Il latino dei filosofi a Roma antica, Atti della V Giornata ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 12-13 aprile 2005), Pavia 2006, 41-56

- Sidonio, Orazio e la lex saturae, in L. Cristante (cur.), Incontri triestini di filologia classica, 5, 2005-2006, Trieste 2006, 171-184

- Se- in Seneca: il preverbio del distacco e della liberazione, in C. Santini, L. Zurli, L. Cardinali, Concentus ex dissonis, Scritti in onore di Aldo Setaioli, Napoli 2006, 457-467

- ‘Mediterranee’. Gli sguardi di Saba sull’antico, in E. Narducci, S. Audano, L. Fezzi, Aspetti della Fortuna dell’Antica nella Cultura Europea, Atti della terza giornata di studi (Sestri Levante, 24 marzo 2006), Pisa 2007, 21-47

- Simplex ratio e admonitio: teoria e relativismo morale nel de beneficiis di Seneca, in G. Hinojo Andrés– J. C. Fernández Corte (Eds), Munus quaesitum meritis. Homenaje a Carmen Codoñer, Salamanca 2007, 585-594.

- Le metamorfosi tra Ovidio e Apuleio, in “Athenaeum” 95, 2007, 7-20.

- rec. a D. Paniagua Aguilar, El panorama literario técnico-cientifico en Roma (siglos I-II D.C.). Et docere et delectare, Salamanca 2006, in “Sehepunkte” 7, 2007, 7/8.

- Ius cenae (Petron. 35, 7), in L. Castagna-E. Lefèvre, Studien zu Petron uns seiner Rezeption. Studi su Petronio e la sua fortuna, Berlin-New York 2007, 51-59.

- In memoriam. Ricordo di Emanuele Narducci, in “Athenaeum” 95, 2007, 1014.

- Tra Apollo e Bacco. Gli esametri tragici nell’Oedipus di Seneca, in “BSL” 37, 2007, 536-548.

- Liberalitas e riflessività ( Sen. ben. V 7-11), in L. Castagna-C. Riboldi (edd.), Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, Milano 2008, II, 1089-1103.

- La riflessione di Seneca sul teatro nello specchio dell’Hercules furens, in G. Aricò–M. Rivoltella (edd.), La riflessione sul teatro nella cultura romana, Atti del Congresso internazionale (Milano, 10-12 maggio 2006), Milano 2008, 193-207.

- Memoria dei poeti in Ven. Fort. carm. VII 12, in L. Cristante – I. Filip (a cura di), Incontri triestini di filologia classica, 7, 2007-2008, Trieste 2008, 71-82 (e Premessa, 67-70).

- Lucilio e la vocazione satirica di Persio, in P. Arduini–S. Audano–A. Borghini–A. Cavarzere–G. Mazzoli–G. Paduano–A. Russo, Studi offerti ad Alessandro Perutelli, Roma 2008, II, 205-214.

- I vitia dell’amore e i suoi sodales nel Mercator plautino, in R. Raffaelli–A. Tontini (a cura di), Lecturae Plautinae Sarsinates, XI, Mercator (Sarsina, 29 settembre 2007), Urbino 2008, 43-58.

- Fra diritto e poesia. I primi due libri delle Satire di Lucilio, in B. Santalucia (ed.), La repressione criminale nella Roma repubblicana fra norma e persuasione, Atti del Collegio di Diritto Romano 2007 Cedant, Pavia 2009, pp. 475-492 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it