Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Chini Marina

Chini Marina

Qualifica:
Professore ordinario
Sito web:
http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=123
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Linguistica Teorica e Applicata

Info e materiale didattico

 



 

Elenco corsi

2016/2017
Italiano lingua seconda: acquisizione e didattica [...]

+ Altri anni accademici

2016/2017
SOCIOLINGUISTICA
2016/2017
Sociolinguistica - a
2016/2017
Sociolinguistica - b
2015/2016
Italiano lingua seconda: acquisizione e didattica [...]
2015/2016
Sociolinguistica - a
2014/2015
Italiano lingua seconda: acquisizione e didattica [...]
2014/2015
SOCIOLINGUISTICA
2014/2015
Sociolinguistica - b
2013/2014
SOCIOLINGUISTICA
2013/2014
Sociolinguistica (c.p.)
2013/2014
Sociolinguistica - a
2013/2014
Sociolinguistica - b
2012/2013
Pragmatica e linguistica del testo
2012/2013
SOCIOLINGUISTICA
2012/2013
Sociolinguistica - a
2012/2013
Sociolinguistica - b
2011/2012
SOCIOLINGUISTICA
2011/2012
Sociolinguistica (c.p.)
2011/2012
Sociolinguistica - a
2011/2012
Sociolinguistica - b
2010/2011
Sociolinguistica (c.p.)
2010/2011
Sociolinguistica (fondamenti) equivalente a: Socio [...]
2010/2011
Sociolinguistica - a
2010/2011
Sociolinguistica - b
2010/2011
SOCIOLINGUISTICA equivalente a Sociolinguistica - [...]
2009/2010
Sociolinguistica (c.p.)
2009/2010
Sociolinguistica (c.p.) mutuato da DM 270
2009/2010
Sociolinguistica (fondamenti) equivalente a: Socio [...]
2009/2010
Sociolinguistica (modulo a)
2008/2009
Sociolinguistica (c.p.)
2008/2009
Sociolinguistica (fondamenti)
2008/2009
Sociolinguistica - b/linguistica acquisizionale mu [...]
2007/2008
Sociolinguistica (c.p.)
2007/2008
Sociolinguistica (fondamenti)
2006/2007
Sociolinguistica (fondamenti)
2005/2006
Sociolinguistica (c.p.)
2005/2006
Sociolinguistica (fondamenti)
2004/2005
Sociolinguistica (c.p.)
2004/2005
Sociolinguistica (Fondamenti)

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Biosketch

Marina Chini studied Modern Arts (Lettere Moderne) at Pavia University, where she graduated cum laude in 1982. Afterwards she specialized in Linguistics at University of Pavia (1987) and 1992 she got a Ph. D. in Linguistics at the same University. She taught Applied Linguistics at Trento University (1995/1996), then was researcher in Linguistics at the University of Turin and Eastern Piedmont (1996-2000), where she taught Text Linguistics and Historical Linguistics. From October 2000 to October 2007 Associate Professor in Linguistics at Pavia University, since November 2007 Full Professor in Linguistics at the same University. Since January 2008 she coordinates the PhD programme in Linguistics of the Pavia University (associated Universities: Bergamo, Bologna, Free Univ. Bolzano, Cagliari, Milano Bicocca). She teaches Sociolinguistics and Acquisitional Linguistics at Pavia University. She has done research in contact linguistics, second and first language acquisition, bilingualism, sociolinguistics of migration, second language discourse. She has been local coordinator of some national projects on Second Language Acquisition (lexicon and discourse in L2 acquisition and learning; cf. PRIN 2003, PRIN 2006, PRIN 2009, national coord. Giuliano Bernini) and on the sociolinguistics of migration (CNR-Agenzia 2000 project on migrant languages in Italy, national coord. Massimo Vedovelli; new project on migrants' languages and language uses in the Province of Pavia, 2012). She has coordinated the "Topic component" group within the European Project on "Learner Varieties" (coord. MPI Nijmegen; www.learner-varieties.eu) and she participates to the European project VILLA "Controlled classroom input and elementary forms of linguistic organisation" (http://villa.cnrs.fr) and to its follow-up Project SLAT ("Second Language Acquisition and Teaching", 2014-2017: http://slat.cnrs.fr).

Temi di ricerca

Bilingualism and multilingualism
Contact linguistics
Sociolinguistics of migration
Second and first language acquisition
Italian as a Second Language: morphosyntax and discourse
Text Linguistics

Progetti di ricerca

- Responsabile dell'Unità di ricerca di Pavia su "Le lingue straniere immigrate in Italia: Pavia e Torino" all'interno del Progetto finanziato dal CNR-Agenzia 2000 su "Le lingue degli stranieri immigrati in Italia" (coordinatore nazionale Prof. Massimo Vedovelli, Univ. stranieri di Siena)

- Nel 2001 responsabile del Progetto FAR "Marcatezza e acquisizione  dell'italiano" (Università di Pavia).

- Nel 2002 responsabile del Progetto FAR (Università di Pavia) "La marcatezza nell'acquisizione dell'italiano L2".

- Coordinatore locale del Progetto PRIN cofinanziato (Cofin 2003) con fondi MIUR su "Strategie di costruzione del lessico e fattori di organizzazione testuale nelle dinamiche di apprendimento e insegnamento di L2" (coord. nazionale G. Bernini).

- Nel 2003 responsabile del Progetto FAR (Università di Pavia) su "Dinamiche sociolinguistiche della migrazione: acquisizione di L2, mantenimento di L1".

- Nel 2004 responsabile del Progetto FAR (Università di Pavia) su "Dinamiche sociolinguistiche della migrazione: fra mantenimento della lingua materna e acquisizione dell'italiano L2".

- Collaborazione al Progetto europeo "Learner Varieties: The comparative approach to second language acquisition" (dal 2004) coordinato dal Max-Planck-Institut für Psycholinguistik di Nimega (NL); al suo interno coordina il gruppo "The topic component".

- Coordinatore locale del Progetto PRIN2006 "Struttura del lessico e competenza testuale in lingua seconda: prospettiva acquisizionale e prospettiva interazionale" (coord. naz. G. Bernini).

- Coordinatore locale del Progetto PRIN2009 "Lingua seconda/lingua straniera nell'Europa multilingue: acquisizione, interazione, insegnamento" (coord. naz. G. Bernini). In tale ambito ha fra l'altro partecipato al Progetto europeo VILLA ("Varieties of Initial Learners in Language Acquisition: Controlled classroom input and elementary forms of linguistic organisation"), finanziato per il triennio 2011-2014 dall’Open Source Area of the Social Sciences in Europe e coordinato dall’Unité Mixte de Recherche 7023 CNRS di Parigi, con sedi di ricerca di Francia, Germania, Paesi Bassi, Regno Unito.

- Ha altresì raccolto con alcune colleghe, dottorandi e studenti dati su repertori, lingue e usi linguistici di alunni immigrati in Provincia di Pavia e nel Piemonte (con la collab. di Cecilia Andorno, Univ. Torino), 10 anni dopo l'indagine del 2002 (CNR-Agenzia 2000; cfr. Chini 2004). In tale ambito ha organizzato la Giornata di studio "Lingue e usi linguistici di alunni di origine immigrata, 10 anni dopo" (UNiv. Pavia, 24 aprile 2015).

- Dal 2014 al 2017 partecipa al Progetto europeo SLAT "Second Language Acquisition and Teaching" (coord. M. Watorek, Univ. Paris 8, UMR 7023), che sviluppa alcune tematiche del Progetto VILLA.

- Dal 2015 partecipa al Piano Strategico di Ateneo dell'Università di Pavia: "Towards a Governance model for international MIGRATion: an INterdisciplinary and diachronic perspective" (MIGRAT-IN-G) (ref. A.R. Calabrò, A. Torroni, O. Zuffardi). Referente del gruppo linguistico. In tale ambito ha organizzato, insieme ai colleghi di MIGRATING, del Centro di ricerca MERGED e del Master "Migrazione e genere" la mostra multimediale "MIgranti: La sfida dell'incontro" (4-12.11.2017).  

- Nel mese di marzo 2016 è professore invitato dell'Univ. Paris 8, svolgendo ricerca pure presso il CNRS di Parigi (UMR 7023) nell'ambito del Progetto SLAT e della sociolinguistica della migrazione.

- Nel mese di giugno 2016 svolge attività di ricerca presso la Westfälische Wilhelms-Universität (WWU) di Münster (Germania) e il suo "Centrum für Mehrsprachigkeit und Spracherwerb" (CEMES) nell'ambito del Progetto SLAT e su temi di sociolinguistica della migrazione. 

 Fa inoltre parte del Comitato di valutazione o è stata referee di diverse collane e riviste nazionali e internazionali, fra cui le riviste "Acquisition et Interaction en Langue Etrangère” (Parigi), “Linguistica e Filologia” (Bergamo), “Diaspora, Indigenous, and Minority Education” (a quarterly peer-reviewed journal focused on critical discourse and research in diaspora, indigenous, and minority education), “E-JournALL” (rivista on line), per “Lingue e Linguaggio”, “Language, Interaction, Acquisition” (Paris), “Heritage Language Journal” (online, UCLA), “L’Analisi linguistica e letteraria” (Milano), “Sociolinguistic Studies” (Sheffield UK), “Bulletin suisse de linguistique appliquée VALS-ASLA”, “"Incontri. Rivista europea di studi italiani" (Utrecht)delle collane di Linguistica “Materiali Linguistici”, “EUROSLA Monographs”, “Stauffenburg Linguistik”, “Studi AItLA”.

E' stata membro del Comitato Scientifico dell’Accademia Europea EURAC di Bolzano dal 2009 al 2017 per l’Istituto di Comunicazione Specialistica e Plurilinguismo.

- Consulente scientifica per il Progetto RepertoirePluS di EURAC (2016-).

Valutatore per progetti di ricerca per la Swiss National Science Foundation (2016).

- membro del Comitato scientifico di diversi Convegni, spesso di linguistica acquisizionale (fra cui: AItLA, Napoli 2006; Colloque international sur “La complexité en langue et son acquisition”, Paris, Univ. Paris Descartes, 5-7 juillet 2010; EUROSLA 20, Reggio Emilia 2010; Univ. Piemonte Orientale, Vercelli 2010; “The languages of films. Dubbing, acquisition and methodology”, 14-15 sett. 2012, Univ. Pavia; Convegno “Il parlato in [italiano] L2: aspetti pragmatici e prosodici”, Pavia, 5-6 settembre 2013; Convegno internazionale GSCP-SLI “Parler les langues romanes”, Stoccolma, 9-12 aprile 2014; XIX Convegno GISCEL, Siena, 7-9 aprile 2016, su “L'italiano dei nuovi italiani”; Convegno internazionale GSCP-SLI “Spoken Communication 2016” (Napoli, 13-15 giugno 2016); convegni sul plurilinguismo (Convegno di Udine su “Plurilinguismo e mondo del lavoro. La qualità della comunicazione”, 25-26 ottobre 2012); membro del CS del Convegno internazionale “Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione/Typology, acquisition, grammaticalization studies” (Pavia, 14-15 ottobre 2016); membro del CS del Convegno Internazionale “First International Conference on Revitalization of Indigenous and Minority Languages” (org. Universitat de Barcelona, Univ. de Vic, Indiana University Bloomington USA; Barcelona-Vic 19-21 aprile 2017); membro del PC/revisore del 28° Convegno internazionale ESFLC European Systemic Functional Linguistics Conference 2018 (Pavia, 5-7 luglio 2018).

 

 

 

Pubblicazioni

Papers and reviews

1) "Italiano e tedesco a contatto in Ticino: il caso delle famiglie bilingui". Rivista Italiana di Dialettologia XIII (1989), CLUEB Bologna, pp. 101-134.

2) "Ancora sull'italiano regionale: una innovativa ricerca lessicografica ticinese". Rivista Italiana di Dialettologia XIV (1990), CLUEB Bologna, pp. 177-182.

3) "Italien et suisse allemand dans des familles bilingues au Tessin: contact pacifique ou conflit latent?". Multilingua, 11-1 (1992), Walter de Gruyter, Berlin, pp. 75-100.

4) "La morfologia nominale nell'italiano L2: tendenze emerse in un gruppo di apprendenti persianofoni in Ticino". In Bruno Moretti, Dario Petrini, Sandro Bianconi (a cura di), Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo. Atti XXV Congresso SLI, Bulzoni, Roma 1992, pp. 445-473.

5) "Francese L2". In Emanuele Banfi (a cura di), L'altra Europa linguistica. La Nuova Italia, Firenze 1993, pp. 103-176.

6) "Aspetti teorico-descrittivi e tipologici della categoria del genere grammaticale". Lingua e stile XXVIII, n.3. (1993), pp. 455-486.

7) Review of: Sandro Bianconi, I due linguaggi, Ed. Casagrande, Bellinzona 1989, in Archivio glottologico italiano LXXVIII - Fasc. II (1993), pp. 232-240.

8) Recensione a G. Alfonzetti, Il discorso bilingue. Italiano e dialetto a Catania, Milano, Franco Angeli, 1992, in Lingua e stile XXIII, n.4 (1993), pp. 633-634.

9) "Strategie di acquisizione della categoria del genere grammaticale nell'italiano come lingua prima e come lingua seconda". In Anna Giacalone Ramat e Massimo Vedovelli (a cura di) Italiano: lingua seconda, lingua straniera. Atti del XXVI Congresso SLI, Bulzoni, Roma 1994, pp. 405-436.

10) "Grammatiche a confronto: la categoria grammaticale del genere nella competenza di nativi italofoni e nelle interlingue di apprendenti dell'italiano come L2". In Paola Desideri (a cura di). L'universo delle lingue. Confrontare lingue e grammatiche nella scuola. La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 277-294.

11) "Meno male che non elo un topo, se no mi mangia un gatto, pe finta. Precursori e genesi dei costrutti ipotetici in una bambina italofona". In Anna Giacalone Ramat e Grazia Crocco Galèas (eds.) From Pragmatics to Syntax. Modality and language acquisition. Narr, Tübingen 1995, pp. 143-172.

12) "Un aspect du syntagme nominal en italien L2: le genre". Acquisition et interaction en langue étrangère (AILE), Paris, 5 (1995), pp. 115-142.

13) Review of: S. Schmid, L'italiano degli spagnoli. Interlingue di immigrati nella Svizzera tedesca. Milano, Franco Angeli, 1994, in Lingua e Stile XXX, n. 4 (1995), pp. 788-790.

14) Review of: J.M. Meisel (ed.), Bilingual first language acquisition. French and German grammatical development. Amsterdam, Benjamins, 1994, in Lingua e Stile XXX, n. 4 (1995), 782-784.

15) Marina Chini/Grazia Crocco Galèas, "Verbalparadigmen, Prototypizität und Natürliche Morphologie: Überlegungen am Beispiel des Erstspracherwerbs des Italienischen", in Quaderni Patavini di Linguistica XIV (1995), pp. 73-110.

16) "Apprendere una seconda lingua: principi, fattori, strategie e problemi". In Elisabetta Nigris (a cura di) Educazione interculturale in una società multietnica. Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 1996, pp. 259-341.

17) “Subordination et structure du discours narratif en italien L1 et L2”. In L. Diaz/C. Perez (eds.), Views on the acquisition and use of a second language. EUROSLA 7: Proceedings. Universitat Pompeu Fabra, Barcelona 1997, pp. 289-298.

18) "Il riferimento personale in narrazioni di tedescofoni ed italofoni: strategie di apprendenti e nativi a confronto". In Patrizia Cordin, Maria Iliescu, Heidi Siller-Runggaldier (a cura di), Parallela 6. Italiano e tedesco in contatto e a confronto. Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, Trento, 1998, pp. 253-279

19) "Testualità e mezzi referenziali concernenti la persona in narrazioni di italofoni e di apprendenti di italiano L2". In Marina Chini, Anna Giacalone Ramat (a cura di), Strutture testuali e principi di organizzazione dell'informazione nell’apprendimento linguistico. Numero monografico di Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXVII, 1, 1998, pp.153-181.

20) Con Anna Giacalone Ramat “Introduzione” al detto numero monografico della rivista Studi italiani di linguistica teorica e applicata (XXVII, 1, 1998), pp. 5-18.

21) “La subordinazione in testi narrativi di apprendenti tedescofoni: forma e funzione” . Linguistica e Filologia 7, 1998, pp. 121-159.

22) “Genuserwerb des Italienischen durch deutsche Lerner“, in Heide Wegener (Hrsg.), Eine zweite Sprache lernen. Empirische Untersuchungen zum Zweitspracherwerb, Tübingen, Narr, 1998, pp. 39-60.

23) “Processi di testualizzazione in italiano L1 e L2: aspetti della coesione e gerarchizzazione di testi narrativi”. In Gunver Skytte, Francesco Sabatini (a cura di), con la collaborazione di Marina Chini e Erling Strudsholm, Linguistica testuale comparativa, Copenhague, Museum Tusculanum Press, 1999, pp. 263-279.

24) "L'apprendimento spontaneo della seconda lingua" in Ida Frassetto (a cura di), Convivenza e rispetto delle diversità, Treviso, 1999, pp. 233-248.

25) "Riferimento personale e strutturazione di testi narrativi in italofoni e in apprendenti tedescofoni di italiano". In Norbert Dittmar, Anna Giacalone Ramat (a cura di), Grammatica e discorso. Studi sull'acquisizione dell'italiano e del tedesco. Stauffenburg, Tübingen, pp. 213-243.

26) Review of R. Bayley, D. R. Preston (eds.), Second language acquisition and linguistic variation, Benjamins, Amsterdam, 1996, Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXVII, 2.

27) Review of E. Wiberg, Il riferimento temporale nel dialogo. Un confronto tra giovani bilingui italo-svedesi e giovani monolingui romani, Etudes Romanes de Lund 58, Lund University Press, 1997; in Revue Romane (Université de Copenhague) 34/1 (1999), pp. 13-18.

28) “Interlingua: modelli e processi di apprendimento”. In A. De Marco (a cura di), Manuale di glottodidattica. Insegnare una lingua straniera, Carocci, Roma, 2000, pp. 45-69.

29) “Note su alcuni termini della linguistica dell’acquisizione”, in V. Orioles (a cura di), Dal paradigma alla parola. Riflessioni sul metalinguaggio della linguistica, Il Calamo, Roma, 2001, pp. 111- 133.

30) “Fra sintassi e pragmatica in italiano L2: gli ordini marcati in testi di apprendenti tedescofoni”. In P. Cordin/R. Franceschini/G. Held (a cura di), Parallela 8. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici/Grenzsprachen.Grenzen von linguistischen Phänomenen, Bulzoni, Roma, 2002, pp. 311-333.

31) “Interlingua (interlanguage, interlangue, Lernersprache)”. In V. Orioles (a cura di), Idee e parole. Universi concettuali e metalinguistici, Il Calamo, Roma, 2002, pp. 135-147.

32) “Ordres marqués et perspective du locuteur en italien L2”. Revue Française de Linguistique Appliquée VII – 2 (2002), pp. 107-127.

33) In the volume edited by A. Giacalone Ramat, Verso l’italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Carocci, Roma, 2003, chap. 3 “Morfologia del nome”, pp. 37-69 (M. Chini and S. Ferraris; M. Chini wrote the Premessa, parr. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4), chap. 6 “Aspetti della testualità nell’italiano L2” (par. 6.0. e 6.1. M. Chini, pp. 179-200) and chap.. 7 “Confronti tra l’acquisizione di italiano L1 e l’acquisizione di italiano L2” (par. 7.1. M. Chini, pp. 221-228; with P. Cordin, “Introduzione”, pp. 220-221; par. 7.5., pp. 252-253).

34) “Aspetti della competenza testuale di apprendenti tedescofoni avanzati di italiano L2: scelte grammaticali e organizzazione dell’informazione”. In R. Bombi/F. Fusco (a cura di), Parallela 10. Sguardi reciproci. Vicende linguistiche e culturali dell’area italofona e germanofona, Udine, Forum, 2003, pp. 221-246.

35) “Rapporti fra italiano e lingue d’origine nel repertorio di immigrati in area lombarda: un sondaggio qualitativo”. In A. Valentini/P. Molinelli/P. Cuzzolin/G. Bernini (a cura di), Ecologia linguistica, Bulzoni, Roma, 2003, pp. 223-246.

36) “Le phénomène de la jonction interpropositionnelle dans la narration en italien L2: entre agrégation et intégration”. Acquisition et Interaction en Langue Etrangère (Paris) 19, 2003, pp. 71-106.

37) Review of S. Caruana, Mezzi di comunicazione e input linguistico. L’acquisizione dell’italiano L2 a Malta. Milano, Franco Angeli, 2003; in Studi italiani di linguistica teorica e applicata XXXIII, n. 3, 2004, pp. 495-502.

38) Chap. 1 “Il contesto della ricerca” (pp. 15-67), chap. 2 “L’indagine” (pp.69-87), chap. 4 “I repertori linguistici” (pp. 115-143), parr. 5.3.0, 5.3.1, 5.3.2., pp. 190-206 of the chap. 5 “Gli usi linguistici”, chap. 8 “Sintesi e discussione” (pp. 299-337), chap. 9 “Conclusioni” (pp. 339-344) of the volume ed. by M. Chini, Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, FrancoAngeli, Milano, 2004.

39) "Reference to person in learner discourse". In H. Hendriks (ed.), The structure of learner varieties. Mouton de Gruyter, Berlin, 2005, pp. 65-110.

40) “Domaine des entités et référence personnelle en italien L2: une étude transversale et comparative”. In M. Brum de Paula/G. Sanz Espinar (éds.), Aquisição de Línguas Estrangeiras. Letras, n. 30 e 31, Univ. Federal de Santa Maria, Santa Maria (Brasile), 2005, pp. 145-167.

41) (con Cecilia Andorno, Grazia Maria Interlandi, Michela Biazzi) “Il plurilinguismo di adulti immigrati a Pavia e Torino”, in G. Banti, A. Marra, E. Vineis (a cura di), Atti del 4° congresso di studi dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata, Guerra, Perugia, 2005, pp. 37-71.

42) Genere e comportamento linguistico di immigrati, in S. Luraghi, A. Olita (a cura di), Linguaggio e genere, Carocci, Roma, 2006, pp. 186-206.
 

43) “Usi linguistici e atteggiamenti di minori immigrati a Pavia e Torino, fra L1 e L2”. In   E. Pistolesi E. (a cura di), Lingua Scuola e Società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali. Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, Trieste, 2007, pp. 153-178.

 

44) “Individuazione del topic in testi di apprendenti, fra teoria ed empiria”. In B. Ahrenholz / U. Bredel/W. Klein/M. Rost-Roth/R. Skiba (eds.): Empirische Forschung und Theoriebildung. Beiträge aus Soziolinguistik, Gesprochene-Sprache und Zweitspracherwerbsforschung.  Festschrift für Norbert Dittmar zum 65. Geburtstag, Lang, Frankfurt am Main, 2008, pp. 203-216.

 

45) “Spunti comparativi sulla testualità nell’italiano L2 di tedescofoni e ispanofoni”. In  G. Bernini /L. Spreafico /A. Valentini (a cura di), Competenze lessicali e discorsive nell’acquisizione di lingue seconde. Guerra, Perugia, 2008, pp. 301-339.

 

46) “Nuovi spunti sull’acquisizione del genere, tra forma e funzione”. In R. Lazzeroni, E. Banfi, G. Bernini, M. Chini, G. Marotta (a cura di), Diacronica et synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat. ETS, Pisa, 2008, pp. 131-158.

 

47) (con Ewa Lenart), “Identifier le topique dans une tâche narrative en italien et en français chez les natifs (L1) et les apprenants (L2). In C. Dimroth/M. Lambert (éds.), La structure informationnelle chez les apprenants L2. Numéro 26 de Acquisition et Interaction en Langue Etrangère (Paris), 2008, pp. 129-148 (M. Chini, parr. 1, 2, 4, pp. 129-134,136-142; con Ewa Lenart, parr. 3, 6, pp. 134-136; 146-148).

 

48) “Acquiring the grammar of topicality in L2 Italian: A comparative approach”. In L. Mereu (ed.), Information Structure and its Interfaces. Mouton de Gruyter, Berlin, 2009, pp. 351-386.

    

49) “Scelte di lingua e atteggiamenti linguistici di immigrati a Pavia e Torino: l’incidenza della variabile del genere in famiglie di minori stranieri.” Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata XXXVIII/1, 2009, pp. 107-133.

    

50) “Introduzione” al vol. a cura di M. Chini,  Pluringuismo e immigrazione nella società italiana. Repertori, usi linguistici e fenomeni di contatto. Numero monografico di Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII/1, 2009, pp. 3-8.

 

51) “L’italiano L2 nel repertorio delle nuove comunità alloglotte: riflessioni su alcune dinamiche in atto”. In P. Desideri/C. Consani (a cura di), Alloglossie e comunità alloglotte nell’Italia contemporanea. Teorie, applicazioni e descrizioni, prospettive, Bulzoni, Roma, 2009, pp. 279-315.

 

52) “Concetti, fenomeni e fattori relativi all’acquisizione di lingue seconde”. In S. Rastelli (a cura di), Italiano di Cinesi, Italiano per Cinesi, dalla prospettiva della didattica acquisizionale, Guerra, Perugia, 2010, pp. 23-43.

 

53) “New linguistic minorities: repertoires, language maintenance and shift”. In F. Guerini/S. Dal Negro (eds.), Italian Sociolinguistics: Twenty years on.  Special Issue of the International Journal of the Sociology of Language, 210, 2011, pp. 47-69.

 

54) “Spunti per la didattica linguistica a partire da alcuni recenti filoni di studio di L2”. In E. Bonvino, E. Luzi, A.R. Tamponi (a cura di), (Far) apprendere, usare e certificare una lingua straniera. Studi in onore di Serena Ambroso, Bonacci, Roma, 2012, pp. 61-74

55) “L’acquisizione di L2/LS: alcuni riferimenti teorici”. In Antonella Benucci, Giuseppe Caruso (a cura di), Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione. Seconda edizione, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma-Napoli, 2012, pp. 11-31.

56) “Linguistica educativa e linguistica acquisizionale: qualche suggerimento dalla ricerca su L2”. In S. Ferreri (a cura di), Linguistica educativa. Atti del XLIV Congresso SLI (Viterbo, 27-29 settembre 2010), Bulzoni, Roma, 2012, pp. 123-140.    

57) “Alcune ricadute didattiche degli studi acquisizionali sull’italiano L2”. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata. a. XLIV/1, 2012, pp. 69-91.

58) "Some remarks on immigration, immigrants’ languages and repertoires in Italy, at the beginning of the XXI century”. In Sandro Caruana, Liliana Coposescu and Stefania Scaglione (eds.), Migration, Multilingualism and Schooling in Southern Europe, Cambridge Scholars Publishing Ltd., Cambridge, 2013, pp. 95-120.

59) “New linguistic minorities: repertoires, language maintenance and shift”. In F. Guerini/S. Dal Negro (eds.), Italian Sociolinguistics: Twenty years on.  Special Issue of the International Journal of the Sociology of Language, 210, 2011, pp. 47-69.

60) Spunti per la didattica linguistica a partire da alcuni recenti filoni di studio di L2”. In E. Bonvino, E. Luzi, A.R. Tamponi (a cura di), (Far) apprendere, usare e certificare una lingua straniera. Studi in onore di Serena Ambroso, Bonacci, Roma, 2012, pp. 61-74.

61) “Alcune ricadute didattiche degli studi acquisizionali sull’italiano L2”. Rassegna Italiana di Linguistica Applicata. (numero monografico “L’italiano L2 nella scuola secondaria di secondo grado”, a cura di Cristina Bosisio, Bona Cambiaghi, Mariateresa Zanola) a. XLIV, gennaio-aprile 2012/1, pp. 69-91.

62) “L’acquisizione di L2/LS: alcuni riferimenti teorici”. In Antonella Benucci, Giuseppe Caruso (a cura di), Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera: competenze d’uso e integrazione. Seconda edizione, Edizioni Scientifiche Italiane, Roma-Napoli, 2012, pp. 11-31.

63) “Linguistica educativa e linguistica acquisizionale: qualche suggerimento dalla ricerca su L2”. In S. Ferreri (a cura di), Linguistica educativa. Atti del XLIV Congresso SLI (Viterbo, 27-29 settembre 2010), Bulzoni, Roma, 2012, pp. 123-140.

64)Some remarks on immigration, immigrants’ languages and repertoires in Italy, at the beginning of the XXI century”. In Sandro Caruana, Liliana Coposescu and Stefania Scaglione (eds.), Migration, Multilingualism and Schooling in Southern Europe, Cambridge Scholars Publishing Ltd., Cambridge, 2013, pp. 95-120.

65)Scelte di lingua e reti amicali di ragazzi di origine immigrata nel Pavese”, in Immacolata Tempesta/Massimo Vedovelli (a cura di), Di Linguistica e di Sociolinguistica. Studi offerti a Norbert Dittmar, Bulzoni (Collana peer-reviewed “Biblioteca di cultura”), Roma, 2013, pp. 117-148.

 

66) “Immigrazione e usi linguistici nell’Italia nord-occidentale odierna, con alcune note su possibili risvolti nei confronti del diasistema dell’italiano”, in Paul Danler / Christine Konecny (a cura di), Dall’architettura della lingua italiana all’architettura linguistica dell’Italia. Saggi in omaggio a Heidi Siller-Runggaldier, Peter Lang, Frankfurt a.M. et al., 2014, pp. 291-307.

64) “Acquisizione e apprendimento di una lingua”. Cap. 2 di M. Chini/C. Bosisio (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma, 2014, pp. 47-101.

65) “Testo, tipi testuali e pratiche didattiche”, par. 3.5 di M. Chini/C. Bosisio (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma, 2014, pp. 152-163.

66) “Elementi di pragmatica”, par. 3.6 di M. Chini/C. Bosisio (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi, Carocci, Roma, 2014, pp. 163-172.

67) “Contesti e modalità dell'apprendimento dell'italiano per alunni di origine immigrata: un'indagine sulla Provincia di Pavia”, in Anna De Meo, Mari D’Agostino, Gabriele Iannaccaro, Lorenzo Spreafico (a cura di), Varietà dei contesti di apprendimento linguistico, Collana  peer-reviewed “Studi AItLA” 1, Ed. AItLA/Officina 21, Milano, 2014, pp. 9-42.

68) “Italianizzazione di immigrati a Pavia e a Torino a distanza di dieci anni (2002-2012)”, in E. Banfi, N. Maraschio (a cura di), Città d’Italia. Dinamiche linguistiche postunitarie, Edizioni della Crusca, Firenze, 2014, pp. 209-234.

69) “Introduzione/Introduction”, in Marina Chini (a cura di), Il parlato in [italiano] L2: aspetti pragmatici e prosodici/[Italian] L2 spoken discourse: pragmatic and prosodic aspects, FrancoAngeli, Milano, 2015, pp. 7-23.

70) “Il contesto sociolinguistico della Provincia di Pavia, con particolare attenzione a usi e repertori linguistici di immigrati”, in Giampaolo Anfosso, Giuseppe Polimeni, Eleonora Salvadori (a cura di), Parola di sé. Le autobiografie linguistiche tra teoria e didattica (collana “Vulgare Latium. Lingua Testi storia”, double blind peer review), FrancoAngeli, Milano, 2016, pp. 165-180.

71) “Riflessioni sul contributo della linguistica acquisizionale alla didattica di L2”, in Loredana Corrà (a cura di), Educazione linguistica in classi multietniche, Roma, Aracne, 2017, pp. 21-60.

 

 

Volumes

72) Genere grammaticale e acquisizione. Aspetti della morfologia nominale in italiano L2. Franco Angeli, Milano 1995.

73) Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci, Roma, 2005.

Edited volumes and journals

74) M. Chini, A. Giacalone Ramat (a cura di), Strutture testuali e principi di organizzazione dell'informazione nell’apprendimento linguistico. Monogr. Issue Studi italiani di linguistica teorica e applicata, XXVII, 1, 1998.

75) M. Chini (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, FrancoAngeli, Milano, 2004.

76) Marina Chini, Paola Desideri, M. Elena Favilla, Gabriele Pallotti (a cura di), Atti del 6° Congresso Internazionale dell’Associazione Italiana di Linguistica Applicata. Imparare una lingua: recenti sviluppi teorici e proposte applicative, Guerra, Perugia, 2007.

77) Romano Lazzeroni, Emanuele Banfi, Giuliano Bernini, Marina Chini, Giovanna Marotta (a cura di), Diacronica et synchronica. Studi in onore di Anna Giacalone Ramat, ETS, Pisa, 2008.

 

78) Marina Chini (a cura di), Plurilinguismo e immigrazione nella società italiana. Repertori, usi linguistici e fenomeni di contatto. Numero monografico di Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, XXXVIII/1, 2009.

 

79) Marina Chini (a cura di), Topic, struttura dell’informazione e acquisizione linguistica/Topic, information structure and language acquisition, FrancoAngeli, Milano, 2010 ("Introduzione/Introduction", M. Chini, pp. 7-31)

80) M. Chini/C. Bosisio (a cura di), Fondamenti di glottodidattica. Apprendere e insegnare le lingue oggi. Carocci, Roma, 2014.

81) Marina Chini (a cura di), Il parlato in [italiano] L2: aspetti pragmatici e prosodici/[Italian] L2 spoken discourse: pragmatic and prosodic aspects, FrancoAngeli, Milano, 2015.

82) M. Chini, C. Andorno (a cura di), Repertori e usi linguistici nell’immigrazione. Un’indagine su minori alloglotti, dieci anni dopo, FrancoAngeli, Milano (M. Chini ha scritto i capp. 1, 2, 4,  i parr. 9.2 [con Paola Versino] e 10.1; ha curato la Parte Prima e Seconda del vol.). Volume in stampa nel 2018.

 

 

On-line publications

83) “Educazione linguistica e bisogni degli alunni (stranieri)”. Italiano LinguaDue 1, 2009, pp. 185-202.

84) “Qualche riflessione sulla didattica di L2 ispirata alla recente ricerca acquisizionale”. Italiano LinguaDue 3/2, 2011, pp. 1-22.

85) “Elementi utili per una didattica dell’italiano L2 alla luce della ricerca acquisizionale”. Italiano LinguaDue 8/2, 2016, pp. 1-18.


(Post-degree) thesis

- Il discorso bilingue: studi sulla scelta di lingua in parlanti svizzero-tedeschi nel Ticino. Tesi di perfezionamento in linguistica. Rel. A. Giacalone Ramat, Pavia University, 1986/87.

- L’acquisizione del genere grammaticale in italiano L2: per un approccio comparativo. Ph. D. Thesis, Pavia Università, 1992.

Conference papers (not yet published ones)

"Stratégies d'acquisition d'une catégorie grammaticale: le genre italien dans l'interlangue d'une apprenant francophone", 4. Colloque du "Réseau Européen de laboratoires sur l'acquisition des langues" (Lyon-l'Arbesle 28 septembre-2 octobre 1992).

"Remarques à propos de l'acquisition du passé perfectif en italien L1 et L2", "First Meeting on Child Language", Lisbon University, 14th June 1994.

"Genre et nombre en italien L2: Formes, fonctions et stratégies d'acquisition", Quatrième Conférence EUROSLA, Aix-en-Provence, 9th September 1994.

"Morfosintassi del genere grammaticale nell'italiano L2" or: "L'apprendimento del genere nell'italiano come L2", Meeting on "Informazioni morfosintattiche di genere. Problemi di rappresentazione e elaborazione", Bologna University (Dipartimento di psicologia), 22th January 1996

"La contribution des moyens de référence personnelle à la structuration de textes narratifs en italien L1 et L2", Colloque international "Récit et temporalité en langue première et en langue étrangère: structuration du discours et structuration de la langue", Université de Paris X – Nanterre, 15th June 1996.

"Référence personnelle et structuration de textes narratifs en italien L1 et L2". EUROCONFERENCE on Learner Varieties, Espinho, organized by the European Science Foundation, 21th September 1996.

"Principi organizzativi delle varietà di apprendimento", with Anna Giacalone Ramat, at the AIP Meeting: "La psicologia e i suoi vicini: discipline a confronto" (Università La Sapienza, Roma), 18th April 1997.

"Subordination et structure du discours narratif en italien L1 et L2", Conference EUROSLA 7, Barcelona, 22th May 1997.

“Apprendimento/acquisizione del linguaggio”, Meeting on “Modelli dell’apprendimento” (Pavia University), 16th December 1997.

“Vers une compétence bilingue: acquisition des moyens d’intégration syntaxique et textuelle”, EUROSLA Conference, Paris, 12th September 1998.

“L’emploi de la subordination chez des apprenants germanophones d’italien : entre agrégation et intégration”. EUROCONFERENCE „The structure of learner language. From Pragmatics to Syntax”. Acquafredda di Maratea, 26th September-Irst October 1998.

“Structure de l’information et aspects syntaxiques de narrations en italien L1 et L2”. Workshop on “Information structure analyses” (Univ. Lund, Department of Romance Languages, 9th June 1999).

“Emploi d’ordres marqués et structure de l’information en italien L2 (textes narratifs)”, Heidelberg (D) Research Group “The dynamics of learner varieties”, 8th October 1999.

“Ordres marqués et perspective du locuteur en italien L2: première remarques”, EUROCONFERENCE “The structure of learner language”: EuroConference on Information Structure, Linguistic Structure and the Dynamics of Acquisition, Sant Feliu de Guixols (E), 10th October 2000.

“Il discorso narrativo in italiano L2: aspetti sintattici e funzioni testuali”. International Conference on: “Linguistica acquisizionale: Italiano di stranieri, Italiano per stranieri”, Pavia University, 19th April 2001.

“Aspects syntaxiques de la compétence textuelle en italien L1 et L2”. XXVII Romanistentag, München, 10th October 2001

“L’acquisizione del genere in italiano: tra forma e funzione”. Meeting on “Rappresentazione, descrizione e uso di nomi e verbi: Linguistica e psicolinguistica a confronto”, Salerno Univeristy, 18th December 2001.

With Anna Giacalone Ramat, “Aspects of fossilization in (Italian L2) morphology”. EUROConference “The Structure of Learner Language: Euroconference on the end state of Language Acquisition”, Kolymbari (Crete, Greece), 14th October 2002.

“Alunni immigrati a Pavia e Torino: fra apprendimento dell’italiano L2 e mantenimento della lingua d’origine”, Seminar of the Master in Didattica dell’Italiano L2, Padova University, 13th September 2003.

“Il plurilinguismo di adulti immigrati a Pavia e a Torino”, with Cecilia Andorno, Grazia Maria Interlandi, Michela Biazzi, IV Congress of the Associazione Italiana di Linguistica Applicata (AItLA) “La ricerca in linguistica applicata: nuove riflessioni sul contatto e conflitto linguistico”, Modena University, 19th February 2004.

“The topic component in Italian L1 and L2 narratives: a cross-linguistic perspective on topical entities”, at the International Conference on “The comparative approach to second language acquisition” (Berder, France, March 21-25, 2005).

“L'immigrazione in Italia oggi: aspetti del repertorio linguistico di giovani immigrati nell'Italia nord-occidentale” (30.6.2005, Third ACIS Conference “Italia globale: le altre Italie e l’Italia altrove”)

“Migration to Italy and the acquisition of Italian as a second language” (Freie Univ. Berlin, 6.7. 2005); “Topical entities in Italian L1 and L2 narratives” (Freie Univ. Berlin, 7.7.2005)

Conferences at Malta University on “Sociolinguistica della migrazione nell’Italia di oggi: italiano e lingue immigrate a Pavia e Torino” and on “Abilità testuali in italiano L2”(14.10.2005)

“Anaphora in German learners' and Italian native speakers' discourse: a comparative perspective on text production”, LIPP-Symposium „Spracherwerb“ (3.11.2005, LM University, Munich D).

“Apprendere le realizzazioni grammaticali della topicalità in italiano L2: un approccio comparativo” (Giornata di studio sulla struttura dell’informazione, Univ. Roma Tre, 23.6.2006).

“Usi linguistici e atteggiamenti di minori immigrati a Pavia e Torino, fra L1 e L2” at the Conference “Lingua scuola e società. I nuovi bisogni comunicativi nelle classi multiculturali” (Univ. Trieste and Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 7.10.2006).

“Topic treatment in Italian L1 and L2 narratives” at the Wuppertaler Linguistiches Forum (19.10.2006, Wuppertal D).

“L’acquisizione del genere in italiano: tra forma e funzione” (Univ. Stockholm, 8.2.2007)

“Some aspects of narrative discourse in L2 Italian: a comparative approach” (RAL Seminars, Univ. Stockholm, 9.2.2007)

“The notion of topic in L1 and L2 discourse: an analysis of spatial descriptive discourse”. Workshop: “The information structure of learner language”, EUROSLA European Second Language Association 18, Aix-en-Provence (F), September 12 2008, with Henriëtte Hendriks and Marzena Watorek .

Some remarks on topic treatment and narrative discourse in L2 Italian”, Workshop “Anaphora and Information Structure”  (Univ. Verona, May 3 2012).

“Lingue e usi linguistici di immigrati in Provincia di Pavia” (relatore inviato al Convegno “Le lingue a Pavia”, Pavia, 24 settembre 2012).

“Some trends in language maintenance and shift among migrants in Italy” (presentato all'International Workshop “Heritage languages: language contact-change-maintenance and loss in the wave of new migration landscapes”, Bergische Universität di Wuppertal D, 17. Wuppertaler Linguistisches Kolloquium, 4 ottobre 2012).

“Contesti e modalità dell’apprendimento dell’italiano per alunni di origine immigrata: un’indagine sulla Provincia di Pavia”, presentato al XIII Congresso AItLA su “Varietà dei contesti di apprendimento linguistico” (Palermo, 22 febbraio 2013).

“Italianizzazione di immigrati a Pavia e a Torino a distanza di dieci anni (2002-2012)", relazione su invito al Convegno “Città d’Italia: ruolo e funzioni dei centri urbani nel processo postunitario di italianizzazione” (Firenze, Accademia della Crusca, 19 aprile 2013).

Intervento con Paola Versino, dal titolo “Patterns of young second generation immigrants’ language use in Lombardy: the growing role of bilingual language choices”  presentato il 25 settembre 2014 a Rapallo da Paola Versino alla prima Conferenza internazionale di Sociolinguistica della migrazione: SLI MIG 2014 (Section 1: Language Use, Linguistic Repertoires, Language Transmission).

“Riflessioni sul contributo della linguistica acquisizionale alla didattica dell’italiano L2”. Relazione su invito (letta dalla Prof. Loredana Corrà) al Workshop “Educazione linguistica in classi multietniche” del GISCEL organizzato durante il XLVIII Congresso SLI il 26 settembre 2014. 

 “Pratiche linguistiche plurali. Il plurilinguismo nelle scuole e nelle città”. Relazione su invito presentata il 24 ottobre 2014 a Pavia al XVII Convegno nazionale dei Centri interculturali su “S-confini plurilingui”: L’italiano L2 e la diversità linguistica a scuola e nelle città”. 

Il 15 ottobre 2015 presenta con Paola Versino una relazione dal titolo “Comunicazione bilingue di alunni immigrati nelle scuole del Nord Italia: un’indagine sociolinguistica” al II Seminario “Lingua, regione, identità” organizzato a Merano dall’Università di Bolzano e dall’Accademia Europea di Bolzano avente per tema “Lingua, regione e identità nella comunicazione in contesti scolastici”.

L’11 dicembre 2015 all’Università di Macerata nell’ambito del Convegno internazionale “Pluriverso italiano. Incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana” presenta una relazione invitata dal titolo “Italiano e lingue d’origine in repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata”.  

Il 19 marzo 2016 a Parigi all’INALCO-PLIDAM tiene un intervento invitato alla « Journée d’étude internationale Acquisition-Didactique 2 – GDRI « Second Language Acquisition and Teaching ». (http://www.inalco.fr/sites/default/files/asset/document/prg_plidam_19_mars.pdf).

Il 21 marzo 2016 a Parigi, al CNRS, presenta una conferenza invitata sul tema « Répertoires et choix linguistiques d’enfants issus d’immigration en Italie du Nord-Ouest : entre monolinguisme et plurilinguisme »  (http://www.sfl.cnrs.fr/umr-marina-chini).

Il 5 aprile 2016 a Madrid presenta una relazione invitata al XIV Congresso SILFI della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, relazione dal titolo “Trent’anni di studio sull’italiano L2: qualche bilancio e qualche prospettiva”.

Il 14 maggio 2016 presenta a Barcellona alla Universitat de Barcelona, Escola d’Idiomes Moderns, una relazione invitata al 3° Incontro pratico per insegnanti di italiano LS (org. Area de Formació Complementària dell’Università di Barcellona) dal titolo “Insegnare italiano L2 alla luce di alcuni risultati della ricerca acquisizionale”.

Il 23 maggio 2016 presenta una relazione su invito, dal titolo “Elementi utili per una didattica dell’italiano L2, alla luce della ricerca acquisizionale”, alla Giornata “Skribotablo: per la didattica dell’italiano scritto e parlato L1/L2/LS in un mondo plurilingue” per l’inaugurazione dell’omonimo Centro di Ricerca Coordinata istituito presso l’Università degli Studi di Milano Statale.

Il 9 giugno 2016 tiene una lezione per il corso “Mehrsprachigkeit” (Prof.sa Christine Dimroth) alla Westfälische Wilhelms-Universität (WWU) di Münster (Germania) dal titolo “Herkunftssprachen und Sprachgebrauch: Mehrsprachige SchülerInnen im italienischen Bildungssystem/Heritage language and language use: Multilingual pupils in the Italian school system”.

Il 27 giugno 2016 tiene una relazione alla Westfälische Wilhelms-Universität (WWU) di Münster (Germania) dal titolo “Heritage languages, language repertoires and language use in case of pupils with a migration background living in North Italy and relations to the Italian educational policy” per il Centrum für Mehrsprachigkeit und Spracherwerb”.

Il I dicembre 2016 presenta a Vercelli una relazione su “Dimensioni e pratiche del bilinguismo in famiglie di origine immigrata nell’Italia di oggi (con uno sguardo alla Provincia di Pavia)” quale relatore invitato al Workshop internazionale su “Bilinguismo e contatto nel mondo antico e moderno/Bilingualism and language contact in the ancient and modern world” (Università del Piemonte Orientale).

 

 

Il 24 novembre 2017 una relazione su invito di Marina Chini (impossibilitata per malattia), dal titolo “Plurilinguismo in famiglie e alunni di origine immigrata. Un’indagine sulla Provincia di Pavia”, viene letta dalla Prof.sa Fabiana Fusco al Primo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo organizzato dall’Università di Udine (Centro Internazionale sul Plurilinguismo).

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it