Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Bordone Fabrizio

Bordone Fabrizio

Qualifica:
Ricercatore
Ricevimento:
previo appuntamento, da concordare via e-mail
E-mail:
fabrizio.bordone (at) unipv.it
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Info e materiale didattico

 

 

Elenco corsi

2023/2024
Letteratura cristiana antica (Collegio Borromeo)

+ Altri anni accademici

2022/2023
Letteratura cristiana antica (Collegio Borromeo)
2022/2023
Letteratura latina 1 (corso avanzato)
2021/2022
Filologia ed esegesi dei testi cristiani antichi
2021/2022
Letteratura latina 1 (corso avanzato)
2021/2022
Lettorato di latino (corso 0)
2020/2021
Lettorato di latino (corso 0)
2019/2020
Lettorato di latino (corso 0)
2018/2019
Lettorato di latino (corso 0)
2017/2018
Lettorato di latino (corso 0) - 2 parte

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Alunno del Collegio Ghislieri, ha conseguito nell’a.a. 2002-2003 la laurea di primo livello in Antichità classiche e orientali (classe 5), con una tesi in Storia della lingua latina dal titolo «Resonare Christum corde Romano»: rifiuto e recupero della tradizione classica in Paolino di Nola (relatore: prof. Fabio Gasti; correlatore: prof. Giancarlo Mazzoli; votazione 110/110 e lode) e nell’a.a. 2004-2005 la laurea specialistica in Filologia e letterature classiche (classe 15/S), con una tesi in Letteratura latina tardoantica dal titolo La laus sancti Iohannis di Paolino di Nola (carm. 6 Hartel): introduzione e saggio di commento (relatore: prof. Fabio Gasti; correlatore: dott. Alberto Canobbio; votazione 110/110 e lode).
È stato alunno dell’Istituto Universitario di Studi Superiori – IUSS, presso il quale ha conseguito il diploma di licenza per la Classe accademica di Scienze umane (9 maggio 2006) con un elaborato dal titolo Giustizia sulla scena. La sconfitta della politica nell’Antigone, discusso con il prof. Salvatore Veca.
Nel settembre 2005 è risultato vincitore di una borsa di studio per la frequenza del Dottorato di ricerca in Poesia e cultura greca e latina in età tardoantica e medioevale (XXI ciclo) presso l’Università degli Studi di Macerata, coordinato dal prof. Roberto Palla, e il 3 marzo 2009ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi dal titolo La fede che consola. Paul. Nol. carm. 31, 1-380: traduzione e commento (I tutor: prof. Giuseppe Flammini; II tutor: prof. Roberto Palla).
Dal 2009 ha insegnato nelle scuole secondarie, conseguendo l’abilitazione all’insegnamento nelle classi di concorso A011 – A012 – A013 – A022 con il Diploma di specializzazione TFA (Tirocinio Formativo Attivo) presso l’Università degli Studi di Pavia nell’a.a. 2011-2012.
Vincitore del concorso a cattedra indetto con d.d.g. 106 – 23 febbraio 2016 per la classe di concorso A11 – Materie letterarie e latino nei licei e negli istituti magistrali (posizione n° 3 graduatoria regione Lombardia), dal 20 settembre 2016 è docente a tempo indeterminato, presso l’Istituto Superiore “Taramelli – Foscolo” di Pavia dall’a.s. 2018-2019.
Dal 2008 cultore di materia nel s.s.d. L-FIL-LET/04 (Lingua e Letteratura latina) presso l’Università degli Studi di Pavia, dall’ottobre 2012 al settembre 2013 è stato titolare di un assegno di ricerca annuale presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia nell’ambito del progetto Poesia latina tardoantica, coordinato dal prof. Fabio Gasti.
Dall'a.a. 2021-2022 è Professore a contratto di Letteratura latina e di Letteratura cristiana antica presso l'Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi umanistici, incarico confermato nell'a.a. 2022-2023; è titolare dei corsi di Letteratura latina 1 (avanzato) negli a.a. 2021-2022 e 2022-2023, di Letteratura cristiana antica nell'a.a. 2022-2023, e contitolare del corso di Filologia ed esegesi dei testi cristiani antichi nell'a.a. 2021-2022.
Dall’a.a. 2017-2018 è Professore a contratto per attività didattica integrativa (Lettorato di latino – corso 0) presso l’Università degli Studi di Pavia, Dipartimento di Studi umanistici, corso di laurea in Lettere (72 ore), incarico confermato negli a.a. 2018-2019, 2019-2020, 2020-2021 e 2021-2022 (per un totale di cinque anni accademici consecutivi).
Nel 2018 ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale alla seconda fascia della docenza sia per il settore concorsuale 10/D3 Lingua e letteratura latina sia per il settore concorsuale 10/D4 Filologia classica e tardoantica (bando D.D. 1532/2016).
Dopo la laurea magistrale non ha mai interrotto la collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia, poi Dipartimento di Studi umanistici, dell’Università di Pavia, prima ricoprendo incarichi di didattica nell’ambito dei progetti di Tutorato di Lingua latina coordinati dai proff. Giancarlo Mazzoli e Alberto Canobbio (a.a. 2005-2006: Strutture di base della lingua latina - 60 ore; a.a. 2006-2007 Grammatica normativa - 70 ore; a.a. 2008-2009 Preparazione alla prova scritta di latino - 60 ore), poi tenendo seminari didattici all’interno del corso di Laboratorio di latino dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2016-2017 (Lineamenti di letteratura latina; Propedeutica al latino universitario; Lineamenti di prosodia e metrica latina; traduzione e commento di passi scelti dell’Eneide; traduzione e commento di passi scelti del De amicitia). Nell’a.a. 2008-2009, inoltre, ha ottenuto l’incarico per un ciclo di otto seminari dal titolo “La grammatica della poesia”, nell’ambito dell’insegnamento di Didattica della lingua latina (prof. Fabio Gasti) presso la SILSIS – sezione di Pavia.

In qualità di cultore di materia, è membro delle Commissioni d’esame degli insegnamenti del s.s.d. L-FIL-LET/04 presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia (proff. Giancarlo Mazzoli, Elisa Romano, Fabio Gasti, Alberto Canobbio, Alessia Bonadeo) e, dal 2010 ad oggi, è stato correlatore di più di venti tesi triennali e specialistiche presso l’Università di Pavia e lo IUSS.

Temi di ricerca

Gli studi si sono orientati all’indagine dei rapporti tra cultura pagana e cultura cristiana in età tardoantica, con attenzione specifica agli aspetti linguistici, filologici e formali della produzione poetica di IV-VI secolo e all’evoluzione dei genera letterari tradizionali nei testi di ispirazione cristiana.

In quest’ambito, le ricerche si sono concentrate nello specifico, a partire dalle tesi di laurea e poi di dottorato, sullo studio sistematico di Paolino di Nola, al quale sono stati dedicati una monografia, consistente nell’edizione critica con introduzione, traduzione e commento della consolatio poetica, e altri contributi volti ad approfondire specifici aspetti filologico-testuali o letterari del carm. 31, a indagare le soluzioni formali con cui il letterato cristiano affronta il tema teologico-dottrinario della povertà in chiave escatologica e, infine, le riprese intertestuali sottese ad alcuni versi della pseudo-paoliniana Laus sancti Iohannis, di cui mi sono occupato più ampiamente anche in una relazione congressuale ancora inedita.
Ad Ennodio di Pavia, invece, sono stati dedicati un ampio studio sull’hymnus sancti Cypriani, con revisione critica del testo e commento, oltre ad una specifica nota filologico-testuale e, recentemente, un approfondimento lessicale e letterario ancora inedito a partire dall’esame delle occorrenze della coppia antonimica fabricatus - infabricatus.
Dei versus Isidori, infine, si sono proposte contestualizzazione, traduzione e lettura intertestuale volta a mettere in luce la specifica collocazione di questi testi nella storia del genere epigrammatico, da Marziale all’età tardoantica.
Un altro filone di ricerca può essere individuato nell’analisi della storiografia tardoantica dei breviaria, con attenzione specifica per l’opera di Eutropio, di cui si è offerta la prima traduzione italiana con ampio corredo di annotazioni e un esame sistematico della lingua e dello stile.
Recentemente, ha curato la Bibliografia del volume di F. Gasti, La letteratura latina tardoantica, pubblicata per i tipi dell’editore Carocci, e l'Aggiornamento bibliografico (1959-2021) della ristampa degli Studi draconziani di D. Romano (Deinotera Editrice, 2022) .

Pubblicazioni

Volumi
Per la morte di un fanciullo (carm. 31). Introduzione, testo critico, traduzione e commento a cura di F.B., Pisa, Edizioni ETS, 2017 (Poeti Cristiani 8);
Eutropio, Storia di Roma, introduzione di Fabio Gasti, traduzione e note di commento a cura di F. B., Santarcangelo di Romagna 2014;
Articoli in rivista e in volume
F.B., Risonanze e dinamiche lucreziane per la definizione di una poetica cristiana: il carm. 22H. di Paolino di Nola e la Laus sancti Iohannis, «RET» 10, 2020-2021, pp. 137-168;
F.B., Aspetti della fortuna e della ricezione di Paolino "agiografo": le riscritture di Gregorio di Tours e di Beda il Venerabile, in Paolino, Nola e il Mediterraneo. Atti del Convegno internazionale promosso dal Centro Studi e Documentazione su Paolino di Nola (10-11, 17-18 maggio 2021), n. 12 pagine (c.d.s.);

F. B., Epigrammi per una biblioteca. I Versus Isidori e la tradizione dei tituli di argomento letterario, nel vol. 7 della collana “et alia… Studi di filologia classica e tardoantica” (Atti dei convegni sull’epigramma di Macerata, 25 novembre-1 dicembre 2016; Lecce, 21 giugno 2017; Macerata, 4-5 settembre 2017), n. 27 pagine (accettato per la pubblicazione);
F. B., Povertà ed escatologia nei carmi di Paolino di Nola tra Scrittura e retorica, in Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-V. Atti della X Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013), a c. di Fabio Gasti e Michele Cutino, Pavia 2015, pp. 29-57;
F. B., Ennodio e la conversione dell’eloquenza: l’hymnus sancti Cypriani (carm. 1.12H=343V), «Athenaeum» 101-2, 2013, pp. 225-272;
     F. B., Lo schema loquendi di Cipriano: nota critico-testuale a Ennodio, carm. 343,24 Vogel, «Wiener Studien» 126, 2013, pp. 239-248;
    F. B., “Perennemente scorri…”: nota critico-testuale a Paul. Nol. carm. 31, 439, in Latinum est, et legitur… Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini, Atti del Convegno (Arcavacata di Rende 4-6 novembre 2009), a c. di Raffaele Perrelli e Paolo Mastandrea, Amsterdam 2011, pp. 225-238;
       F. B., Lingua e stile del Breviarium di Eutropio, «AOLF» 5-II, 2010,pp. 143-162;
     F. B., L’Inferno secondo Paolino di Nola: le figure mitologiche dell’Oltretomba pagano nel carm. 31, in Lucio Cristante, Ireneo Filip (a c. di), Incontri triestini di filologia classica VII – 2007-2008. Atti del III Convegno Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità (Trieste, 17-18 aprile 2008), Trieste 2008, pp. 261-292;
       F. B., Un Fetonte cristiano? L’ascesa al cielo di Elia in Paolino di Nola (carm. 6, 77-78) tra memoria ovidiana e nuove connotazioni simboliche, «BStudLat» 36-II, 2006, pp. 497-515;
      Curatele e collaborazioni a volumi
F.B., Aggiornamento bibliografico (1959-2021), in D. Romano, Studi draconziani, Deinotera Editrice, 2022, pp. 111-127;
F. B., Bibliografia, in F. Gasti, La letteratura latina tardoantica, Roma, Carocci editore, 2020, pp. 241-277;
TerTesi di dottorato 
      F. B., La fede che consola. Paul. Nol. carm. 31, 1-380: traduzione e commento, tesi di dottorato dattiloscritta, Università degli Studi di Macerata, 2009;
       Recensioni
-          Atti della Seconda Giornata Ennodiana, a cura di Edoardo D’Angelo, Napoli, 2003, «Aevum» 80-1, 2006, pp. 286-288;
-          La passione di Perpetua e Felicita. Prefazione di Eva Cantarella, introduzione, traduzione e note di Marco Formisano, Milano 2008, «Athenaeum» 99-I, 2011, pp. 266-269;
-          Claudio Claudiano, De raptu Proserpinae, a cura di Marco Onorato(Studi latini 63), Napoli 2008, «Athenaeum» 99-I, 2011, pp. 327-329;
-          Alfredo Mario Morelli (a c. di), Epigramma longum. Da Marziale alla tarda antichità. From Martial to Late Antiquity. Atti del Convegno internazionale (Cassino, 29-31 maggio 2006)2 voll., Cassino 2008, «Athenaeum» 100, 2012, pp. 716-720;
-          Stefania Filosini, Paolino di Nola. Carmi 10 e 11. Introduzione, testo, traduzione e commento, con un saggio di Franca Ela Consolino (Studi e Testi TardoAntichi, 6), Roma, Herder, 2008, «Athenaeum» 101, 2013, pp. 719-723;
-          Paolino di Nola, Il carme 15 (Natalicium IV). Introduzione, traduzione e commento a c. di Lorenzo Sciajno (Studi sulla tardoantichità – 1), Pisa-Roma, Fabrizio Serra editore, 2008, «Athenaeum» 101, 2013, pp. 773-777;
-          Alessandro Barbero, Costantino il vincitore, Roma, Salerno editrice, 2016, «Alias» anno VI- n° 36, 2 ottobre 2016, p. 6.
 Cronache
-          L’epistolario di Agostino: questioni introduttive. Pavia, 22 aprile 2009, «BStudLat» 39-2, 2009, pp. 653-655;

               -          L’Antichistica pavese nel XX secolo: Pavia, 17 dicembre 2008, «BStudLat» 39-1, 2009, pp. 251-254. 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it