Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Gargan Luciano

Gargan Luciano

Qualifica:
Professore a contratto
Ricevimento:
lunedì dalle ore 11 alle ore 12,30.
E-mail:
luciano.gargan (at) unipv.it
Telefono:
+39 382 984465
Fax:
+39 382 984638
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Elenco corsi

2014/2015
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]

+ Altri anni accademici

2014/2015
Filologia medievale e umanistica c.p.
2013/2014
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2013/2014
Filologia medievale e umanistica c.p.
2012/2013
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2012/2013
Filologia medievale e umanistica c.p.
2012/2013
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2011/2012
Filologia del Medioevo e dell'età umanistica c.p.
2011/2012
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2011/2012
Filologia medievale e umanistica c.p.
2011/2012
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2010/2011
Filologia del Medioevo e dell’età umanistica c. [...]
2010/2011
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2010/2011
Filologia medievale e umanistica
2010/2011
Filologia medievale e umanistica c.p.
2010/2011
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2009/2010
Filologia e letteratura italiana dal Medioevo al R [...]
2009/2010
Filologia medievale e umanistica (c.p.) mutuato d [...]
2009/2010
Filologia medievale e umanistica c.p.
2009/2010
Filologia medievale e umanistica –a
2009/2010
Filologia medievale e umanistica –b mutuato da: [...]
2009/2010
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2009/2010
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2008/2009
Filologia medievale e umanistica (c.p.)
2008/2009
Filologia medievale e umanistica –a
2008/2009
Filologia medievale e umanistica –b mutuato da: [...]
2008/2009
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2007/2008
Filologia medievale e umanistica (c.p.)
2007/2008
Filologia medievale e umanistica –a
2007/2008
Filologia medievale e umanistica –b mutuato da: [...]
2007/2008
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2006/2007
Filologia medievale e umanistica (c.p.)
2006/2007
Filologia medievale e umanistica –a
2006/2007
Filologia medievale e umanistica –b mutuato da: [...]
2006/2007
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2005/2006
Filologia medievale e umanistica (c.p.)
2005/2006
Filologia medievale e umanistica - a
2005/2006
Filologia medievale e umanistica - b
2005/2006
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]
2004/2005
Biblioteconomia - a
2004/2005
Filologia medievale e umanistica (c.p.)
2004/2005
Filologia medievale e umanistica - a
2004/2005
Filologia medievale e umanistica - b
2004/2005
Principi di biblioteconomia
2004/2005
Storia delle biblioteche nel Medioevo e nel Rinasc [...]

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 
 
 
LUCIANO GARGAN
 
 
 
 
 
   Luciano Gargan ha compiuto i propri studi all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano alla scuola di Giuseppe Billanovich, laureandosi in Lettere moderne l’11 novembre 1964.
 
   Dopo aver trascorso sei anni all’Università di Lecce, dapprima come titolare di “Filologia dantesca” (1980-1984) e poi di “Filologa medievale e umanistica” (1984-1986), dal 1986 al 2011 ha ricoperto il ruolo di professore ordinario di “Filologia medievale e umanistica” presso l’Università di Pavia.
   
   Si è occupato soprattutto di storia della cultura letteraria e della scuola nei secoli XIV e XV, con particolare riguardo all’area veneta, ed ha analizzato vari aspetti della produzione, circolazione e utilizzazione del libro nelle Università italiane tra Medioevo e Umanesimo.
 
   Tra le sue pubblicazioni più significative vanno ricordate le monografie Lo Studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971; Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova 1978(sulle collezioni di libri ed oggetti d’arte del bibliofilo trevigiano Oliviero Forzetta); L’antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma 1998; e le ampie ricerche dedicate all’umanista Giovanni Conversini da Ravenna, maestro di grammatica in varie scuole del Veneto nella seconda metà del Trecento (1965), al preumanesimo a Vicenza, Venezia e Treviso (1976), ai testi che venivano utilizzati negli Studi di Padova, Pavia e Bologna nei secoli XIV e XV (1983, 1990, 1994, 2009), alla cultura umanistica a Pavia in età viscontea (2007) e alla ricostruzione delle biblioteche di Dante (2009, 2011, 2012) e di Lorenzo Valla (2010).
 
   Molti dei suoi lavori sono stati riediti, con aggiornamento bibliografico, nel volume Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina 2011.
 
 
 

Temi di ricerca

Biblioteche, scuole e università tra Medioevo e Umanesimo

Descrizione:

Collezioni librarie dei secoli XIV e XV, con particolare riguardo agli ambienti umanistici e universitari. Tali raccolte vengono ricostruite, oltre che attraverso antichi inventari, editi e inediti, anche con l'aiuto di codici superstiti, conservati nei fondi manoscritti di biblioteche italiane e straniere.

 - I classici e l'Università umanistica

Descrizione:

Il commento ai classici, con caratteristiche canoniche, è elemento costitutivo delle lezioni degli Studia umanistici. La ricerca verte soprtattutto sul metodo del commento ai classici applicati ai testi più recenti ma già assurti al rango di classici.

 - Percorsi tra università storiche europee

Descrizione:

La ricerca si propone una approfondita conoscenza di un segmento comune di storia europea alla quale hanno attivamente partecipato cinque università storiche italiane (Bologna, Padova, Pavia, Pisa e Siena), crocevia di scambi tra culture mitteleuropee, mediterranee e atlantiche, mete di generazioni di docenti e di studenti europei e tappe illustri del fenomeno della 'peregrinatio academica' dal XII al XVII secolo.

Progetti di ricerca

Nuove ricerche sull'umanista Giovanni Conversini da Ravenna (1343-1408)

Descrizione:

Verrà tracciato un nuovo ritratto dell'umanista ravennate attraverso una nuova lettura delle sue varie opere e in modoparticolare del Rationarium vite, vera e propria autobiografia che costituisce un unicum in tutta la produzione umanistica.

Pubblicazioni

1.      Giovanni Conversini e la cultura letteraria a Treviso nella seconda metà del Trecento, in “Italia medioevale e umanistica” 8 (1965), pp. 85-159 (con la pubblicazione di alcune lettere inedite del Conversini).

 

2.      Nuovi documenti per il Petrarca e i suoi familiari. II. Francescuolo da Brossano, in: Italia medioevale e umanistica”, 9 (1966), pp. 409-416.

 

3.      Due biblioteche private padovane del Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 1 (1968), pp. 1-14.

 

4.      Note e documenti per la storia dei maestri e delle scuole di grammatica. I. Un maestro di grammatica a Padova e a Feltre nel secondo Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 2 (1969), pp. 71-77.

 

5.      Oliviero Forzetta e la diffusione dei testi classici nel Veneto al tempo del Petrarca, in Classical Influences on Europe Culture, A.D. 500-1500, ed. R. R. BOLGAR, Cambridge, University Press, 1971, pp. 73-80.

 

6.      Presentazione e aggiornamento bibliografico della ristampa anastatica di A. MARCHESAN, Treviso medievale: istituzioni, usi, costumi, aneddoti, curiosità, Treviso 1923: Bologna, Graphoprint, 1971, pp. 17.

 

7.      Lo studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova,  Antenore, 1971 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 6): un volume di X-331 pagine e 6 tavole f.t.

 

8.      Libri di teologi agostiniani a Padova nel Trecento, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 6 (1974), pp. 1-23.

 

9.      La cultura a Venezia, Padova e Treviso nei secoli IX-XII, in Storia della cultura veneta, I. Dalle origini al Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 279-286.

 

10.  Il preumanesimo a Vicenza, Venezia e Treviso, in Storia della cultura veneta, II. Il Trecento, Vicenza, Neri Pozza, 1976, pp. 142-170.

 

11.  Cultura e arte nel Veneto al tempo del Petrarca, Padova, Antenore, 1978 (Studi sul Petrarca, 5): un volume di XIV-352 pagine e 18 tavole f.t.

 

12.  Cultura e arte a Treviso al tempo di Tomaso (da Modena), in Tomaso da Modena. Catalogo della mostra. Treviso, S. Caterina – Capitolo dei domenicani, 5 luglio – 5 novembre 1979, a cura di L. MENEGAZZI, Treviso, Canova, 1979, pp. 5-43.

 

13.  Lorenzo Lotto e gli ambienti umanistici trevigiani fra Quattro e Cinquecento, in Lorenzo Lotto a Treviso. Ricerche e restauri. Catalogo della mostra. Treviso / S. Nicolò – Quinto / S. Cristina – Asolo / Duomo, settembre-novembre 1980, a cura di G. DILLON, Treviso, Canova, 1980, pp.1-31.

 

14.  La cultura umanistica a Treviso nel Trecento,  in Tomaso da Modena e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studi per il VI centenario della morte. Treviso, 31 agosto – 3 settembre 1979, Venezia, Stamperia di Venezia, 1980, pp. 145-156.

 

15.  Studenti e trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 13 (1980), pp. 1-35.

 

16.  L'enigmatico "conduxit": libri e dogana a Padova fra Tre e Quattrocento, in “Quaderni per la storia dell'Universita di Padova”, 16 (1983), pp. 1-41.

 

17.  Un umanista ritrovato: Galeazzo Facino e la sua biblioteca, in “Italia medioevale e umanistica”, 26 (1983), pp. 257-305.

 

18.  Libri e biblioteche a Treviso al tempo di Ludovico Barbo,  in Riforma della Chiesa, cultura e spiritualità nel Q uattrocento veneto. Atti del Convegno per il VI centenario della nascita di Ludovico Barbo (1382-14443). Padova, Venezia, Treviso, 19 – 24 settembre 1982, Cesena, Badia di S. Maria del Monte, 1984 (Italia Benedettina, 6), pp. 401-433.

 

19.  Per la biblioteca di Giovanni Conversini, in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1984 (Storia e Letteratura, 162-163), I, pp. 365-385.

 

20.  Gli umanisti e la biblioteca pubblica, in Le biblioteche nel mondo antico e medievale, a cura di G. CAVALLO, Bari, Laterza, 163-185.

 

21.  Libri, librerie e biblioteche nelle università italiane del Due e Trecento, in Luoghi e metodi di insegnamento nell'Italia medioevale (secoli XII-XIV). Atti del Convegno internazionale di studi. Lecce-Otranto, 6-8 ottobre 1986, a cura di L. GARGAN e O. LIMONE, Galatina, Congedo, 1989, pp. 219-246.

 

22.  Nuovi codici “condotti” a Padova nel Tre e Quattrocento, in “Quaderni per la storia dell'Università di Padova”, 22-23 (1989-1990), pp. 1-57.

 

23.  Oliviero Forzetta e le origini del collezionismo veneziano, in Venezia e l’archeologia. Un importante capitolo nella storia del gusto dell’antico nella cultura artistica veneziana. Atti del Convegno internazionale. Venezia 25 – 29 maggio 1988, Roma, 1990 (Supplementi alla “Rivista di Archeologia”, 7), pp. 13-21.

 

24.  Oliviero Forzetta e la nascita del collezionismo nel Veneto, in La pittura nel Veneto. Il Trecento, a cura di M. LUCCO, Milano, Electa, 1992, pp. 513-516.

 

25.  Il libro per l’Università, in Le università dell’Europa. Le scuole e i maestri. Il Medioevo, a cura di G. P. BRIZZI e J. VERGER, Milano, Silvana editoriale, 1994, pp. 71-97.

 

26.  Le note “conduxit”. Libri di maestri e studenti nelle università italiane del Tre e Quattrocento, in Manuels, programmes de cours et techniques d’enseignement dans les universités médiévales. Actes du Colloque internationale de Louvain-La-Neuve (9-11 septembre 1993), ed. J. HAMESSE, Louvain-La-Neuve, Institut d’Études Médiévales de l’Université Catholique de Louvain, 1994, pp. 385-400.

 

27.  Forzetta Oliviero, in Enciclopedia dell’arte medievale, VI, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 325-327.

 

28.  “Extimatus per bidellum generalem Studii Papiensis”. Per una storia del libro universitario a Pavia nel Tre e Quattrocento, in Per Cesare Bozzetti. Studi di letteratura e filologia italiana, Milano, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, 1996, pp. 19-36.

 

29.  Dittico modenese. I libri di Iacopo Camangerini e di Giovanni da Reggio (sec. XIV-XV), in Filologia umanistica per Gianvito Resta, Padova, Antenore, 1997 (Medioevo e Umanesimo, 94-96), II, pp. 895-920.

 

30.  La biblioteca della Certosa di Pavia: i manoscritti, in “Annali di storia pavese”, 25 (1997) (La Certosa di Pavia tra devozione e prestigio dinastico: fondazione, patrimonio, produzione culturale. Atti del Convegno di studi. Pavia / Certosa 16-18 maggio 1996), pp. 187-201.

 

31.  L'antica biblioteca della Certosa di Pavia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1998 (Sussidi eruditi, 47): un volume di pp. XIV-138 e 12 tavole f.t.

 

32.  Lorenzo Valla a Pavia, in Premio internationale Gerolamo Cardano 1998, Pavia, Rotary Club Pavia, pp. 13-18.

 

33.  Cultura e arte nel Veneto nel primo umanesimo, in Terre nostre Sermione. Società e cultura della “Cisalpina” verso il Duemila, a cura di N. CRINITI, Brescia, Grafo, 1999, pp. 139-150.

 

34.  Biblioteche pubbliche in Italia nel secolo XV, in Niccolò V nel sesto centenario della nascita. Atti del convegno internazionale di studi. Sarzana, 8-10 ottobre 1998, a cura di F.  BONATTI e A. MANFREDI, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2000 (Studi e Testi, 397), pp. 9-20.

 

35.  Scuole di grammatica e università a Padova tra Medioevo e Umanesimo, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 33 (2000), pp. 9-26.

 

36.  “Dum eram studens Padue”. Studenti-copisti a Padova nel Tre e Quattrocento, in Studenti, università, città nella storia padovana. Atti del Convegno. Padova, 6-8 febbraio 1998, a cura di F. PIOVAN e L. SITRAN REA, Trieste 2001, pp. 29-46.

 

37.  Autori e libri di Matteo Bandello, in Il Tortonese. Album del II Millennio, a cura di E. CAU, F. FAGNANO, V. MORATTI, Tortona, Rotary Club Tortona, 2001, pp. 145-160.

 

38.  “Libri di medicina” a Treviso (e a Padova) nel primo Trecento, in “Amicitiae causa”. Scritti in memoria di mons. Luigi Pesce, a cura di P. PECORARI, Treviso, Ateneo di Treviso, 2001, pp. 75-88.

 

39.  Un possessore di opere albertiane. Francesco Marescalchi, in “Rinascimento”, 42 (2002), pp. 381-397.

 

40.  Gerardo Landriani e i suoi libri, in Margarita amicorum. Studi di cultura europea per Agostino Sottili, a cura di F. FORNER, C.M. MONTI, P.G. SCHMIDT, Milano, Vita e Pensiero, 2005, pp. 387-399.

 

41.  La lettura dei classici a Bologna, Padova e Pavia fra Tre e Quattrocento, in I classici e l'Università umanistica, Atti del Convegno di Pavia, 22-24 novembre 2001, a cura di L.  GARGAN e M. P. MUSSINI SACCHI, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006, pp. 459-485.

 

42.  Un'antica biblioteca domenicana ritrovata. A proposito di un recente catalogo di manoscritti, in “Medioevo e Rinascimento”, n.s. 18 (2007), pp. 321-342.

 

43.  La cultura umanistica a Pavia in età viscontea, in “Bollettino della Società pavese di storia patria”, 107 (2007), pp. 159-209.

 

44.  Un nuovo elenco di note “conduxit”: la circolazione del libro universitario a Padova nel Tre e Quattrocento, in Dalla pecia all’e-book. Libri per l’Università: stampa, editoria, circolazione e lettura. Atti del Convegno internazionale di studi. Bologna, 21-25 ottobre 2008, a cura di G. P. BRIZZI, M. G. TAVONI, Bologna, CLUEB, 2009, pp. 69-76.

 

45.  I “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, “strumento utilissimo per la storia dell’Umanesimo” nel XL anniversario di fondazione, in “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 42 (2009), pp. 366-375.

 

46.  Per la biblioteca di Dante, in “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, 186 (2009), pp. 161-193.

 

47.  Per la biblioteca di Lorenzo Valla, in Le strade di Ercole. Itinerari umanistici e altri percorsi, a cura di L. C. ROSSI, Firenze, SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010.

48. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. I libri di un professore di arti (1340), in "Italia medioevale e umanistica", 51 (2010), pp. 1-30.

 

49. Dante e Giovanni del Virgilio: le "Egloghe", in "Giornale storico della letteratura itraliana", 187 (2010), pp. 342-69.

 

50. Libri e maestri tra Medioevo e Umanesimo, Messina 2011.

 

51. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. I libri di un frate converso domenicano (1312), in Studi per Gian Paolo Marchi, a cura di R. Bertazzoli, F. Forner, P. Pellegrini, C. Viola, Pisa 2011, pp. 475-87.

 

52. Biblioteche bolognesi al tempo di Dante. Libri di lodica, filosofia e medicina, in "Aevum", 86 (2012), pp. 667-90.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it