Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Calendario lauree
COMMISSIONI DI LAUREA FEBBRAIO 2023
Gruppo Filosofico
Filosofia triennale mercoledì 22 febbraio 2023 ore 9 Aula Scarpa
LM Filosofia mercoledì 22 febbraio 2023 ore 14 Aula Scarpa
Gruppo Letterario
Lauree LETTERE magistrali lunedì 20 febbraio 2023 ore 9.30 Aula Foscolo
Lauree LETTERE triennali lunedì 20 febbraio 2023 ore 14.30 Aula Foscolo
Lauree LETTERE magistrali martedì 21 febbraio 2023 ore 9.30 Aula Foscolo
Lauree LETTERE triennali martedì 21 febbraio 2023 ore 14.30 Aula Foscolo
Gruppo Linguistico
Lingue e culture moderne mercoledì 22 febbraio 2023 ore 9 Aula Magna
Lingue e culture moderne mercoledì 22 febbraio 2023 ore 14.30 Aula Magna
Le informazioni aggiornate per procedere con la domanda di laurea (che prevede il caricamento della tesi esclusivamente in formato pdf/A) sono pubblicate alla pagina
https://web.unipv.it/come-procedere-con-la-domanda-di-laurea/
Scelta relatore/correlatore tesi di laurea triennale e magistrale (cfr Paragrafo 11.4 della Guida didattica)
Possono essere RELATORI E CORRELATORI di tesi:
· i professori ordinari e associati e i ricercatori (anche a tempo determinato) dell’Università di Pavia
· i professori a contratto del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia
· i cultori della materia nominati dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia (solo come CORRELATORI)
· docenti strutturati (ordinari, associati, ricercatori) di altre Università, anche straniere (solo come CORRELATORI).
Lo studente individua, di regola nell’ambito dei docenti del Corso di Laurea di appartenenza, il Relatore con cui intende elaborare la sua dissertazione finale. Sarà il Relatore a suggerire, a sua volta, il nominativo di un Correlatore adatto e interessato al tema di ricerca. Sarà sempre il Relatore a individuare, se necessario, fuori di Pavia un collega particolarmente esperto dell’argomento e a cooptarlo come Correlatore. L'aggiunta di un terzo docente supervisore va riservata solo a casi particolari di tesi magistrali? che, per la loro speciale qualità e per la complessità dei temi trattati, pretendano il coinvolgimento di più competenze disciplinari.
Si richiede in ogni caso che, dei due (o eventualmente tre) relatori coinvolti, almeno uno sia docente strutturato (anche a tempo determinato) e interno al corpo docente del Dipartimento.
Per la tesi di laurea magistrale in Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne, la scelta di relatore e correlatore dovrà essere approvata, per delega del Consiglio Didattico, dal Pr
esidente Prof. Elisa Roma (mail elisa.roma@unipv.it, tel 0382 984381).
In seguito al restyling della brand identity dell'Ateneo e alla predisposizione del nuovo logo dell'Università (da novembre 2018), vanno aggiornati con il nuovo logo anche i frontespizi delle tesi di laurea e/o di dottorato.
Fac simile copertina tesi di laurea
Le norme per l’esame di laurea e per la scelta del relatore/correlatore delle tesi di laurea sono riportate al paragrafo 11 della Guida didattica pubblicata sul sito (http://studiumanistici.unipv.it/?pagina=p&titolo=GuidaDidattica)
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it