Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Sezioni › Linguistica Teorica e Applicata › Didattica
Dall'anno 2016-2017 i seguenti corsi sono tenuti in lingua inglese:
Per gli studenti del corso di laurea in Lettere dell'Università di Pavia: al terzo anno è possibile seguire 30 CFU di linguistica, da scegliere tra Linguistica applicata, Sociolinguistica, Linguistica storica, Linguistica computazionale, Pragmatica e linguistica del testo, Linguistica applicata a.
Durante il periodo della laurea magistrale vengono incoraggiati soggiorni di studio all’estero, nel quadro del programma Erasmus e di altri scambi internazionali. Analogamente, docenti di università straniere vengono regolarmente invitati a svolgere presso il dipartimento i loro periodi di mobilità, al fine di favorire una più ampia possibilità per gli studenti di venire in contatto con approcci diversi alle tematiche studiate. Il percorso offre inoltre la possibilità di svolgere periodi di tirocinio, in Italia o all’estero (Erasmus Plus) nell’ambito della linguistica computazionale e dell’insegnamento dell’italiano L2 e dell’inglese, anche in collaborazione con le scuole.
La Laurea magistrale in Linguistica dà accesso a numerose classi di concorso per l’insegnamento nella scuola, fra cui: A-11, Discipline letterarie e latino; A-12, Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-13, Discipline letterarie, latino e greco; A-21, Geografia; A-22, Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A-24, Lingue e culture straniere negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-25, Lingua inglese e seconda lingua comunitaria nella scuola secondaria di primo grado; A-54 Storia dell'arte. Dà inoltre acesso, previa acquisizione di tutti i requisiti necessari, alla classe A-23, Lingua italiana per discenti di lingua straniera (alloglotti)
Gli studenti devono aver acquisito almeno:
10 CFU nei seguenti SSD:
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
di cui almeno 5 CFU acquisiti con un corso denominato “Linguistica generale” o “Glottologia”.
20 CFU in uno o più dei seguenti SSD:
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica, L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, L-FIL-LET/03 Filologia italica, illirica, celtica,L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina, L-FIL-LET/05 Filologia classica, L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, L-FIL-LET/15 Filologia germanica, L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese, L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola, L-LIN/09 Lingua e traduzione - Lingue portoghese e brasiliana, L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese, L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca, L-LIN/15 Lingue e letterature nordiche, L-LIN/16 Lingua e letteratura nederlandese, L-LIN/17 Lingua e letteratura romena, L-LIN/18 Lingua e letteratura albanese, L-LIN/19 Filologia ugro-finnica, L-LIN/21 Slavistica, L-OR/02 Egittologia e civiltà copta, L-OR/03 Assiriologia, L-OR/04 Anatolistica, L-OR/07 Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia, L-OR/08 Ebraico, L-OR/09 Lingue e letterature dell'Africa, L-OR/12 Lingua e letteratura araba, L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia, L-OR/15 - Lingua e letteratura persiana, L-OR/18 - Indologia e tibetologia, L-OR/19 Lingue e Letterature moderne del subcontinente indiano, L-OR/21 Lingue e Letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale, L-OR/22 Lingue e letterature del Giappone e della Corea, M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi.
Di questi, fino a 10 CFU potranno in alternativa essere stati acquisiti nei settori INF/01 Informatica, M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza, M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione, MAT/01 Logica matematica, SECS- S/01 Statistica, SECS-S/05 Statistica sociale, SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi.
Oppure, in alternativa, devono aver acquisito almeno:
24 CFU nei seguenti SSD:
L-LIN/01 Glottologia e Linguistica
L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne
Gli studenti interessati all’immatricolazione, ma che non rispondessero a tali requisiti, sono invitati a sottoporre il loro curriculum al Presidente del Consiglio Didattico della laurea magistrale prima dell'eventuale iscrizione, per ottenere una valutazione
Il corso di laurea fornisce inoltre le basi per l'accesso al dottorato di ricerca in linguistica, il cui scopo primario e' quello di orientare all'esercizio di un'attività di ricerca altamente qualificata.
Per indicazioni relative alla compilazione e successivo processo di approvazione dei piani di studio, gli studenti possono rivolgersi a
Prof.ssa Elisa Roma (elisa.roma@unipv.it)
Prof.ssa Maria Freddi (maria.freddi@unipv.it)
Prof.ssa Silvia Luraghi (silvia.luraghi@unipv.it)
Per chi fosse interessato al percorso post-laurea, è attivo il Dottorato in Scienze Linguistiche in convenzione con l'Università di Bergamo. Dal XXXVI ciclo, consultare anche la pagina dedicata dell'Università di Bergamo. Per informazioni, gli studenti possono rivolgersi ai docenti della Sezione.
Si può consultare l'archivio delle attività del precedente Dottorato in Linguistica avente sede a Pavia (fino al 2013).
Per altre informazioni sulla didattica, si consiglia di consultare la sezione Didattica del Dipartimento di Studi Umanistici.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it