Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Gasti Fabio

Gasti Fabio

Qualifica:
Professore ordinario
Ricevimento:
su appuntamento (tramite email)
E-mail:
fabio.gasti (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984480
Fax:
+39 0382 984342
Sito web:
https://studiumanistici.unipv.it/?pagina=docenti&id=23
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Info e materiale didattico

 CFU richiesti per l'insegnamento nelle scuole secondarie

Elenco corsi

2023/2024
Esegesi dei testi letterari latini
2023/2024
Esegesi dei testi letterari latini - B
2023/2024
Letteratura latina tardoantica
2023/2024
Storia della lingua latina

+ Altri anni accademici

2022/2023
Esegesi dei testi letterari latini
2022/2023
Esegesi dei testi letterari latini - B
2022/2023
Letteratura latina tardoantica
2022/2023
Storia della lingua latina
2021/2022
Esegesi dei testi letterari latini
2021/2022
Esegesi dei testi letterari latini - B
2021/2022
Filologia ed esegesi dei testi cristiani antichi
2021/2022
Letteratura latina tardoantica
2021/2022
Storia della lingua latina
2020/2021
Esegesi dei testi letterari latini
2020/2021
Esegesi dei testi letterari latini - B
2020/2021
Letteratura latina tardoantica
2020/2021
Storia della lingua latina
2019/2020
FILOLOGIA CLASSICA
2019/2020
Filologia classica - a
2019/2020
Letteratura latina tardoantica
2019/2020
Storia della lingua latina
2018/2019
FILOLOGIA CLASSICA
2018/2019
Filologia classica - b
2018/2019
Letteratura latina tardoantica
2018/2019
Storia della lingua latina
2017/2018
FILOLOGIA CLASSICA
2017/2018
Filologia classica - b
2017/2018
Letteratura latina tardoantica
2017/2018
Storia della lingua latina
2016/2017
FILOLOGIA CLASSICA
2016/2017
Filologia classica - b
2016/2017
Letteratura latina tardoantica
2016/2017
Storia della lingua latina
2015/2016
FILOLOGIA CLASSICA
2015/2016
Filologia classica - b
2015/2016
Letteratura latina tardoantica
2015/2016
Storia della lingua latina
2014/2015
FILOLOGIA CLASSICA
2014/2015
Filologia classica - b
2014/2015
Letteratura latina tardoantica
2014/2015
Storia della lingua latina
2013/2014
Letteratura latina tardoantica
2013/2014
Lettorato di latino (corso 0) - 2 parte
2013/2014
Storia della lingua latina
2012/2013
Letteratura latina tardoantica
2012/2013
Storia della lingua latina
2011/2012
Letteratura latina (c.p.)
2011/2012
Letteratura latina 2
2011/2012
Letteratura latina tardoantica
2011/2012
Storia della lingua latina
2010/2011
Letteratura latina tardo-antica
2010/2011
Letteratura latina tardoantica
2010/2011
Storia della lingua latina
2010/2011
Storia della lingua latina –a mutuato da Storia [...]
2009/2010
Letteratura latina tardo-antica mutuato da DM 27 [...]
2009/2010
Letteratura latina tardoantica
2009/2010
Storia della lingua latina
2009/2010
Storia della lingua latina (c.p.)
2009/2010
Storia della lingua latina –a mutuato da Storia [...]
2008/2009
Esegesi linguistica dei testi letterari latini (c. [...]
2008/2009
Letteratura latina tardo-antica
2008/2009
Storia della lingua latina –a
2007/2008
Letteratura latina tardo-antica
2007/2008
Storia della lingua latina (c.p.)
2007/2008
Storia della lingua latina –a
2006/2007
Letteratura latina tardo-antica
2006/2007
Storia della lingua latina (c.p.)
2006/2007
Storia della lingua latina –a
2004/2005
Letteratura latina - b
2004/2005
Letteratura latina tardo-antica
2004/2005
Storia della lingua latina (c. p.)
2004/2005
Storia della lingua latina - a
2004/2005
Storia della lingua latina - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Alunno del Collegio Ghislieri di Pavia, ha dapprima insegnato nelle scuole secondarie, dal 1990 è ricercatore, dal 2000 professore associato e dal 2019 professore ordinario (gruppo L-FIL-LET/04). Dall’anno accademico 1995-1996 è docente di Lingua latina, dal 1996-1997 di Storia della lingua latina, dal 2003-2004 di Letteratura latina tardoantica, disciplina che ha introdotto nell’ateneo pavese, e dal 2014-2015 di Filologia classica; ha tenuto corsi all’interno del Corso di Perfezionamento in Didattica delle lingue e letterature classiche, di cui è stato segretario dall’anno dell’attivazione e ha diretto nell'anno accademico 2000-2001, ha insegnato Didattica della lingua latina alla Scuola di Specializzazione per Insegnanti (SILSIS), nell'ambito della quale era coordinatore degli insegnamenti dell'area della latinistica, e ora insegna Didattica e Laboratorio di lingua e letteratura latina nel corso di TFA; è membro del gruppo di lavoro sulla Certificazione delle competenze di lingua latina presso l'USR lombardo. E' presidente del Consiglio didattico di Lettere. E' stato membro della commissione per l'assegnazione dell'ASN per il triennio 2021-2023.
Dal 1995 è stato segretario di redazione della rivista Athenaeum e dal 2020 fa parte del Comitato editoriale della stessa. Fa inoltre parte del Comitato scientifico della Collana "Nuova Biblioteca di Cultura Romanobarbarica" (Sismel - Edizioni del Galluzzo) già diretta da B. Luiselli, della Collana "Classici greci e latini" (RusconiLibri) diretta da Anna Giordano Rampioni, e della Collana "Saturnalia" (La Vita Felice) diretta da P. Scaglietti. Ha promosso e dirige le “Giornate Ghisleriane di filologia classica”, giunte alla XIV edizione (2023), d'intesa con il Collegio Ghislieri di Pavia. Rappresenta l'Università di Pavia in seno al Comitato "Pavia città di Sant'Agostino" sin dalla sua costituzione (2007). Ha presieduto la Delegazione di Pavia "Domenico Magnino" dell'Associazione Italiana di Cultura Classica fino al 2013. E' stato segretario della Consulta universitaria di studi latini (CUSL) per due bienni  dal 2010 al 2014. E' membro della Commissione di Garanzia e della Commissione Lapidi e Monumenti dell'Università di Pavia.

 

Temi di ricerca

Si occupa in particolare dei rapporti fra cultura pagana e cultura cristiana in età tardoantica a partire dallo studio sistematico di Isidoro di Siviglia, dedicandosi al lavoro di edizione e commento del libro XI delle Etymologiae (Paris, Les Belles Lettres, 2010e valorizzando spunti in alcuni argomenti paralleli di ricerca che hanno indirizzato la sua attenzione su modelli e forme della letteratura, soprattutto poetica, d'età tardoantica (Antologia Latina, Ennodio, Orienzio), studiando in particolare il travaso di moduli stilistici e letterari di tradizione classica e pagana nella letteratura cristiana: recenti sono l'edizione commentata del libro VIII delle Confessioni di Agostino (Venezia, Marsilio, 2012), della Medea di Draconzio (Milano, La vita felice, 2016) e delle Fabulae di Igino (Sant'Arcangelo di Romagna, Rusconi, 2017) nonché un'ampia sintesi storico-letteraria dei prodotti della letteratura dei secoli III-VII (Pavia, Pavia University Press, 2013)Al periodo ‘classico’ della letteratura latina appartengono poi lo studio delle orazioni cesariane di Cicerone, anche in stretto rapporto con l’epistolario, quello di aspetti della lingua e del lessico di Seneca, quello delle Fabulae di Igino e quello della tradizione dei breviari storiografici. Un ambito d'interesse collaterale è infine rappresentato dallo studio del latino post-classico, per esempio in Ripamonti e Mascheroni.

 

Progetti di ricerca

- stesura di un'antologia commentata della letteratura latina d’età tardoantica
- mitologia e mitografia  nella produzione cristiana
- la forma breve nella prosa d'età imperiale

Pubblicazioni

Si è occupato in particolare dei rapporti fra cultura pagana e cultura cristiana in età tardoantica a partire dallo studio sistematico di Isidoro di Siviglia e della tradizione enciclopedica, dedicandosi allo studio del libro XI delle Etimologie, che ha prodotto l’edizione critica commentata [9; 15], preceduta da una monografia [7] e accompagnata da una serie di saggi contenenti l’analisi della situazione testuale del libro e la valutazione del respiro culturale di esso alla luce della ricerca delle fonti e della discussione dell’apporto di varie tradizioni di pensiero antico [1-5; 8; 10; 13-14]. La lettura dei testi isidoriani ha poi consentito l’approfondimento di argomenti paralleli di ricerca in merito al metodo compilatorio [6; 11-12;], alle peculiarità dello scrittore nell’ambito della tradizione enciclopedica [17-18; 21], alla ricezione dell’opera isidoriana [16, 19-20, 22], considerata da subito un punto di riferimento, presso autori medievali e moderni.

1. I Collectanea di Solino come fonte del libro XI delle Etymologiae di Isidoro, «Athenaeum» 76, 1988, 121-129.

2. Nota a Isidoro, etym. 11,3,8 L., «Athenaeum» 80, 1992, 213-219.

3. Isidoro e Tertulliano: una fonte ritrovata, «RIL» 128, 1994, 135-140.

4. I pupilli senza occhi: una noterella isidoriana (etym. 11,2,12), «Athenaeum» 83, 1995, 264-270.

5. Cicerone in Isidoro: a margine di etym. 11,1,39, «VigChr» 50, 1996, 387-400.

6. Isidoro e la tradizione grammaticale, in Discentibus obvius. Omaggio degli allievi a Domenico Magnino, Como, New Press, 1997, 31-51.

7. L’antropologia di Isidoro. Le fonti del libro XI delle Etimologie, Como, New Press, 1998, 144 pp.

8. Fragm. Poet. Lat. inc. 32 Blänsdorf. Un verso non identificato di Paolino di Nola in Isidoro, «RFIC» 126, 1998, 175-182.

9. Isidoro di Siviglia, De homine et partibus eius (Etymologiae XI 1), a cura di F. Gasti, Palermo, Palumbo, 1999, 122 pp.

10. Una fonte in prosa per un verso isidoriano?, in Prospettive sul tardoantico. Atti del Convegno di Pavia (27-28 novembre 1997), a cura di G. Mazzoli e F. Gasti, Como, New Press, 1999, 167-171.

11. Due citazioni isidoriane (etym. 3,29 e 12,22), «Athenaeum» 87, 1999, 291-294.

12. Auctoritates a confronto nelle Etymologiae di Isidoro di Siviglia, in L’antico degli antichi, a cura di G. Cajani e D. Lanza, Palermo, Palumbo, 2001, 141-152.

13. Isidoro e Lattanzio: aspetti storico-culturali di una compilazione, in Le De opificio Dei: regards croisés sur l'anthropologie de Lactance. Actes des Journées d'études de Montpellier (24-25 novembre 2005), Saint-Étienne, Presses Univ. de Saint-Étienne, 2007, 131-147.

14. Pubblicare Isidoro. Ecdotica e ricerca delle fonti, «Boll. St. Lat.» 38, 2008, 102-118.

15. Isidoro di Siviglia, Etimologie, libro XI (De homine et portentis), Paris, Les Belles Lettres (Coll. ALMA), 2010.

16. L’uomo e il corpo umano: estratti isidoriani nell’enciclopedia di Rabano Mauro, in Wisigothica. After M. C. Diaz y Diaz, ed. by. C. Codoner and P. Farmhouse Alberto, Firenze, Sismel, 2014, 503-520.

17. Introduzione alla mitografia isidoriana, in «Incontri di filologia classica», XII (2012-2013), Trieste, EUT, 2014, 101-128.

18. Fonti letterarie e fonti “tecniche” nelle Etimologie di Isidoro di Siviglia, «Sileno» 42, 2016, 21-39.

19. Isidoro di Siviglia e le origini dell'enciclopedismo medievale e moderno, in Aspetti della Fortuna dell'Antico nella Cultura europea. Atti della tredicesima Giornata di Studi (Sestri Levante, 11 marzo 2016), a cura di S. Audano e G. Cipriani, Foggia-Campobasso, Il Castello, 2017, 13-39.

20. Isidoro enciclopedista fra antichità e medioevo, in Enciclopedismo antico e moderno. Atti del convegno di Bari (16-17 maggio 2017), Bari-Milano, Fondazione Gianfranco Dioguardi, 2020, 119-135.

21. Varianti mitografiche isidoriane, in Eroi, dei e condottieri. Varianti del mito in Europa. Atti del Convegno internazionale (Foggia, 25-26 novembre 2019), a cura di G. M. Masselli e F. Sivo, Cambobasso, Il Castello, 91-123.

22. Due note sulla ricezione di Isidoro nella tradizione enciclopedico-grammaticale, «InvLuc» 42, 2020, 429-440.

 

L’approccio di Isidoro alla letteratura pagana e cristiana precedente ha motivato lo sguardo critico sui prodotti della tarda antichità come luogo di riedizione controllata dei contenuti della letteratura precedente e di elaborazione e sperimentazione stilistica. In questa prospettiva l’analisi testuale e letteraria ha riguardato ambiti diversi della tarda latinità nei quali la meditazione sulla lezione degli auctores mediata dalla scuola e dall’approccio retorico-grammaticale ai modelli rappresenta un’importante istanza creativa e insieme un condiviso codice di comunicazione. In particolare l’attenzione si è indirizzata sulle forme della poesia, in particolare di IV-V secolo: carmi adespoti dell’Anthologia Latina [24; 28-30] e anonimo De Iona [34], Draconzio [35; 41], Ennodio [25-26; 32; 36-39], Orienzio [31; 33], Prudenzio [23], Ruricio di Limoges [27], Lattanzio [40; 42].

23. La ‘passione’ di Ippolito: Seneca e Prudenzio, «QCTC» 11, 1993, 215-229.

24. “Grandezza” e “dolcezza” poetica di Vespa (Anth. Lat. 199,5 R. = 190,5 Sh. B), «Boll. St. Lat.» 32, 2002, 522-530.

25. Ennodio, carm. 264,5 Vogel, «Athenaeum» 94, 2006, 299-301.

26. Il giardino del re (Ennodio, carm. 2,111 H.), in Atti della terza Giornata ennodiana (Pavia, 11-12 novembre 2004), a cura di F. Gasti, Pisa, ETS, 2006, 169-188.

27. Ruricio poeta. Analisi e commento di epist. II 19, in «Incontri triestini di filologia classica», 5 (Atti del II convegno “Il Calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità” (Trieste, 27-28 aprile 2006), Trieste, EUT, 2006, 155-170.

28. Effetti di chiaroscuro linguistico nel Iudicium di Vespa, «Koinonia» 30-31, 2006-2007 (= Forme della cultura nella Tarda Antichità. Atti del VI Convegno dell’Associazione di Studi Tardoantichi, Napoli e S. Maria Capua Vetere, 29 settembre-2 ottobre 2003. A cura di U. Criscuolo), 19-27.

29. Una premonizione letteraria di Achille in un componimento dell’Antologia latina (189 Sh. B. = 198 R.), «Athenaeum» 95, 2007, 21-34.

30. Tema e variazioni su Stazio: Anth. Lat. 189 Sh. B. = 198 R., in Amicitiae templa serena. Studi in onore di Giuseppe Aricò, a cura di L. Castagna e C. Riboldi, Milano, Vita e Pensiero, 2008, 665-679.

31. Le voci di Orienzio, in «Incontri triestini di filologia classica», 7 (Atti del III convegno “Il Calamo della memoria: riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità” (Trieste, 17-18 aprile 2008), Trieste, EUT, 2008, 131-144.

32. Sull’imitazione claudianea in due carmi di Ennodio (carm. 1, 1 e 1, 5), in Studi offerti ad Alessandro Perutelli, a cura di P. Arduini, S. Audano, A. Borghini, A. Cavarzere, G. Mazzoli, G. Paduano, A. Russo, Roma, Aracne, 2008, tomo II, 15-21.

33. Note lessicali orienziane, «Voces», 18, 2007 (2010), 31-49.

34. Due note critiche al carme De Iona, in Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità, a cura di L. Cristante e T. Mazzoli, Raccolta delle relazioni discusse nel VI incontro internazionale di Trieste (Biblioteca statale, 25-27 settembre 2014, Trieste, EUT, 2015, 205-218.

35. Blossio Emilio Draconzio, Medea, a cura di F. Gasti, Milano, La Vita Felice, 2016.

36. Aspetti della presenza di Ovidio in Ennodio, «Paideia» 73, 2018, 431-449.

37. Magno Felice Ennodio, La piena del Po (carm. 1,5 H.), a cura di F. Gasti, Milano, La Vita Felice, 2020.

38. Le insidiose matrone di Ennodio, «RET» 9, 2019-2020 (2021), 137-149.

39. Dal Titano ai martiri torinesi: un percorso ennodiano di poesia e fede, in Metamorfosi del classico in età romanobarbarica, a cura di A. Bruzzone, A. Fo, L. Piacente, Firenze, Sismel, 2021, 43-54.

40. La fenice come Didone. Una possibile memoria virgiliana nel De ave phoenice, «Silvae di Latina Didaxis» 22 (56-77), 2021, 123-128.

41. Le “prefazioni” profane di Draconzio: scrittura poetica e ambiente scolastico, «LEC» 90 (2022), 71-84.

42. Pratica di scuola e memoria letteraria nel De ave phoenice (a margine dei vv. 15-20), in Studi sull’epica latina in onore di Paolo Esposito, a cura di E. M. Ariemma, V. D’Urso, N. Lanzarone, Pisa, ETS, 2023, 417-425.

 

Sul versante della prosa la ricerca si è rivolta ad alcuni scrittori e temi della produzione letteraria fra paganesimo e cristianesimo, privilegiando sempre la persistenza e l’assimilazione della tradizione di scuola [43-44; 46; 48; 50; 52-55] e in particolare della tradizione grammaticale [45; 47; 49; 51].

43. La Vita Macrinae: note di lettura, «Athenaeum» 79, 1991, 161-183.

44. L’oro degli Egizi. Cultura classica e paideia cristiana, «Athenaeum» 80, 1992, 311-329.

45. Una citazione di Probo nel Servio Danielino (Serv. auct. Aen. 9.814), in E io sarò la tua guida. Raccolta di saggi su Virgilio e gli studi virgiliani, a cura di M. Gioseffi, Milano, LED, 2000, 143-150.

46. Spunti in materia di naturalis historia nelle Variae di Cassiodoro, «Cassiodorus» 6-7, 2000-2001, 133-150.

47. Serv. auct., Aen. IX, 257 Thilo, «Latomus» 61, 2002, 964-966.

48. Un’allusione virgiliana in Fausto di Riez (epist. 3, p. 178,8-9), «Hermes», 138, 2010, 382-385.

49. Cultura e scuola a Pavia nell'età di Ennodio e Boezio, in Almum Studium Papiense. Storia dell'Università di Pavia, vol. I 1, a cura di D. Mantovani, Milano, Cisalpino, 2012, 105-114.

50. Aspetti della presenza di Cicerone nella tarda antichità latina, in Cicerone nella cultura antica. Atti del VII Simposio Ciceroniano (Arpino, 8 maggio 2015), a cura di P. De Paolis, Cassino, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Dipartimento di Lettere e Filosofia, 2016, 27-54.

51. Due frammenti giuridici nei Commentaria in Ciceronis Topica di Boezio, in corso di stampa in La ricezione dei testi giuridici in età tarda, a cura di D. Mantovani e M. Wijber.

52. L’immagine di Roma nella letteratura tardolatina: un percorso fra terra e cielo, «NS» 38(4), 2020, 46-49.

53. Cipriano di Cartagine, L’epidemia ovvero La condizione mortale, Milano, La Vita Felice, 2022.

54. Cipriano e l’epidemia: dottrina, pastorale, letteratura, «BStudLat» 53, 2023, 170-180.

55. Le età dell’uomo fra enciclopedismo, erudizione ed esegesi, in Il tempo nell’Alto Medioevo. Settimane di studio del Centro Italiano di studi sull’Alto Medioevo, LXX (Spoleto, 13-19 aprile 2023), Spoleto, CISAM, 2024, 491-504.

 

Attenzione particolare è stata riservata ad Agostino, studiato segnatamente come letterato e come autore costantemente attento alla lezione formale dei classici nello sforzo di coniugare quest’ultima alla recente tradizione culturale cristiana. A partire dall’analisi e commento del libro VIII delle Confessioni [56-57] sono infatti stati affrontati alcuni argomenti relativi alla persistenza e alla problematizzazione di temi e forme della classicità [58-64] e della tradizione cristiana precedente [65].

56. Parturitio novae vitae. Raccontare la conversione (Aug. conf. VIII e due lettere), in Agostino a scuola. Letteratura e didattica. Atti della Giornata di studio di Pavia (13 novembre 2008), a cura di F. Gasti e M. Neri, Pisa, ETS, 2009, 79-102.

57. Sant’Agostino, Storie di conversione (Confessioni, libro VIII), a cura di F. Gasti, Venezia, Marsilio, 2012, 174 pp.

58. Convertire l'enciclopedia: Agostino e Varrone, in Imagines antiquitatis. Representations, Concepts, Receptions of the Past in Roman Antiquity and the Early Italian Renaissance, edd. S. Rocchi, C. Mussini, Berlin-Boston, De Gruyter (Philologus Supplemente, 7), 2017, 303-318.

59. Agostino e l’apoteosi di Romolo, «VetChr» 54, 2017, 39-52.

60. I cristiani e la mitologia: due percorsi agostiniani, «Nuova Secondaria» 36.5, 2019, 24-33.

61. Il De doctrina Christiana di Agostino. Analisi del libro secondo, «Percorsi agostiniani» 12, 2019, 21-42.

62. Compilazioni esegetiche: Agostino, Isidoro e altri, in Il calamo della memoria. Riuso di testi e mestiere letterario nella tarda antichità. VIII, a cura di V. Veronesi, Trieste, EUT, 2019, 285-304.

63. Dispute fra dotti: Agostino e Gerolamo, in corso di stampa negli atti del convegno Le parole e le idee: la traduzione nel mondo antico (Vigevano, 13 aprile 2019) sulla rivista «Humanitas».

64. Agostino lettore di Floro: note intertestuali al libro III del De civitate Dei, in Omne tulit punctum qui miscuit utile dulci. Studi in onore di Arturo De Vivo, a cura di G. Polara, Napoli, Satura Ed, 2020, 403-428.

65. Dinamiche di rappresentazione e scrittura nei sermones agostiniani su Perpetua, «Incontri di Filologia classica» 20, 2020-2021, 159-180.

 

Un ulteriore ambito di studio va individuato nella tradizione della storiografia in breve, non soltanto d’età tardolatina, i cui prodotti sono stati affrontati come opera di letteratura, fondata in certi casi su una consapevole estetica della scrittura, e non come riassunti funzionali soltanto alla trasmissione di contenuti, e comunque come specchio della cultura del tempo.

66. Eutropio e il destino dei “semplici”, in Latina didaxis XXVII: Dove va il latino. Atti del Convegno (Genova-Bogliasco, 20-21 aprile 2012), Genova, Coedit, 2013, 83-103.

67. Introduzione, in Eutropio, Storia di Roma, introduzione di F. Gasti, traduzione e note di Fabrizio Bordone, Santarcangelo di Romagna, Rusconi libri, 2014, VII-LVI.

68. La forma breve della prosa nella storiografia latina d'età imperiale e tarda, in «Koinonia» 39, 2015, 345-365.

69. Il contributo di Carlo Santini agli studi su Eutropio, in Apis matina. Studi in onore di Carlo Santini, a cura di A. Setaioli, Trieste, EUT, 2016, 319-331.

70. Cicerone nella tradizione dei breviari, «COL» 2, 2018, 55-74.

71. Floro storiografo fra retorica e lingua poetica. A proposito di praef. 3 e di 1,1,16-18, «BStudLat» 48, 2018, 75-92.

72. Riletture funzionali dell’apologo di Menenio Agrippa in età imperiale, in Riscrivere l’antico fra emulazione e deformazione. Atti del Convegno internazionale (Foggia, 2-3 dicembre 2021), a cura di G. M. Masselli e A. Tedeschi, Campobasso-Foggia, Il Castello, 2022, 119-135.

 

Al di fuori dell’età tardoantica l’interesse si è indirizzato a studiare le Orazioni Cesariane di Cicerone [74-75] e le Fabulae di Igino [78], oltre ad approfondire alcuni aspetti di lessico in collegamento a osservazioni di critica testuale [73; 76-77] e alcuni problemi di ricezione e storia della cultura [79-82].

73. Stringere litora. Su una metafora senecana, «QCTC» 10, 1992, 173-190.

74. Marco Tullio Cicerone, Orazioni cesariane (Pro Marcello, Pro Ligario, Pro rege Deiotaro), a cura di F. Gasti, Milano, Rizzoli (BUR), 1997, 235 pp.

75. Cicerone, Cesare e “certi altri” (Pro Marcello, 16), «Aufidus» 32, 1997, 23-39.

76. Interpretare armis in Seneca, const. sap. 19,4, «Paideia» 53, 1998, 173-176.

77. Un neologismo di Caligola e una probabile glossa (Svet. Cal. 29,1), «Paideia» 57, 2002, 167-175.

78. Igino, Miti del mondo classico, saggio introduttivo, traduzione e commento di F. Gasti, Santarcangelo di Romagna, Rusconi Libri, 2017, XLIII + 415 pp.

79. Il volo della fenice fra scienza e teologia, «Eruditio antiqua» 10, 2018, 1-23.

80. Un “giallo” alle origini di Roma: Livio 1,16 e la tradizione, in Latina didaxis XXXIII. Atti del Convegno. Ri-leggere i testi latini (13-14 aprile 2018), a cura di S. Rocca, Genova, DARFICLET, 2018, 85-99.

81. Fortuna e varia ricezione di una massima terenziana (Eun. 41), in Verborum violis multicoloribus. Studi in onore di Giovanni Cupaiuolo, a cura di M. Onorato e S. Condorelli, Napoli, P. Liguori, 2019, 363-378.

82. Antichi oratori e pratica oratoria: Livio e Menenio Agrippa, in Epistulae a familiaribus. Per Raffaella Tabacco. A cura di A. Borgna, M. Lana. Alessandria, Alessandria, Ed. dell'Orso, 2022, 245-254.

 

La frequentazione di autori e testi di vario ambito cronologico e letterario ha prodotto anche un’ampia sintesi storico-letteraria [86, poi 88] che valorizza ampliandolo un precedente lavoro di editoria scolastica [83] e interventi di taglio specificamente didattico e interdisciplinare [84-85; 87; 89-91].

83. Lezioni romane. Letteratura, testi, civiltà, 4 volumi, Torino, Loescher, 2003 (con Giusto Picone ed Elisa Romano).

84. La didattica della letteratura latina: da una proposta editoriale a una proposta didattica, in Latina didaxis XX. La didattica del latino vent’anni dopo. Atti del convegno di Genova-Bogliasco (8-9 aprile 2005), Genova, DARFICLET, 2005, 39-56.

85. Per una didattica “aggregativa” della letteratura tardolatina, in “Latinum est et legitur...”. Prospettive, metodi, problemi dello studio dei testi latini. Atti del Convegno (Arcavacata di Rende, 4-6 novembre 2009), a cura di R. Perrelli, Amsterdam, Hakkert, 2011, 177-186.

86. Profilo storico della letteratura tardolatina, Pavia, Pavia University Press, 2013, - XVI, 322 p.

87. Dal lessico alla storia della cultura: una prospettiva didattica sul concetto di autorità dei classici, in Scienze umane tra ricerca e didattica. Atti del convegno internazionale di studi (Foggia, 24-26 settembre 2018), a cura di G. Cipriani e A. Cagnolati, Campobasso, Il Castello Ed., 2019, 15-28.

88. La letteratura tardolatina: un profilo storico (secoli III-VII), Roma, Carocci, 2020.

89. Il “mito” di Serse e la sua impresa. Dalla storia alla retorica alla morale, in Il mito, il sacro, la patria dei poeti. Le radici identitarie dell'Europa a 2500 anni dalle guerre persiane, a cura di G. Manzoni, Roma, Ed. Studium, 2021, 132-147.

90. Il campo semantico del merito nella lingua e nella cultura latina, in Dizionario del merito nei processi educativi, a cura di M. Ferrari e A. Maranesi, Brescia, Morcelliana, 2023, 31-46.

91. Riti e culti misterici nella tradizione letteraria e apologetica latina, «Nuova Secondaria» 41.8, 2024, 273-281.

 

Un interesse collaterale è poi rappresentato da autori latini postclassici del Sei- e Settecento.

92. L’antagonista di don Canevari: Guglielmo Felice Damiani, in Clero e letteratura a fine Ottocento a Pavia, a cura di C. Repossi, Pavia, Seminario Vescovile di Pavia, 1996, 89-117.

93. Suggestioni classicistiche nella prefazione del De peste di Giuseppe Ripamonti, «RIL» 134, 2000, 503-513.

94. Le poesie latine di Lorenzo Mascheroni, in Esortazioni alle storie, a cura di A. Stella e G. Lavezzi, Milano, Cisalpino, 2001, 291-320.

95. Tommaso M. Minorelli, Vita di san Pio V, a cura di F. Gasti, Pavia, Ibis, 2012.

96. L’immagine di Pio V negli scritti biografici del 1712, in San Pio V nella storia. Convegno in occasione del terzo centenario di canonizzazione di papa Pio V Ghislieri (Collegio Ghislieri, 24 maggio 2012), a cura di C. Bernasconi, Pavia, Ibis, 2012, 59-79.

97. Latino, in Ghislieri 450. Un laboratorio di intelligenze, a cura di A. Arisi Rota, Torino, Einaudi, 2017, 71-80.

 

Infine, va ricordata la produzione di alcune plaquette per ricorrenze varie, su argomenti presenti nella produzione precedente.

98. Ripamonti, Manzoni e il padre Felice. Per Angelo Stella, Pavia, TCP, 1996 (con S. Corsi e C. Repossi).

99. Lesbia Cidonia e i “vincitor del tempo, eterni libri”. Per Cesare Repossi, Pavia, TCP, 1999 (con G. Lavezzi).

100. Un parco in città. Il carme 264 di Ennodio, Pavia, TCP, 2005.

101. Un’orazione settecentesca in lode di Pio V, Como-Pavia, Ibis, 2011.

102. La passione di santa Martina, a cura di F. Gasti, Pisa, ETS, 2014.

103. Ennodio di Pavia letterato e vescovo. Testi di F. Gasti, illustrazioni di M. Giusfredi, Pavia, Univers Ed., 2021.

 

Un’ultima menzione merita la curatela di atti congressuali, che testimonia l’attività di organizzazione culturale nell’ambito del Dipartimento, del Collegio Ghislieri (suo il progetto delle periodiche “Giornate Ghisleriane di filologia classica”, giunte alla tredicesima edizione), e del Comitato “Pavia città di Sant’Agostino”.

- Prospettive sul tardoantico. Atti del convegno di Pavia (27-28 novembre 1997), a cura di Giancarlo Mazzoli e F. Gasti, Como, New Press, 1999.

 Atti della prima Giornata Ennodiana (Pavia 20-30 marzo 2000), a cura di F. Gasti, Pisa, ETS, 2001.

- Grammatica e grammatici latini: teoria ed esegesi. Atti della I Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 5-6 aprile 2001), a cura di F. Gasti, Pavia, Ibis, 2003.

- “Buoni per pensare”. Gli animali nel pensiero e nella letteratura dell'antichità. Atti della II Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 18-19 aprile 2002), a cura di F. Gasti ed Elisa Romano, Pavia, Ibis, 2003.

- Modelli letterari e ideologia nell'età flavia. Atti della III Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 30-31 ottobre 2003), a cura di F. Gasti e Giancarlo Mazzoli, Pavia, Ibis, 2005.

- Dialetti e lingue letterarie nella Grecia arcaica. Atti della IV Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 1-2 aprile 2001), a cura di Francesco Bertolini e F. Gasti, Pavia, Ibis, 2005.

- Atti della terza Giornata Ennodiana (Pavia, 10-11 novembre 2004), a cura di F. Gasti, Pisa, ETS, 2006.

- Il latino dei filosofi a Roma antica. Atti della V Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 12-13 aprile 2005), a cura di F. Gasti, Pavia, Ibis, 2006.

- Retorica ed educazione delle élites a Roma antica. Atti della VI Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 4-5 aprile 2006), a cura di F. Gasti ed Elisa Romano, Pavia, Ibis, 2008.

- Agostino a scuola. Letteratura e didattica. Atti della Giornata di studio di Pavia (13 novembre 2008), a cura di F. Gasti e Marino Neri, Pisa, ETS, 2009.

- Il romanzo latino: modelli e tradizione letteraria. Atti della VII Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 11-12 ottobre 2007), a cura di F. Gasti, Pavia, Ibis, 2009.

- Filellenismo e identità romana nella letteratura d'età flavia. Atti dell'VIII Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 10-11 novembre 2009), a cura di F. Gasti, Pavia, Ibis, 2011.

- Seneca e la letteratura greca e latina. Per i settant'anni di Giancarlo Mazzoli. Atti della IX Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 22 ottobre 2010), a cura di F. Gasti, Pavia, Pavia University Press, 2013.

- Poesia e teologia nella produzione latina dei secoli IV-VI. Atti della X Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 16 maggio 2013), a cura di F. Gasti e M. Cutino, Pavia, Pavia University Press, 2015.

- Il vero condito. Caratteri e ambiti della poesia didascalica nel mondo antico. Atti dell’XI Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 20-30 novembre 2017), a cura di F. Gasti, R. Colombo, M. Gay e F. Sorbello, Pavia, Pavia University Press, 2019.

- Filologia e letteratura in san Gerolamo (nel XVI centenario della morte), Atti della XII Giornata Ghisleriana di Filologia classica, a cura di F. Gasti, Campobasso, Il Castello Ed., 2021.

- Ennodio di Pavia: cultura, letteratura e stile fra V e VI secolo, a cura di F. Gasti, Firenze, Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2022.

- L’Italia e Pavia al tempo di Ennodio. Atti della Giornata di studio (Pavia, Almo Collegio Borromeo, 12 maggio 2022), a cura di F. Gasti. Campobasso, Il Castello Ed., 2023.

- La lingua greca nella tradizione grammaticale latina. Atti della XIII Giornata Ghisleriana di Filologia classica (Pavia, 17 maggio 2022), a cura di F. Gasti e A. Pizzotti, Cambobasso, Il Castello Ed., 2023.

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it