Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Gastaldi Silvia

Gastaldi Silvia

Qualifica:
Professore a contratto
Ricevimento:
giovedì, ore 10-12
E-mail:
silvia.gastaldi (at) unipv.it
Telefono:
0382 986387
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Filosofia

Info e materiale didattico

Si ricorda che gli esami relativi al corso di Storia della Filosofia antica nella laurea triennale richiedono di sostenere una prova scritta, il cui superamento consente di accedere all'orale.

Per sostenere la prova scritta non si richiede alcuna forma di iscrizione. Gli studenti interessati si presenteranno nel giorno e all'ora indicata nell'aula che sarà disponibile, muniti di un documento di riconoscimento. 

La prova scritta in itinere si terrà lunedì 25 novembre alle ore 9.15 in Aula di Psicologia.

Si ricorda la necessità di presentarsi con un documento di riconoscimento e con il numero di matricola.

Le date delle prove scritte relative alla sessione invernale sono:

17 gennaio 2020, aula G di Economia, ore 9.15

5 febbraio 2020,  aula A di Filosofia, ore 14.

 

AVVISO

A causa dell'emergenza Coronavirus, gli esami della sessione estiva e quasi certamente anche quelli di settembre si svolgeranno online.

Inoltre, su indicazione del Direttore del Dipartimento, tutte le prove saranno solo ORALI.

Di conseguenza, non vi saranno più gli scritti di Storia della Filosofia antica. La parte manualistica sarà oggetto di un'interrogazione orale, che si svolgerà nelle date indicate in ESSETRE. Durante l'interrogazione sarà richiesto anche il commento di uno dei passi contenuti nel fascicolo dei testi previsto nel programma. Si consiglia di sostenere una sola prova, comprensiva delle due parti dell'esame.

Il Dipartimento comunicherà a breve su quale piattaforma si svolgeranno le prove e ne sarà data prontamente notizia.

Per qualsiasi richiestra di chiarimento, si invitano gli studenti a contattare la docente via mail.

 

 

Gli studenti che non hanno superato la prova sono invitati a prendere contatto con la docente nel suo orario di ricevimento

 

 

 

 

 

 


 

 

Elenco corsi

2019/2020
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

+ Altri anni accademici

2019/2020
Storia della filosofia antica ?a
2019/2020
Storia della filosofia antica ?b
2018/2019
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2018/2019
Storia della filosofia antica (c.p.)
2018/2019
Storia della filosofia antica –a
2018/2019
Storia della filosofia antica –b
2017/2018
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2017/2018
Storia della filosofia antica (c.p.)
2017/2018
Storia della filosofia antica –a
2017/2018
Storia della filosofia antica –b
2016/2017
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2016/2017
Storia della filosofia antica (c.p.)
2016/2017
Storia della filosofia antica –a
2016/2017
Storia della filosofia antica –b
2015/2016
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2015/2016
Storia della filosofia antica (c.p.)
2015/2016
Storia della filosofia antica –a
2015/2016
Storia della filosofia antica –b
2014/2015
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2014/2015
Storia della filosofia antica (c.p.)
2014/2015
Storia della filosofia antica –a
2014/2015
Storia della filosofia antica –b
2013/2014
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2013/2014
Storia della filosofia antica (c.p.)
2013/2014
Storia della filosofia antica –a
2013/2014
Storia della filosofia antica –b
2012/2013
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2012/2013
Storia della filosofia antica (c.p.)
2012/2013
Storia della filosofia antica ?a
2012/2013
Storia della filosofia antica ?b
2010/2011
Storia della filosofia antica (c.p.)
2010/2011
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA equivalente a: Stori [...]
2010/2011
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA mutuato da DM 270
2010/2011
Storia della filosofia antica –a equivalente a 1 [...]
2010/2011
Storia della filosofia antica –a mutuato da DM 2 [...]
2010/2011
Storia della filosofia antica –b equivalente a 2 [...]
2009/2010
Storia della filosofia antica (c.p.)
2009/2010
Storia della filosofia antica (c.p.) mutuato da DM [...]
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA equivalente a Storia [...]
2009/2010
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA equivalente a: Stori [...]
2009/2010
Storia della filosofia antica –a
2009/2010
Storia della filosofia antica –a mutuato da DM 2 [...]
2009/2010
Storia della filosofia antica –b
2009/2010
Storia della filosofia antica –b mutuato da DM 2 [...]
2008/2009
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2008/2009
Storia della filosofia antica (c.p.)
2008/2009
Storia della filosofia antica –a mutuato da: Sto [...]
2008/2009
Storia della filosofia antica –b mutuato da: Sto [...]
2007/2008
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2007/2008
Storia della filosofia antica –a
2007/2008
Storia della filosofia antica –a mutuato da: Sto [...]
2007/2008
Storia della filosofia antica –b mutuato da: Sto [...]
2006/2007
STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
2006/2007
Storia della filosofia antica (c.p.)
2006/2007
Storia della filosofia antica –a mutuato da: Sto [...]
2006/2007
Storia della filosofia antica –b mutuato da: Sto [...]
2005/2006
Storia della filosofia antica (10 CFU)
2005/2006
Storia della filosofia antica (c.p.)
2005/2006
Storia della filosofia antica - a
2005/2006
Storia della filosofia antica - b
2004/2005
Storia della filosofia antica (10 CFU)
2004/2005
Storia della filosofia antica (c.p.)
2004/2005
Storia della filosofia antica - a
2004/2005
Storia della filosofia antica - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

 

Laureata nel 1972 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, è stata ricercatrice presso questo Ateneo dal 1980 al 1999. Dal 1991 al 1999 ha tenuto, per affidamento, l’insegnamento di Storia del pensiero politico antico. È stata professore associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Messina dal 1999 al 2002 e presso l’Università di Pavia dal 2002 al 2005. A decorrere dal  1/10/2005 è stata nominata professore straordinario di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Pavia e confermata  come professore ordinario il 1/10/2008.

E' stata presidente della Società italiana di Storia della Filosofia antica (SISFA) nel triennio 2016-2018 ed è membro del comitato direttivo della Collana "Studi di Storia della Filosofia antica".

Fa parte della Commissione Ricerca del Dipartimento Studi Umanistici dell’Università di Pavia.

È membro del Collegio docenti del dottorato in Filosofia FINO.

È membro del comitato scientifico della Collane "Symbolon. Studi e testi di Filosofia antica e medievale" e della rivista "Lexis".
Fa anche parte del consiglio direttivo della rivista “Il confronto letterario”.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Temi di ricerca

 

Le sue ricerche, nell’ambito della storia del pensiero antico, riguardano anzitutto la riflessione etico-politica greca del IV secolo a. C. Ha pubblicato numerosi studi sulla “Repubblica” e sulle “Leggi” di Platone, sulle “Etiche” e sulla “Politica” di Aristotele. Si è occupata anche dei problemi del linguaggio poetico e retorico in Platone e in Aristotele, e delle teorie relative all’educazione nel mondo antico. È autrice di due storie complessive del pensiero politico antico

 

Progetti di ricerca


Fa parte del “Collegium Politicum”, un gruppo di ricerca internazionale finalizzato allo studio delle teorie politiche antiche e della loro tradizione ed è membro del comitato editoriale della Collana “Collegium Politicum. Contributions to Classical Political Thought”, edita da Academia Verlag di Sankt Augustin (Germania). 

Le sue ricerche attuali sono rivolte principalmente alla "Politica"  e all'"Etica Nicomachea" di Aristotele.

Pubblicazioni

 

Volumi

· Discorso della città e discorso della scuola. Ricerche sulla ‘Retorica’ di Aristotele, La Nuova Italia, Firenze 1981.

· Aristotele e la politica delle passioni, Tirrenia Stampatori, Torino 1990.

· Le immagini della virtù. Le strategie metaforiche nelle ‘Etiche’ di Aristotele, Edizioni dell’Orso, Alessandria 1994.

·  Storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 1998.

· ‘Bios hiaretotatos’. Generi di vita e felicità in Aristotele, Bibliopolis, Napoli 2003.

·  Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 2008.

. Aristotele. Retorica, Introduzione, traduzione e commento, Carocci, Roma 2014

 

 

Articoli

· Poesia e historia nella "Poetica" aristotelica, Istituto Lombardo, Accademia di Scienze e Lettere, «Rendiconti», Classe di Lettere, vol.107, 1973, pp.202-242.

·  Lo statuto concettuale della retorica aristotelica, «Rivista critica di Storia della Filosofia» 31, 1976, pp.41-72.

·  La donna e i filosofi. Archeologia di un'immagine culturale, Zanichelli, Bologna 1977 (in collaborazione con S. Campese).

·  La retorica del IV secolo tra oralità e scrittura: "Sugli scrittori di discorsi" di Alcidamante, «Quaderni di Storia» 14, 1981, pp.189-225, ristampato in Isocrate. Orazioni, a cura di C. Ghirga e R. Romussi, Milano 1993.

·  Immagini e pratiche educative della città antica, in E. Becchi (a cura di), Per una storia del costume educativo (Età classica e Medioevo), «Quaderni della Fondazione Feltrinelli» n.23, 1983, pp.9-31 (in collaborazione con S. Campese).

·  Legge e retorica. I proemi delle "Leggi" di Platone, «Quaderni di Storia» 20, 1984, pp.69-109.

·  Educazione e consenso nelle "Leggi" di Platone, «Rivista di Storia della Filosofia» 39, N.S., 1984, pp.419-452.

·  Lo "spoudaios" aristotelico tra etica e poetica, «Elenchos» 8, 1987, pp.63-104.

· Pathe and polis. Aristotle's Theory of Passions in the "Rhetoric" and the "Ethics", «Topoi» 6, 1987, pp.105-110.

·  La festa e l'educazione del cittadino, in E. Becchi (a cura di), Storia dell'educazione, La Nuova Italia, Firenze 1987, pp.107-146 (in collaborazione con S. Campese)

·"Eikos" e "thaumaston" nella "Poetica" di Aristotele, in D. Lanza e O. Longo (a cura di), Il meraviglioso e il verosimile, Olschki, Firenze 1989, pp.85-100.

· Teoria e funzioni della metafora in Aristotele, in A. M. Battegazzore (a cura di), Dimostrazione, argomentazione dialettica e argomentazione retorica nel pensiero antico, Genova 1993, pp. 419-427.

· Aristotele e la retorica: il discorso tra persuasione e dimostrazione, «Lexis» 1/1993, pp.119-134.

· Il teatro delle passioni. Pathos nella retorica antica, «Elenchos» 16, 1995, pp. 57-82.

·  L'uomo buono e il buon cittadino in Aristotele, «Elenchos» 16, 1995, pp.253-290.

· Bendidie e Panatenee [II], in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica. Traduzione e commento, vol.I, libro I, Bibliopolis, Napoli 1998, pp.117-131.

· Dikaion / Dikaiosyne, Ibid., pp.159-169.

· Polemarco, Ibid., pp. 171-191;

· Paideia/ mythologia, in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica. Traduzione e commento, vol. II, libri II e III, Bibliopolis, Napoli 1998, pp.333-392;

· Nomos e legislazione, in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica. Traduzione e commento, vol. III, libro IV, Bibliopolis, Napoli 1998, pp.159-176;

· Sophrosyne, Ibid. pp.205-237.

· La città «sophron» di Isocrate: riforma politica e rinnovamento morale, in M. Migliori (a cura di), Il dibattito etico e politico in Grecia tra il V e il IV secolo, Istituto Italiano per gli studi filosofici, La città del sole, Napoli 2000, pp.425-457.

· La giustizia e la forza: le tesi di Callicle nel “Gorgia” di Platone, «Quaderni di Storia» 52, 2000, pp.85-105.

· La guerra della “kallipolis”, in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica. Traduzione e commento, vol. IV, libro V, Bibliopolis, Napoli 2000, pp.301-334.

· Aristotele e le “Leggi”  di Platone, in M. Migliori (a cura di), Gigantomachia. Convergenze e divergenze tra Platone e Aristotele, Morcelliana, Brescia, 2002, pp. 221-248.

·  L’allegoria della nave, in M. Vegetti, a cura di, Platone. La Repubblica. Traduzione e commento, vol. V, libri VI-VII, Bibliopolis, Napoli 2003, pp. 187-216.

· La metafora aristotelica tra “Poetica” e “Retorica”, in D. Lanza (a cura di), La poetica di Aristotele e la sua storia, Edizioni ETS, Pisa 2003, pp. 81-9.

· The Philosopher and the Politician: competing or compatible Ways of Life?, in M. Migliori- L. M. Napolitano Valditara (eds.)), Plato Ethicus. Philosophy is Life, Academia Verlag, Sankt Augustin 2004, pp. 133-150.

·  L’infelicità dell’ingiusto: il caso del tiranno, in M.Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica, traduzione e commento, vol. VI, libri VIII-IX, Bibliopolis, Napoli 2005, pp. 499-538.

·  L’immagine dell’anima e la felicità del giusto, Ibid., pp. 593-633.

· La «teatrocrazia»: cattiva educazione e degenerazione politica nelle “Leggi” di Platone, in G. Furnari Luvarà ( a cura di), Filosofia e politica. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 159-171.

·  La mimesis e l’anima, in M. Vegetti (a cura di), Platone. La Repubblica, traduzione e commento, vol. VII, libro X, Bibliopolis, Napoli 2007, pp. 93-149.

· Politici e filosofi sulla nave della città, in F. L. Lisi (ed.), The Ascent to the Good, Academia Verlag, Sankt Augustin 2007, pp. 37-47.

· Mimesis e psyche nel libro X della Repubblica, in M. Migliori, L. M. Napolitano Valditara, A. Fermani (a cura di), Interiorità e anima. La psychè in Platone, Vita e Pensiero, Milano 2007, pp. 109-122.

· Aristotele e le passioni del cittadino, in G. R. Giardina (a cura di), Le emozioni secondo i filosofi antichi, Atti del Convegno Nazionale (Siracusa, 10-11 maggio 2007), CUECM, Catania 2008, pp. 117-134.

· Le immagini dell’anima. Procedimenti metaforici nelle Etiche di Aristotele, in M. Migliori- A. Fermani (eds.), Platone e Aristotele. Dialettica e logica, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 151-170.

·  Genitori e figli nella famiglia greca: teorie e pratiche dell’educazione, in E. Becchi (a cura di), Figure di famiglia, Edizioni della Fondazione Nazionale “Vito Fazio-Allmayer”, Palermo 2008, pp. 9-27.

· Il filosofo e il politico: generi di vita rivali o conciliabili?, in M. Migliori- L. M. Napolitano Valditara (eds.), Plato Ethicus. La filosofia è vita, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 143-160.

·  Il re «signore di tutto»: il problema della pambasileia nella Politica di Aristotele, in S. Gastaldi- J.-F. Pradeau (dir.), Le philosophe, le roi, le tyran. Études sur les figures royale et tyrannique dans la pensée politique grecque et sa posterité, Academia Verlag, Sankt Augustin 2009, pp. 33- 52.

·  La tirannide nella Politica di Aristotele, Ibid., pp. 139- 155.

· Il buon principe e la sua formazione nel mondo antico, in E. Becchi- M. Ferrari (a cura di), Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori, Franco Angeli, Milano 2009, pp. 173-196.

·  Vita politica e vita filosofica: la riflessione sul “bios” preferibile in Aristotele, in F. de Luise ( a cura di), Il “bios” dei filosofi. Dialogo a più voci sul tipo di vita preferibile, Editrice Università degli Studi di Trento, Trento 2009, pp. 77-89 e 147-151.

. Reputazione delle donne e carriere degli uomini in Atene. Opinione pubblica, legislazione politica e pratica giudiziaria, «Storia delle donne» 6-7, 2010/2011, pp. 63- 88.

 . Le due «costituzioni madri»: monarchia e democrazia nel libro III delle “Leggi” di Platone, in L. Palumbo (a cura di), Logon didonai. La filosofia come esercizio del render ragione. Studi in onore di Giovanni Casertano,  Loffredo, Napoli 2011, pp. 693-702.

. Imitation and Soul in Book X of Plato’s “Republic”, in M. Migliori, L.M. Napolitano Valditara, A. Fermani (eds.), Inner Life and Soul. Psyche in Plato, Academia Verlag, Sankt Augustin 2011, pp. 103-112.

. La “semplicità” dei primi uomini: l’immagine delle origini nel libro III delle “Leggi” di Platone, in F. Calabi- S. Gastaldi (eds.), Immagini delle origini. La nascita della civiltà e della cultura nel pensiero antico, Academia Verlag, Sankt Augustin 2012, pp. 105-120.

. L’origine della città nella “Politica” di Aristotele, ibid., pp. 121-137.

. Poetry: paideia and mimesis, in M. Vegetti-F. Ferari- T. Lynch, (eds.) The Painter of Constitutions. Selected Essays on Plato’s Republic, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, pp. 25- 71.

. The image of the soul and the happiness of the just man, ibid., pp. 291-307.

·  Rapporti familiari e forme di autorità nel primo libro della "Politica" di Aristotele, in C. Rossitto, A. Coppola, F. Biasutti ( a cura di), Aristotele e la storia. p. 99-115, CUEP Padova 2013, pp. 99-115.

·  Isocrate e Platone: un rapporto controverso, in F. de Luise-A. Stavru (eds.), Socratica III. Studies on Socrates, the Socratics and the Ancient Socratic, Academia Verlag, Sankt Augustin 2013, pp. 175-182.

·   Aristotele e la "stasis". Realismo politico e ingegneria costituzionale contro l'utopia, in C. Altini ( a cura di). Utopia. Storia e teoria di un'esperienza filosofica e politica, Il Mulino, Bologna 2013, pp. 79-101.

· Metafora e discorso nel III libro della "Retorica" di Aristotele, in R. L. Cardullo-D. Iozzia ( a cura di). Kallos kai arete. Bellezza e virtù, Bonanno, Acireale- Roma 2014,  pp. 215-224.

·  Vita politica e vita filosofica nei proemi del “De Republica” di Cicerone, «Etica e politica» 16, 2014, pp. 379-394.

. L'analisi aristotelica dell'eleos nel cap. 8 del libro II della Retorica di Aristotele e il ruolo della eleeinologia nel discorso piubblico ateniese, in B. Centrone (a cura di), La Retorica di Aristotele e la dottrina delle passioni, Pisa University Press 2015, pp. 201-219.

. La politia di Aristotele: una costituzione possibile? in F. de Luise (a cura di) Legittimazione del potere, autorità della legge: un dibattito antico, Università degli Studi di Trento, Studi e ricerche 10, 2016, pp. 153-174.

. Le forme di democrazia nella Politica di Aristotele, in A. Havliceck et alii (eds.), Nous, Polis, Nomos. Festschrift Francisco L. Lisi, Academia Verlag, Sankt Augustin 2016, pp. 273-281.

.Virtù e felicità nell'etica di Aristotele, "Bollettico della Società Filosofica Italiana", N. S. 217, 2016, pp. 5-22.

·      Aristotele e il “giusto politico”: tra legge e natura, «Antiquorum Philosophia» 10. 2016, pp. 109-122.

·      Il cittadino e la sua virtù nella Politica di Aristotele, in F. L. Lisi – M. Curnis (eds.), The Harmony of Conflict. The Aristotelian Foundation of Politics, Academia Verlag, Sankt Augustin 2017, pp.123-143.

 

  .   «Governi, ma sei governato»: la figura del politico- attore nei Praecepta gerendae rei publicae di Plutarco, “Il pensiero politico” 50, 2/2017, pp. 159-179.

  .  Le passioni aristoteliche tra Retorica e Politica. in S Gastaldi-C. Zizza ( a cura di), Da Stagira a Roma. Prospettive aristoteliche tra storia e filosofia, ETS Pisa 2017, pp. 55-79.

  .   La Retorica di Aristotele. Le strategie della persuasione, Atti del Convegno “Aristotele e le sfide del suo tempo”, Università Cattolica del Sacro Cuore, (Milano, 9-11 novembre 2016), UNICOPLI, Milano 2017, pp.131- 148     

   .   Il retore e il politico in Aristotele,: un rapporto controverso, “Philosophia” 47, 2017, pp. 154-166.

   .   L’autoctonia degli Ateniesi: un mito civico di identità, in F. de Luise ( a cura di), Cittadinanza. Inclusi ed esclusi tra gli antichi e i moderni, Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Studi e ricerche 17, 2018, pp. 51-68.

   .    Amitié et justice dans l’Ehique à Nicomaque d’Aristote, in M. Crubellier, A. Jaulin, P. Pellegrin (éds.), Philia et Dikè. Aspects du lien social et politique en Grèce ancienne, Les Classiques Garnier, Paris 2018, pp. 363-377.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it