Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Antonelli Giuseppe

Antonelli Giuseppe

Qualifica:
Professore ordinario
Ricevimento:
Mercoledì dalle 9.30 alle 10.30
E-mail:
giuseppe.antonelli (at) unipv.it
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Elenco corsi

2023/2024
Linguaggi per la comunicazione pubblica digitale
2023/2024
Linguistica italiana –a
2023/2024
Storia della lingua italiana

+ Altri anni accademici

2022/2023
Linguaggi per la comunicazione pubblica digitale
2022/2023
Linguistica italiana –a
2022/2023
Storia della lingua italiana
2021/2022
Storia della lingua italiana
2020/2021
Storia della lingua italiana
2019/2020
Linguistica italiana c.p.
2018/2019
Linguistica italiana c.p.

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Giuseppe Antonelli

CURRICULUM VITAE

 

 

 

Dal primo giugno 2019, Giuseppe Antonelli è professore ordinario a tempo pieno presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia. Precedentemente (come contrattista dal 1996; come ricercatore dal 1999; come professore associato dal 2002; come professore ordinario dal 2017) è stato in servizio presso l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale.

 

Dal primo ottobre 2021 è Presidente del Centro per gli studi sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei.

Dal novembre 2021 è Presidente della Commissione paritetica del Dipartimento di Studi umanistici.

Dal gennaio 2022 è condirettore della rivista «Autografo».

 

Fa inoltre parte dei seguenti comitati scientifici:

-       Centro di ricerca sulla tradizione manoscritta di autori moderni e contemporanei

-       Edizione Nazionale delle Opere di Alessandro Manzoni

-       Rivista «Annali manzoniani»

-       Collana «Vulgare latium» di Franco Angeli editore

-       Rivista elettronica ATeM Archives of Text and Music Studies (Istituto di lingue romanze dell’università di Innsbruck)

-       Rivista elettronica «Lingue e culture dei media»

-       Rivista elettronica DidIt, «Didattica dell’italiano. Rivista di studi applicati di lingua e letteratura», (SUPSI in collaborazione con l’Alta Scuola Pedagogica dei Grigioni).

 

Dal settembre 2022 è il coordinatore nazionale del gruppo di lavoro nominato dal Ministero dei beni culturali per la progettazione del MUNDI – Museo Nazionale Dell’Italiano con sede a Firenze nel complesso di S. Maria Novella, che è stato presentato in anteprima nel luglio 2022 e sarà inaugurato definitivamente nella primavera del 2024.

 

Dal febbraio 2021 è il coordinatore nazionale del progetto di ricerca biennale La resa del patrimonio culturale immateriale: per un Museo della lingua italiana (MuLIt) finanziato nell’ambito del FISR 2019. Il progetto coinvolge studiosi e studiose di tre unità di ricerca – Università degli Studi di Pavia (capofila), Università degli studi di Napoli «L’orientale» e Università degli Studi di Viterbo – e si propone tre principali obiettivi di ricerca: 1. Definizione di prassi per la trasformazione di un patrimonio immateriale in un allestimento museale; 2. Attrazione di studiosi, data la forma del museo aperto; 3. Disseminazione della cultura tramite il contatto con un pubblico vasto. Il progetto, avviato nell’aprile 2021, si è concluso con la realizzazione del Multi - Museo multimediale dell’italiano disponibile dal primo giugno all’indirizzo multi.unipv.it.

 

Dal primo ottobre 2020 al 30 ottobre 2023 è stato coordinatore del dottorato di ricerca in “Scienze del testo letterario e musicale”.

 

È stato il curatore scientifico della mostra Un’epopea pop. Dante Gli occhi e la mente programmata al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (24 settembre 2021 - 9 gennaio 2022).

È ancora tra i responsabili scientifici del CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale). Il portale (www.unistrasi.it/ceod), inaugurato nel maggio 2004, mette attualmente a disposizione di studiosi di diversa formazione (storici, italianisti, linguisti) un archivio di oltre 1300 lettere, quasi interamente inedite, interrogabili on line con modalità di ricerca avanzate. Realizzato nell’àmbito del Cofinanziamento Ministero dell’Università, della Ricerca e della Pubblica istruzione relativo al 2001 da un gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Cassino in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena, il progetto CEOD è stato nuovamente finanziato nell’àmbito dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale 2005 e ha ampliato la collaborazione alle università di Pavia, di Roma «La Sapienza» e di Milano.

Dal 2003 al 2009 è stato direttore e poi presidente del CIRTT (Centro Interdipartimentale di Ricerca su Tradizione e Traduzione) dell’Università degli Studi di Cassino. Il progetto del CIRTT (www.CIRTT.unicas.it), dedicato alle Fonti manoscritte per lo studio comparato delle letterature contemporanee, sta creando le condizioni per un’indagine approfondita sulla letteratura contemporanea italiana e straniera, con particolare attenzione ai poeti e ai narratori più giovani. Il «Fondo Manoscritti delle Letterature contemporanee», già usato da studiosi e studenti per articoli scientifici e tesi di laurea. raccoglie tra le altre donazioni di Antonio Franchini, Aldo Nove, Paolo Nori, Francesco Piccolo, Alessandro Piperno, Tommaso Pincio. Dal 2010, quando il CIRTT si è sciolto, è rimasto curatore del Fondo manoscritti acquisito dal Laboratorio di Lingua, Filologia e Letteratura italiana del Dipartimento di Filologia e Storia.

 

Interventi a convegni

Napoli, 24 settembre 2022. Nell’ambito del convegno I testi e le varietà organizzato dall’ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana, una relazione dal titolo: Una meta-varietà: l’italiano percepito.

Dresda, 7 maggio 2022 [da remoto]. Nell’ambito del Convegno internazionale La lingua italiana dal fiorentino all’internazionalizzazione, una relazione dal titolo L’italiano glocale dei primi anni Duemila.

Pavia, 18 novembre 2021. Nell’ambito del convegno Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica (Pavia-Cremona, 17-19 novembre 2021), una relazione dal titolo Dantismi parlamentari.

[Da remoto, 16 novembre 2020] Nell’ambito del convegno Idea di un portale popolare Manzoni Online. Nuove prospettive per la ricerca (originariamente previsto a Milano, Biblioteca Braidense), un intervento dal titolo Nuove prospettiva sulla lingua di Manzoni

 

[Da remoto, 6 novembre 2020] Milano, Università degli Studi di Milano – Lessicografia storica dialettale e regionale. XIV Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI) – 5/7 novembre 2020 (svoltosi a distanza), comunicazione dal titolo: Un esemplare postillato del Vocabolario piacentino-italiano di Lorenzo Foresti.

Torino, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Studi Umanistici – Convegno Tra Storia della lingua italiana e Filologia. Metodi a confronto, 18 ottobre 2018, relazione su invito dal titolo La prima traduzione italiana del Candide.

Halle, Martin-Luther Universitat Halle-Wittenberg, Istitut fur Romanistik, Giornata di studi La musica leggera. Parole, note, (stereo)tipi (20 novembre 2018), relazione su invito dal titolo Raponomasia. Il gioco di parole nei nuovi testi di canzone.

Firenze, Accademia della Crusca, “Firenze e la lingua italiana”, X edizione della Piazza delle lingue (29 settembre-2 ottobre 2016): relazione su invito dal titolo Il fiorentino nella canzone.

Basilea, Unibasel, La parola al punto. Teoria, storia e usi giuridico amministrativi della punteggiatura (3-4 settembre 2015): relazione su invito dal titolo La punteggiatura percepita. Interpunzione e discorso sociale oggi.

Salerno, Università del Salento, L'e-taliano. Scriventi e scritture nell'era digitale (22 aprile 2015): relazione su invito dal titolo L'e-taliano tra storia e leggende.

Helsinki, Università di Helsinki, Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua (18-20 giugno 2012): relazione su invito dal titolo L’e-taliano: una nuova realtà tra le varietà linguistiche italiane?

Zurigo, UZH: Lingua e letteratura italiana 150 anni dopo l’Unità (30 marzo – 1° aprile 2011): comunicazione dal titolo Si parla italiano, si scrive e-taliano?.

Pesaro, Salone della parola: Questione della lingua oggi. Regole, apprendimento, diffusione (8 luglio 2010); intervento dal titolo L’italiano digitato.

Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche: Lo stato della lingua. Il CNR e l’italiano nel terzo millennio (5 marzo 2010); relazione dal titolo L’italiano dei mezzi di comunicazione.

Casarsa della Delizia, Centro Studi Pier Paolo Pasolini: Pasolini e la televisione (20-21 novembre 2009): relazione dal titolo Nunc est videndum. L’italiano della televisione dopo Pasolini.

Madrid, Istituto Italiano di Cultura: IX settimana della lingua italiana nel mondo (19-22 ottobre 2009): conferenza dal titolo L’italiano digitato.

Berlino, Freie Universität: La letteratura italiana contemporanea (27 aprile 2009); intervento dal titolo Dalla lingua ipermedia al traduttese.

Heidelberg, Italienzentrum am Romanischen Seminar der Universität Heidelberg: tavola rotonda sull’italiano contemporaneo (22 gennaio 2009); intervento dal titolo Italiano contemporaneo e nuovi media.

Forlì, Fondazione Garzanti: «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani (a cura Centro Pio Rajna: 24-27 settembre 2008): comunicazione dal titolo Il centro interdipartimentale di ricerca su tradizione e traduzione dell’Università di Cassino.

Lecce, Università del Salento: Lingua e linguaggio dei media (22-23 settembre 2008); relazione dal titolo La lingua di Internet e degli sms.

Firenze, Accademia della Crusca: Se telefonando… ti scrivo (11 maggio 2007); comunicazione dal titolo Questo blog non è un SMS.

Zagabria, Istituto Italiano di Cultura: Mazzini pensatore: tra esperienza italiana e utopia europea (17 novembre 2005); relazione dal titolo La lingua degli scritti politici di Mazzini.

Sanremo, IV Convegno di studi dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana: Italiano e musica (29-30 aprile 2004); intervento dal titolo Il complesso pop: su una tendenza recente dei testi di canzone.

Roma, Università La Sapienza: Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento (20-22 novembre 2003); relazione dal titolo Il modello linguistico di Petrarca tra Sette e Ottocento.

Prato, Archivio di stato: Scrittura e comunicazione. I carteggi pubblici e privati dal Medioevo all’età contemporanea (8-13 settembre 2003): relazione dal titolo La grammatica epistolare nei carteggi familiari di primo Ottocento.

Mantova, Teatro Bibiena: Narrare la storia: dal documento al racconto (a cura della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, 22-24 novembre 2002); relazione dal titolo L’eco di una “emozione antica”. La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci.

Bruxelles, Université Libre: Sguardo sulla lingua e la letteratura italiana all’inizio del terzo millennio (15-16 marzo 2002); relazione dal titolo Lingua dei narratori italiani negli anni Novanta.

Rimini, Biblioteca Malatestiana: Un europeo del Settecento: Aurelio de’ Giorgi Bertòla riminese (10-12 dicembre 1998); intervento dal titolo Lingua e stile di Aurelio Bertola viaggiatore.

Lovanio, Katholieke Universiteit: L’italiano oltre frontiera (22-25 aprile 1998): comunicazione dal titolo Sull’italiano dei politici nella Seconda Repubblica.

Roma, Università di Roma Tre: Roma e il suo territorio: Lingua, dialetto e società (3-4 dicembre 1997); comunicazione dal titolo L’elemento dialettale nel linguaggio giovanile romano.

 

Altre attività

Dal gennaio 2023 partecipa come esperto linguistico alla trasmissione settimanale Splendida cornice in onda su Rai 3.

Hai ideato e condotto le quattro due puntate del programma Etimo. Per il museo della lingua italiana, prodotto da Rai cultura e andate in onda su RAI 5 per la prima volta nel settembre 2022 (puntate 1 e 2) e nel settembre 2023 (puntate 3 e 4).

Dal febbraio 2019 tiene una rubrica settimanale intitolata Lezioni di italiano nell’inserto «Sette» del Corriere della Sera; dal 2023 la rubrica si intitola L’ultima parola.

Dall’ottobre 2015 all’aprile 2021 ha collaborato con la trasmissione settimanale di Rai 3 Il Kilimangiaro.

Dal marzo 2015 collabora con «La lettura», inserto settimanale del Corriere della sera.

Dal settembre 2017 al luglio 2018 ha collaborato settimanalmente con la trasmissione quotidiana di Rai 3 Quante storie.

Dal gennaio 2013 al luglio 2017 ha condotto su Rai radio 3 la trasmissione settimanale La lingua batte.

Dal 2010 al 2014 è stato consulente della casa editrice Laterza.

Dal settembre 2009 al luglio 2010 è stato tra i conduttori della trasmissione radiofonica Fahrenheit, in onda su Radio 3.

Dal 2008 al 2017 ha curato, nell’àmbito del Festivaletteratura di Mantova, il ciclo di incontri intitolato Vocabolario europeo.

Dal 2005 collabora al portale Lingua italiana dell’Enciclopedia Treccani.

Nel 2003 stato uno dei quattro autori (con Matteo Motolese, Lucilla Pizzoli e Stefano Telve) della mostra Dove il sì suona. Gli italiani e la loro lingua (Firenze, Galleria degli Uffizi, 14 marzo 2003 – 6 gennaio 2004: www.doveilsisuona.it), a cura di Luca Serianni. Una nuova versione della mostra è stata allestita con il titolo La dolce lingua. L'italiano nella storia, nell'arte, nella musica presso il Museo Nazionale Svizzero di Zurigo (16 febbraio-29 maggio 2005: www.dolcelingua.ch).

Dal 2001 al 2014 ha collaborato all’inserto domenicale del quotidiano «Il Sole 24 ore».

 

Temi di ricerca

Tra i principali temi di ricerca:

  1.  la storia della lingua letteraria, con un interesse specifico rivolto alla letteratura in prosa dal Settecento a oggi e una particolare attenzione alla narrativa di largo consumo;
  2.  la sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, con una specifica attenzione per gli aspetti legati alla comunicazione di massa e alle nuove tecnologie;
  3.  la lingua degli epistolari, con particolare attenzione all'epistolografia colta dell'Ottocento;
  4. la proposizione in forma museale o di mostra temporanea della storia della lingua italiana nel suo complesso o di singoli momenti e aspetti.

Progetti di ricerca

Coordinatore nazionale del progetto di ricerca biennale La resa del patrimonio culturale immateriale: per un Museo della lingua italiana finanziato nell’ambito del FISR 2019.

Il progetto, che ha coinvolto studiose e studiosi di tre unità di ricerca - Università degli Studi di Pavia (capofila), Università degli studi di Napoli «L’orientale» e Università degli Studi di Viterbo – ha dato vita al Multi. Museo multimediale della lingua italiana (ww.multi.unipv.it) ora compreso nel Sistema Museale d'Ateneo dell'Università degli Studi di Pavia (musei.unipv.eu).

 

 

Pubblicazioni

 

PUBBLICAZIONI

 

 

Monografie

1.     Il Dante di tutti, Torino, Einaudi, 2022

2.    Il piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermedia, Firenze, Franco Cesati editore, 2022

3.     Il mondo visto dalle parole. Un viaggio nell’italiano di oggi, Milano, Solferino, 2020

4.    Una vita tra le parole (primo volume della collana Le parole dell’italiano), Milano, RCS, 2019

5.     Il museo della lingua italiana, Milano, Mondadori, 2018 (nuova edizione Oscar Mondadori, 2020).

6.   Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica, Roma-Bari, Laterza, 2017 (poi in tascabile: Roma-Bari, Laterza, 2019).

7.    Un italiano vero. La lingua in cui viviamo, Milano, Rizzoli, 2016 (poi in tascabile: La lingua in cui viviamo. Guida all’italiano scritto, parlato, digitato, Milano, Rizzoli BUR, 2017).

8.  L’italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, Il Mulino, 2016 (ed. aggiornata dell’Italiano nella società della comunicazione).

9.   Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’italiano come non ve l’hanno mai raccontato, Milano, Mondadori, 2014.

10.   Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato, Bologna, Il Mulino, 2010.

11.   L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, Il Mulino, 2007.

12.   Lingua ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia, Lecce, Piero Manni, 2006.

13.   Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 2003 [ma 2004]. Il volume ha vinto il Premio Marino Moretti 2005 per i giovani studiosi.

14.   Alle radici della letteratura di consumo: la lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Presentazione di Luca Serianni, Milano, Istituto di Propaganda Libraria, 1996.

 

Curatele

1.      La vita delle parole. Il lessico dell’italiano tra storia e società, Bologna, Il Mulino, 2023.

2.      Verso il museo multimediale della lingua italiana. Riflessioni, esperienze, linguaggi [con Giacomo Micheletti e Anna Stella Poli], Bologna, Il Mulino, 2023. 

3.      «Autografo» numero 68, anno XXX, 2022; Sul confine dei carteggi di carta. Lettere letterate 1931-1996 (con Giorgio Panizza).

4.      Luigi Meneghello, Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia, Milano, Bur contemporanea, 2021

5.      Dante. Un’epopea pop, Milano, Silvana, editoriale, 2021 [Catalogo della mostra].

6.      Storia dell’italiano scritto (con M. Motolese e L. Tomasin), 6 voll., Roma, Carocci, 2014-2021 (Premio Pavese 2021 per la saggistica)

7.      Le parole dell’italiano, Le grandi collane del Corriere della sera, 25 voll., Milano, RCS Mediagroup, 2019-20

8.      Luca Serianni, Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019

9.      Biblioteca della lingua italiana, I classici del Corriere della Sera, 35 voll., Milano, RCS Mediagroup, 2017-18

10.   Vocabolario europeo. Le parole (d)agli autori (con Matteo Motolese), Mantova, Festivaletteratura, 2017

11.   Il pregiudizio universale. Un catalogo d’autore di pregiudizi e luoghi comuni, Roma-Bari, Laterza, 2016.

12.   Luciano Ligabue, La vita non è in rima (per quello che ne so), Intervista sui testi e le parole a cura di Giuseppe Antonelli, Roma-Bari, Laterza, 2014.

13.   Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Milano, Bruno Mondadori, 2012 (con Luca Serianni: nuova edizione aggiornata, Milano, Pearson, 2017).

14.   L’italiano nella società (Storia della lingua italiana per immagini diretta da Luca Serianni), Città di Castello, Edimond, 2011 (con Danilo Poggiogalli).

15.   Nominativi fritti e mappamondi. Il nonsense nella letteratura italiana, Roma, Salerno editrice, 2010 (con Carla Chiummo).

16.   La scrittura epistolare nell’Ottocento. Nuovi sondaggi sulle lettere del CEOD, Ravenna, Giorgio Pozzi editore, 2009 (con Massimo Palermo, Danilo Poggiogalli e Lucia Raffaelli).

17.   La cultura epistolare nell’Ottocento. Sondaggi sulle lettere del CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale), Roma, Bulzoni, 2004 (con Carla Chiummo e Massimo Palermo).

18.   Storia Ipertestuale della Lingua Italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002 (con Luca Serianni).

 

Articoli e saggi

 

1.      Vivere tra le parole, nel vol. La vita delle parole, Bologna, Il Mulino, 2023, pp. 19-57.

2.    Dantismi e citazioni dantesche nei discorsi alla Camera dei deputati, nel vol. Dantismi. L’eredità di Dante tra parole e musica, Atti del Convegno Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021, a cura di Giovan Battista Boccardo, Davide Checchi e Mirko Volpi Firenze, Franco Cesati editore, 2023, pp. 171-191.

3.      Un esemplare postillato del Vocabolario piacentino-italiano di Lorenzo Foresti, negli atti del XIV Convegno dell'Associazione per la Storia della Lingua Italiana (ASLI), Lessicografia storica dialettale e regionale, Firenze, Franco Cesati editore, 2022, pp. 605-613.

4.      Nuove prospettive sulla lingua di Manzoni (A proposito di un recente profilo manzoniano), «Studi linguistici italiani», XLVII 2021, pp. 107-117.

5.      Trapassato presente, in Luigi Meneghello, Pomo pero. Paralipomeni d’un libro di famiglia, a cura di G. Antonelli, Milano, Bur contemporanea, 2021, pp. 5-22.

6.      Dante non pedante, in Dante. Un’epopea pop, Milano, Silvana editoriale, 2021, pp. 16-23.

7.      Alighieri, oggi e domani, nello speciale Dantesì, pop della sezione Lingua italiana del portale Treccani.it

8.      Dante pop (con Federico Milone), in Dante, l’italiano, a cura di Giovanna Frosini e Giuseppe Polimeni, e-book Go Ware-Accademia della Crusca, 2021. 

9.      Premessa (con M. Motolese e L. Tomasin), nella Storia dell’italiano scritto, a cura di Antonelli, Motolese, Tomasin, Roma, Carocci, 2021, vol. V (Testualità), pp. 15-16.

10.   Premessa (con M. Motolese e L. Tomasin), nella Storia dell’italiano scritto, a cura di Antonelli, Motolese, Tomasin, Roma, Carocci, 2021, vol. VI (Pratiche di scrittura), pp. 15-16.

11.   Scrittura, in Enciclopedia italiana. X appendice, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, vol. II, 2020 pp. 476-481.

12.   Beati quelli che non sono violenti nel vol. Mansuetudine. L’arca delle virtù da Agostino al XXI secolo, a cura di Giulia Delogu, Como-Pavia, Ibis, 2020, pp. 9-17.

13.   La prima traduzione italiana del Candide. Note preparatorie per uno studio linguistico, «Autografo», XXVIII 2020, n. 63, pp. 113-133.

14.   Firenze canta. Il fiorentino nella canzone, in Firenze e la lingua italiana, a cura di Claudio Marazzini e Annalisa Nesi, Firenze, Accademia della Crusca, 2019, pp. 117-130.

15.   Lingua, in Alfabeto Camilleri, a cura di Paolo Di Paolo, Milano, Sperling & Kupfer, 2019, pp. 67-74.

16.   Parlare, scrivere, digitare in Luca Serianni, L’italiano. Parlare, scrivere, digitare, con un saggio di Giuseppe Antonelli, Roma, Treccani, 2019, pp. 7-29.

17.   Introduzione, nel vol. L’italiano che parliamo e scriviamo, a cura di Sabina Gola, Firenze, Franco Cesati editore, 2019, pp. 9-14.

18.   Grammatica sabbatica. Il parlato nei Premi Strega (1947-2006), nel vol. Strega. Un premio che nessuno ha ancora immaginato, a cura di Stefano Petrocchi, Milano, Rizzoli, 2017, pp. 51-62.

19.   L’e-taliano tra storia e leggende, nel vol. L’e-taliano. Scriventi e scritture nell’era digitale, a cura di Sergio Lubello, Firenze, Franco Cesati Editore, 2016, pp. 11-28.

20.   Introduzione, in Il pregiudizio universale. Un catalogo d’autore di pregiudizi e luoghi comuni, Roma-Bari, Laterza, 2016, pp. XIII-XIX.

21.   Tutti gli hashtag dell’anno, nel vol. Il libro dell’anno Treccani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia italiana, 2015.

22.   Premessa (con M. Motolese e L. Tomasin), nella Storia dell’italiano scritto, a cura di Antonelli, Motolese, Tomasin, Roma, Carocci, 2014, vol. IV (Grammatiche), pp. 13-14.

23.   Introduzione (con M. Motolese e L. Tomasin), nella Storia dell’italiano scritto, a cura di Antonelli, Motolese, Tomasin, Roma, Carocci, 2014, vol. I (Poesia), pp. 13-21.

24.   L'e-taliano: una nuova realtà tra le varietà linguistiche italiane?, nel vol. Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell'italiano, a cura di E. Garavelli ed Elina Suomela-Harma, Firenze, Franco Cesati editore, 2014, vol. II, pp. 537-556.

25.   Si parla italiano: si scrive e-taliano?, nel vol. Lingua e letteratura italiana 150 anni dopo l'Unità, a cura di Piero A. Di Pretoro, Rita Unfer Lukoschik, München, Martin Meidenbauer, 2012, pp. 83-91.

26.   Palermo, 3-8 ottobre 1963. L’avanguardia col neo, nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (vol. III, Dal Risorgimento a oggi), Torino, Einaudi, 2012.

27.   Roma, 16 giugno 1974. Lo strano caso della «Storia» nella storia, nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (vol. III), Dal Risorgimento a oggi), Torino, Einaudi, 2012.

28.   La riscoperta dei dialetti: dizionari, raccolte folkloriche e poesia in dialetto (con Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi), nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà (vol. III, Dal Risorgimento a oggi), Torino, Einaudi, 2012.

29.   Lingua, in Modernità italiana. Cultura, lingua e letteratura dagli anni Settanta a oggi, a cura di Andrea Afribo ed Emanuele Zinato, Roma, Carocci, 2011, pp. 15-52.

30.   «Nunc est videndum». L'italiano della televisione dopo Pasolini, in Pasolini e la televisione, a cura di Angela Felice, Venezia, Marsilio, 2011, pp. 101-108.

31.   L’emergere delle letterature dialettali, nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. II (Dalla Controriforma alla Restaurazione), Torino, Einaudi, 2011, pp. 293-298 (con Emiliano Picchiorri e Marcello Ravesi).

32.   La questione della lingua nel Cinquecento, nell’Atlante della letteratura italiana, a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà, vol. I (Dalle origini al Rinascimento), Torino, Einaudi, 2010, pp. 739-748 (con Marcello Ravesi).

33.   Questo blog non è un essemmesse, in Se telefonando, ti scrivo … L’italiano al telefono dal parlato al digitato. I giovani e la lingua, Atti dei convegni Firenze, Accademia della Crusca, 11 maggio 2007 e 26 novembre 2007, a cura di Nicoletta Maraschio e Domenico De Martino, Firenze, Presso l’Accademia, 2010, pp. 83-86.

34.   Il Centro Interdipartimentale di Ricerca su Tradizione e Traduzione dell’Università di Cassino, nel vol. «Di mano propria». Gli autografi dei letterati italiani, Atti del Convegno Internazionale di Forlì, 24-27 novembre 2008, Roma, Salerno editrice, 2010, pp. 655-660.

35.   Il nonsoché del nonsenso, nel vol. Nominativi fritti e mappamondi. Il nonsense nella letteratura italiana, a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo, Roma, Salerno editrice, 2010, pp. 9-26.

36.   The Nose of Nonsense, nel vol. Nonsense and Other Senses: Regulated Absurdity in Literature, a cura di Elisabetta Tarantino con la collaborazione di Carlo Caruso, Cambridge, Cambridge Scholars Publishing, 2009, pp. 1-21.

37.   Scrivere e digitare, in XXI secolo, diretta da Tullio Gregory, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2009, vol. II (Comunicare e rappresentare), pp. 243-252.

38.   Il linguaggio degli SMS, in XXI secolo, diretta da Tullio Gregory, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2009, vol. II (Comunicare e rappresentare), pp. 417-26.

39.   Dall’Ottocento a oggi, nella Storia della punteggiatura in Europa, a cura di Bice Garavelli Mortara, Roma-Bari, Laterza, 2008, pp. 178-210.

40.   Le glosse metalinguistiche nei «Promessi Sposi», «Studi di Lessicografia Italiana», XXV 2008, pp. 141-178 [versione ampliata di Notazioni metalinguistiche nei ‘Promessi sposi’, negli Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 237-251].

41.   Per la collana Collezioni Premio Strega – I 100 capolavori (Torino, Utet, 2006), le introduzioni ad Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera (La vita ingabbiata nelle parole, pp. ix-xx), a Eraldo Affinati, Campo del sangue (Viaggio all’epicentro di un incubo, pp. ix-xx) e a Sandro Veronesi, Caos calmo (Cose che non accadono a caso, pp. ix-xiv).

42.   La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci, «Lingua e stile», XLI 2006, pp. 233-60 [poi in Narrare la storia. Dal documento al racconto, presentazione di Tullio De Mauro, introduzione di Nadia Fusini, Milano, Mondadori, 2006, pp. 95-112].

43.   Finzioni e funzioni. Note per una stilistica strategica, «Atelier», X 2005, n° 37, pp. 15-28.

44.   Il modello linguistico di Petrarca tra Sette e Ottocento, «Lingua Nostra», LXVI 2005, pp. 81-92 [poi con il titolo Il modello di Petrarca nel dibattito linguistico tra Sette e Ottocento, nel vol. Il Petrarchismo nel Settecento e nell’Ottocento, a cura di Sandro Gentili e Luigi Trenti, Roma, Bulzoni, 2006, pp. 115-136].

45.   Il complesso pop: su una tendenza recente dei testi di canzone, nel vol. Storia della lingua italiana e storia della musica, Atti del 4° convegno dell’Associazione per la Storia della Lingua Italiana: Italiano e musica (Sanremo, 29-30 aprile), Firenze, Cesati, 2005, pp. 219-232.

46.   La lingua della narrativa italiana degli anni Novanta, nel vol. Sguardo sulla lingua e la letteratura italiana all’inizio del terzo millennio, Atti del Convegno Internazionale (Bruxelles, 15-16 marzo 2002), a cura di Sabina Gola e Michael Bastiaensen, Firenze, Cesati, 2004, pp. 37-61.

47.   La grammatica epistolare nell’Ottocento, nel vol. La cultura epistolare nell’Ottocento. Sondaggi sulle lettere del CEOD (Corpus Epistolare Ottocentesco Digitale), a cura di Giuseppe Antonelli, Carla Chiummo, Massimo Palermo, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 27-49.

48.   Uno sguardo all’italiano L2 in rete, nel vol. Le nuove tecnologie nella ricerca in linguistica e glottodidattica, a cura di Marie Hédiard, Cassino, Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate, 2003, pp. 103-124.

49.   I testi delle canzoni come specchio della società, in Conferencias de la Maestría en Lengua y Cultura Italianas en Perspectiva Intercultural, suplemento de «Azzurra», IX, n° 22 y 23, 2000/2001 [ma 2003], Centro de Italianistica, Facultad de Lengua, Universidad Nacional de Córdoba [Argentina], pp. 151-158.

50.   Lettere familiari di mittenti cólti di primo Ottocento: il lessico, «Studi di lessicografia italiana», XVIII 2001 [ma 2002], pp. 123-226.

51.   I capitoli: L’evoluzione del lessico, Stratigrafia dell’italiano contemporaneo, Il policentrismo: la polimorfia delle lettere mercantili e le coinè cancelleresche, L’italiano all’estero: il lessico italiano nel mondo, Italiano degli umili, italiano dei potenti, Italiano e francese, I metodi della linguistica tra ricostruzione storica e descrizione sincronica, nel vol. La lingua nella storia d’Italia, a cura di Luca Serianni, Roma, Società Dante Alighieri, 2001 [poi Milano, Scheiwiller, 2002], rispettivamente alle pp. 17-28, 347-353, 417-432, 453-459, 547-564, 579-596, 645-659.

52.   La terminologia epistolare e metaepistolare nei carteggi familiari di primo Ottocento, «Archivio per la storia postale», III 2001, n° 7-9 (gennaio-dicembre), pp. 45-86.

53.   La poesia del Settecento, nella Storia della letteratura italiana, diretta da Enrico Malato, vol. X (La tradizione dei testi, a cura di Claudio Ciociola), Roma, Salerno editrice, 2001, pp. 963-994.

54.   Sull’italiano dei politici nella Seconda Repubblica, negli atti del convegno L’italiano oltre frontiera, Lovanio, 22-25 aprile 1998, Firenze, Franco Cesati editore, 2000, vol. I, pp. 211-234.

55.   Moduli sintattici e contesti funzionali nella narrativa italiana degli ultimi quarant’anni, «Archiv für das Studium der neueren Sprachen und Literaturen», 152 2000, pp. 305-337 [poi, col titolo Sintassi e stile della narrativa italiana dagli anni Sessanta a oggi, nella Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nicola Borsellino e Walter Pedullà, vol. XII, Milano, Motta, 2000, pp. 682-711].

56.   La lingua di Aurelio Bertola viaggiatore, «Studi linguistici italiani», xxv 1999, pp. 186-233.

57.   A proposito della neodialettalità metropolitana: un’inchiesta pilota sul linguaggio giovanile romano, nel vol. Roma e il suo territorio. Lingua, dialetto e società, a cura di Maurizio Dardano, Paolo D’Achille, Claudio Giovanardi, Antonia G. Mocciaro, Roma, Bulzoni, 1999, pp. 225-248.

58.   Aspetti linguistici della commedia italiana del Cinquecento, «Verba. Anuario Galego de Filoloxía», XXV 1998, pp. 31-69 [poi, col titolo La lingua della commedia del Cinquecento, nella Storia generale della letteratura italiana, diretta da Nicola Borsellino e Walter Pedullà, vol. V, Milano, Motta, 2000, pp. 169-186].

59.   Calcisticamente parlando, «Panta», n° 16 1998 (Calcio, a cura di Sandro Veronesi), pp. 39-54 (con Giordano Meacci e Giancarlo Schirru: Accademia degli Scrausi).

60.   La scrittura concreta di Andrea De Carlo, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua della narrativa italiana dagli anni Settanta a oggi, a cura di Valeria Della Valle, Roma, Minimum fax, 1997, pp. 191-200.

61.   La musica ribelle: l’italiano del rock, in Accademia degli Scrausi, Versi rock. La lingua della canzone italiana negli anni ’80 e ’90, Milano, Rizzoli, 1996, pp. 191-237 (con Umberto D’Angelo).

62.   Sui prefissoidi dell’italiano contemporaneo, «Studi di lessicografia italiana», XIII 1995, pp. 253-293.

63.   Guida alla lettura linguistica di una canzone, nel vol. La lingua della canzone italiana. Poesia in musica, a cura del Ministero della Pubblica Istruzione e della Fondazione Maria e Goffredo Bellonci, Milano, RCS (edizione fuori commercio), 1994, pp. 9-28.

64.   Lucio Battisti e Pasquale Panella: una nuova maniera di scrivere canzoni, nel vol. La lingua cantata. L’italiano nella canzone dagli anni Trenta ad oggi, a cura di Gianni Borgna e Luca Serianni, Roma, Garamond, 1994, pp. 173-199 (con Silvana De Capua).

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it