Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Magni Sergio Filippo
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
English:
Head of the Teaching Board of BA and MA degrees in Philosophy since 2019 and Associate Professor in Moral Philosophy, Department of Humanities, University of Pavia since 2015. MA degree in Philosophy at the University of Florence (1998-99), and PhD in Philosophy at University of Florence (2004), with a dissertation on Capabilities Approach and Ethics. Post-doctoral fellow in Epistemology and Philosophy (2006-2008) at Italian Institute of Human Sciences (SUM), with research activity on Moral Relativism; Post-doctolaral fellow in Ethics of Genetics (2009-2011) at University of Eastern Piedmont, Vercelli, with research activity on Genetics and Free Will. Since 2010 to 2015 permanent Researcher in Moral Philosophy at the Faculty of Letters and Philosophy, University of Pavia.
Italiano:
- dal 05/2020 conseguimento dell'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di I Fascia nel settore concorsuale Filosofia Morale (11/C3).
- dal 10/2019 Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Triennale e Magistrale in Filosofia per il triennio 2019-22, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia.
- dal 10/2016 Referente per la Laurea Magistrale in Filosofia, Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Pavia.
- dal 10/2015 Professore Associato in Filosofia Morale, Dipartimento di Studi Umanistici, Sezione di Filosofia, Università di Pavia.
- 2012-2013, External member, “Center for the Study of Bioethics”, University of Belgrade, Serbia.
- 2010 Ricercatore a tempo indeterminato in Filosofia Morale, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pavia.
- 2009-10 Borsista post-dottorato, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università del Piemonte Orientale, Vercelli, FIRB Etica della genetica.
- 10/2007 e 05/2008 Soggiorni di ricerca presso l’Università di Oxford.
- 05/2007 e 04/2008 Soggiorni di ricerca presso la Maison des Sciences de l’Homme, Parigi.
- 2006-08 Borsista post-dottorato in Filosofia ed Epistemologia, Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM), Firenze (tutor Eugenio Lecaldano), dissertazione: Il relativismo morale nella filosofia contemporanea.
- dal 2004-05 al 2009-10 Docente a contratto di Bioetica, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pavia.
- 2001-2004 Dottorato di ricerca in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze (tutor Marzio Vacatello). Tesi di dottorato: L’etica delle capacità: Amartya Sen e Martha Nussbaum,
- 09/2001 Scholarship presso il Magdalen College, University of Oxford, UK.
- 1999-2000 Corso di perfezionamento in Bioetica, problemi filosofici, storici e scientifici, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze.
- 1998-99, Diploma di laurea in Filosofia, tesi: Morale e libertà in Cesare Luporini, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Firenze (voto 110 e lode, relatori Marzio Vacatello, Sergio Landucci, Luca Fonnesu).
English. Issues related to moral and political philosophy, with particular attention paid to metaethical and normative aspects of moral theories and to the notions of metaethical relativism free will, responsibility, capability and wellbeing. Issues related to bioethics, with particular attention paid to reproductive ethics and future generations. Issues related to the Italian thought of the twentieth century, with particular attention paid to post-war Marxism and pre-war Existentialism.
Italiano. Questioni attinenti l’etica e la filosofia politica, con particolare riferimento agli aspetti metaetici e normativi della riflessione morale e alle nozioni di libertà, responsabilità, capacità, relativismo.
Questioni attinenti la bioetica, con particolare riferimento all'etica della riproduzione e alle generazioni future.
Questioni attinenti il pensiero italiano del Novecento, con particolare riferimento al marxismo del dopoguerra e al periodo esistenzialista.
Progetto di studio e pubblicazione degli interventi politici di Cesare Luporini finanziato dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Spadolini-Nuova Antologia.
Monografie (Books)
- Teorie della libertà. La discussione contemporanea, Roma. Carocci, 2005 (1° ristampa 2017).
- Etica delle capacità. La filosofia pratica di Sen e Nussbaum, Bologna, Il Mulino, 2006 (pubblicazione on-line, 2009: www.darwinbooks.it).
- Il relativismo etico. Analisi e teorie nel pensiero contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010
- Bioetica, Roma, Carocci, 2011 (1° ristampa 2016).
- Che cos’è il relativismo morale, Roma, Carocci, 2015.
- L’etica tra genetica e neuroscienze. Libero arbitrio, responsabilità, generazione, Roma, Carocci, 2019.
- L’etica nel pensiero di Cesare Luporini, «Annali del dipartimento di filosofia dell’Università di Firenze», VI-VII, 2000-2001, pp. 153-211.
- Libertà negativa e positiva in Bobbio. Alcune osservazioni, «Filosofia politica», XV, n. 1, 2001, pp. 111-119.
- Utilità e capacità. Un esame dell’etica sociale di Amartya Sen. “Il dubbio. Rivista di critica sociale”, III, N. 1, 2002, pp. 81-88.
- Nota Introduttiva, in C. Luporini, Il problema della soggettività, «Annali del dipartimento di filosofia dell’Università di Firenze», n. s., VIII, 2002, pp. 5-6; e «AdVersuS. Revista de Semiótica», III, n. 6-7, 2006, www.adversus.org/indice/nro6-7/articulos/articulo_luporini.htm.
- Capacità, libertà e diritti: Amartya Sen e Martha Nussbaum, “Filosofia politica”, 3, 2003, pp. 497-506.
- La libertà dell’agente morale, in L’identità personale tra filosofia e scienza, «L’arco di Giano. Rivista di medical humanities», 38, inverno 2003, pp. 51-64.
- Il dibattito contemporaneo sulla natura dell’etica, in L’immaginazione dell’etica, «Oltrecorrente», 8, marzo 2004, pp. 7-24.
- Introduzione (con L.Ceri), in L. Ceri – S. F. Magni, Le ragioni dell’etica, ETS, Pisa, 2004, pp. 9-11.
- Fatti e valori, in L. Ceri – S. F. Magni, Le ragioni dell’etica, ETS, Pisa, 2004, pp. 43-61.
- Felix Oppenheim e l’analisi della libertà sociale, «Rivista di filosofia», XCV, n. 2, 2004, pp. 297-312.
- Carter e la libertà sociale, «Teoria politica», 3, 2005, pp.191-198.
- Etica e analisi concettuale. Commento a Donatelli, «Etica e politica», VIII, 1, 2006, pp. 1-4, www.units.it/etica/2006_1.
- Responsabilità e giustizia verso le generazioni future, «Cosmopolis», 1, 2007, pp. 269-276.
- Le generazioni future e l’approccio delle capacità, «Filosofia e questioni pubbliche», 12, 1, 2007, pp. 69-84.
- L’oggettività metaetica nell’approccio delle capacità, in Oggettività e morale. La riflessione etica del Novecento, a cura di B. Bongiovanni, Milano, Bruno Mondadori 2007, pp. 194-214.
- L’etica della cura, i bisogni e la metaetica, in L’etica della cura di Joan Tronto, «Notizie di Politeia», 87, 2007, pp. 197-202.
- Pinker, la metaetica e il libero arbitrio, in «Etica e politica», IX, 2, 2007, pp. 233-238, www.units.it/etica/2007_2.
– In Luca Fonnesu-Mario Vegetti, Le ragioni della filosofia, Le Monnier Scuola, Milano, 2008, Vol. 2. La filosofia moderna: il cap.: La rivoluzione Scientifica, Francesco Bacone e il metodo della scienza, e la scheda Diritto.
- In Luca Fonnesu-Mario Vegetti, Le ragioni della filosofia, Le Monnier Scuola, Milano, 2008, Vol. 3. La filosofia contemporenea: i capp.: 3 Il positivismo. 7 La filosofia angoamericana: il pragmatismo, 13 La filosofia dell’esistenza: Jaspers e Sartre, 14 Capitalismo e teoria della società, 15 I padri dell’empirismo: Moore, Russell, Wittgenstein, 16 Dall’empirismo logico all’empirismo contemporaneo, 19 Etica, filosofia politica e bioetica, Il percorso tematico, Utilitarismo e oltre, e le schede Libertà, Responsabilità, Relativo.
- Determinismo, libertà e compatibilismo, in Natura e libertà. Filosofia, scienza ed etica, a cura di Claudia Portioli, «Annali dell’Istituto Banfi», n. 6, Morlacchi Editore, Perugia, 2009, pp. 125-142.
- Valore e libertà negli scritti esistenzialisti di Cesare Luporini, in Cesare Luporini 1909-1993, “Il Ponte”, LXV, n. 11, novembre 2009, pp. 81-96.
- Brain Determinism and Free Will, in «Etica e politica», XI, 2, 2009, pp. 56−66.
- Le conseguenze filosofiche del relativismo etico, in Etiche antiche, etiche moderne. Temi di discussione, a cura di S. Bacin, Bologna, Il Mulino, 2010, pp. 47-69.
- Utilitarismo e stato sociale, in Lo stato sociale nel pensiero politico contemporaneo. Il Novecento II parte, a cura di C. De Boni, Firenze, Florence University Press, 2010, pp. 115-128.
- Problemi etici, in S.F. Magni e A. Massarenti, Etica ed esercizio della medicina, in Filosofia della medicina, a cura di Alessandro Pagnini, Roma, Carocci, 2010, pp. 495-512.
- Interpretare il relativismo etico, in «Rivista di filosofia», CI, 2, 2010, pp. 1-22.
- Determinismo genetico e responsabilità morale, in Etica e genetica. Storia, concetti, pratiche, a cura di R. Mordacci e M. Loi,, Milano, Bruno Mondadori, 2012, pp. 133-153.
- Il disaccordo morale nella bioetica, in Pianeta Galileo 2011, a cura di A. Peruzzi, Consiglio regionale della Toscana, Firenze, 2012, pp. 353-362.
- La discussione sulla fondazione dell’etica, in Filosofia contemporanea. Uno sguardo globale, a cura di Tiziana Andina, Roma, Carocci, 2012, pp. 257-270.
- Relativismo etico e universalità, in Relativismo significati e contesti, «Ars interpretandi», I, 2012, n. 2, pp. 31-43.
- Giustizia sociale, capacità e istruzione, in «Rivista dell’istruzione», 2012, n. 6, pp. 24-26.
- Ethics. The Discussion on the Foundations of Ethics, in T. Andina ed., Bridging the Analytical Continental Divide. A Companion to Contemporary Western Philosophy, Leiden-Boston, Brill, 2014, pp. 206-218.
- Compatibilismo della responsabilità e compatibilismo della libertà, in M. Galletti, a cura di, La mente morale. Persone, ragioni, virtù, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2014, pp. 151-169.
- Luporini e la riflessione filosofica “dentro Marx”, in Cesare Luporini politico. Gli interventi al Senato e al Comitato Centrale del PCI, a cura di F. Lucarini – S.F. Magni, Carocci, Roma, 2016, pp. 391-411.
- Nota introduttiva (con F. Lucarini), in Cesare Luporini politico. Gli interventi al Senato e al Comitato Centrale del PCI, a cura di F. Lucarini – S.F. Magni, Carocci, Roma, 2016, pp. 19-21.
- Objectivity and Moral Relativism, in «Etica e politica», XIX, 2, 2017, pp. 11-23.
- Frankfurt, Van Inwagen e la responsabilità morale, «Notizie di Politeia», XXXIII, 127, 2017, pp. 116-127.
- Luporini e l’Ideologia tedesca, «Critica marxista. Nuova serie», 3/4, 2018, pp. 49-52.
- Le «svolte» di Cesare Luporini, «Il Ponte», LXXIV, 3, 2018, pp. 61-72.
- La bioetica empirica, il disaccordo morale e il rapporto fatti-valori, «Bioetica», 1, 2018, pp. 77-91.
- Dovere, potere ed esperimenti mentali, «Iride», XXI, 84, 2018, pp. 261-273.
- Responsabilità, merito e conseguenze, in Giustificare la responsabilità, a cura di L. Fonnesu, «Rivista di filosofia», CIX, 3, 2018, pp. 462-468.
- Umani e animali: questioni di metodo e contenuto, «Notizie di Politeia», XXXIV, 132, 2018, pp. 205-209.
- Decifrare Marx. Due lezioni di Cesare Luporini, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, n. XVI, 2018, pp. 451-458.
- Procreative Beneficence Toward Whom?, «Croatian Journal of Philosophy», XVIII, 55, 2019, pp. 71-80.
- Conflitti pratici, dilemmi e disaccordi, «Notizie di Politeia», XXXV, 134, 2019, pp. 162-166.
- Presentazione, in M. Baglieri, Amartya Sen. Welfare, educazione, capacità per il pensiero politico contemporaneo, Carocci, Roma, 2019.
- Creare capacità e funzionamenti: i presupposti della sfida educativa di Amartya Sen e Martha Nussbaum, «Civitas educationis», VIII, n. I, 2019, pp. 57-70.
- Tra Sartre e Althusser. La svolta anti-storicistica di Cesare Luporini, in La filosofia italiana del Novecento. Autori e metodi, a cura di G. Polizzi, Pisa, ETS, 2019.
- La morale, l’umanesimo e lo storicismo. Le lettere tra Luporini e Althusser, «Paradigmi», XXXVII, 3, 2019, pp. 513-534.
- Valutare l’azione e l’omissione, «Notizie di Politeia», XXXV, 136, pp. 112-123.
- Intervista: L’etica tra genetica e neuroscienze, «Letture.org», gennaio 2020, https://www.letture.org/l-etica-tra-genetica-e-neuroscienze-libero-arbitrio-responsabilita-generazione-filippo-magni
- Dimensioni della normatività, «Biolaw Journal. Rivista di biodiritto», 1, 2020, pp. 165-172, www.rivista.biodiritto.org/ojs/index.php?journal=biolaw
- Luporini e Ingrao. Le lettere del disaccordo, «Critica marxista», 2-3, 2020, pp. 79-84.
Curatele (Editings)
- Le ragioni dell’etica, a cura di L. Ceri - S. F. Magni, Pisa, ETS, 2004.
- C. Luporini, Il problema della soggettività, «Annali del dipartimento di filosofia dell’Università di Firenze», n. s., V, 2002, pp. 9-21; e «AdVersuS. Revista de Semiótica», III, n. 6-7, 2006, www.adversus.org/indice/nro6-7/articulos/articulo_luporini.htm.
- Cesare Luporini politico. Gli interventi al Senato e al Comitato Centrale del PCI, a cura di F. Lucarini – S.F. Magni, Carocci, Roma, 2016.
- Luporini, Marx e le Tesi su Feuerbach, «Giornale critico della filosofia italiana», XCVII, n. XVI, 2018, pp. 451-486.
- Dossier: Una lettera inedita di Althusser a Luporini, «Paradigmi», XXXVII, 3, 2019, pp. 506-534.
- Due lettere del 1991. Pietro Ingrao, Cesare Luporini, «Critica marxista», 2-3, 2020, pp. 73-78.
Recensioni (Reviews)
- M. De Caro, a cura di, La logica della libertà, Roma, Meltemi, 2002, “Rivista di storia della filosofia”, 4, 2003, pp. 787-789.
- Hilary Putnam, Fatto/valore: fine di una dicotomia e altri saggi, Roma, Fazi Editore, 2004, “Iride”, 42, 2004, pp. 450-452.
- Argomentare la diversità, recensione a G. Zanetti, a cura di, Elementi di etica pratica. Argomenti normativi e spazio del diritto, Roma, Carocci, 2003, “Reset”, 84, 2004, pp. 97-98.
- M. De Caro, Il libero arbitrio. Una introduzione, Roma, Laterza 2004, «Bollettino della società filosofica italiana», 184, gennaio-aprile, 2005, pp.101-103.
- Capaci di tutto, recensione a M. Nussbaum, Capacità personale e democrazia sociale, Reggio Emilia, Diabasis, 2005, «Teoria politica», XXII, 2, 2006, pp. 191-192.
- Corrado Del Bò, Un reddito per tutti. Un’introduzione al basic incombe, «Notizie di Politeia», n. 83, 2006, pp. 141-143.
- Stefano Moroni, L’ordine sociale spontaneo. Conoscenza, mercato e libertà dopo Hayek, Torino, Utet, 2005, «Sifp», 2007, http://eprints.sifp.it/124/1/MORONI.html
- Sergio Cremaschi, Normativity Within the Bounds of Plural Reason. The Applied Ethics Revolution, Helsingforts, NSU Press, 2007, «Iride», XXI, 54, maggio-agosto, 2008, pp. 497-8.
- Patrizia Borsellino, Bioetica tra “morali” e diritto, Milano, Cortina, 2009, «Laicità», 21, n. 3, settembre 2009, p. 6, www.arpnet.it/laisc/laisett09.htm.
- Carla Bagnoli, L’autorità della morale, Milano, Feltrinelli, 2008, «Iride», XXII, 58, settembre-dicembre 2009, pp. 479-80.
- Virginio Pedroni, Ragion pratica e sensibilità morale. L’etica fra discorso e intuizione, Roma, Carocci, 2010, «Rivista di filosofia», CII, 2, 2011, pp. 317-319.
- Martha Nussbaum, Creare capacità. Liberarsi dalla dittatura del Pil, Bologna, Il Mulino, 2012, «Iride», vol. XXVI, 2013, p. 455-456.
- Martha C. Nussbaum, Creating Capabilities. The Human Development Approach, Cambrigde, Mass.-London, The Belknap Press of
- Il libero arbitrio tra storia, filosofia e scienza, rec. di De Caro M. – Mori M.- Spinelli E., a cura di, Il libero arbitrio. Storia di una controversia filosofica, «Iride», XXX, 80, gennaio-aprile 2017, pp. 240-243.
Traduzioni (Translations)
- Steven Lukes, Verità e potere, in S. Borutti-L. Fonnesu, a cura di, La verità. Scienza, filosofia, società, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 160-175-
- Michael Walzer, Prefazione all’edizione italiana di Sfere di giustizia, Roma-Bari Laterza, 2008, pp. 1-6.
- Ronald Dworkin, La giustizia in toga, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it