Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Beltrametti Anna Albertina

Beltrametti Anna Albertina

Qualifica:
Professore ordinario
Ricevimento:
sempre alla fine delle lezioni e/o su appuntamento presso lo studio docente
E-mail:
annabelt (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382 984477
Sito web:
http://lettere.unipv.it/dipscant/docenti.php?&id=7
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Antichità

Elenco corsi

2021/2022
Letteratura drammatica greca

+ Altri anni accademici

2021/2022
Letteratura greca 2
2021/2022
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2021/2022
Letteratura greca tardoantica
2020/2021
Letteratura drammatica greca
2020/2021
Letteratura greca 2
2020/2021
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2020/2021
Lingua e letteratura greca
2019/2020
Drammaturgia antica
2019/2020
Letteratura drammatica greca
2019/2020
Letteratura greca 2
2019/2020
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2019/2020
Lingua e letteratura greca
2019/2020
Storia del teatro antico e della sua ricezione
2018/2019
Drammaturgia antica
2018/2019
Letteratura greca 2
2018/2019
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2018/2019
Lingua e letteratura greca
2018/2019
Storia della lingua greca (Antichità classiche e orientali)
2018/2019
Storia della lingua greca (Linguistica teorica, applicata e delle lingue moderne)
2017/2018
Drammaturgia antica
2017/2018
Letteratura greca 2
2017/2018
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2017/2018
Lingua e letteratura greca
2016/2017
Drammaturgia classica
2016/2017
Letteratura greca 2
2016/2017
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2016/2017
Lingua e letteratura greca
2015/2016
Drammaturgia classica
2015/2016
Letteratura greca 2
2015/2016
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2015/2016
Lingua e letteratura greca
2014/2015
Drammaturgia classica
2014/2015
Letteratura greca 2
2014/2015
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2014/2015
Lingua e letteratura greca
2013/2014
Drammaturgia classica
2013/2014
Letteratura greca 2
2013/2014
Letteratura greca ellenistico-imperiale
2013/2014
Lingua e letteratura greca
2012/2013
Drammaturgia classica
2012/2013
Letteratura greca 2
2012/2013
Lingua e letteratura greca
2012/2013
Storia del teatro greco e latino
2011/2012
DRAMMATURGIA CLASSICA
2011/2012
Letteratura greca 2
2011/2012
Letteratura greca (c.p.)
2011/2012
Lingua e letteratura greca
2011/2012
Storia del teatro greco e latino
2010/2011
Civiltà letteraria greca mutuato da parte del cor [...]
2010/2011
DRAMMATURGIA CLASSICA equivalente a: Storia del te [...]
2010/2011
Drammaturgia greca
2010/2011
Letteratura greca 2
2010/2011
Letteratura greca (c.p.) mutuato da: Letteratura g [...]
2010/2011
Letteratura greca –b (avanzato) (Esegesi dei tes [...]
2010/2011
Storia del teatro greco e latino
2010/2011
Storia del teatro greco e latino –a (Istituzioni [...]
2009/2010
Civiltà letteraria greca mutuato da parte del cor [...]
2009/2010
DRAMMATURGIA CLASSICA equivalente a: Storia del te [...]
2009/2010
Drammaturgia greca
2009/2010
Letteratura greca 2
2009/2010
Letteratura greca (c.p.) mutuato da: Letteratura g [...]
2009/2010
Letteratura greca ellenistica e dell'età imperial [...]
2009/2010
Letteratura greca –b (avanzato) (Esegesi dei tes [...]
2009/2010
Storia del teatro greco e latino
2009/2010
Storia del teatro greco e latino –a (Istituzioni [...]
2008/2009
Drammaturgia greca (c.p.)
2008/2009
Letteratura greca –b (avanzato) (Esegesi dei tes [...]
2008/2009
Storia del teatro greco e latino –a (Istituzioni [...]
2007/2008
Letteratura greca della polis (c.p.)
2007/2008
Letteratura greca –b (avanzato) (Esegesi dei tes [...]
2007/2008
Storia del teatro greco e latino –a (Istituzioni [...]
2006/2007
Drammaturgia greca (c.p.)
2006/2007
Storia del teatro greco e latino –a (Istituzioni [...]
2006/2007
Storia del teatro greco e latino –b (Laboratorio [...]
2005/2006
Drammaturgia greca (c.p.)
2005/2006
Storia del teatro greco e latino - a (Istituzioni [...]
2005/2006
Storia del teatro greco e latino - b (Laboratorio)
2004/2005
Drammaturgia greca e latina (c.p.)
2004/2005
Storia del teatro greco e latino - a (Istituzioni [...]
2004/2005
Storia del teatro greco e latino - b

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Anna Albertina Beltrametti, professore ordinario di Lingua e Letteratura Greca (Settore disciplinare L-Fil-Let 02), si è formata a Pavia nell’ambito degli studi e dei corsi di Storia della lingua greca e di Storia della filosofia antica. Nella stessa Università ha prestato servizio prima come assegnista, poi come ricercatore tenendo i primi cicli attivati di Lingua Greca per studenti principianti non classicisti e seminari afferenti al corso di Letteratura greca, poi come professore associato.

 

-Dal 1993 ha ricoperto l’insegnamento di Storia del Teatro e della Drammaturgia antica presso la Facoltà di Lettere.

 

Attualmente, per il corso di laurea triennale in Lettere, tiene gli insegnamenti di Lingua e Letteratura greca, di Letteratura greca 2 e di Letteratura greca ellenistico-imperiale. Per il corso di laurea magistrale in Antichità classiche e orientali insegna Letteratura drammatica greca.

 

-Nel 2002 ha promosso e dirige il Laboratorio di Drammaturgia Antica, inizialmente destinato a dottorandi e laureandi, successivamente aperto anche agli studenti interessati.

-Nel triennio 2002-2005 è stata coordinatrice dell’indirizzo linguistico-letterario e docente di Didattica della Letteratura Greca per la classe 52/A della SILSIS (Scuola lombarda di Specializzazione per l’insegnamento secondario). 

-Dal dicembre 2006 è direttore del CRIMTA (Centro Interdipartimentale di Teatro antico dell’Università di Pavia).

-E' componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Studi Letterari, Filologico-Linguistici e Storico-Culturali con sede presso l'Università degli studi di Palermo.

-E’ redattrice di:

Dioniso, Rivista annuale della fondazione Inda

Storia delle donne, Rivista annuale, Firenze University Press

Il confronto letterario, Quaderni del Dipartimento di lingue e letterature straniere dell’Università di Pavia.

-Collabora con alcune delegazioni italiane del’AICC (Associazione Italiana di Cultura Classica).

-E' componente del consiglio organizzativo del PARSA (Pole Alpin de Recherches sur le Sociétés Anciennes) e partecipa regolarmente agli incontri.

-Partecipa a un progetto internazionale di ricerca quinquennale (Estudis de Literatura Grega antiga i la seva recepció), coordinato da Xavier Riu dell’Università di Barcellona e finanziato dalla Generalitat de Catalunya.

-E’ stata responsabile locale del PRIN 2008 (Progetto locale: Biblioteche di scuola e biblioteche d'autore da Aristotele al III secolo d.C.), finanziato nel febbraio 2010.

-Con Decreto del Presidente del Consiglio del 21 dicembre 2013 (Gazzetta Uff. della Repubblica Italiana, 25 gennaio 2014) è stata nominata componente dell’Alto Consiglio Scientifico per le celebrazione del centenario dell’Inda (Il Consiglio risulta composto da: Andrea Camilleri (con funzioni di presidente); Roberto Andò; Anna Albertina Beltrametti; Pierangelo Buttafuoco; Cristina Comencini; Mariano D’Amora; Donatella Finocchiaro; Katia Ippaso; Rosetta Loy; Mario Martone; Walter Pagliaro; Isabella Ragonese; Letizia Russo; Gaetano Savatteri; Antonio Sellerio; Giuseppe Tornatore).

-Dall'ottobre 2017 è stata nominata componente del Conseil scientifique International del Progetto Les Humanités dans le texte dell'ENS di Parigi:

Présidente : madame Monique Trédé; 

PSL : M. Bubenicek (Chartes), F. Hartog (EHESS), P. Hoffmann (EPHE), AM. Turcan-Verkerk (EPHE, PSL), M. Zink (Collège de France) 

Universités : J.F. Balaudé (Nanterre, sollicité), G. Bonnet (Dijon), P. Demont (Paris Sorbonne), A. Rouveret (Nanterre sollicitée), M. Rashed (Paris Sorbonne).

Société : C. Baratin , J. Cantegreil, D. D’Hinnin, D. Loayza, B. Racine.

Conseil Scientifique International: A.A. Beltrametti, M. Bettini, P. Kalligas, A. Mitsotaki, G. Most, O. Taplin

 

 

 


Convegni e Relazioni fuori sede:

 

 

-Corpi e Storia, Venezia 3-5 febbraio 2000, dove ha coordinato in qualità di discussant il laboratorio: Riti d’iniziazione della sezione Corpi e rituali

-Tra un atto e l’altro, progetto collegato a Bologna 2000, nel cui ambito ha tenuto due conferenze seguite da seminario dai titoli: Donne, isole e racconti nel ritorno dell’eroe (25-1-2000) e Follia e straniamento tragico nella drammaturgia di V secolo (8-2-2000)

-Forme di comunicazione nel mondo antico e le metamorfosi del mito: dal teatro al romanzo, Torino, 18-19 ottobre 2001, dove è stata presentata la relazione Racconti e drammi di regalità nel V secolo della polis .

-Les Conférences de Grenoble (Grenoble 25-27 aprile 2002), a cura di M. Laurence Desclos per cui è prevista la relazione dal titolo: Le violenze degli antichi alla luce della violenza dei moderni.

-Dal destino greco al destino genetico (Palermo 25 novembre-1dicembre 2002), a cura di A. Barbera e L. Prosa, dove ha coordinato la tavola rotonda <<Le donne nella tragedia greca. Destino e separazione>>.

-Corpi e Storia, tavola rotonda con interventi di A. Beltrametti, A. De Clementi, M. De Giorgio, M. Gibson, collegati alla presentazione del libro a cura di N. Filippini, T. Plebani e A. Scattigno (Firenze 7 dicembre 2002)

-Tra favola e Fiaba, Incontri culturali, Cremona dicembre 2002-maggio 2003, a cui ha partecipato il 10 gennaio con la relazione Erodoto: i racconti semplici agli inizi della storiografia.

-Il linguaggio teatrale del corpo, seminario e tavola rotonda a cura di A. Andrisano e D. Seragnoli, Ferrara 5-5-2004

-Què és el diàleg?, convegno internazionale a cura di Maite Clavo, Barcellona, Dipart. Di Filologia Grega, 13-14 maggio 2004

-Classicismo e anticlassicismo, Barcellona, Parsa, 27-30 Ottobre 2004

-Dal Mattino dell’universo al tramonto del cancro, Palermo, 15-20 novembre 2004 (coordinatrice e discussant del Workshop “Risonanze della malattia nel mito”)

-La storia è di tutti. Nuovi orizzonti e buone pratiche nell’insegnamento della storia. Modena, Forum Monzani, 5-10 settembre 2005.

-Le texte du monde. Le monde du texte, Grenoble, 23-25 ottobre 2006

-L’epica dell’eroe e della cellula, Palermo, 12-18 novembre 2006

-Tragico Sacro Sacrificio, Siracusa, 9-11 giugno 2007

-Il potere delle donne visto dagli uomini, Congresso Internazionale, Pavia 25-26 giugno 2007.

-Diego Lanza, lecteur des œuvres de l’antiquité, Journées d’Etude, Lille, Maison de la Recherche 14-15 mars 2008.

-Els Gèneres del teatre grec – Greek drama and its Genres, Bercelona, Facultat de Filologia i Societat Catalana d’Estudis Clàssics 24-25 abril 2008.

-Semaine Grecque, Le monde d’Oedipe de Delphes à Athènes, Paris, Ecole Normale Supérieure, 12-16 mai 2008.

-P. P. Pasolini, poeta civile, Siracusa, Palazzo Greco, Inda 26 maggio 2008.

-Platone, Repubblica nelle traduzioni e per la cura di Mario Vegetti, Napoli, Istituto degli Studi Filosofici, 13-14 ottobre 2008

-Mary Lefkowitz: il più importante lascito del Greci non è la democrazia, ma la mitologia, Milano, Università degli Studi, 12 novembre.

-Le dimore del Tempo nel mito e nella cellula, Palermo 17-22 novembre 2008.

-Insegnare la storia ai tempi della Gelmini, Milano, Casa della Cultura, 27 novembre 2008.

-La Fortuna dell’Antico, Sestri 20 marzo 2009. Relazione: Vicende antiche e pensieri moderni (anche contemporanei). Di Ifigenia e di Antigone.

-Migranti e Supplici, Siracusa, Inda, 8-9 maggio 2009, relazione: Erranti e supplici. Gli stranieri della tragedia.

-Carriglio/Orestiade, presentazione del libro, 18 maggio 2009, ore 17,30, Piccolo teatro Strehler-Scatola Magica (intervengono Anna Beltrametti, Andrea Bisicchia, Monica Centanni, Dario Del Corno)

-IV Workshop del Laboratorio mediterraneo di mito e teatro del Progetto Amazzone, Ifigénia, el preu de la civilització, Barcelona 29-30 luglio 2009, relazione: Incerti confini tra sacrificio femminile, oblazione volontaria e crimine politico, nella tragedia attica.

- Perspectives sobre la literatura grega i la seva recepció, Barcellona, 20-21 maggio 2010

- Entre le Vrai et le Faux, Colloque International, Université de Toulouse (UTM), 27-28 octobre 2010. Relazione: I padri storici della democrazia e la patrios politeia. Plutarco, Them. 13 e Per. 10.

- Il viaggio del Corpo. Creazione/mutazione, The Journey of the Body. Creation and Mutation, Giornate Internazionali Biennali del Progetto Amazzone (ottava edizione), Palermo 16-20 Novembre 2010.

-Eroi fuori luogo. Andromaca e Filottete, Inda, Siracusa 10-11 maggio 2011

-Coralità nella cultura greca, Università di Barcellona 19-20 maggio 2011

-Sophocle et la tragédie du guerrier, Ajax et Philoctète, Lecture, ENS,  Paris 25/11/2011.

-Res factae, res fictae. Eschyle, Hérodote, Plutarque et la bataille de Salamine, Lecture chez l’ EHESS, Paris 28/11/2011

-Patrick Boyde e la messa in scena dell’Aiace di Sofocle, tavola rotonda, Palermo, Teatro delle Balate, 22 marzo 2012

-Violenza divina in Prometeo e Baccanti, Inda, Palermo 13-14 aprile 2012

-Le donne, gli dèi, i denari, I classici contro, Vicenza, teatro Olimpico 20 aprile 2012

-Coralità e generi poetici in Grecia, Barcellona 27-28 settembre 2012

-Conflitti generazionali: scene antiche e orizzonti moderni, Padova 11-13 dicembre 2012

-Le donne della Grecia antica. Pensiero Poesia Teatro, Conferenza con letture sceniche, Collegio Santa Caterina, Pavia 18 marzo 2013

-Traduzione letteraria, Progetto Theatron e Inda, Odeion del Museo dell’Arte classica, La Sapienza, Roma 12 aprile 2013.

-Translation Slam, Mantova Festivaletteratura 5 settembre 2013

-Il mondo di Pasolini tra passato e futuro, Tortona 26 ottobre 2013 (relazione: La scoperta dell’antico e l’invenzione della barbarie)

-Cosa sta per cosa. Cosa Parola Corpo Trasformazioni, Pavia, Ghislieri 23 novembre 2013 (relazione: Antigone e la condensazione del tema. Perché tradurre ancora questa tragedia?)

-Les étrangers de la tragédie sont-ils comme les autres?, conférence, Paris ENS, 29/11/2013

-Relation de soutenance à HDE de Rossella Saetta Cottone, Paris, ENS, 30/11/2013

-Tradurre, trasmettere, interrogare: come e perché tradurre ancora Antigone, Bologna 10/12/2013

-Quale giustizia per quale potere, cominciando dall’Orestea, Liceo Giulio Cesare di Roma, 28/2/2014 all’interno del progetto Potere e Politica: attualità della tragedia greca (Protocollo d’intesa Inda e Licei Classici di Roma).

-Coralità e tradizioni, Università di Barcellona 7-8/9/2014

-Le funzioni del silenzio nella Grecia antica: antropologia, poesia, storiografia, teatro, Università di Urbino, 9-10 ottobre 2014 (relazione: Quali silenzi per quali segreti, tra Eschilo e Euripide)

-Il corpo è Utopia? Palermo, Progetto Amazzone 17-20 novembre 2014 (relazione: Dall’isola felice al corpo infelice)

- Femminile e Trasgressione: tra vendetta e sacrificio nel teatro antico, Cremona, Liceo Manin, 3 febbraio 2015 (relazione: Quale femminile per quale trasgressione)

-Mediterraneo Polifonico, Paderno Dugnano, Biblioteca, 27 febbraio 2015 (relazione: Gli stranieri della tragedia greca sono come gli altri?)

-La cura della parola, Nodi freudiani, Palazzo Cusani, 7 marzo 2015 (relazione: La legge e l’illusione della felicità)

-Il classico, teatro del moderno, Comune e Provincia di Novara con il Liceo Carlo Alberto, 20 marzo 2015 (relazione: Euripide e le tragedie del dopoguerra)

-Classici Contro 2015: teatri di guerra, Feltre, Teatro de la Sena, 8 maggio 2015 (relazione: Tragedie di guerra e del dopoguerra)

-Giustizia e etica, Cosenza Fondazione CariCal, 15 maggio 2015 (relazione: Dinamiche politiche e vincoli dell’ethos a partire dall’Antigone)

-La poésie dramatique comme discours du savoir, Grenoble 21-22 maggio 2015 (presidenza)

-Gli oggetti sulla scena teatrale. Funzione Rappresentazione Comunicazione, relazione e Presidenza a Giornate Internazionali di Studio (a cura di A. Coppola-C. Barone-M. Salvadori), Padova 1-2 dicembre 2015.

-Le donne di Troia e l’orientalismo dei Greci, conferenza del 1 aprile 2016, compresa nel ciclo Orientalismo 2.0 Donne e Oriente, Novara 1 aprile-2 maggio

-Ifigenia in Aulide di Euripide. Testo, Interpretazione, drammaturgia ieri e oggi Giornata di Studi a cura di Valeria Andò, Dipartimento Culture e Società, Palermo 7 aprile 2016, relazione …e infatti quella che supplica non somiglia affatto a quella che viene dopo (Aristotele, Poetica 1454a 32-33).

- Convegno Internazionale Origineordinedisordine, Palermo, Progetto Amazzone 16-20 novembre 2016. Relazione: Corpo cosa parola. Ecuba si solleva da terra e tavola rotonda con. S. Fornaro, L. Prosa e P. Randazzo

-Convegno Internazionale Platon citateur : un exemple de réappropriation par la philosophie des discours des savoirs antérieurs, organisé à Grenoble, 29-31 mars 2017, par Marie-Laurence Desclos, Paula Castiglioni et Francesco Fronterotta (relazione Dal Gorgia di Platone all’Archelao di Euripide: la sovranità).

-Convegno Internazionale Il lato oscuro. Le emozioni negative dall’antichità a oggi, a cura di F. De Luise e P. Giacomoni, Trento 30-31 0ttobre 2017 (relazione: Paura filosofica e paura tragica tra V e IV sec. a. C.).

 

-Chanter le deuil de Déméter, Pour une interprétation du deuxième stasimon de l’Hélène d’Euripide, journée doctorale, Paris, ENS 17 novembre 2017 (relazione: Il secondo stasimo dell’Elena 1301-1368 : un embolimon?)

 

-Corso di Alta Formazione in Donne, Diritti, Culture. Percorsi nel tempo e nello spazio,  Roma, La Sapienza 8 febbraio 2018.

 

-I Miti fondatori, Milano, Casa della Cultura, Ciclo 2018, relazione del 7 marzo 2018: Apollo: la bellezza

 

-Fra realtà e linguaggi nell’opera di Pasolini, Pavia, Collegio Ghislieri, 15-16 marzo 2018, relazione: Gli antichi non erano più una risorsa. Petrolio: ricerca (e fallimento) di una narrazione totale.

 

-La “giustizia di Medea, Lectio a Roma Tor Vergata, 19 aprile 2018

 

- Classical and Early Modern Intersections Sophocles’ Oedipus at Colonus and Shakespeare’s King Lear, Verona 22-25 maggio 2018, relazione: Drammaturgie della sovranità, della menzogna e della pietà.

 

- XXIII Convegno di Onomastica e Letteratura, Torino 20-22 settembre 2018, relazione: Aristofane, nomi in commedia.

 

-Giornate biennali internazionali del Progetto Amazzone, Palermo 25-27 ottobre 2018, Il copo in fuga, relazione: Eschilo, una lezione di accoglienza.

 

-Bookcity, Milano 15 novembre 2018, Le Supplici di Eschilo: fuga, migrazione, accoglienza (con F. Forcignanò, E. Spinelli e M. Vegetti)

 

-Scuola Normale di Pisa, Lecture 22 novembre 2018, Il corpo ferito: la cicatrice e i racconti., la ferita e il teatro.

 

-Teatro Faraggiana di Novara, Lecture 14 febbraio 2019, La prima Antigone

 

-Liceo Cairoli di Vigevano, Lecture 15 febbraio 2019, Il teatro antico e noi

 

-Lezione di apertura del Convegno Internazionale Euripide, poétique e politique, Lyon, Université Lumière et ENS/HiSoMA,  27-29 giugno 2019.

 

Convegni e Seminari  in sede:

 

-La storia sulla scena attica di V secolo, Convegno internazionale, Pavia, 18-20 febbraio 2010 (responsabile scientifico)

-Pots & Plays, seminario interuniversitario sull’interazione di testi e immagini, 18 novembre 2011.

-Le vecchie e il mare dal poemetto di G. Ritsos alle regie di Biagio Agostara e Dimitris Kotzaris, Collegio Ghislieri 14 aprile 2014.

-Pots & Plays, secondo seminario interuniversitario sull’interazione di testi e immagini con la presenza di Oliver Taplin e seguito dalla Lectio Magistralis, Medea: Myth, Tragic Versions, Images, CRIMTA e Collegio Ghislieri 3-4 giugno 2014.

-Giustizia, potere, attualità nella tragedia greca, conversazione con Silvana Borutti, Dip. Si Studi Umanistici e Liceo Foscolo, Pavia, 23 maggio 2014.

 

 

LABORATORI:

 

Laboratorio permanente di Drammaturgia antica.

 

2001-2002: Coordinamento e consulenza al PROGETTO REPUBBLICA (sceneggiatura dalla Repubblica di Platone di Luca Malavasi, Patrizia Pinotti, Andrea Rodighiero, Massimo Stella, Martina Treu, prima rappresentazione nazionale: Siena, Teatro dei Rinnovati, 17-19 gennaio 2003, con la regia di Italo Spinelli dell’Università di Siena e del Centro Warburg Italia).

 

2002-2004: Laboratorio di analisi dei testi, intorno a Euripide, Baccanti.

 

2004-2005: Laboratorio sulle Troiane di Euripide e sui temi della guerra e della resistenza.

 

2005-2007: Laboratorio su Edipo e l’Anti-Edipo.

 

2007-2008: Laboratorio su  I Persiani di Eschilo e il teatro di guerra.

 

2008-2010: Laboratorio, La costruzione del personaggio nella drammaturgia antica

 

2011-2012: Laboratorio, Opera seria e opera buffa, comicità e parodia come principi strutturali

 

2013-2014, Laboratorio, I viaggi di Io nelle Supplici e nel Prometeo di Eschilo.

 

 

DIVULGAZIONE:

 

-30 dicembre 2010: partecipazione alla trasmissione televisa Impero di Cristoforo Gorno e Valerio Massimo Manfredi (La7) sul tema: Ulisse

-11 aprile 2013: partecipazione alla trasmissione di RaiRadio3Suite (Roma, via Asiago 10) con Antonio Audino, tema Antigone e le tragedie tebane.

 

 

 


 

 

Temi di ricerca

Storiografia e teatro attico, con particolare riguardo alla storia dissimulata sulla scena tragica e comica

Ricezione e trasformazione dei classici greci nella cultura ellenistico imperiale

Usi moderni e contemporanei della drammaturgia attica: traduzioni, riscritture, derivazioni, messe in scena

Progetti di ricerca

-PRIN 2008 (Progetto locale: Biblioteche di scuola e biblioteche d'autore da Aristotele al III secolo d.C.), finanziato nel febbraio 2010.

-Generalitat de Catalunya, Estudis de Literatura grega i la seva recepció

 

 


Pubblicazioni

 

Volumi:

- Erodoto: una storia governata dal discorso, Firenze, La Nuova Italia 1986.

-Euripide, le tragedie. Introduzioni tematiche, notizie storiche e commento al teatro di Euripide, per la collana dei Millenni, Torino, Einaudi 2002.

-Letteratura greca. Tempi e luoghi, occasioni e forme, Roma, Carocci 2005.

- Sudi e Materiali per le Baccanti di Euripide. Storia Memorie Spettacoli, Pavia, Ibis 2007 (2 contributi e curatela).

-La storia sulla scena. Quello che gli storici antichi non hanno raccontato, Roma, Carocci 2011(1 contributo e curatela)

 

-Coordinamento e cura del primo testo teatrale del Laboratorio Pavese di Drammaturgia Antica:  L.Malavasi, P.Pinotti, A.Rodighiero, M.Stella, M.Treu,  Dalla Repubblica di Platone, Pisa ETS 2003, da cui è stato tratto uno spettacolo prodotto dal Laboratorio Teatrale dell’Università di Siena e dal Centro Warburg Italia presieduto da Gioachino Chiarini, andato in scena in prima nazionale al Teatro dei Rinnovati di Siena il 17 gennaio 2003 e ora in programma al Piccolo Teatro Studio di Milano dal 6 al 14 marzo 2004.

 

Altre pubblicazioni significative:

 

-Il Parmenide di Heidegger , <<Materiali filosofici>> II (1976) pp. 135-160

 

-La lingua tra ideologia e scienza politica , in D. Lanza e M. Vegetti (a cura di), Aristotele e la crisi della politica, Napoli, Liguori 1977, pp. 85-110

  

-Il mito: dal discorso del metodo al discorso sul metodo , <<Quaderni Urbinati di Cultura classica>> XXXVII (1981) pp. 43-63

 

-Discutere di Erodoto con Hartog, <<Quaderni di Storia>> XV (1982) pp. 235-252

 

-Storia, finzione e analogia,  <<Quaderni del Collegio Universitario Caterina da Siena>> II (1983) pp. 7-23

 

-Mimesi parodica e parodia della mimesi , in D. Lanza e O. Longo (a cura di), Il meraviglioso e il verosimile, Firenze, Olschki 1989, pp. 211-226

 

-Variazioni del fantastico. Aristofane, Platone e la recita del filosofo, <<Quaderni di Storia>> XXXIV (1991), pp. 131-150

 

-Il racconto, il femminino il popolare e il fantastico , <<Quaderni del Collegio Universitario Caterina da Siena>> IV (1993), pp. 7-26

 

-La Parodia Letteraria in G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a cura di), Lo Spazio letterario della Grecia antica  I 3, Roma, Salerno Editrice 1994, pp. 275-302.

 

-Le sacerdotesse e le mistiche di Aristofane; una chiave poetica in R. Raffaelli (a cura di), Atti del Convegno <<Vicende e Figure femminili in Grecia e a Roma>> (Pesaro 28-30 aprile 1994), Ancona 1995, pp. 111-129.

 

-Immagini della donna, maschere del logos in S. Settis (a cura di), I Greci  II 2, Torino, Einaudi 1997,  pp. 897-935.

 

-Umanità e Umanesimo nel "Progetto Amazzone", in Quaderni di Arlenika>> 2 (1998).

 

-Eros e maternità. Quel che resta del conflitto tragico di Medea, in B. Gentili e F. Perusino  (a cura di), Medea nella letteratura e nell'arte, Venezia, Marsilio 2000, (il saggio era apparso in <<Quaderni di Collalbo- Klobenstein-Hefte>> III (1997), pp. 35-63).

 

-Viaggi d'amore e viaggi di guerra: violazioni e vendette. Storia e teatro nel V secolo ateniese in D. Corsi (a cura di), Altrove. Viaggi di donne dall'Antichità al Novecento , Roma, Viella 1999, pp. 347-363.

 

-Dall'Orestea a Il Lutto si addice ad Elettra , in <<Vivimilano-Corriere della Sera>> 24-11-1999.

 

-Le couple comique. Des origines mythiques aux dérives philosophique, in M.L. Desclos (a cura di), Actes du Colloque International <<Le rire chez les Anciens>> (Grenobles 9-12 dicembre 1998), Grenobles 2000, pp. 215-226.

 

-L'utopia dalla commedia al dialogo platonico in M. Vegetti ( a cura di), traduzione e commento a Platone, Repubblica V, Napoli, Bibliopolis 2000.

 

- Medee e Antigoni a confronto, in <<Hystrio>> 4 (2000), p.81.

 

-Al di là del mito di Eros. La tragedia del desiderio nella drammaturgia dei personaggi, <<Quaderni Urbinati di Cultura classica>> N.S.68, 2 (2201), pp. 233-256.

 

-Il grande interesse di un piccolo inedito: la vita delle donne secondo Arnold Toynbee, <<Italia Contemporanea>>  (marzo 2001).

 

-I diritti che annullano i privilegi. Storia e storia delle donne secondo Arnold Toynbee, <<Genesis>> 2 (2002), pp. 33-47.

 

-Antigone o della questione morale. Elaborazione tragica della sovranità democratica, <<Syggrafè>> Materiali e appunti per lo studio della storia e della letteratura antica, a cura di D. Ambaglio, 4, Como 2002, pp. 33-49.

 

-Uguale, preciso. E inedito. Programma di sala per Lina Prosa, Cassandra on the Road, Firenze- Palermo, maggio-giugno 2003.

 

-Racconti e drammi della regalità nel V secolo della polis (relazione al convegno del P.A.R.S.A., Torino, 19-21 ottobre 2001), in E. Bona (a cura di), Metamorfosi del mito, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2003, pp. 23-42.

 

-Pensare, raccontare e rappresentare la violenza. Anche questo abbiamo imparato dai Greci?, <<Quaderni di Storia>> 60 (2004), pp. 5-45.

 

-Le voci da dentro-Voices from within, Progetto Amazzone, Giornate biennali, Quinta edizione, Palermo novembre 2004, pp. 31-38.

 

-Il furore e la ferita. Morte e trasformazione del guerriero nella cultura della politica, <<L’immagine riflessa>> n.s. 10, 2, 2001 (Il guerriero immaginato. Funzioni ideologiche e rappresentazioni simboliche del guerriero tra antico e moderno, numero monografico a cura di P. Pinotti, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2004), pp. 217-250.

 

-La vena comica. Extrema ratio o principium sapientiae?, <<Itaca>> 20 (2004), pp. 87-113.

 

-In margine e sui margini del testo, prima dello spettacolo. Cronaca e riflessioni sulla drammaturgia di La Repubblica. Da Platone, <<Dioniso>> N.S. 4 (2005), pp. 236-241.

 

-Mediterraneo polifonico: xenoi prima che barbaroi. Rappresentazioni greche del Mediterraneo antico: www.comune.modena.it/lastoriaditutti/relazioni.html

 

- Gli antichi, i classici e le avanguardie. A proposito del teatro e della sua storia, <<Itaca>> 21 (2005), pp . 163-182.

 

- Nomi antichi e personaggi contemporanei: Io, Cassandra, Filottete nella drammaturgia mitopo(i)etica di Lina Prosa, Introduzione a Lina Prosa, Migrazioni, Edizioni della Meridiana, Firenze 2006.

 

- La cicatrice, l’eroe e i racconti, in Progetto Amazzone, Giornate Internazionali Biennali, Sesta edizione, Palermo, 12-18 novembre 2006, pp. 47-49.

 

- Favole antiche e questioni contemporanee. (Riflessioni in margine a, Davide Susanetti, Favole antiche, Carocci, Roma 2005), <<QUCC>> n.s. 84/3  (2006), pp. 111-114.

 

- Dalla drammaturgia di Dürrenmatt alla politica di Archelao, in A. Beltrametti (a cura di), Studi e materiali per le Baccanti di Euripide. Storia Memorie Spettacoli, Ibis, Pavia 2007, pp. 13-64.

 

- Il dio che ride, in A. Beltrametti (a cura di), Studi e materiali per le Baccanti di Euripide. Storia Memorie Spettacoli, Ibis, Pavia 2007, pp. 163-168.

 

- Ifigenia: il sacrificio, la tragedia, la fine greca del sacrificio, in N. Portoghese e A. Vanetti (a cura

 di), Tragodia, L’Arco e la Fonte, Siracusa 2007, pp.20-25.

 

-Elettra e i suoi fratelli: l’Elettra di Sofocle, l’ultima, la più violenta, <<VENEZIAMUSICA  e dintorni>>  20 (gen/feb 2008), pp. 18-20.

 

-Eschilo o Pasolini?, Prefazione all’Orestiade  di Carriglio, Palermo 2008.

 

-Mediterraneo polifonico: xenoi prima che barbaroi. Rappresentazioni greche del Mediterraneo antico, in Antonio Brusa (a cura di), La storia è di tutti, Carocci, Roma 2008, pp. 46-55. ISBN 978-88-430-4865-6

 

-Ifigenia e le altre. Archetipi greci del sacrificio femminile o degli incerti confini tra sacrificio, oblazione eroica e crimine politico nella cultura ateniese di V secolo, <<Storia delle donne>> 4, 2008, pp. 47-69 .

 

-Recensione a Gabriella Pironti, Entre ciel et guerre. Figures d’Aphrodite en Grèce ancienne, Kernos Supplément 18, Liège, Centre International d'Étude de la Religion Grecque Antique, 2007, pp. 336, <<Mythos>> 2, n.s., 2008, pp. 171-173. ISSN 1972-2516

 

-In margine alla proposta di Marco Dorati: Narratologia cognitiva, qualche supplemento di riflessione su Erodoto e non solo, <<Aevum Antiquum>> n.s. 8 (2008, anno di pubblicazione 2012), pp. 59-64  ISSN 1121-8932

 

-Erranti e supplici. Gli stranieri della tragedia, Inda, Numero unico 2009.

 

-Oracolo e Prognosi. Sconfinamenti antichi (e anche contemporanei), in A. Barbera-L. Prosa (a cura di), Il viaggio del Corpo. Creazione/mutazione, in A. Barbera-L. Prosa (a cura di), Il viaggio del corpo.Creazione/Mutazione, Palermo 2010, pp. 26-33.

 

-Mitologia, Religione e Devozione coincidevano nella Grecia antica? Spunti di riflessione in margine ai saggi di Ch. Sourvinou-Inwood e M. Lefkowitz, <<Mythos>> n.s. 4 (2010), pp. 159-166. ISSN 1972-2516

 

-Chi ha paura del teatro, <<VENEZIAMUSICA e dintorni>> 38 (gennaio/febbraio 2011)

 

-Penser, raconter et représenter la violence: encore une leçon des Grecs?, in Marie-Laurence Desclos (sous la direction de), Figures de la rupture, figures de la continuité chez les Anciens, <<Recherches sur la philosophie et le langage>> n.27 (2011), pp. 205-237. (ISSN 0754-331X) (ISBN 978-2-7116-8402-1)

 

-Generi drammatici, Retoriche, Mises en abyme, Letteratura. Dione di Prusa legge i tre Filottete e riscrive Euripide, <<Athenaeum>> 2011/2, pp.353-377. ISSN 004-6574

 

-La storia sulla scena attica di V secolo, in A. Beltrametti (a cura di), La storia sulla scena, Carocci, Roma 2011, pp. 13-30. 

 

-La storia incomincia là dove finisce. Fascinazione per l’antico e impegno nel contemporaneo, in G. Nuzzo (a cura di) Orestea fra Eschilo e Pasolini, I quaderni di Dioniso, n.s. 1, Inda, Siracusa 2012, pp. 85-94.

 

- A CURA DEL SEMINARIO POTS&PLAYS: ANNA BANFI (MILANO), ANNA BELTRAMETTI (UNIVERSITÀ DI PAVIA), GIULIA BORDIGNON (UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA), MONICA CENTANNI (UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA), CLAUDIA CROCETTA (CATANIA), CLAUDIO FRANZONI (SABBIONE – RE), ALESSANDRO GRILLI (UNIVERSITÀ DI PISA), ALESSANDRA PEDERSOLI (UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA), EMANUELE PULVIRENTI (CATANIA), LUDOVICO REBAUDO (UNIVERSITÀ DI UDINE), Pots&Plays. Teatro attico e iconografia vascolare: appunti per un metodo di lettura e di interpretazione,  La Rivista di Engramma • 99 • luglio/agosto 2012 (ISSN 1826 901X)

 

-Palinsesti sofoclei. I guerrieri, i fratelli, il sovrano. Prima e dopo il 411,«Dioniso» n.s. 2 (2012), pp. 63-91.

 

-Recensione a PATRIZIA MUREDDU - GIAN FRANCO NIEDDU - STEFANO NOVELLI (a c. di), Tragico e comico nel dramma attico e oltre: intersezioni e sviluppi parateatrali. Atti dell’incontro di studi, Cagliari 4-5 febbraio 2009 (Supplementi di Lexis 58), Amsterdam, Adolf M. Hakkert Editore 2009, pp. 226, «Athenaeum» 101/1 (2103), pp. 352-355.

-Le sacrifice des trois princes perses et l’assassinat d’Ephialte: Plutarque réécrit l’histoire des pères de la démocratie athénienne, «Pallas» 91 (2013), pp. 95-110.

 -Philologue et spectateur, in Ph. Rousseau-R. Saetta Cottone (dir.), Diego Lanza lecteur des œuvres de l’antiquité, Presses Universitaires de Septentrion, Lille 2013, pp. 153-162.

 -Antigone di Sofocle, traduzione e note introduttive per gli Spettacoli Inda, Siracusa 2013.

 -Antigone, una tragedia per continuare a pensare, Numero Unico, Inda, Siracusa 2103, pp. 62-65.

 -Perché e come tradurre ancora Antigone, «Engramma» 107 (2013)

 -Due tentativi novecenteschi di finirla con Edipo: T.S. Eliot, The Elder Satesman (1959); G. Testori, La trilogia degli Scarozzanti (1972-1977), in P. Pinotti e M. Stella (a cura di), Edipo. Margini Confini Periferie, ETS, Pisa 2013, pp. 225-256.

 -Maschere del padre: motivi edipici nella cultura russa, in collaborazione con M.P. Pagani, in P. Pinotti e M. Stella (a cura di), Edipo. Margini Confini Periferie, ETS, Pisa 2013, pp. 189-208.

 -Padri e figli. Uno snodo politico, un nodo tragico, in D. Susanetti-N. Distilo (a cura di), Letteratura e conflitti generazionali. Dall’antichità classica a oggi, Carocci, Roma 2013, pp. 19-32.

-Recensione a BERND SEIDENSTICKER, Das antike Theater, München, Verlag C.H. Beck 2010, pp.122, «Athenaeum» 102/I (2014), p. 355.

 -La bellezza che perde e l’arte che salva. Vittime e crimini politici in figura di donna e di tragedia (da Eschilo a Euripide), in A. Camerotto e F. Pontani (a cura di), L’esilio della bellezza, Mimesis Edizione (collana Classici Contro, n. 4), Milano-Udine 2014, pp. 61-76 (Isbn: 9788857525501)

 

-Neottolemo o della coscienza. Il Filottete di Sofocle, la lettura di Giovanni Cerri, la riscrittura di Jannis Ritsos, in Mythologein, Studi in onore di Giovanni Cerri, «Quaderni di Aion 18», Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2014, pp. 533-536. ISBN 978-88-6227-738-9; ISBN (elettronico) 978-88-6227-739-6

 

-Le provocazioni di Antigone e quelle di Creonte. Come e perché tradurle oggi per il pubblico,  «Ticontre. Teoria Testo Traduzione», III (2015), pp. 13-28. L’articolo è reperibile al sito www.ticontre.org.

 

-Albert Camus, Prometeo, La Grecia, Il Pensiero Meridiano. Umanesimo o Classicismo?, «Aevum Antiquum» N.S. 12 (2012, anno di pubblicazione 2015), pp. 523-538.

 

-Giovani donne dalla pelle nera, fiori bruniti dal Nilo e dal sole, straniere della nostra stirpe. Le Supplici di Eschilo verso nuove frontiere tra identità e alterità, tra giusto e ingiusto,  «Dioniso» 5 (2015), pp. 31-51.

 -Quali silenzi per quali segreti in tragedia: scandali, tabù, sapienza. (Eschilo, Agamennone; Euripide, Ippolito; Il maestro del Prometeo incatenato), in P. Angeli Bernardini (a cura di), Le funzioni del silenzio nella Grecia antica. Antropologia, Poesia, Storiografia, Teatro, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore 2015, pp. 153-168.

-Recensione a SABINE FÖLLINGER, Aischylos: Meister der griechischen Tragödie, München, Verlag C.H. Beck 2009, pp. 224, «Athenaeum» 103/II (2015), p. 718-720.

- Alcesti non aveva il velo. L’oggetto assente che genera i suoi sostituti, in A. Coppola, C. Barone, M. Salvadori (a cura di), Gli oggetti sulla scena  teatrale ateniese. Funzione, rappresentazione, comunicazione,  Padova 2016, pp. 13-33.

- Elena o Alcibiade? Bellezza, desiderio e scandali dalle trame del mito a quelle della storia e viceversa, «Storia delle Donne» 12 (2016)

- La guerra di Troia ha avuto luogo. Le scene del teatro e i retroscena delle guerre: oro, violenze, menzogne, in A. Camerotto, M. Fucecchi, G. Ieranò (a cura di), Uomini contro. Tra l’Iliade e la grande guerra, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2017, pp. 105-118.
-Corpi come cose, Parole come pietre. Ecuba si alza da terra, in M. Francesconi e D. Scotto di Fasano (a cura di), Cosa, Corpo, Parole tra Filosofia e Psicanalisi, Mimesis Edizioni, Milano-Udine 2017, pp. 71-84

- ‘...e infatti quella che supplica non somiglia affatto a quella che vien dopo’ (Aristotele ‘Poetica’ 1454a 31-3). L’α?νω?μαλον come marchio di autenticità,  «Lexis» 35 (2017), pp. 210-220.

-Tra-scritture antiche. Corrispondere al dipinto con la scrittura,  «Engramma» 150 (ottobre 2017).

-Rec. a Edith Foster-Donald Lateiner (eds.), Thucydides and Herodotus, Oxford, Oxford University Press 2012, pp. XIV-399. «Athenaeum» 105/2 (2017), pp.795-796.

 - Donne in Assemblea: un nuovo Albini, l’Albini di sempre, «Stratagemmi» 36 (2017), pp. 219-224.

 - «Ti contentavi solo della forma» (Euripide, Elena 1368). Come rileggere la strana tragedia lungo il filo del secondo stasimo, «Dioniso» 7 (2017), pp. 137-156.

 -Il Senofane di Roberto Sanesi, «Autografo» 60/XXVI (2018), pp. 165-170

 -Tre incontri lungo un sentiero mai interrotto. Diego Lanza e il teatro (non solo) antico, «Dionysus ex Machina» IX (2018), pp. 1-5.

83-Diego Lanza e i Quaderni Urbinati di Cultura Classica, «QUCC» n.s 121/1 (2019), pp.179-185

 

- I classici non sono piu? una risorsa...Petrolio: ricerca (e fallimento) di una narrazione totale,  «Autografo» 61 (2019), pp. 149-168.

 

- Manbij-Hierapolis, Prefazione a Luciano, Dea Siria, testo, traduzione e commento a cura di F. Sorbello, La Vita felice, Milano 2019, pp.7-11.

 

- Diego Lanza signore delle emozioni, Prefazione a D. Lanza, La disciplina dell’emozione, seconda edizione, Petite Plaisance, Pistoia 2019.

 

- Populismo: da oggi alla scena originaria comica e nera di Aristofane, «Stratagemmi» 38-39 (2/2018-1/2019), pp.113-116.

 

- Aristofane, nomi in commedia (Parte II). Nomi ed enigmi (non troppo oscuri), due casi di studio: Pistetero e Prassagora, Uccelli e Donne in assemblea,  «Il nome nel testo». Rivista internazionale di onomastica letteraria XXI (2019), pp. 135-142

 

 -Oedipus’ ε??δωλον, “Lear’s shadow” (Oedipus at Colonus 110, King Lear 1.4.222), in  S. Bigliazzi ed., Skenè Studies I.2 ,  Verona 2019, pp. 265-290

 

-Saggio-intervista, La storia sulla scena, https-//www.letture.org/la-storia-sulla-scena-quello-che-gli-storici-antichi-non-hanno-raccontato-anna-beltrametti

 

- Elena, chiunque tu sia, necessita? di natura o finzione del nostro pensiero. Saggio di introduzione a Giuseppina Norcia, A Proposito di Elena, VandA edizioni, Milano 2020.

 

 

 

 

 

 

 

 




 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it